chi lo dice che la Techno sia sia solo femminile la storia di flavia flaus ed altre storie

 la tecno  genere   nato maschilista    come  dice  wikipedia alla  voce  Techno    sta diventando o è solo un eccezione anche femminile ?   come dimostra  quest'articolo   dell'unione  sara del 13 settembre  2018 

L'immagine può contenere: 1 persona


 e la  storia della dj flavia laus un icona di energia ed eleganza,  come  l'ha definista sempre l'unione  sarda   in  questo articolo  . Essa  da poco trapiantata a Berlino dopo aver lasciato Milano, sua seconda casa per alcuni anni, in vista di prestigiosi progetti originali.
La DJ algherese ha --   sempre  secondo  l'ìunione ---  entusiasmato la platea  del Rkomi  festival  a Porto Cervo  con la sua capacità di trasmettere emozioni e coinvolgere il pubblico(  come di mostrato  anche  dai suoi account  facebook  ed  istangram  )   che era rappresentato da ascoltatori eterogenei affascinati dalle selezioni di un'artista sarda già molto apprezzata a livello internazionale.



La seconda è
come se raccontasse me in quanto anch'io , anche se non al suo livello , sono un trapiantato da ben 26 anni . Concordo in base t tale mi io esperienza con un commento riportato alla fine dell'articolo ( vedere oltre ) : << Ci vuole molto coraggio per decidere di dare l'organo di un figlio, ma quando si legge la testimonianza di un miracolato tutto il dolore diventa gioia. >> 



 e qui sotto ilsuo racconto    tratto da questo articolo  del  suo  blog  http://www.galluranews.org

[...]

