Visualizzazione post con etichetta social. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social. Mostra tutti i post

25.3.25

Laura Cremaschi: «Le labbra? Non sono un capriccio. Da giovane mi hanno iniettato del silicone, oggi ne pago le conseguenze»

  di solito    critico  gli influezer \  vip più noti    quando  fanno qualcosa    che danneggi  la  collettività  come il  caso delle truffe  per ora  presunte  c'è un processo    in corso della Ferragni   ma  generalmente  gli   ingnoro   tanto da  non sapere  , come in  questo  caso Laura Cremaschi , chi è  o casa  faccia  . Ma  qui   ha  ragione  

«Le parole hanno un peso enorme, soprattutto quando colpiscono chi sta già affrontando le proprie battaglie personali», inizia così lo sfogo di Laura Cremaschi su Instagram. La modella, vittima di
bodyshaming, ha deciso di dire basta. «Pensiamo prima di parlare o commentare: potremmo fare più male di quanto immaginiamo», continua.
Cosa ha detto
«'Che labbra che ha questa', 'Si è rovinata', 'Gli anni passano'. Senza alcuna sensibilità mi è stato detto tutto questo. Quando ero molto giovane ho fatto delle punturine alle labbra. Purtroppo non mi sono affidata alla persona giusta e mi è stato iniettato un materiale non riassorbile, probabilmente silicone», racconta. «Con il tempo si è spostato, si è modificato e oggi mi porto addosso le conseguenze. Non è un effetto voluto, non è un capriccio estetico recente, è qualcosa che fa parte di me da oltre 15 anni», continua.



«A me oggi non fa più male, ma se certi commenti arrivassero a qualcuno di più fragile? So bene cosa vuol dire avere addosso lo sguardo e il giudizio degli altri», dice. «Il punto non è l'aspetto, ma la leggerezza e la cattiveria con cui si parla degli altri senza sapere nulla della loro storia. Fa ancora più male quando quei commenti arrivano da donne, magari madri, che hanno figli e non si rendono conto dell'esempio che stanno dando».
«Se ci siamo sentiti sbagliati, non siamo noi il problema, non siamo noi a doverci vergognare. Noi siamo molto di più del nostro aspetto, siamo le nostre storie, i nostri percorsi, le nostre cicatrici e le nostre rinascite. Oggi io non nascondo i miei difetti perché sono parte di me e vado bene così», ha concluso.

 mentre  finisco  di scrivere   è partito  in automatico  sull'altra   finestra  l'ultimo  video   di 





che praticamente si ricollega alle dichiarazioni di Laura cremaschi .

16.3.25

replica della giornalista Nadia Somma al mio post sulla parità femminile

 il post  incriminato 😥😥

 Ecco la  risposta  , al mio post provocatorio   : <<  la parità sarà veramente tale quando smetteremo di stupirci se una donna compie le stesse azioni orribili che siamo abituati ad associare a un maschio: rivolgere un insulto sessista a una ragazzina  >> messo  sulla   bacheca  facebook  di Nadia Somma  giornalista  Blogger de Il Fatto Quotidianowww.ilfattoquotidiano.it )    più  precisamente    a   questo suo post  su l'8 marzo 

