Visualizzazione post con etichetta trapianti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trapianti. Mostra tutti i post

8.4.25

le paure ed i dubbi inutili , insieme al complottismo e disinformazione fanno aumentare le opposizioni alla donazione di organi

E'  notizia   di questi  giorni    che   : <<  Le opposizioni alla donazione degli organi continuano ad aumentare Da gennaio il 40 per cento di chi ha rinnovato la carta d'identità si è detto contrario: i dati preoccupano il centro nazionale trapianti >>  (   da  Le opposizioni alla donazione degli organi continuano ad aumentare - Il Post  )    Ora   da   trapiantato di cornea , mi viene il magone nel leggere tali notizie   e mi è  venuto   questo  sfogo elucubratorio  al limite  del rimpianto  e   della  nostalgia   dei tempi andati  . Infatti erano Bei tempi quelli   in cui sui  giornali  e  in  tv , circa  fino  a  20\25  ani fa  ,   aveva anche  un senso   esporre   anche argomenti  bizzarri     ....  e dare   spazio a  punti di vista  più improbabili  . Periodo in cui  si poteva  parlare  e  scrivere    anche   di  argomenti  strampalati perchè non veniva   mai messa  in dubbio  la  capacità   da parte    del  pubblico e dei lettori  di discernere  la realtà  dala fantasia  . La  davamo per  scontata  .  Ma  nel giro di ne  anche     tanti  anni  anni  purtroppo le cose  sono cambiate  .,   ci  sono  sempre più persone che  guardano alla    scienza  con sospetto e diffidenza  (   e  fin qui  niente    di male  il dubbio   è  anche questo in quanto  non esiste   mai nulla  o quasi    d'assoluto e definitivo )  . Ma  un conto è  avere  dubbi   un altro  è seguire  acriticamente  le Sirene  

“Tu arriverai, prima, dalle Sirene, che tutti
gli uomini incantano, chi arriva da loro.
A colui che ignaro s’accosta e ascolta la voce
delle Sirene, mai più la moglie e i figli bambini
gli sono vicini, felici che a casa è tornato,
ma le Sirene lo incantano con limpido canto,
adagiate sul prato: intorno è un mucchio di ossa
di uomini putridi, con la pelle che raggrinza “

 Omero Odissea libro XII,  versi 39-46

del pensiero irrazionali e ascientifiche . Infatti c'è gente che crede veramente che la terra sia piatta .... per non parlare poi di tu.tte le ipotesi senza riscontri efettivi di complotto che circolano in rete e che alimentano paure ed alimentani l’imperante cultura del terrore, che si fonde col qualunquismo e la sfiducia e ci rende egoisti, e deboli. introduzione ( presa dal sito ufficiale del gruppo ) di  Oltre la guerra e paura dei Mcr   -  da  Dopo il lungo inverno 


[... ] Mio fratello ha rinunciato ad avere un opinione\mio fratello ha rinunciato in cambio di un padrone
che sceglie al suo posto e che non può sbagliare \perché ormai nessuno lo riesce a giudicare "una canzone sui questi tempi bui ed inquieti. [... ].
 Infatti   : <<  (  ..... ) Inutile negarlo: la paura, in questi anni di stronzio, è diventata un'industria. Tra le più redditizie. Lavora a pieno ritmo, 24 ore su 24, in modo capillare. I versi del "Bombarolo" di Fabrizio De André si rivelano più che mai attuali: "Per strada tante facce / non hanno un bel colore; / qui, chi non terrorizza / si ammala di terrore". Strisciano le notiziuole e la gente commenta, dall'immancabile "ci vorrebbe la pena di morte!" (oggi ne ho contati quattro) ad altri variegati spezzoni di umanità di questo sciagurato inizio di millennio. L'industria della paura non nasce dal nulla. E' l'espressione necessaria e perfetta del sistema. Il sistema non può fare a meno della paura. (.... Riccardo venturi ) .   
Sempre sulla disinformazione e fake news concludo il post con un vecchio scritto cartaceo pre blog ritrovato nei giorni scorsi


Allora  come  si fa  a distinguere  la  verità   dalla menzogna 
Ti rispondo, caro me stesso, citando una frase di Philip.K.Dick ( Philip K. Dick, all'anagrafe Philip Kindred Dick Chicago, 16 dicembre 1928 – Santa Ana, 2 marzo 1982 è stato uno scrittore statunitense)   : <<  la  realtà  è quella cosa che   anche se  smetti   di  crederci non scompare  >>
Però si  può  smettere di crederci 
Certo    ciascuno  di noi può  credere  o non  credere   quello   che vuole  tuttavia esistono parametri oggettivi   per  stabilire  cosa  è vero e  cosa  no  .... Non basta , almeno in  teoria  ,   ripetere un concetto  per  renderlo  reale  ....  si può   fare  senz'altro in modo  che qualcuno   finisca  per convincersene  ma  resterà comunque  un falso  . 
Stai   facendo politica  ?
No  . mi sto riferendo  a quello che   è successo    con alcune persone  esempio Mia martini  .
La  famosa  cantante  o  alla  Teoria del complotto del Pizzagate - Wikipedia
Allora    lo vedi  che
  stai facendo politica 😂
😇E alle  idiozie  abissali   alle  quali  nessuna persona dotata   di senso critico e  razionale   potrebbe    mai credere  , ma  purtroppo  ci hanno  creduto   con le  conseguenze  che conosciamo  
 Capisco 😥😲👍🏼🤗🧠

 ......

Appena  ritrovo    l'altro   foglio  in cui   parlo   del complottismo  lo  riporterò in prossimo post    .  Sono stato    fin troppo  prolisso e  logorroico .  Alla prossima  




24.3.25

Paolo, l'ex tossico con un figlio morto per droga dona un rene alla compagna sotto dialisi per la Granulomatosi di Wegenerm e le salva la vita: «La gente a cui voglio bene non deve più morire»

 Quella      d'oggi  è la storia di Paolo, uscito dalla tossicodipendenza dopo anni a San Patrignano e con un figlio

morto proprio per droga. Un uomo di 46 anni che ha incontrato una nuova compagna, Elisa di 34 anni, e ha iniziato una nuova vita.Tre anni dopo però la donna, fin da piccola affetta da una malattia renale e sotto dialisi per la Granulomatosi di Wegenerm ha bisogno di un trapianto. Ad offrirsi per la donazione è lui, che dopo gli accertamenti del caso viene ritenuto idoneo e si procede con l'intervento.La loro storia è stata raccontata da Le Iene. «Sono stanco di vedere la gente a cui voglio bene morire... non deve più morire nessuno. Dio mi ha fatto campare per dare il rene a qualcuno», ha detto dopo l'operazione.

Il trapianto a Torino

Il primo trapianto era stato effettuato sulla donna nel 2015 e la donatrice era stata la mamma di lei, ma l'organo aveva ormai esaurito la sua funzione. La procedura di accertamento è stata effettuata nella Nefrologia dialisi trapianti (diretta da Luigi Biancone - responsabile del programma di trapianto rene).'intervento chirurgico è stato eseguito da Aldo Verri (direttore
della Chirurgia vascolare ospedaliera), Andrea Agostinucci, Paolo Gontero (direttore della Clinica urologica universitaria) e da Andrea Bosio con l'assistenza anestesiologica di Chiara Melchiorri (Anestesia e Rianimazione 2 - diretta da Maurizio Berardino). Successivamente la coppia è stata ricoverata all'unità semintensiva della Nefrologia, gestita dall'équipe nefrologica.Cinque giorni dopo il trapianto lui era già a casa e lei fuori dalla dialisi con una funzione renale ottima. «Quella del donatore è una doppia vittoria: contro la malattia di lei e per una nuova vita insieme» spiega Biancone.Una  storia    d'amore    e  di riscatto . Infatti Danilo   Ha corteggiato la morte da tossicodipendente, ha visto la droga portarsi via un figlio. Si è stancato e ha scelto la vita. "Dio mi ha fatto campare per dare il mio rene a qualcuno". Fuori dalla sala operatoria delle Molinette il 5 marzo c’era un uomo felice. Poco distante la sua compagna, uscita dal tormento della dialisi grazie al compagno. In sottofondo un coro: ma come, un drogato che dona un rene. Proprio così, da relitto a eroe, in una resurrezione partita da dentro con il via libera dei medici. Fuori dall’incubo e pronto per una strada nuova, anche il Cammino di Santiago che adesso potranno percorrere in due, un rene a testa.
Danilo ha 46 anni e si è rimesso in piedi dopo le ricadute e gli anni a San Patrignano. Elisa ha attraversato la via crucis della Granulomatosi di Wegernerm, una malattia renale che da quando era piccola la costringeva a stare attaccata a una macchina. Nel 2015 era stata la mamma a offrire un pezzo di sé, ma ormai l’organo aveva esaurito la sua funzione e il calvario era ricominciato. Si conoscono quando la ragazza ha poco più di trent’anni, una felicità breve e poi la sentenza: indispensabile un nuovo trapianto.Il primo a offrirsi è lui e vengono avviate le procedure di accertamento nel reparto di Nefrologia diretto da Luigi Biancone. Si può fare, si fa. Cinque giorni dopo l’uomo è già a casa e la sua compagna esce dalla dialisi con una funzione renale ottima. Doppia vittoria del donatore, spiega il dottor Biancone: contro la malattia e per una nuova vita insieme. I professionisti concentrati su un intervento multidisciplinare riconoscono il lato romantico della storia. Gli innamorati scalpitano: "Abbiamo sempre tanti progetti, un sacco, di idee – dice la donna – ma nell’ultimo anno la mia dialisi ci ha limitati".Racconta l’amore per la montagna, il mare, il trekking. Santiago è già in agenda: "Per adesso gli ultimi cento chilometri, che si fanno in una settimana". Con due reni in due, perché no. E poi il matrimonio: "Ci eravamo detti che ci saremmo sposati dopo il trapianto". Lui è andato alle Iene a raccontare l’avventura: "Con il mio passato non ho più nulla a che fare, da dodici anni non faccio uso di sostanze. Dirlo ha voluto essere un messaggio di speranza per tutti, anche per chi è ancora dentro la tossicodipendenza". Molti dubbi sui social, ma la ragazza rasserena la platea: "Per fortuna non aveva danni a livello fisico e nemmeno malattie infettive. Prima del trapianto sono stati fatti esami per un anno e mezzo e il suo corpo e il rene che adesso è il mio sono completamente sani". Ha avuto paura, come no. "Ero preoccupata per lui, perché non è un intervento da poco".Ora sono messi così: lei ha ancora i punti, lui la fascia. Deve passare un mese perché si rimettano del tutto. "Ma è bellissimo – dice – Prima andavamo in ospedale perché io stavo male, adesso per i controlli". Le scarpe sono pronte, la strada che li aspetta se la immaginano lunghissima.