Una  storia di ordinaria compassioneIl fiato si era fatto corto, forse un fumatore ne avrebbe avuto più di me. Non capivo quelle caviglie gonfie, quelle energiche e rumorose pulsazioni che mi impedivano una vita libera e dinamica, asserragliata tra paure e cedimenti delle forze che sentivo abbandonarmi. E poi l’alito, quell’insopportabile puzza di urina nel fiato che mi impediva di avere un banale faccia a faccia con chiunque. Avvertivo il disagio profondo delle relazioni persino coi miei figli, quelle tre creature che erano già grandi a dispetto del mio tempo che stava mancando e del loro che li vedeva fiorire di esaltante bellezza giovanile. Il lavoro, una croce, nel frenetico giro di quotidianità di impegni e la maschera che dovevo indossare ogni giorno, a seconda dei ruoli, dei momenti e delle contingenti necessità.Poi arrivò la diagnosi, implacabile e feroce come un morso di cane nei polpacci, veleno allo stato puro che introducevo nel mio sangue per darmi una ragione di speranza. Inutile, pensai quel giorno. Era novembre, da qualche giorno una persona a me cara stava dando il suo saluto finale alla vita, mentre i miei due genitori lo avevano già fatto, 6 anni prima, mia madre e meno di 2, mio padre. Ero solo, con una sorella lontana, che sentivo sempre più spesso al telefono. Avevo fame di memoria e volevo ricordare tutto attraverso le sue parole. Mi abbandonavo alle lacrime nascoste, alle inevitabili malinconie della solitudine interiore pur in mezzo agli altri. Non ero diverso, mi sentivo staccato da chi mi circondava.Mi attendeva un futuro impietoso, di  certo solo una macchina a cui si opponeva la dolcezza delle infermiere della dialisi, sempre prodighe di sorrisi e attenzioni. Un mestiere quello che puoi fare solo se disponi di sacche lacrimali asciutte e di asetticità al dolore degli altri. Invece, ne avvertivo la compassione e l’umanità senza letargo, pronte ai richiami del conforto e della solidarietà verso quei malati che circondavano il mio letto. I medici erano divenuti amici, tutt’ora lo sono. Hanno saputo capirmi e conoscermi fin dentro gli angoli nascosti della mia vivace interiorità. Impagabili, tutti.Furono sei mesi, appena il tempo di abituarmici a quegli aghi grossi e a quelle iniezioni di forza che mi dava la dialisi. Un passato che oggi, a distanza di quasi 16 anni dalla mia rinascita, resta impresso come una seconda anima, forse quella migliore, la sola che prendo in mano tutti i giorni per affrontare l’attuale faticosa strada dell’età di 3/4. Sono 60 gli anni che oggi suonano come una sentenza, ma che vivo col cuore di un bambino adulto.I continui reset, a cui avevo sottoposto la mia pellaccia, mi avevano indurito alla sofferenza, reso refrattario alla solitudine, una condanna nelle malattie, e ammorbidito nelle relazioni umane. Vedevo il mondo finalmente coi miei occhi, i soli che ti danno la visione corretta di quanto ti passa davanti.Il 5 aprile 2002, erano passati solo 6 mesi da quel 6 novembre 2001 della prima dialisi, nella tarda serata arriva una chiamata da Roma, Policlinico Umberto I. Avevano gli organi per me. E si, erano due, un rene ed un pancreas perché alla nefropatia ci ero arrivato dopo 25 anni di diabete. Mica pochi, però sempre pilastri di quella sfilza interminabile di errori che si chiama esperienza. E l’esperienza migliore è quella che si forgia con gli sbagli, oppure con le malattie che ti infondono talvolta una sorta di immunità e di scudo protettivo. Paradossi dei mali, subdoli meccanismi psicologici che si perdono nei cassetti confusi della nostra mente.Accadde tutto quel giorno, era un altro crac, il più importante, quello della rinascita. Ricordo ogni dettaglio persino il mio Forza Juve ai medici romanisti che volevano farmi dire Forza Lupi. Eh no, sino alla fine….poi fu notte, caddi nell’oblio dell’anestesia. Mi risvegliai in rianimazione, immobile e incredulo, era tutto finito?“Si, – mi rassicurò un infermiere che vedevo armeggiare tra i miei drenaggi, e ogni sorta di aghi e sacche che osservavo sopra i miei occhi – è andato tutto bene, ora riposa e vedrai che dopo qualche giorno ti riprenderai del tutto”.Non mi sembrava vero che non avrei dovuto fare più dialisi ma ancor di più che l’insulina sarebbe stata un lontano parente conosciuto per una vita e da quel ieri scomparso.La ripresa fu lenta, dopo 17 giorni di letto e pochissimi, spesso vani, tentativi di rialzarmi, fui mandato a casa. Una mascherina mi classificava, od ero un infettivo o avevo avuto un trapianto. Ma chi se ne importa? Cambiai il mio modo di vedere il mondo, mi ributtai nel lavoro e già dal luglio di quell’anno ero al mio posto, felice, incredibilmente voglioso di vivere al meglio il resto dei miei anni.Raccontai la mia esperienza, per sensibilizzare alle donazioni degli organi, provai ad aiutare chi ancora passava mezze giornate attaccato al rene artificiale, volevo essere di aiuto, diventai per qualche anno il  “miracolato”.Sotto la coltre che spesso ricopre i nostri cuori, esistono persone fantastiche, generose con chi ha solo lacrime dalla propria vita. Ne ho conosciute tante, in ospedali, in strada, nelle mie successive esperienze in televisione, nella rete, da tutte ho appreso ed a tutte ho lasciato la mia compassione che oggi è la colonna sonora della mia quotidianità.Saper distinguere e scegliere, vuol dire guardare non solo negli occhi ma dentro le viscere delle persone, esserne sostanza quando chiedono aiuto o presenza quando vogliono solo essere ascoltati.Non ho disperso nulla della mia ordinaria esistenza e, se oggi ne scrivo, è per lasciare ad altri spaventati nefropatici il testimone di questo fantastico cammino che è la vita, così generosa se sai apprezzarne il poco e così fragile se ricerchi l’impossibile. Oggi so accontentarmi di una nuvola che vedo in cielo, di un timido raggio di sole o della pioggia che lascio cadere sul mio volto. Ho sempre odiato l’ombrello, visto sempre come uno scudo alla straordinarietà delle forze della natura.La trama del nostro film non è un semplice insegnamento, non è educazione, né principi da introiettare negli altri. Noi siamo gli altri, da noi e dal nostro esempio escono fuori tesori e doni di ricchezza per tutti. Se noi sappiamo capire noi stessi, sarà semplice capire gli altri. Grazie Vita.
                               Antonio Masoni 

 non so  che  altro agggiungere   perchèquesta  storia  dice   già tutto e due parole  sono  poche  ed  una  è troppo  . 







Commenti

Post popolari in questo blog

"Meglio in cella che testimone senza scorta" Ex pentito della banda di Is Mirrionis ruba un furgone e si autodenuncia in questura

la canzone preghiera dei cugini di campagna racconta di Jole ed Ettore, i fidanzatini sassaresi lei morì di leucemia, lui si uccise

s-come-selen-sposa-s-come-sara-sex due destini che s'incrociano