 , 



Guardi c’è un grandissimo fraintendimento. Il femminismo non ha mai dichiarato che le donne sono migliori degli uomini . Le donne sono capaci di commettere violenza: uccidere I figli, a volte ammazzare il marito , insultare una ragazzina . Ma , c’è una situazione molto ambigua. Angelicare una donna perché madre, o vergine, o oblativa e affermare che sono esseri superiori non è altro che il contraltare del disprezzo . Disprezzo quando abortiscono e rifiutano la maternità , disprezzo quando non accudiscono e si concentrano su loro stesse e disprezzo quando vivono liberamente la loro sessualità .In genere quando si parla di violenza maschile , gli uomini tendono a spostare il discorso ‘ma anche le donne ‘ . Ebbene abbiamo dei numeri che ci dicono quanto la violenza maschile, sia pervasiva  e diffusa in maniera sproporzionata rispetto a quella esercitata dalle donne. I 70 uomini che hanno stuprato Gisele Pelicot , non erano mostri. Erano uomini ben inseriti nella società con mogli e figlie . Giornalisti , vigili del fuoco, avvocati . Eppure non hanno esitato a commetter atti sessuali su una donna priva di sensi. A loro è bastato il consenso del marito . Esiste un problema culturale enorme e un immaginario che rende ciechi gli uomini rispetto al considerare le donne ‘roba loro’ o semi soggetti a cui conceder o meno , diritti.
La rabbia, gli insulti , le minacce di morte che ricevo solo per scrivere dati ufficiali sulle disparità di genere mostrano un rancore sordo, cieco, un odio persino profondo e antico. Mettere in discussione il potere maschile costa. Ha un prezzo. Per me e per tutte le attiviste . Infine , Checco Zalone, non credo volesse mandare il messaggio che la fine del patriarcato porterà subordinazione degli uomini . Ma voleva prendere in giro chi pensa che la fine del patriarcato porterà gli uomini alla sottomissione . Una psichiatra anni fa ad un convegno disse: gli uomini hanno il terrore del femminismo perché hanno interiorizzato talmente tanto le logiche di potere ‘o domini o sei dominato ‘ da non riuscire nemmeno ad immaginare un mondo privo di dominio , con le donne in una situazione di libertà e parità. Vi dovete fidare di chi ha lavorato anni per smantellare quelle logiche e riesce a immaginare un mondo che ne è privo
Certo questo significa accettare la libertà delle donne : di fare sesso con chi pare a loro, di lasciare un uomo , di desiderare una donna , di non avere figli, di dedicarsi al lavoro e di essere felici . Ma per alcuni , tutto ciò che ho elencato è una minaccia . La felicità delle donne è una minaccia per gli uomini convinti che l’origine e la causa di quella felicità debba essere un uomo .

17.1.25

Social e dintorni Altro che censure, servirebbe una scuola che formi anche al Web

  

la  censura    sui  social  e  non solo  , volendo essere buoni, il filtro che un’entità non meglio definita dovrebbe mettere tra il messaggio e il destinatario, mi fa venire in mente due  aspetti :  19  chei  dice  che la  tecnologia  ed  internet  ci stanno rovinando quando  invece  non è il mezzo in se  ma   il come lo si  usa    .,  2)  il solito paternalismo di chi ritiene di sapere e guarda la massa con un certo sussiego, segnalando in questo caso il veleno dell’analfabetismo funzionale al quale bisogna opporre un antidoto. Un antidoto però che è  secondo  molti   una toppa e non la vera soluzione, la quale non può prescindere  dalla consapevolezza  dell'uso   che  ne  facciamo  .La censura, non solo dovrebbe essere evitata, ma sarebbe   un rimedio  inutile se l’istruzione si occupasse di fornire gli strumenti necessari alla comprensione della “società social”. Il ministero dell’istruzione – e non mi riferisco solo a quello attuale, prosaicamente definito “del merito” – già da diversi anni si sarebbe dovuto occupare del problema. Il punto è che per non affogare nel mare degli ipertesti, in cui le informazioni si moltiplicano rimpallando tra una pagina web e l’altra, qualcuno dovrebbe fornire agli studenti e  alle  famiglie  una bussola per scegliere le fonti più attendibili e per comprendere ciò che leggono (non esattamente un comune testo). Il “qualcuno” a cui mi riferisco non è tanto   l’insegnante che  generalmente  ha il buon cuore di segnalare ai suoi allievi il faro per non andare alla deriva, ma quello a sua volta formato pochi  purtroppo  in questo senso. Perché non pensare oltre  ad  aggiornare  gli insegnanti   a  nuovi esami    nel  corso di laurea  e  di abilitazione   e  poi una nuova materia scolastica? Che so, si potrebbe chiamare "filologia del web”. La scuola dovrebbe servire a rendere le nuove generazioni consapevoli, individui che si fanno domande e non seguono anestetizzati le linee guida di un algoritmo. Grazie dell’attenzione e buon lavoro