  estratta   tramite    il   portale msn.it   dai siti   :

28.2.25

diario di bordo n 106 anno III - Vince una gara di 166 km… e viene squalificato per le scarpe ! ., Cronaca Naviga In dialisi da 50 anni, il caso a Prato L'ospedale: 'Esempio di tenacia e modello di assistenza., Lea uccisa a 10 anni da un Suv guidato da un ubriaco, i suoi organi salvano 5 bambini. Il guidatore indagato per omicidio stradale

  tra  una  pausa   e  l'altra      fra   le  attivitù  del  comitato   classe76   per  la  festa     cittadina  i  sant  isidoro che   si  tiene  a  settembre    e  la  sei  giorni  di carnevale (  foto a  destra   la  locandina del nostro  evento   per  questo  carnevale )   ecco  a  voi     questo numero   de diario  di  bordo. Le stotrie     sono tratte  dal il  portale msn.it  

Atletica Live

Vince una gara di 166 km… e viene squalificato per le scarpe!

Immaginate di correre per quasi 12 ore, spingendo il vostro corpo oltre ogni limite, e di tagliare il traguardo per primi in una gara massacrante come le 100 miglia degli Stati Uniti, una corsa di 166 chilometri disputata a Henderson, Nevada, il 14 febbraio 2025.
È quello che ha fatto Rajpaul Pannu, (  foto  sotto al  centro  )  ultracorridore californiano sponsorizzato da Hoka, fermando il cronometro a 11 ore, 52 minuti e 46 secondi. Ma la sua vittoria è

durata meno di un giorno: Pannu è stato infatti squalificato per aver indossato scarpe non conformi al regolamento, le Hoka Skyward X, dando il via a una controversia che ha diviso il mondo del running.
Pannu, 33 anni, insegnante di matematica a Denver e non professionista a tempo pieno, ha dominato la gara organizzata da Aravaipa Running e dalla USATF (la federazione statunitense di atletica leggera), finendo con oltre un’ora e mezza di vantaggio sul secondo classificato, Cody Poskin. Il suo tempo non solo ha rappresentato il record personale, ma lo ha collocato come la seconda miglior prestazione statunitense di sempre sulla distanza delle 100 miglia, a poco più di 33 minuti dal primato di Zach Bitter (11:19:13).
Tuttavia, il giorno successivo, un’email della USATF lo ha informato della squalifica: le sue Hoka Skyward X, con un’altezza della suola di 48 millimetri al tallone e 43 millimetri nell’avampiede, superavano il limite massimo fissato a 40 millimetri imposto da World Athletics nel 2020 per le gare su strada.
La vittoria è stata così assegnata a Poskin, che ha chiuso in 13:26:03, mentre il risultato di Pannu è stato “declassato” nella categoria “open race”, privandolo del titolo nazionale e del premio di 1.200 dollari. Gli organizzatori hanno giustificato la decisione su Instagram: “Riconosciamo la prestazione incredibile di Rajpaul, ma come Campionato Nazionale siamo tenuti a rispettare le regole per garantire equità a tutti i partecipanti.”
Pannu non ha cercato scuse, ma ha voluto spiegare l’accaduto. Sul suo profilo Instagram, ha dichiarato: “Non avevo intenzione di infrangere le regole. Pensavo che le Skyward X fossero scarpe da allenamento, troppo pesanti per essere considerate ‘superscarpe’ da gara.” L’atleta aveva testato le scarpe solo il giorno prima della corsa, durante una breve run di 1,5 miglia documentata su Strava, dopo aver sviluppato vesciche e intorpidimento alle dita usando le sue abituali Hoka Rocket X2 (conformi al regolamento) in un allenamento di 50 km a fine gennaio. “Ho scelto il comfort rispetto alla velocità,” ha detto a Runner’s World, notando anche un recupero fisico più rapido post-gara grazie all’ammortizzazione extra.
Curiosamente, nessuno sul posto – né i giudici né i concorrenti – ha sollevato obiezioni durante la gara. La protesta è arrivata da uno spettatore che seguiva la diretta streaming, un dettaglio che ha alimentato il dibattito sulla crescente influenza della tecnologia e del pubblico virtuale nel controllo delle competizioni. Secondo Pannu, l’unico riferimento alle sue scarpe durante la corsa è stato quando un ufficiale USATF ha chiesto al suo team se fossero in commercio (un altro requisito delle regole), ricevendo risposta affermativa.
Le Hoka Skyward X, descritte da GearJunkie come “scarpe da allenamento con un’imponente suola da 48 millimetri che cattura l’attenzione degli amanti delle calzature ammortizzate,” non sono progettate per la pura velocità come le “super shoes” da gara. Pesano 320 grammi contro i 236 delle Rocket X2, e Hoka le promuove come ideali per “chilometri facili” e comfort quotidiano. Pannu ha sostenuto che non offrano un vantaggio prestazionale significativo, ma che l’ammortizzazione extra abbia ridotto la fatica percepita, un aspetto cruciale in una gara di endurance.
Le norme di World Athletics, introdotte per bilanciare tecnologia e talento, hanno però un limite chiaro: 40 millimetri. E le Skyward X, con i loro 8 millimetri di troppo al tallone, sono finite nel mirino. Esperti come Theo Kahler di Runner’s World sottolineano che anche piccole differenze nell’altezza della suola possono influire sull’assorbimento degli impatti e sulla propulsione, offrendo un vantaggio teorico su distanze così lunghe.
La squalifica ha suscitato ovviamente reazioni contrastanti. Alcuni, come riportato da Canadian Running Magazine, apprezzano la rigidità delle regole per garantire parità; altri, tra i fan sui social, la considerano eccessiva per un errore non intenzionale. Pannu, che si allena da solo senza un allenatore, ha scelto di non fare appello, pur avendone avuto l’opportunità. “Non seguo da vicino gli sviluppi tecnologici delle scarpe,” ha ammesso, suggerendo che un controllo pre-gara, come avviene nelle migliori maratone o nelle competizioni universitarie, potrebbe evitare simili situazioni.

