Visualizzazione post con etichetta ipotesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ipotesi. Mostra tutti i post

29.8.08

Senza titolo 796

Un ora a settimana di strategie del pensiero

Perché studiare il linguaggio? Perché è connesso intimamente con la cultura e la questione della commensurabilità del linguaggio è connessa con quella della commensurabilità tra culture.

Così inizia il nuovo, ed ennesimo, libro di linguistica che mi accingo a leggere. Nonostante la materia sia pesantissima, è sempre un piacere leggere questi testi per l'acume intellettuale delle persone che li scrivono. Infatti, chi legge questo blog lo avrà già capito, il binomio linguaggio-pensiero, è molto di più di una semplice metafora, e fin da Aristotele è uno dei principali costrutti che le scienze umane usano per studiare l'uomo.
Al di là di questa mia predilizione per la linguistica vorrei portare avanti una riflessione particolare, che in questi giorni ma ha tenuto particolarmente occupato. Penso sarebbe un passo fondamentale per la cultura italiana, affiancare all'ora di religione, o addirittura sostituirla con libertà di scelta, un ora a settimana di pensiero libero.
Continua

La barberia che parla sassarese «Butrea è la nostra scommessa» salva una zona dal degrado . Giuseppe Lorenzo Sanna e Antonio Giuseppe Monteal Corso Dopo anni di gavetta lascelta del centro: «Crediamo molto in questo quartiere»

da la nuova del 24\4\2025   Sassari  C’è un locale al numero 30 di Corso Vittorio Emanuele che ha vissuto tante vite: in origine barberia...