                                          Barbara  


GENTILE BARBARA, la sua lettera ha il pregio di portare l’attenzione verso il nodo cruciale. La questione della censura dei social, il cosiddetto fact-checking, infatti, prescinde totalmente dal grado di consapevolezza della popolazione, dalla sua crescita culturale e dal discernimento necessario a non farsi abbindolare da notizie false. L’unico modo per fronteggiare un degrado della comunicazione, elemento prezioso per una “sfera pubblica”, è quello di essere dotati di conoscenze adeguate. La nostra scuola svolge sempre meno questo compito e le linee guida che il ministro Valditara ha appena reso note – poesie mandate a memoria e studio delle “saghe nordiche” – non fa certamente ben sperare.

1.6.24

il labile confine tra antisemitismo e antisionismo . fa prendere delle cantonate e fa sbagliare bersaglio sminuendo le battaglia contro la politica israeliana

 Nei  giorni scorsi    sul mio fb   ho condiviso questo  post  ( rimando  qui  per  la  discussione polemica  che   ha  generato )  . 


Il mio  odio  verso la politica ed  lo stato   d'israele  per quello che  ha  fatto  e  sta  facendo  e  che soprattutto   oggi è sotto gli occhi di tutti. Mi  ha  portatto  a     condividere   un post   vergognoso  e  antisemita nella  forma   . Ma  veritierò nella   sostanza  . Infatti il paragone ci sta tutto a  prima  vista  . Ma  poi se  si rilegge  , cosa  che  avrei dovuto  farlo prima  di   condividere  automaticamente  , è  un post   che  sfocia  nell'odio  non verso lo stato  e la  classe  politica    che si sta  comportano da  crimnale ma   verso  l'intero  popolo  . Infatti  è  ecco uno dei commenti    \ discussioni  più belli lasciati  al mio  post  su  fb 
Pacmogda Clémentine
Non dimentichiamo che chi ha subito il nazifascismo non sono i sionisti di oggi. Poi ricordiamoci che fra gli israeliani ci sono tanti contro il sionismo guidato da questo governo. Teniamo conto anche di loro quando li nominiamo in modo generalizzato. Per vari anni ho incontrato delle persone di Israele a una conferenza annuale che si tiene a Vienna. Nelle discussioni si vede quanto soffrono con il comportamento del loro governo. Il presidente di oggi in Israele, forse non sa nemmeno bene quanto gli ebrei all’epoca hanno sofferto
Giuseppe Scano
@Pacmogda Clémentine esatto ed questa la mia posizione . ed è questo che volevo dire con tale condivisione . però nella fretta , non mi sono accorto che la  slide  che  avevo condiviso  era sbagliata nella forma e che s'era sconfinati nell'antisemitismo .
  • Mi piace
  • Rispondi
Pacmogda Clémentine  @Giuseppe Scano succede! Anche perché la situazione è talmente assurda e complessa che a volte non sai nemmeno cosa dire. 