-----

Ansa


Da 50 anni è in trattamento emodialitico sostitutivo, nel Centro dialisi dell'ospedale di Prato.L'uomo, oggi 66 anni, pensionato, originario di Firenze e residente a Prato, "ha iniziato questo difficile percorso terapeutico, perché affetto da una malattia renale che lo ha condotto alla terapia sostitutiva dialitica in pochi anni", spiega la Asl Toscana centro rendendo noto il suo caso.
Un esempio di tenacia e un modello di assistenza di cui siamo orgogliosi. 50 anni di emodialisi: un traguardo straordinario di cura e determinazione", afferma Gesualdo Campolo, direttore della struttura di nefrologia e dialisi dell'ospedale pratese: il paziente ha dimostrato "una forza straordinaria e una grande
capacità di adattamento".
In questi giorni i sanitari e 'gli Amici della Dialisi' hanno festeggiato il "notevole traguardo" raggiunto dal 66enne con grande affetto e con una targa con la frase, voluta dal paziente stesso: 'La vita è stata dura con me...ma Io lo sono stato di più con Lei'.
"Il paziente - spiega Campolo -, dopo due tentativi di trapianto renale, non andati a buon fine diversi anni fa, ha scelto di continuare a sottoporsi alla dialisi, affrontando con determinazione tre sedute settimanali per quattro ore ciascuna.
Un percorso che evidenzia non solo la sua eccezionale resilienza, ma anche l'elevato livello di assistenza e cura multidisciplinare garantito dal nostro team di nefrologi, infermieri, operatori sanitari e altri professionisti". Un risultato, evidenzia poi la Asl, che "sottolinea l'importanza di un approccio globale alla cura del paziente cronico, con risposte efficaci ai bisogni di salute, sia renali che extra-renali".
Il Centro di dialisi di Prato gestisce circa 180 pazienti sottoposti a trattamento emodialitico sostitutivo, con due turni giornalieri (mattino e pomeriggio) dal lunedì al sabato.
A tutt'oggi venti pazienti sono sottoposti a trattamento dialitico peritoneale domiciliare, seguiti da un team medico-infermieristico dedicato.
In fase di attivazione poi un progetto di 'dialisi peritoneale assistita': prevede l'impiego a domicilio di personale infermieristico per la gestione/trattamento di questi pazienti a casa.
Il progetto è già esecutivo e partirà tra qualche settimana, con l'addestramento alla dialisi peritoneale degli infermieri di famiglia presso il Centro dialisi pratese.Un'attività dialitica domiciliare, si spiega ancora, che "permetterà un incremento del numero di pazienti che si sottoporranno a tale terapia sostitutiva, rafforzando ancor più la nostra mission della 'domiciliarità delle cure'.


----

Corriere Adriatico

Lea uccisa a 10 anni da un Suv guidato da un ubriaco, i suoi organi salvano 5 bambini. Il guidatore indagato per omicidio stradale

Il suo sorriso è stato spento a soli 10 anni, ma Lea Stevanovic continuerà a vivere attraverso i cinque bambini ai quali i suoi organi hanno permesso di continuare a sperare per un domani migliore. La decisione è stata presa dai genitori della piccola travolta e uccisa in un parcheggio da un Suv guidato da un uomo risultato ubriaco domenica 16 febbraio a Creazzo (Vicenza). Il funerale della piccola Lea si terrà sabato 1 marzo in Serbia, paese d'origine della famiglia che viveva ad Altavilla Vicentina. Per quel giorno però nel comune di residenza sarà lutto cittadino.
Omicidio stradale
Lea Stevanovic, che frequentava la quarta elementare, dopo l'incidente è rimasta ricoverata per tre giorni nel reparto di terapia intensiva pediatrica dell'ospedale San Bortolo di Vicenza. Poi il decesso a seguito dei traumi riportati. La tragedia ha scosso l'intera comunità, tanto che per giorni si sono susseguite veglie e preghiere per mostrare la vicinanza alla famiglia. Nel frattempo la Procura di Vicenza ha iscritto sul registro degli indagati per omicidio stradale aggravato l'automobilista 50enne vicentino che ha provocato l'incidente, risultato positivo all'alcoltest con un tasso alcolemico superiore a 1.5.

15.9.24

«Il nostro grazie a chi ci ha donato una seconda vita» Carlo Garbarino e Carlo Cicalò ai mondiali di calcio per trapiantati

Anche se non è il tipo di trapianto che ho fatto io tali vicende vanno sempre raccontaste er sensibillare la gente a donare gli organi . Quando  leggo    e senmto tali storie  , parlo da trapiantato ( ho subito 32 anni fa per chi non lo sapesse ancora o non lo ricordasse il trapianto della cornea ) ,  mi  commuovo . Sono  eternamente  grato a quei familiari  (  se  sono ancora  in vità   visto che  sono  passati  quasi  40  anni    dal  mio trapianto )   mi pare  di Alghero o orto  torres    che  persero il filglio  in  un incidente   motociclistico   . Familiari    che  per imbarazzo  ,   timidezza   e paura   di come  avrebbero  reagito     non abbiamo avuto il coraggio di cercare la famiglia del donatore nonostante il nome cognome fosse pubblico non essendoci allora leggi sulla privacy e sul giornali si potevano pubblicare liberamente le generalità , mi commuovo   e  ripenso  a  come  sono stato fortunato  . Anche se poi , per la cornea s'era apena all'inizio , non andato benissimo , ma non ne faccio un dramma iun quantro in Sardegna e credo anche in italia s'era appena all'inizio di tali cure e poi non c'era ancora la perfezione che c'è oggi . Ma almeno ci vedo anche se con una fortissima miopia non operabile , almeno finchè non tolgono la cataratta , e l'altro occhio vede anche per l'altro .
 Ma  ora  basta  parlare  di me , altrimenti rischio di cadere  nella  nostalgia  e nella  tristezza  oltre  a rischiare  di piangermi addosso  .    E  veniamo    alla storia    di  Carlo G e  di Carlo  C . 

  Unione  sarda  15\9\2024
 

 Il loro campionato lo hanno vinto quando sono usciti dalla sala operatoria dopo il trapianto, di fegato in un caso e di rene nell’altro, riprendendo a vivere come tutti e facendo sport. Questo grazie al gesto,meraviglioso, di un donatore e della loro famiglia. Ma Carlo Garbarino, cagliaritano di 60 anni, autista del Ctm da due mesi in pensione, e Carlo Cicalò, 50enne di Cagliari ora residente con la famiglia a Elmas, hanno vissuto anche l’emozione di disputare, da protagonisti, un campionato del Mondo di calcio: a Formia, nella settimana che si è appena conclusa, si è giocata la prima edizione della competizione mondiale per trapiantati. Alla fine gli azzurri hanno chiuso al quinto posto. Ma il risultato passa in secondo piano rispetto al messaggio che hanno voluto lanciare: «Un’emozione unica poter vestire la maglia della nazionale per diffondere la cultura della donazione che permette a tante persone di rifarsi una seconda vita».Passione in comuneGarbarino, fresco di pensione, e Cicalò, impiegato in una grande azienda, hanno dunque indossato maglietta, pantaloncini e scarpette per difendere i colori dell’Italia e affrontare le altre nazionali: Cile (che alla fine ha vinto il campionato del Mondo), Spagna, Inghilterra, Francia, Irlanda, Australia, Galles, Usa, Irlanda del Nord e Romania. Oltre al trapianto, i due cagliaritani sono legati da un passione comune: quella per il calcio. Garbarino, ex giocatore, ha disputato tantissimi campionati di Interregionale, Eccellenza, Promozione con Selargius, Sirio, Pula, Assemini, Gialeto, Settimo, Sarroch e Villasimius vincendone più di 15, e provando anche la strada da allenatore. Cicalò da ragazzo non riusciva a staccarsi dal pallone ma a 17 anni sono arrivati i problemi ai reni. Per entrambi è arrivato lo stop forzato. Per poi ripartire.Gratitudine«Dopo la malattia ai reni e l’emodialisi, a 21 anni, ho dovuto lasciare l’attività agonistica», ricorda Cicalò. «Il trapianto, grazie a un donatore, mi ha ridato la vita. Ho ripreso così a giocare a calcio nel Sant’Avendrace, lavorare e farmi una famiglia. Dopo tredici anni però ho avuto un rigetto. E c’è stato il gesto meraviglioso, che ancora oggi mi commuove ed emoziona: mio fratello Alberto mi ha donato un rene, riportandomi ancora una volta in vita e permettendomi di riprendere con il calcio». Facendo parte da tanti anni dell’Associazione nazionale emodializzati, ha saputo che ci sarebbero stati i campionati del Mondo di calcio per trapiantati. «Mi sono candidato, ho fatto i raduni e sono stato selezionato. E ho potuto vivere questa meravigliosa esperienza, conoscendo tante splendide persone e le loro storie. E abbiamo ricordato, con grande riconoscenza, i nostri donatori e le loro famiglie: grazie a loro abbiamo avuto una seconda vita».La partita più importanteGarbarino si trova ad affrontare la sfida più difficle nel 2012, l’anno del trapianto: un anno prima, a seguito della cura per una calcolosi renale scopre – purtroppo tardi – un’allergia ai farmaci che compromette il funzionamento del fegato. Serve il trapianto. «Una domenica», ricorda Garbarino, «gioco la partita più importante della mia vita in una sala operatoria. Grazie a Gianmario Milia, il mio angelo morto in un incidente stradale, e alla sua famiglia che ha acconsentito alla donazione, ho avuto una seconda possibilità. Ho ripreso a lavorare, a correre e a giocare a calcio. E nel 2014 è nata mia figlia Dalia». Scendere in campo, per un ex calciatore come lui, con la nazionale trapiantati (vicendo anche i campionati Europei con l’Italia nel 2019) è quasi naturale: «Divulgare la cultura della donazione degli organi è la nostra missione. Per dimostrare che si può ritornare a vivere al massimo, grazie a un dono che moltiplica la vita e l’amore».

