Visualizzazione post con etichetta Vincenzo Valentino Susca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vincenzo Valentino Susca. Mostra tutti i post

4.1.17

sdoganamento sempre più massiccio della pornografia . IL libro Pornocultura. Viaggio in fondo alla carne di Claudia Attimonelli (Università Aldo Moro di Bari) e Vincenzo Susca (Université Paul-Valéry, Montpellier)


per  chi volesse  approfondire  oltre alla lettura    del libro 

Si è presentato nel  dicembre scorso a  Bari (libreria Laterza) il libro Pornocultura. Viaggio in fondo alla carne (edizioni Mimesis, Milano 2016, pp. 148, euro 14) degli studiosi pugliesi Claudia Attimonelli (Università Aldo Moro di Bari) e Vincenzo Susca (Université Paul-Valéry, Montpellier). Con loro, la semiologa Patrizia Calefato (Università Aldo Moro), la giornalista Anna Puricella (Repubblica) e il filosofo della politica Giuseppe Cascione (Università Aldo Moro). Il libro analizza il mondo che ci circonda nell’era digitale: selfie maliziosi, Youporn, Grindr, sexting, online dating, scenari politici traboccanti di umori e allusioni sexy, performance oscene, dedali a luci rosse ed estetiche morbose.
Ora che  tanti libri, tra narrativa e saggistica, poesia e fotografia, si occupino oggi scopertamente ( e  senza  filtri  in maniera  esplicita  \  diretta   corsivo mio )   ---  come giustamente  afferma  il quotidiano corrieredelmezzogiorno.corriere.it  --  del «porno» è sintomo evidente di uno sdoganamento e di una diffusione della pornografia bene al di là di quella nicchia (nel senso di luogo riposto e chiuso a chiave) in cui fino a qualche anno fa il fenomeno era costretto. I nuovi media digitali hanno agevolato la fruizione di massa della pornografia, abbattendo le barriere censorie che prima frenavano l’utente medio. Ma, soprattutto, tali mezzi hanno consentito di condividere enormi quantità di materiali autoprodotti, abbattendo esplicitamente la barriere spettatore/spettacolo, promuovendo l’interazione quotidiana con pratiche porno erotiche digitali e imponendo così la nuova pornografia come acceleratore formidabile del processo di transizione verso quel «post-umano» col quale alcuni studiosi interpretano i cambiamenti più significativi dei nostri tempi.
feck-art-melbourne-10-592185_tnLa pornografia non è cosa nuova, ma il suo affiorare pubblico è stato mortificato da oltre cinque secoli di culto dell’individuo moderno e della sua necessaria separazione dall’oggetto, di mente astratta, di decoro borghese e capitalistico così intimamente connesso alla diffusione di un’etica protestante, a sua volta alimentata dal censorio silenzio tipografico della stampa. Oggi quest’ordine va rompendosi, l’umano (e l’umanesimo) tramonta e lascia spazio, complici appunto le nuove tecnologie, affiorate già con la seconda rivoluzione industriale, a una nuova carne e alla sua espressione. Da tale premessa, argomentata storicamente nel primo dei quattro capitoli che compongono il libro, muove la disamina intorno alle culture porno condotta dai due studiosi.
Premetto   che non  ho     fintio  di leggere   ( ma  lo   sto  fcendo con piacere    tanto che  credo  , come spesso mi accade  con opere  letterartiue     e  non splo , intervistwerò gli autori   )   desumo    da :    i curricula degli autori  da questa loro breve  intervista  e  da alcune recensioni internet  ( I II ) l'ultima  in particolare che si tratta   libro   transdisciplinare che, sovrapponendo la focale della sociologia dell’immaginario di Susca a quella semiologica dell’Attimonelli, offra  rispetto   ad  altr libri   un approccio screziato, tirando dentro filosofia, cultura visuale, mediologia, estetica e molto altro, a volte con un divagante entusiasmo citazionistico che distrae dall’argomentare, ma stimola.



<< Il libro non è un saggio accademico bensì una mappatura provvisoria di un paesaggio in continua  mutazioni  e  sviluppo nel quale >>    sempre  secondo   questo articolo  << il soggetto moderno, moribondo, perde pezzi, cedendo al dominio dell’Altro. In questo orizzonte «pornoculturale» domina la pratica del selfie e, con essa, di ogni spasmodica condivisione in rete dell’esperienza, nell’atto stesso, se non prima, di essere vissuta e razionalizzata. Un attentato alla privacy del soggetto che, come in un film di Cronenberg, dà il benvenuto a una nuova carne.>>  sempre  più avvolgete secondo la mia  esperienza  da  ex porno dipendente    rispetto   a 30\40 anni  fa quando   almeno  era  netta  la separazione fra erotismo e pornografia  .Infatti