 Infatti  ciò che hanno subito gli ebrei da parte dei nazifascisti è inaccettabile e indimenticabile, ma questi israeliani  non sono gli innocenti di allora. questi , salvo  rari casi  , sono i sopraffattori del popolo palestinese e non si accontentano di rubare loro la loro terra, ammazzano e distruggono tutto ciò che appartiene a quel popolo di palestina. Infatti  le accuse di antisemitismo nella  maggior  parte  dei  casi   sono strumentali e ormai ridicole in quanto  si mette  sulo stesso piano   e  si   confonde  antisemitismo       ( teoria imbelle  ed  odiosa al pari  del razzismo    che   desto e  combatto  )    e  antionismo visto   che  molti degli     stessi  ebrei, nel mondo intero, hanno da molto tempo preso posizione contro il governo di Israele e i coloni che lo appoggiano, il  cui  loro  refrain  a tali conterstazioni "Non in mio nome" e anche " Israele non deve usare l'olocausto per giustificare questo genocidio" è Israele si difende ?
Dopo 76 anni ( senza contare il periodo precedente al 1948 ) di omicidi, arresti arbitrari, sottrazioni di terre e di case, torture, uccisioni di reporter, ecc e tutte le cose carine che hanno fatto e stano faceno da 7 mesi a questa parte? Israele si difende dite? Le risoluzioni, i richiami, le denunce Onu sono indirizzate ad un paese che si difende ? Quindi fncl , raglio d'asino non salza in cielo . dubitate sempre da chi si dice filosofo o è laureato in filosofia , ed si dice spirito libero quando non sa neppure capire quando uno condivide o scrive post provocatori ,  oppure   nella  sua  impulsività   nell'indignarsi  davanti a  tali inutili massacri    fa egli errori . Ma soprattutto li commenta dandoti dell'ignorante e dicendo senza argomentare che scrivi .... .  O  ti risponde  con una  faccina  


19.4.24

«Ho fatto sexting e scambiato foto di nudo (senza il volto) con una ragazza conosciuta online. Poi ho scoperto che era mia sorella» e la Ginecologa Monica Calcagni diventa star di Tiktok: «Mi capita di ricevere video e foto di organi maschili, mi trattano come una pornostar»

 

dal Corriere Adriatico tramite   https://www.msn.com/it-it/

                                                   © Redazione

Scambiare messaggi su Internet e sui social media con uno sconosciuto può rivelarsi piacevole oppure nascondere una pessima sorpresa. Dietro le app per incontri, a volte, non c'è la persona che ci aspettiamo, oppure c'è qualcuno che conosciamo nella realtà e a cui non vorremmo mai dare un appuntamento, come è successo a questo ragazzo
La relazione online promette bene
Durante il periodo Covid, un 24enne ha aperto un profilo su X, senza nome né foto, per fare nuove amicizie online. «Volevo che fosse separato dalla mia vita reale, quindi non ho mai pensato di mostrare la mia faccia, cosa che sembrava abbastanza ragionevole in quel momento», ha spiegato il ragazzo su Reddit. «Dopo circa una settimana di post e flirt con vari account, sono stato aggiunto a un chat di gruppo con altre 12 persone». Il gruppo era stato creato specialmente per scambiare foto sexy e ricevere opinioni sul proprio fisico. «Era piuttosto divertente, a dire il vero, e non posso mentire: avere un gruppo anonimo di persone che lodano il tuo corpo ogni giorno è piuttosto bello», ha detto ricordando la vicenda. Dopo aver condiviso numerose foto esplicite, il 24enne ha ricevuto un commento privato da uno dei membri del gruppo. Il messaggio proveniva da una delle ragazze della chat che su X si faceva chiamare Bella e aveva 23 anni. Inizialmente, i due parlavano del più e del meno ed erano solo amici, ma dopo poco hanno cominciato a scambiarsi video espliciti sempre senza riprendere i loro volti e, come riferisce il ragazzo: «Penso che ci stessimo davvero innamorando l'uno dell'altro».Bella diventa l'unica ragazza con cui lui sente davvero il bisogno di parlare, spinto anche dal fatto che la ragazza avesse gusti simili ai suoi in fatto di videogames e programmi tv. «Lei era ossessionata con le piante e il colore rosa e aveva questa innocenza che era accattivante», racconta il giovane. Fino ad allora, però, i due non si erano ancora mai incontrati né avevano mai visto una foto dei loro visi, infatti avevano etichettato il loro rapposto come "e-dating", ovvero una relazione che esiste soltanto online. 
L'imbarazzante verità
Dopo il lockdown, i genitori di lui hanno deciso di fare un viaggio verso le Cascate del Niagara e così la famiglia si è riunita su un camper. All'appello mancava la figlia 23enne, Sara, e genitori e fratello sono andati a casa sua a prendela. Quando il ragazzo ha visto la casa della sorella ha subito notato che era uguale allo sfondo delle fotografie che aveva ricevuto da Bella fino a qualche minuto prima e ha iniziato a preoccuparsi. Il bagno era proprio lo stesso. «Avevo già visto quel bagno così tante volte che mi sembrava di esserci già stato, ma non era possibile. Ho cercato di convincermi che fosse solo una coincidenza, poi ho deciso di controllare le foto per vedere se i miei sospetti fossero veri. Alla fine sì, lo erano. Conoscevo quel bagno perché l'avevo già visto. Avevo centinaia di immagini con la stessa tenda da doccia e gli asciugamani sullo sfondo. Non riuscivo ancora a credere che i nudi che desideravo tanto fossero quelli di mia sorella, quindi le ho chiesto se avessa una compagna di stanza».Per pochi secondi, credendo che Sara avesse una coinquilina, il ragazzo si è sentito sollevato, ma la risposta della sorella ha spazzato via ogni speranza: non aveva nessuna compagna di stanza. Scioccato, il 24enne ha bloccato i profili di "Bella" e non ha deciso di non rivelarle nulla. «Uso ancora l'account su X ma non sono più molto attivo nelle chat di gruppo, sono passati alcuni mesi e ancora non credo che glielo dirò. Sono già abbastanza traumatizzato», chiarisce il ragazzo. Ha imparato a fidarsi di meno degli account senza volto e a prendere più coraggio per affrontare appuntamenti dal vivo.  