24.8.24

Perde il padre e lancia l'appello online: «Voglio abbracciare l’uomo che ha ricevuto il suo cuore». La storia di Davide

Da  trapiantato  io   e  i mie  genitori   non abbiamo   avuto il  coraggio  di  cercare  chi    mi  ha  donato  l'organo   , anche  perchè  sia    i riceventi  ed  i loro familiari   , ma  soprattutto    non tutti (  salvo eccezioni  come  la   storia  riportata  sotto  )  i familiari  di un donatore    hanno il coraggio  di    sentire   o  incontrare e  conoscere  il  ricevente  .  

da msn.it 





Il messaggio di un giovane di Ascoli, in lutto per la recente scomparsa del padre avvenuta in seguito a un tragico incidente, ha emozionato gli utenti online. Il suo desiderio è quello di trovare l'uomo (ricoverato a Padova al momento del trapianto) che ha ricevuto il cuore del papà, per sentirlo ancora
vicino.
La storia
Davide Bartolini è un giovane originario di Ascoli Piceno che, in seguito a un terribile incidente in moto avvenuto a Martinsicuro, vicino a Teramo, ha perso l'affezionato padre Patrizio, scomparso a soli 53 anni il 10 agosto, il giorno di San Lorenzo. L'uomo era però un donatore di organi e, con la sua generosità, ha potuto dare nuova vita e speranze ad altre tre persone: in particolare, il suo cuore è stato trapiantato a un uomo di 52 anni ricoverato a Padova. Ed è proprio a questa persona che Davide si rivolge nel suo appello sul gruppo Facebook "Sei di Padova se", pregando la cittadinanza di aiutarlo a individuare questa persona: vorrebbe conoscerla e abbracciarla, per sentire vicino il cuore del defunto padre.Così scrive il 18 agosto 2024 sul gruppo, suscitando l'empatia degli utenti nei commenti: «Buonasera a tutti, mi chiamo Davide Bartolini, sono un ragazzo di Ascoli Piceno, vivo con le mie sorelle Irene (15 anni) ed Aurora (10 anni). Mio padre, a seguito di un terribile incidente in moto, dopo 6 giorni di dura lotta, ha perso la vita il 10 agosto, il giorno di San Lorenzo. La sua vita, la mia, e quella di tutti coloro che lo amavano non ha smesso di cessare: il suo cuore; lo stesso con il quale nei suoi 53 anni ha amato me e le mie sorelle è arrivato a padova nello stesso giorno e batte nel petto di qualcun altro. Scrivo questa “lettera” perchè vorrei realizzare il sogno di poter abbracciare l’uomo di 52 anni che ha ricevuto un cuore così unico e raro, lo stesso che batteva ad ogni traguardo della mia vita. chiunque possa aiutarmi sappia che ne saró eternamente grato, purtroppo, gli organi competenti per motivi di privacy non possono aiutarmi. Vi abbraccio tutti, da oggi Padova fa parte della mia storia, lì è custodito un pezzo del mio papà !».
L'incidente e le generosità della famigliaL'incidente si era verificato il 4 agosto a Martinsicuro (Teramo). Patrizio era arrivato in condizioni gravissime in ospedale con politrauma, ed era stato operato dai neurochirurghi, ma è morto 6 giorni dopo. In vita aveva dato l'assenso alla donazione in occasione del rinnovo della carta di identità. Da tempo era anche donatore di sangue. Anche i suoi familiari hanno condiviso con convinzione la sua scelta.È partita, dunque, tutta la macchina organizzativa per procedere alla donazione: dopo l'accertamento della morte con criteri neurologici da un collegio medico, che ha svolto un periodo di osservazione di 6 ore, si è ottenuto il nulla osta dalla procura e si è così messa in moto l'organizzazione del Coordinamento trapianti locale all'ospedale di Teramo. Sono arrivate équipe da Napoli per il fegato, da Padova per il cuore e dall'Aquila per reni e cornee. «Estremi gesti d'amore come quello che è avvenuto stanotte danno prova di grande solidarietà e generosità sia del donatore, molto impegnato nel sociale in vita, che dei suoi familiari» aveva commentato il direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia.

19.3.24

Dona un rene al figlio 20enne nel giorno della Festa del papà: la storia di Cristian e Leonardo



emozionante storia di Cristian Baruzzo che dona un rene al figlio Leonardo, di 20 anni. Succede ad Albiano Magra, in provincia di Massa-Carrara. Nel giorno della festa del papà, Cristian ha donato un rene a Leonardo, nato con una insufficienza renale cronica. La mamma: “L’augurio più grande va a un super papà oggi, un grande guerriero come suo figlio”.

L’operazione chirurgica

Festa del papà particolare per Cristian Baruzzo, che oggi, martedì 19 marzo, si sta facendo operare all’ospedale Cisanello di Pisa. Sta donando un rene al figlio Leonardo, ventenne, nato con una grave insufficienza renale. Per via di questa malattia, il figlio ha dovuto subire vari interventi. Nel frattempo, comunque, il giovane ha avuto una vita normale, che l’ha portato a diplomarsi e fare sport come tanti.
Due anni fa, però, un blocco renale ha reso necessario il trapianto. È iniziato così il lungo percorso verso l’intervento, intrapreso insieme ai genitori, che si sono sottoposti a tutti gli accertamenti del caso. Alla fine è risultata una compatibilità proprio col papà Cristian.
“Avrei tanto voluto essere compatibile, invece quello adatto era il padre, che è risultato compatibilissimo. Appena lo ha saputo non ha esitato un attimo e ha accettato di donare una nuova vita a suo figlio”. Questo il commento della mamma, Monia Piva, titolare di una scuola di ballo ad Albiano Magra dove lavora anche Leonardo.
La “sorpresa” per la Festa del papà
In realtà Cristian sapeva già da tempo che l’operazione si sarebbe tenuta nel giorno della Festa del papà. Ancora la mamma: “Il padre lo ha saputo mentre era in settimana bianca e ha subito smesso di sciare, per evitare di farsi male e impedire nuovamente l’operazione”.
Cristian e Monia sono separati. “Il mio ex marito ha tirato fuori forza e coraggio, per ridare la vita a nostro figlio. Noi abbiamo divorziato tanti anni fa: se in passato i due erano lontani, il percorso del trapianto li sta avvicinando molto. Cambia il modo di vedere le cose”.
L’augurio della mamma su Facebook
“Auguroni a tutti i papà del mondo, al mio papà ovunque lui sia…ma l’augurio più grande va a un super papà oggi, un grande guerriero come suo figlio”. Ha scritto così sul suo profilo Facebook mamma Monia.

3.3.19

di perfetto non eesiste nulla neppure la scienza . il caso di Giulia Toddet rapiantata e mamma, la doppia vittoria di Giulia Todde Il padre le ha donato un rene nonostante il gruppo sanguigno diverso. Aveva già adottato una bimba, dopo l’intervento è rimasta incinta

La vita non è perfetta, le vite nei film sono perfette. Belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, mai! ( radio freccia  ) 



                     da la nuova sardegna del 2\3\2019    di Caterina Angotzi


SOLARUSSA. La vita spesso ha più fantasia dell'immaginazione e può procurare grandi e infinite gioie, soprattutto se inaspettate. Per Giulia Todde, 41 anni da compiere, la vita ha il sorriso delicato di Mattia, nato un mese fa, nonostante tutto e tutti.
Giulia aveva perso le speranze non solo di diventare mamma ma anche di condurre una vita regolare, quando i medici le avevano diagnosticato nove anni fa una significativa patologia renale, la nefrite lupica, una alterazione della funzione e della stessa struttura renale, una patologia autoimmune che in questo caso era arrivata all’ultimo stadio, impedendo qualunque terapie farmacologica vincente.
Per lei rimanevano due sole alternative: il trapianto o la dialisi. In ogni caso, la diagnosi dei medici non lasciava spazio a illusioni. Giulia non avrebbe potuto portare a termine alcuna gravidanza. Per lei anzi la gravidanza poteva rappresentare un serio pericolo.
Giulia e il marito Alessio, 42 anni, però non si danno per vinti e decidono di percorrere la strada dell’adozione. Una strada lunga, complessa, stressante e difficile. Alla fine però, sei anni fa, arriva Maria, una bellissima bimba polacca. Sono fortunati Giulia e Alessio, perché Maria ha solo nove mesi. In casa c’è tempo solo per lei, nonostante la malattia.
Giulia però non demorde. Il padre, il marito e il fratello si offrono per donarle un rene, ma ci sono complicazioni. L’unico donatore potenzialmente compatibile da un punto di vista morfologico, il padre, non lo era per le caratteristiche ematiche. C’era incompatibilità tra donatore vivente e ricevente. «Io ho il gruppo Zero – sorride Giulia – e mio padre gruppo A, peggio di così non poteva capitare». La scienza e la natura insieme possono però fare miracoli. I medici dell’ospedale Brotzu di Cagliari, con una speciale procedura sono riusciti a “pulire” il sangue del ricevente, a effettuare con successo il trapianto di rene e soprattutto a evitare il rigetto dell’organo. Il trapianto, effettuato il primo ottobre del 2016 è stato il primo in Sardegna tra donatore e ricevente incompatibili. Ed è andato bene.
Ma il bello doveva ancora arrivare. Giulia è rimasta incinta. «Mattia è arrivato ben dopo il trapianto – dice con orgoglio – ma non è stato da noi cercato. Il mio organismo si era ristabilito, le terapie post trapianto avevano ormai un tasso di tossicità basso e così è arrivato il secondo piccolo miracolo».
Sebbene venuto al mondo alla trentacinquesima settimana di gestazione, Mattia non ha avuto problemi alla nascita. «Non dovevamo avere figli, non potevamo avere figli, eravamo rinchiusi dentro a una patologia che non lasciava scampo, e invece sono arrivati di fila tre piccoli miracoli: l’adozione,Giulia sorride. Adesso ha una vita serena davanti, e la voglia di far crescere una coppia di bimbi solo in apparenza diversi. «Maria stravede per il fratellino e per noi non c’è gioia più grande».

26.1.19

Da alla luce la sua bambina, sapendo che morirà per una malattia per salvare altri bambini. Buttata fuori dalla palestra, il motivo è assurdo il suo abbigliamento distraeva troppo le altre persone presenti.

La prima storia è una di quelle che mi da la forza di continuare a vivere nonostante i fortissimi problemi di salute e le depressioni \ sconforti che mi vengono a causa d'essi . Ma soprattutto conferma la mia scelta dell'iscrizione al registro de donatori d'organo , essendo io stesso , come ho già detto più volte qui sul blog e nelle sue appendici social , trapiantato e devo rifarlo perché dopo quasi 30 l'organo , la cornea sta iniziando ad invecchiare ) .


Bigodino
January 23, 2019 2:18 PM

Da alla luce la sua bambina, per salvare altri bambini. La storia di Krysta Davis e della piccola Rylei



Krysta Davis è la mamma che vedrete nelle immagini di seguito, una guerriera che ha deciso di condividere con il mondo la sua storia. “Era il 15 aprile del 2018, quando ho scoperto di essere incinta del nostro bambino arcobaleno. Ero di sole due settimane e mezzo e ci sono voluti sei test per confermare la gravidanza, nonostante avessi fatto anche un esame del sangue. Avevo il progesterone basso, a causa dell’ovaio policistico.



Ho monitorato in modo costante la gravidanza per i primi tre mesi, volevo assicurarmi che il mio bambino si stesse davvero formando. Nel secondo trimestre, ho scoperto di aspettare una femminuccia. Insieme al papà, abbiamo parlato a lungo e scelto alcuni nomi. Alla fine abbiamo deciso che l’avremmo chiamata Rylei Arcadia Diane Lovett.Alcuni giorni dopo, mi sono recata dal medico a fare un’altra visita, ma tornata a casa, ho ricevuto una di quelle chiamate, che mai una madre vorrebbe ricevere. Avevano individuato un’anomalia del tubo neurale. C’era la possibilità, una su cinque, che potesse avere la Spina Bifida. Ero confusa e non capivo, così decisi di andare da uno specialista. Visti gli avvertimenti, nella mia testa avevo già immaginato la probabilità che mia figlia non avrebbe mai camminato, ma invece la realtà era ancora peggio. Dopo vari esami, a mia figlia è stata diagnosticata l’anencefalia, una rara e mortale malattia cerebrale in cui il cervello non si sviluppa completamente. Io ero lì, immobile, incredula, sotto shock. Così come il mio compagno. Il dottore ha aspettato qualche istante e poi ci ha detto che avevamo due possibilità. Portare a termine la gravidanza, con la consapevolezza che sarebbe morta nel mio grembo oppure indurre subito il travaglio, con la consapevolezza che sarebbe morta dopo poche ore. Non potevo crederci, non era possibile.



Il giorno seguente sono andata dal mio ginecologo e lui, dispiaciuto, mi ha detto che lo specialista aveva ragione. Poi mi ha detto di avere un altra possibilità: portare a termine la gravidanza e donare gli organi di mia figlia. Ci ho pensato molto, in entrambi i casi mia figlia sarebbe morta, ma in questo modo avrei dato una speranza a tante mamme, che pregano ogni giorno di portare a casa i loro figli. Mia figlia avrebbe continuato a vivere nel corpicino di altri bambini. Così decidi di accettare.



Il 22 dicembre del 2018, mi sono recata in ospedale, per farmi indurre il travaglio. Ho rifiutato l’epidurale. Il mio parto è stato orribile. Non mi dilungherò, perché il mio corpo non era pronto. Le ostetriche continuavano a provare e provare, perfino con la dilatazione manuale. Dopo 48 ore, ancora a. Il successivo 24 dicembre, mi hanno rotto le acque. Se nemmeno questo avrebbe funzionato, mi aspettava un cesareo. Dopo poche ore, il mio corpo ha iniziato a collaborare e la mia Rylei è nata. Io ero lì, che vedevo i dottori che correvano di qua e di là, cercando gli specialisti del trapianto organi e preparando una squadra che l’avrebbe portata in sala operatoria, per i suoi tessuti. Doveva nascere morta, invece era viva! Mi hanno detto che una volta tagliato il cordone ombelicale, non sarebbe sopravvissuta e poi me l’hanno data tra le braccia.



L’hanno lasciata attaccata a me per trenta minuti. Era bellissima… quando arrivò il moneto del taglio, i miei occhi si riempirono di lacrime. Anche dopo il taglio del cordone, ha continuato a respirare sul mio petto. Sapevo che non sarebbe durato a lungo, ma era viva.



C’era un uomo molto gentile, questo nella foto, che ci aveva preso molto a cuore. E’ riuscito ad inviare le impronte digitali di Rylei e a trasformarle in un oggetto placcato d’argento per noi, che conserverò per il resto della mia vita.



Tutti erano in attesa che la mia bambina esalasse l’ultimo respiro, ma dopo un ora era ancora viva. Passarono dodici ore, era una guerriera.



Il 29 dicembre del 2018, ci hanno permesso di portarla a casa. Rylei continuava a resistere, i medici erano scioccati, nessuno se lo aspettava.



Mi ha regalato momento magici, i suoi sorrisi, le sue smorfie.



Dopo sette giorni, si è spenta tra le nostre braccia.



Lei salverà molte vite. Per adesso donerà il cuore e i polmoni, permettendo a due bambini di continuare a vivere.”






La  seconda  storia 
veb.it January 25, 2019 6:53 PM

Buttata fuori dalla palestra, il motivo è assurdo perché il suo abbigliamento distraeva troppo le altre persone presenti


E’ stata buttata fuori dalla palestra perché il suo abbigliamento distraeva troppo le altre persone presenti.Una donna ha condiviso il suo stato d’animo dopo essere stata cacciata dalla sua palestra locale perché i suoi abiti da lavoro erano troppo “distraenti“.Quando vai in palestra, probabilmente non sei così concentrato su ciò che tutti intorno a te stanno facendo.Ti stai concentrando sui tuoi esercizi, sulla panca, sul tapis roulant, ma evidentemente non è proprio così visto quello che è capitato a questa ragazza che ha poi condiviso tutto direttamente sui social.Secondo la direzione della palestra, il suo abbigliamento era troppo aderente ed inoltre mostrava una parte di corpo.La studentessa di giurisprudenza Marny, 22 anni, è rimasta scioccata quando un membro del personale femminile si è avvicinato a lei in una palestra, che aveva sempre frequentato a Costanza, in Germania , negli ultimi due anni.L’addetta alla palestra le avrebbe detto “non puoi allenarti in quel modo” e ha indicato il suo equipaggiamento da lavoro, che consisteva in un top nero e pantaloni.Secondo il personale della palestra, il suo abbigliamento era considerato troppo “distraente” per tutti gli altri presenti, in particolar modo ovviamente per gli uomini.Condividendo l’episodio Marny ha detto: “L’addetta mi ha confermato ‘non puoi allenarti così’ e la stavo solo guardando confusa perché non sapevo cosa intendesse”.Poi ha proseguito: ‘non puoi indossare un reggiseno sportivo’, in quel momento sono rimasta scioccata perché non era un reggiseno sportivo e anche se lo fosse stato, perché no?”Ha aggiunto: “L’allenatore ha detto che era fonte di distrazione per gli altri che si allenavano.