------


Ginecologa diventa star di Tiktok: «Mi capita di ricevere video e foto di organi maschili, mi trattano come una pornostar»



«Può sembrare incredibile, ma ci sono ragazze che fanno fatica a mettere un assorbente interno a 22 anni», così Monica Calcagni, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia a Roma, al Corriere della Sera. La professionista racconta che ci sono giovani che temono una visita ginecologica per paura del dolore. Non solo. Anche donne che hanno rapporti insoddisfacenti perché vivono ancora con l'idea che il piacere sia qualcosa che deve soddisfare il partner maschile.
Chi è
La dottoressa Calcagni ha deciso, quattro anni fa, di aprire un profilo su TikTok. Ora conta oltre 1,4 milioni di follower, una vera e propria star. Dati su cui riflettere? Ad oggi, il 44% degli adolescenti tra i 14 e i 17 anni guarda i porno. Non solo per intrattenimento, ma anche per cercare risposte. Inoltre otto ragazzi su dieci cercano informazione online.
I problemi
Ma ci sono anche alcuni problemi sui social. "Non posso usare parole come vagina o pene - dice la dottoressa -, e non posso nemmeno mostrare il preservativo perché verrei bloccata". E la community? «A volte, quando parlo di dildo e vibratore utilizzati per la riparazione del pavimento pelvico, trovo dei commenti molto offensivi. In più sono una donna che parla di sesso, e ancora oggi questa cosa non è ben vista. Mi capita di ricevere video e foto di organi maschili. Mi trattano come una pornostar, ma è il mio lavoro. Forse un po’ è anche un nostro errore».
Quali sono le domande più frequenti? «Tante ragazze mi scrivono per avere ulteriori informazioni sul funzionamento della pillola o sul pericolo di restare incinta. C’è grande confusione. Molte non sanno che se la prendono e si buca il preservativo non hanno bisogno di assumere anche la pillola del giorno dopo, così come tanti giovani non usano proprio metodi anticoncezionali, e di conseguenza mi arrivano domande sui ritardi mestruali».