La ragazza ha pubblicato una foto dei suoi vestiti da palestra su Twitter (  foto sopra  )  , mostrando come solo una piccola porzione di pelle attorno allo stomaco e alla schiena sarebbe stata visibile durante la sua sessione di allenamento.Accanto all’immagine, ha scritto: “Sono stato appena buttata fuori dalla mia palestra, perché i miei vestiti mostravano “troppo” (vedi foto) e confondevano gli uomini in palestra.”Ha aggiunto: “In che secolo siamo ? E’ così triste.”Il suo post è diventato subito virale, raccogliendo oltre 1.700 “mi piace“.Molte persone hanno mostrato il loro sostegno a Marny per la vergogna della società attuale e soprattutto della palestra, della quale non è stato fatto il nome.Un utente ha detto: “Di cosa si confondono gli uomini? Non hanno mai visto una donna prima d’ora ?!”Un altro ha detto: “Questo abbigliamento è troppo rivelatore? L’unico modo forse per gli standard di 100 anni fa“.Un terzo ha aggiunto: “Scusa, cosa ?! Le persone della mia palestra e dello studio di yoga si allenano in pantaloncini corti e reggiseni sportivi e nessuno se ne accorge nemmeno
Secondo  la loro  è  tutta  invidia   essa     finita in una palestra di GAY....😳🤔😁😂😄😃 O di maschi allupati

15.9.18

chi lo dice che la Techno sia sia solo femminile la storia di flavia flaus ed altre storie

 la tecno  genere   nato maschilista    come  dice  wikipedia alla  voce  Techno    sta diventando o è solo un eccezione anche femminile ?   come dimostra  quest'articolo   dell'unione  sara del 13 settembre  2018 

L'immagine può contenere: 1 persona


 e la  storia della dj flavia laus un icona di energia ed eleganza,  come  l'ha definista sempre l'unione  sarda   in  questo articolo  . Essa  da poco trapiantata a Berlino dopo aver lasciato Milano, sua seconda casa per alcuni anni, in vista di prestigiosi progetti originali.
La DJ algherese ha --   sempre  secondo  l'ìunione ---  entusiasmato la platea  del Rkomi  festival  a Porto Cervo  con la sua capacità di trasmettere emozioni e coinvolgere il pubblico(  come di mostrato  anche  dai suoi account  facebook  ed  istangram  )   che era rappresentato da ascoltatori eterogenei affascinati dalle selezioni di un'artista sarda già molto apprezzata a livello internazionale.



La seconda è

21.4.16

storie di vita e di morte i caso di un Impiegata trapiantata di fegato dà alla luce bimbo a 37 anni Maela Donadello è stata colpita da un'epatite fumlinante a 19 anni: una donazione le ha salvato la vita e quello della Tragedia sul lavoro: operaio settantenne cade dalla scala e muore L'uomo era in un garage in via De Martino quando è stato colto da un malore. La polizia e l'ispettorato del lavoro indagano sulla sua posizione contrattuale

queste due storie minroportano in mente    due  precedenti post  uno mio una specie di recensione sul film un sapore di ruggine ed ossa e il secondo   tratto da  una storia vera  dell'utente  Daniela Maria Tuscano



Impiegata trapiantata di fegato dà alla luce bimbo a 37 anni
Maela Donadello è stata colpita da un'epatite fumlinante a 19 anni: una donazione le ha salvato la vita
Maela con il piccolo Alvise e il...
Maela con il piccolo Alvise e il marito Roberto


PADOVA. Aveva 19 anni quando è stata colpita da un’epatite B fulminante ed è entrata in coma. Si è salvata grazie a un dono prezioso, il fegato di una ragazza deceduta mentre lei, con la morte, ci stava lottando. Maela si è risvegliata dopo il trapianto con la prospettiva di una nuova vita davanti. E ora, a 37 anni, ha a partorito uno splendido bimbo: Alvise, nome scelto in onore del medico che le fece il trapianto.
È una storia di speranza, di fiducia, di coraggio e di buona sanità quella che ha per protagonista un’impiegata del settore informatico, Maela Donadello originaria di Padova, ma residente a Mira con il marito Roberto Furegon di 42 anni. Giovedì scorso, poco dopo le 19, alla Clinica Ostetrica di Padova, la donna ha dato alla luce alla trentaquattresima settimana e col parto cesareo, un bimbo di 2 chili e 230 grammi.Il neonato è rimasto solo un giorno nella culla termica: ora sta benissimo, così come in perfetta salute è la sua mamma. Che ha coronato un sogno ritenuto a lungo irrealizzabile.
Maela si ammala nel marzo del ’98, la diagnosi è terribile: epatite fulminante. Il tempo, però, è dalla sua parte: pochi giorni dopo, il 4 aprile, la giovane viene ricoverata a Padova e sottoposta a trapianto di fegato eseguito a dall’équipe del professor Alvise Maffei e Giorgio Gerunda. Dopo venti giorni Maela, che lotta come un leone per riprendersi la vita, è già a a casa. «Ho reagito, aiutata forse dalla giovane età», racconta oggi dal suo letto in Azienda Ospedaliera, «In questi anni la qualità della vita è stata ottima, non ho avuto problemi di rigetto». A sostenerla nel percorso clinico sono la dottoressa Rosa Iemmolo del Policlinico di Modena (Gerunda nel 2003 divenne primario nell’ospedale della città emiliana). Tutto procede per il meglio, poi, nell’aprile dello scorso anno, una battuta d’arresto: un intervento di anastomosi bilio-digestiva per stenosi anastomotica. Maela supera questo scoglio, ma a luglio si presenta un altro problema che la costringe a un ricovero a Mirano. L’impiegata si riprende, ma il suo fisico è indebolito. E lei, che da tempo desidera un figlio, si rassegna all’idea di non poterlo avere. «Non era arrivato prima, non credevo potesse arrivare mai più», racconta, «D’altra parte, pensai, non si può volere tutto». Due mesi dopo, a settembre, Maela è incinta. Seguita a Padova dal professor Guido Ambrosini, la donna ha una gravidanza che lei descrive bellissima. Fino a quando aumentano pericolosamente i valori dei sali biliari. Maela viene immediatamente ricoverata alla Clinica ostetrica del professor Erich Cosmi.
«Grazie alle cure e al costante monitoraggio è stato raggiunto il fantastico traguardo di 34
settimane», spiega Maela. Alle 19.13 del 14 aprile nasce Alvise. «Il mio grazie eterno», dice Maela, «oltre alla mia famiglia, ai medici che hanno fatto della professione una passione, agli angeli custodi,va ai meravigliosi genitori della ragazza che ha donato il fegato».


Tragedia sul lavoro: operaio settantenne cade dalla scala e muore

L'uomo era in un garage in via De Martino quando è stato colto da un malore. La polizia e l'ispettorato del lavoro indagano sulla sua posizione contrattuale






SALERNO. Quando lo hanno visto a terra, tra barattoli di vernice e gli attrezzi con i quali stava lavorando, probabilmente il suo cuore aveva già cessato di battere. Luigi Gaeta, 69enne residente nella frazione Cappelle, è l’ennesima vittima di un incidente sul luogo di lavoro. Nel suo caso la situazione è resa più drammatica dall’età. Non sono ancora chiare le circostanze che avrebbero visto l’uomo lavorare da solo all’interno di un garage in via Renato De Martino, nel rione Carmine. Sul luogo della tragedia, dopo le forze dell’ordine sono giunti anche gli uomini dell’Ispettorato del lavoro per raccogliere la documentazione necessaria a fare luce sulla vicenda.
Arturo Sessa: «Seguiremo con attenzione le indagini della Procura e dell’ispettorato del lavoro. Se ci saranno delle responsabilità, siamo pronti a fare la nostra parte».
Intorno alle 17 il corpo già senza vita dell’uomo è stato notato da un operaio della manutenzione della Clinica Tortorella che si trovava in un locale adiacente al garage di via De Martino dove il 69enne stava imbiancando la parte superiore della saracinesca interna che dà sulla strada principale. Il soccorritore ha avvertito dapprima il 118, poi sono stati gli stessi sanitari della clinica a intervenire, ma per l’uomo non c’era già nulla da fare. La ferita alla testa dovuta alla rovinosa caduta dalla scala posta sopra la saracinesca era ampia e profonda. Ma nel terribile volo, il 69enne pare abbia riportato anche una frattura al braccio e varie contusioni. Per fare piena luce sulle cause della caduta, però, saranno necessari accertamenti sanitari ulteriori rispetto a quelli effettuati sul posto dal medico legale Giovanni Zotti. L’esito dei primi rilievi farebbe pensare a un malore, probabilmente un infarto, che avrebbe colto l’uomo proprio mentre si trovava sospeso sulla scala: ipotesi confermata anche dagli evidenti segni di pittura non portati a termine. Non è neppure esclusa la possibilità che una distrazione o un capogiro abbiano fatto scivolare l’imbianchino.Raveane (Cisl) dopo la tragedia di Plaus: «Serve più formazione, come a Trento» Sul luogo della tragedia, poco dopo i sanitari, sono giunti anche gli agenti della polizia di Stato e della scientifica, mentre a seguire è stato necessario l’intervento della polizia municipale per regolare il traffico. Il figlio della vittima, accorso poco dopo l’aver appreso la notizia, era in evidente stato di shock. Intorno alle 18.30, ultimati gli accertamenti affidati agli agenti della polizia scientifica, la salma di Luigi Gaeta è stata trasportata all’obitorio dell’azienda ospedaliera “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”.
Da chiarire, oltre alla dinamica dell’incidente, restano soprattutto le motivazioni che hanno spinto un uomo di 69 anni lavorare in condizioni di rischio. Secondo le prime ricostruzioni, il garage, un tempo officina meccanica, sarebbe dovuto diventare un locale farmacia della Clinica Tortorella, che si trova a poca distanza. Serviva mettere a nuovo i locali in questione e per questo era stata disposta l’imbiancatura delle pareti interne. I dettagli sulla proprietà del garage sono ora al vaglio dell’Ispettorato del lavoro, intento a valutare non solo l’effettiva regolarità dell’uomo ma soprattutto chi abbia commissionato l’intervento. Il garage potrebbe infatti esser stato semplicemente dato in affitto alla clinica, con lavori a carico del locatore su cui gravava, quindi, l’obbligo di accertarsi della regolarità della posizione dei lavoratori. Sono tanti i fattori da valutare, compreso quello sulla responsabilità della sicurezza e su chi dovesse controllare effettivamente chi entrava e usciva da quel garage.
L’incidente ha provocato sgomento sia nel quartiere, dove tantissima gente si è accalcata sull’uscio del garage per capire cosa fosse accaduto, sia nella frazione di Cappelle dove il 69enne operaio abitava con i familiari
eravigliosi genitori della ragazza che ha donato il fegato».