27.3.24

il crepuscolo anzi meglio il tramonto dei quotidiani cartacei

 Non sono  giornalista   ne pubblicista   ma  mi piace  scrivere  e fare  contro inchieste   o colaborare  con esse  come h o  fatto in passato  . Chi  mi segue   lo  sa .  Quindi condivio     l'articolo   , riportato   sotto  ,  di Massimo  fini   dice  la  verità   oltre   a  confermare  il perchè non ho  , anche se  l'avevo semre  desiderato  ,   scelto di  diventare  giornalista   vero e proprio .  Inoltro anch'io  sono legato  ai giornali di carta   essendoci nato e  cresciuto con essi 



                                           Il Fatto Quotidiano, 23 marzo 2024



Con un documentato articolo sul Fatto Nicola Borzi ha confermato, dati alla mano, quel fenomeno che per la verità tutti noi sperimentiamo ogni giorno ictu oculi: la crisi delle edicole. Nell’ultimo quadriennio le edicole sono scese da 16mila a 13.500 circa, ma il fenomeno ha radici molto più lontane, nel 2002 i punti vendita in Italia erano 43mila, ora sono scesi a 23mila.
Nella mia zona, piazza Repubblica e dintorni a Milano, fino a una decina d’anni fa c’erano cinque edicole. Oggi ne sono rimaste due. Una proprio accanto a casa mia è gestita da un bangla che per tenersi in piedi lavora dal primissimo mattino a mezzanotte, ma è ugualmente in grave difficoltà perché da lui molti giornali non si trovano o perché non glieli mandano o per qualche altro motivo. L’edicola più importante della zona sta in via Vittor Pisani, ma se la cava vendendo gadget, giocattoli, biglietti tramviari.
La crisi delle edicole è uno dei segnali, forse il più indicativo, della corrispondente crisi dei giornali. Era abitudine, un tempo, vedere gente al bar che leggeva i giornali o altri che passeggiavano con il giornale in mano. Mi capita, a volte, che qualcuno che non mi ha riconosciuto mi fermi e mi dica fra l’ammirato e il meravigliato: “ma lei è uno che legge ancora i giornali?”. Il Corriere della Sera e la Repubblica vendevano, fino a non molti anni fa, mezzo milione di copie. Oggi sono attestati intorno alle 200mila copie o poco più, e molte di queste te le sbattono in faccia, gratuitamente, nei grandi alberghi o sui Frecciarossa, e il motivo è che per farsi pagare la pubblicità devono mantenere, sia pure in modo artificioso, un certo livello.
Come la tv finì per spazzar via, in un periodo che va da metà degli anni Sessanta ai primi Novanta, i quotidiani del pomeriggio, il Corriere Lombardo, la Notte, il Corriere d’Informazione, così l’avvento del digitale sta spazzando via i giornali. Il lettore, giovane ma non solo giovane, è abituato a un’informazione immediata e molto più stringata. Non ci sono più i grandi reportage del tempo che fu. Il Diario di Enrico Deaglio (1996-2009) ha tentato coraggiosamente di riprendere quella formula, ma alla fine ha dovuto cedere. Gli editori, tutti tesi a risparmiare, riluttano a mandare in giro inviati che molto spesso sono free lance pagati niente. Il Corriere di Cairo, tanto per fare un esempio, a un collaboratore che ha scritto magari un’intera pagina dà dai 30 ai 50 euro. Quando lavoravo all’Europeo negli anni Settanta noi giornalisti, oltre a prendere un ottimo stipendio (nel mio caso un milione e passa, che corrisponde a diecimila euro attuali) potevamo contare su un borderò praticamente illimitato. Ogni spesa che fosse destinata a rendere il pezzo migliore era legittima (che poi molti colleghi su quei borderò si siano comprati la seconda o la terza casa è un altro discorso, fa parte del malvezzo italiano di fare la cresta sulle note spese che vediamo oggi in piena azione non solo nei giornalisti - Minzolini docet - ma nei politici e in qualsiasi amministratore pubblico). Alberto Ongaro, che si occupava di viaggi esotici, affittò per un milione di allora una baleniera, un altro che doveva intervistare Farah Diba le fece arrivare un cesto di tremila rose.
Nel giornalismo di carta stampata non ci sono più i grandi personaggi, i Bocca, i Montanelli o, per tornare un poco più indietro, i Curzio Malaparte che con i suoi reportage, i suoi libri (La pelle, Kaputt, Tecnica di un colpo di Stato) o i suoi commenti (Battibecco) ha influenzato buona parte del giornalismo a lui contemporaneo o successivo (vedi Oriana Fallaci) o, per tornare ancora più indietro, Edoardo Scarfoglio. Oggi, in linea di massima, se un giornalista è noto lo è per le sue apparizioni nei talk, che si sono moltiplicati nel tempo ma sono anch’essi in caduta libera negli ascolti. I giornalisti fra i 30 e i 40 anni hanno capito come si fa: di base certo ci dev’essere un giornale, poi si partecipa a quanti più talk possibile, infine si scrive un libro, molto probabilmente una cazzata, di cui comunque i colleghi parleranno. Che questo sia un esempio di buon giornalismo ho molti dubbi. Gli influencer hanno preso il posto dei giornalisti, sono loro le star. Chiara Ferragni ha quindici milioni di follower, Marco Travaglio, che è forse il giornalista più noto oggi in Italia, mi pare due o tre. I giornali sono fatti male? Sì, sono fatti male. C’è una prevalenza dei commenti, quorum ego, sulla cronaca, intendo la cronaca in presa diretta, che era abitudine, anzi obbligo, per la mia generazione e alcune successive. Desolanti sono gli spazi dedicati alla cultura, tanto che capita spesso che i direttori, non sapendo a che altro santo votarsi, ripubblichino estratti di scrittori o giornalisti del passato più o meno immediato, Buzzati, Montanelli la stessa Fallaci. La crisi dei giornali non investe in egual misura i libri. Il libro è un prodotto fisico, tattile, come i giornali certo, ma pensato per una più lunga durata. Puoi fare note e osservazioni anche lunghe a margine (le potresti fare anche sugli e-book, ma viene molto meno spontaneo) e comunque, in ogni caso, ci puoi arredare la tua libreria. Anche se nel disastro generale vediamo in certe biblioteche private libri che del libro hanno solo la copertina. Poi nell’editoria libraria accade una cosa curiosa: non c’è praticamente italiano che non abbia scritto un libro. Spesso mi arrivano a casa libri di autori sconosciutissimi che sperano in una recensione. Grandi case editrici, come la Mondadori, si sono ridotte a far pagare gli aspiranti autori, cosa che facevano un tempo case editrici infime e spesso truffaldine. Se aumentano gli autori, diminuiscono però i lettori. I “lettori forti”, quelli da cento libri l’anno, sono in estinzione per ragioni d’età. Come se la cavano allora gli editori? Sperando che fra la pletora di libri che caccian fuori uno diventi un best seller, e con questo si ripagano gli altri, o pubblicando per la scolastica o cartoni animati per bambini che vanno sempre forte.Ma qui di giornalismo non resta davvero più nulla. Spesso vengono da me dei giovani (io ho in genere un pubblico giovane, a parte dei fanatici pleistocenici che mi seguono dai tempi dell’Europeo) che mi chiedono come si fa a entrare in giornalismo. Io li gelo subito dicendo loro che mancano del primo requisito del giornalista: il fiuto. Se lo avessero non vorrebbero entrare in un mestiere morente.

DIARIO DI BORDO N 113 ANNO III Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta e Gianrico Carofiglio Elogio dell’ignoranza e dell’errore.

Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta lettura  scorrevole  .  un po'  nostalgico   e  anedottico  .  Ottimo  d...