19.1.16

storie d'amore , di solidarieta , e do varia umnanita, e di cattiva burocrazia

Alla prima sonmo particolarmente legato  essendo un trapiantato d'organo , d cornea per la precisione   e qui sono cosa  vuol dire .

  da  http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/  del  19 gennaio 2016

Turriaco, dona un rene e salva la moglie

Trapianto riuscito per i coniugi Pizzamiglio. Lei: «Una volta di più ha dimostrato la sua unicità»

TURRIACO. Ha donato un rene alla moglie per permetterle di vivere. Lui è Valentino, lei Valentina. Già i nomi basterebbero... Nomi che raccontano una storia d’innamorati. Fatti uno per l’altro, senza esitazioni. Perché i coniugi Pizzamiglio possono urlare al mondo intero il loro amore, temprato da un’esperienza delicata e drammatica. È una storia a lieto fine, da condividere con tutti.
Valentina nel 2007, dopo aver appena superato l’esportazione di un adenoma ipofisario, scopre di essere in insufficienza renale. Ha 35 anni. Forse la malattia l’accompagna sin da bambina ma la scoperta avviene a quell’età. È una donna giovane, sposata e con figli. Valentina, originaria di San Canzian d’Isonzo, viene subito seguita dal dottor Massimiliano Martone nel reparto di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale di Gorizia. Inizia il suo percorso.
L’avanzamento della malattia doveva essere lento e progressivo ma, a seguito di terapie e diete per nefropatici, l’insufficienza renale presto arriva all’ultimo stadio. Nell’agosto del 2015, la donna si vede costretta alla dialisi peritoneale: tutte le notti si collega con un catetere dall’addome a una macchina che la depura. «Una vera tortura... Un trattamento di nove ore distesa sul letto, con tutte le precauzioni igieniche e sanitarie necessarie ovviamente» racconta Valentina. Che non si dà per vinta. La speranza è di poter effettuare un trapianto di rene. Serve un donatore ma non è un intervento così automatico e semplice. «Mio marito Valentino si è subito proposto per l’eventuale donazione - racconta - e dopo mesi d’infiniti esami atti a verificare la nostra compatibilità, è arrivata la tanto attesa risposta: si poteva fare».
Lo scorso 7 dicembre Valentina e Valentina partono per Padova e il 9 la coppia viene sottoposta a un delicato intervento: alle 16 del pomeriggio il rene di Valentino è già dentro il corpo di sua moglie e, come racconterà il chirurgo dopo l’operazione «... è partito come un treno». Una frase che ha fatto piangere parenti e amici. Lacrime di gioia e di sollievo.
La coppia ora è rientrata a Turriaco, dove risiede, e tutto procede per il meglio. «Il percorso è ancora un po’ lungo - spiega Valentina - perché ci saranno ancora tanti controlli. Ma sto bene, mi sento rinata, so che potrò essere di nuovo una persona normale ma soprattutto sono consapevole che la mia vita la devo a mio marito. Il suo gesto d’amore è stato un qualcosa d’indescrivibile che, ancora una volta e ancora di più, mi ha testimoniato la sua unicità, la sua sensibilità, il suo coraggio e la sua protezione».
Il dono di un rene come gesto d’amore. Assieme all’aiuto di tante persone. «Mi sento di rivolgere un particolare ringraziamento - dice Valentina - al dottor Martone che mi ha sempre seguita e appoggiata e che mi seguirà in futuro. Al professore Paolo Rigotti, alla dottoressa Lucrezia Furian e a tutta l’equipe dell’Azienda ospedaliera di Padova
dove siamo stati operati. Un grazie va alla mia mamma che ci ha assistiti e che continua anche nella convalescenza. Un merito a mia figlia Andrea che ci è stata sempre accanto, sopportando i momenti tristi e aiutandoci con i suoi sorrisi e gesti d’affetto».

DOLO. Le speranze erano ridotte al lumicino, e per i medici il destino di quel feto era tragicamente segnato. Sandro Giorgiutti e la moglie Federica si sono rifugiati nella fede, recandosi a Malo, nel vicentino, al santuari di Santa Libera, la Madonna della Maternità. Il feto è perfettamente guarito. E sei mesi dopo è nata Giulia, una bella bimba che oggi ha 5 anni. «Un miracolo» ha detto il parroco di Malo di Giuseppe Tassoni, che nell’omelia di domenica, ha raccontato al storia della coppia residente ad Arino di Dolo.
«Mia figlia Giulia sarebbe dovuta nascere con una gravissima malformazione, invece progressivamente, dopo essere andati in pellegrinaggio al santuario della Madonna della maternità di Malo, la sua malformazione che ci era stata diagnosticata dopo una ecografia, si è ridotta fin quasi a sparire. Un fenomeno che i medici hanno detto di non saper spiegare». A parlare a cinque anni di distanza dai fatti è Sandro Giorgiutti, il papà della piccola Giulia, che abita ad Arino di Dolo in un residence poco distante dalla chiesa del paese.
Sandro fa l’operaio al Petrolchimico di Porto Marghera e ha una grande passione per la musica rock. La moglie Federica lavora in un bar a Spinea. «Neanche io ero un grande credente prima che mi capitasse ciò che è capitato», confessa. «Ma io e mia moglie volevamo un figlio. Avevamo perso un bambino, poco prima che Federica restasse incinta di Giulia. Alla prima ecografia della bimba, verso i 4-5 mesi di gravidanza, ci venne subito detto dai medici che il feto aveva gravi problemi di salute. I medici ci convocarono e ci spiegarono che c’erano delle grosse cisti sul fegato e in altre zone del corpo, che pregiudicavano la vita della nostra bambina. Eravamo disperati, abbiamo consultato diversi medici, ma tutti ci davano lo stesso responso».
Giulia sembrava destinata a non venire al mondo, ad nascere con gravi malformazioni. «Mia mamma», prosegue Sandro Giurgiutti, «è una catechista, fervente credente, e mi ha consigliato di andare a pregare nella chiesa dedicata a Santa Libera a Malo, la protettrice delle partorienti. Allora ci siamo recati al santuario, e abbiamo pregato per la guarigione della nostra bambina».
Dopo il primo pellegrinaggio nel Vicentino, le notizie sorprendenti non si sono fatte attendere. «Dopo qualche giorno le ecografie di controllo», racconta il papà, «hanno dato risultati incredibili. Le malformazioni si erano ridotte in modo inspiegabile. Abbiamo continuato ad andare a Malo e a tenere per noi questo sconvolgente segreto. Via via, mese dopo mese, tutte le malformazioni e le cisti erano sparite e alla vigilia del parto il feto era in perfetta salute».
A dicembre del 2010, all’ospedale di Mirano, è nata così Giulia. «È stato un parto cesareo», continua il papà, «e ci ha regalato la nostra bella bimba, in piena salute. Dopo qualche giorno dalla nascita ci siamo recati con la piccola a rendere grazie alla Madonna, per questo grande dono che ci ha fatto. Abbiamo voluto anche voluto fa battezzare la nostra piccola nella chiesa di Malo il 12 giugno del 2011 da Don Giuseppe Tassoni, un parroco a cui siamo ancora profondamente legati. Di questa storia non abbiamo mai voluto parlarne anche come segno di rispetto, di riconoscimento per un dono così grande che ci è stato fatto dal cielo, e che ci ha reso immensamente felici».


la  terza  storia  non è una novità    visto che  errori   simili ne capitano   a iosa   ma  va raccontata  perchè   come  sempre   succede  per  imediare  accorrono mesi  e  << per chi prende una pensione da nemmeno 500 euro anche un mese fa la differenza >>. Ma  sopprattutto  la cosa assurda è che devi essere tu a rimediare con certificati ed atri atti burocratici ai loro ..... di errori . E a  chi commette   l'errore  ( comune , inps, segretari    )  loro non gli li fanno pagare .Se ogni volta che facessero un  errore del genere gli togliessero una parte dello stipendio tranquilli che tali ... non ne farebbero più o se ne farebbero di meno  

Per l'Inps è morta. E la pensione non le arriva più

Grosseto, è l'incredibile vicenda di una 66enne malata e inabile al lavoro che non può riscuotere i suoi 465 euro. Per far valere i suoi diritti il caso è in tribunale

GROSSETO. Quando è andata all’Inps a chiedere come mai sul suo conto corrente non c’era ancora la pensione che da anni riceve ai primi di ogni mese, a stento è riuscita a credere alle sue orecchie. «Signora, lei risulta deceduta», è stata la risposta.
Ad essere superstiziosi c’è da correre a procurarsi un cornetto rosso e appenderselo al collo. I più sardonici potrebbero prenderla a ridere: pare che nominare il trapasso allunghi la vita... Per la diretta interessata, una signora alle soglie dei 66 anni, la notizia è stata uno choc. Quella che le è stata tolta, infatti, non è certo una “pensione d’oro” da sguazzarci dentro, ma una piccola pensione da nemmeno 500 euro al mese (465,09, per la precisione) per inabilità al lavoro che a lei, malata da tempo e senza altre fonti di reddito – a parte la pensione, ancora più piccola, del marito – rappresenta l’unico sostentamento. Insomma, davvero niente da ridere. «Il 4 gennaio mia madre è andata in banca a ritirare la pensione – racconta la figlia della donna che, per ragioni di riservatezza, preferisce non comparire – ma l’accredito non risultava. Il giorno dopo c’è tornata e i soldi ancora una volta non c’erano. Allora è andata all’Inps a chiedere il perché di questo ritardo».
È qui che, facendo una verifica al computer, il personale dell’ufficio grossetano ha fatto l’incredibile scoperta: la signora, per l’Inps, risultava deceduta e quindi la sua pensione era stata sospesa. «Ci hanno detto che l’Anagrafe del paese natale di mia madre aveva inviato la comunicazione della morte e che automaticamente la pensione era stata cancellata – spiega ancora la figlia – Così abbiamo chiamato l’Anagrafe, ma a loro non risulta di aver fatto alcuna comunicazione del genere».
Anche al Tirreno l’ufficio Anagrafe conferma di non aver inviato comunicazioni del genere. Forse l’ha fatto un altro Comune con un’omonima della signora? Cosa abbia generato l’errore non è chiaro. Fatto sta che l’errore c’è stato e a pagarne le conseguenze è una signora che soffre di diverse malattie gravemente invalidanti e che, per la propria salute, dovrebbe evitare ogni stress. Ma purtroppo per lei lo stress ha subito, se possibile, un’impennata ancora più grande.
Se, infatti, per un errore del genere c’è rimedio, in questo caso alla velocità fulminea con cui l’Inps ha cancellato la pensione della signora non corrisponde altrettanta rapidità nel rimettere le cose come stavano. Insomma, a due settimane di distanza non è stato ancora possibile sbloccare la pratica e versare la legittima pensione.
Per questo la famiglia della signora si è rivolta a un avvocato, Clara Mecacci, che come prima mossa ha inviato una richiesta all’Inps, segnalando che la sua assistita stava subendo «gravissimi danni patrimoniali e non, che incidono anche sul suo diritto alla salute» e chiedendo che la pensione le venisse ripristinata nel giro di pochi giorni.
L’Inps ha riconosciuto che c’è stato un errore ma ha spiegato che non è possibile ripristinare una pensione che sia stata eliminata e che, per “creare” una nuova pensione, occorre più tempo. «È una vicenda che ha dell’incredibile – spiega Clara Mecacci – Ok, è stato fatto un errore. Ma cosa ci vuole a sistemare le cose?».
A quel punto Mecacci ha presentato un ricorso d’urgenza al giudice del lavoro, con la richiesta, oltre che della pensione, anche degli interessi e dei danni subiti dalla sua cliente, e lamentando di non aver avuto dall’Inps un’indicazione precisa sui tempi.  concludioampedita una raccomandata all’Inps
Al Tirreno l’Inps conferma che la pratica non è immediata. «Le comunicazioni di decesso arrivano telematicamente – dice l’Istituto di previdenza – e, una volta eliminata, una pensione non può essere ripristinata solo premendo un bottone. Occorre fare una nuova liquidazione ab origine riconteggiando tutte le quote riscosse. La sede grossetana si è attivata per lavorare tempestivamente sulla nuova pratica, ha già fatto il conteggio e la pratica viene monitorata per assicurarsi che l’operazione sia andata a buon fine. Al 99 per cento la pensione, ricalcolata, verrà erogata il 1º febbraio; se così non fosse sarà comunque una pensione provvisoria». A quel punto per la pensionata sarà passato un mese senza vedere il becco di un quattrino. «Loro parlano bene – conclude con amarezza la figlia – ma per chi prende una pensione da nemmeno 500 euro anche un mese fa la differenza»


  sbolliam la rabbia  con una storia   sepre  in ambito sanitario  ma  più allegro  che dimostra come  non tutti gli italiani  ,  nonostante  la deriva   sempre  più exenofoba  e di diffidenza  verso gli stranieri  ,  ad esempio


‪#‎Torino‬. Una mazza da baseball è la provocazione del candidato di centrodestra Luca Olivetti: "Se sei venuto


  c'è  chi non lo  è  ed  è solidare con loro . Peròla cosa  straan   e  che  si  è solidale    solo quando  sono integrati  .  la  vera  soidarietà  è


da    http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/  del 18\1\2016

Le mamme come angeli aiutano la bimba malata

Cicognara. Due anni e mezzo, figlia di immigrati e operata per un tumore. Solidarietà e turni per accompagnarla alle cure. «Ci si stringeva il cuore»
VIADANA. Gli occhioni della bimba guardano nel vuoto mentre i sorrisi di chi le sta attorno cercano di donarle un po’ di calore. Lei ha due anni e mezzo e nessuna colpa. Appena nata le hanno diagnosticato un tumore al cervello. Una tragedia che ha colpito una famiglia dignitosa. Immigrati, provenienti da un Paese lontano. Di religione diversa dalla maggioranza dei loro vicini di casa. Ma che hanno trovato nella comunità cicognarese il bene più prezioso: l’umanità. Perché, quando si è saputo della malattia della bimba e della difficoltà della famiglia, c’è chi ha gettato dietro le spalle ogni pregiudizio ed ha guardato solo al bene della bimba che oggi viene regolarmente accompagnata alle cure da una catena di mamme: angeli che se ne fanno carico senza chiedere nulla in cambio.
Tutto nasce a settembre scorso quando il parroco di Cicognara don Andrea Spreafico, che gestisce la chiesa che fu di don Mazzolari, racconta delle difficoltà di questa famiglia. La bimba è nata malata, è stata operata, ma il male ha ritardato la sua crescita. Non cammina e ha bisogno due volte la settimana di fare attività fisiatrica, di riabilitazione fisica all’Asl di Viadana. La mamma non ha la patente ed in casa c’è un altro figlio, un bimbo che va a scuola alle elementari e che patisce per la sorellina. Il padre lavora in un’azienda della zona, ma non riesce a prendere due permessi lavorativi alla settimana. L’azienda con lui ha chiuso un occhio finché ha potuto, ma la situazione non può andare avanti più di tanto. La famiglia si è così rivolta al Comune chiedendo un accompagnamento, ma sinora non ha ricevuto risposte positive alla domanda.
Le parole di don Andrea cadono come semi in un terreno fertile. Alcuni parrocchiani decidono di darsi da fare. In particolare alcune mamme, fra le quali una che ha la figlia della stessa età. «Ho pensato: ma se fosse capitato alla mia bimba? Mi si stringeva il cuore, perché sono una mamma anch’io. E non sono certo stata a pensare al fatto che fossero immigrati, musulmani o quant’altro. Se avevano diritto o meno. Queste cose si fanno, punto e basta. Sulle prime, assieme a mia madre, ci siamo organizzate in modo da dare un aiuto».
Le necessità sono tante. La carrozzella che era stata data dall’Asl non andava bene, perché troppo pesante per essere manovrata da una donna. Così si decide di comprare alla bimba una carrozzina adeguata. Servono poi auto un po’ grandi per caricare la bimba, la madre e il passeggino e infine la disponibilità di tempo il martedì e il venerdì mattina. «Le portiamo all’Asl di Viadana alle 11 e le andiamo a prendere a mezzogiorno – spiega una delle mamme –così da settembre a questa parte. Ci diamo il turno, ma speriamo che qualcuno aiuti questa povera bimba e la sua famiglia che con dignità sta vivendo questa situazione terribile»



complottismo e fake news perchè la gente ci crede

  come  anticipato  nella  chiusura  del  post  precedente  : <<   le  paure  ed  i  dubbi  inutili  , insieme al  complottismo e  dis...