Unico diffetto  (  segnalato sulle    rispettive pagine  fb  degli autori  ) ,  senza niente  togliere  all'importanza  e alla serietà  delllo studio  in questione  fatto da  Caludia  e  Vincenzo  ,  è quello  che  : 1) il libro  si  poco diffuso  cioè  pubblicato per uan casa editrice   "  per  addetti   e  simpantizzanti    di   sociologia  e   non  al  largo pubblico  a  cui  andrebbe  fatto leggere   visto l'aumentare  di  devianze  soprattutto   fra gli adolescenti      di  sex bullismo  , pedo pornografia  ,   violenza  sessuale   \  stupri  ,  rapporti sessuali    e gravidanze precoci  ,   e  dai fenomeni analizzati dagli stessi  autori  nel loro libro e  nelle  loro  interviste   da me  riportate  ., 2)   il  non aver  creato una  pagina  web    come ha  fatto  G,antonio Stella   con il libro : l'orda   quando  gli albanesi eravamo  noi  ( le tematiche  più  extra libro   contenute  nelll'operachat con i lettori   ) o  un pagina  sui  social

Risultati immagini per vincenzo susca e  claudia attimonelli
gli autori  
 Prima  di concludere  posso affermare  con cognizione di causa che lo sconfinamento della pornografia sta diventando sempre più massiccio e sempre in sia come evidenziano Attimonelli e Susca sia coem sembrano testimoniare altri studi e d'indagini sui tale fenomeno : 1) http://www.agoravox.it/Porno-Impero.html ., 2) gli studi economici in particolare il 7 capitolo di . Loretta Napoleoni in Ecnomia canaglia qui il linro in pdf 3) gli studi ( vedere sopra video ) di Naief Yehya, http://www.sitosophia.org/recensioni/homo-cyborg-di-naief-yehya/ in particolare questa http://archivo.eluniversal.com.mx/cultura/2013/naief-yehya-pornocultura-949830.html anche se l'autore che citi si occupa più delle questioni legate alla violenza del porno
.Non so che altro aggiungere    quanto dicono gli autori  in quarta  di copertina


 Dalla  patina opaca   e  sgranata delle antiche fotografie  erotiche dove il bianco ed  il nero   aumentava il mistero del proibito  , alle fasce   nere  a copertura  degli occhi  , bocche  ed  organi genitali dei manifesti  cinematografici   e delle riviste  hard  , fino alla contemporanea   tecnica del pixel che rende illeggibile  una parte   del'immagine  : nella pornocultura  la  carne  censurata diminuisce   a fronte di quella  esposta   e  offerta in glorioso so sacrificio  .Se in questo passaggio tutto sembra   originato  dall'anelito  verso  il piacere ,  si tratta   tuttavia di un  sentimento ambivalente  ,cosi  come  ambiguo è il benessere  che ne  innesca e ne conclude  i moti :  esso avvolge  di sè il soggetto   nel mentre  esso   viene meno , nel  suo venire meno  
buona lettera  , anzi buon viaggio "  in fondo alla  carne  "






28.12.16

Kissenger, se per baciarsi a distanza basta un'app . fine dellla passione e del sesso reale ed nizio di quello virtuale

ti potrebbe interessare  



  qualcosa di simile  



Sta  avvenendo  nel mondo  della tecnologia   Smartphone .Infatti     leggo su repubblica  online  


Un dispositivo permette di scambiare effusioni attraverso lo smartphone. Lo ha sviluppato un team di ricercatori a Londra con l'obiettivo di replicare la sensazione del contatto trasmettendo l'emozione 
                                               di GAIA SCORZA BARCELLONA 




                                        Kissenger (credits: Emma Yann Zhang



UN'ICONA non può bastare: chi ha il desiderio di baciare ''davvero'' potrebbe volere ben di più di una faccina da spedire via telefonino. Ma per andare un po' oltre, bisogna risvegliare i sensi, o perlomeno replicarli. E' ciò che tenta di fare Kissenger, dispositivo che si applica allo smartphone per trasmettere il bacio a distanza sfruttando, per quanto possibile, il contatto.



Un mini materassino in silicone dotato di sensori è la ''protesi'' che tenta di tradurre lo scambio di effusioni in realtà, durante una videochiamata. Per gestirlo c'è l'applicazione che permette di inviare e ricevere simultaneamente il bacio, ciascuno attraverso il proprio telefonino connesso a Facetime oppure via WhatsApp. E' grazie al sistema aptico, basato cioè sul processo di riconoscimento degli oggetti attraverso il tatto, che Kissenger cerca di restituire la sensazione fisica del contatto, tradotto in una vibrazione.




Kissenger is 'a real-time mobile kiss messenger' .. enhancing social relationship capabilities in the age of digital communication! #LSR16
Un oggetto superfluo per molti; una nuova frontiera per il sesso del futuro, secondo altri. Non a caso l'apparecchio, il cui nome riassume l'unione tra ''mobile-kiss-messenger'', è stato presentato alla conferenza dedicata a ''Love & sex with robots'' di Londra, palcoscenico di progetti e prototipi che fanno riflettere su come potrebbe evolversi l'erotismo nell'era dell'intelligenza artificiale.
Certo, ci si trova pur sempre di fronte a uno schermo. ''E' un po' come baciare un vibratore'', sosteneva un anno fa Gian Volpicelli dopo avere testato il dispositivo per Motherboard ''baciando'' la sua ragazza via telefonino nel laboratorio di Adrian Cheok, dove il prototipo è stato battezzato nel 2011. Niente a che vedere con il bacio ''in carne e ossa'', inutile negarlo. Ma adesso per Kissenger si intravedono nuove potenzialità.
''Abbiamo voluto creare un robot con silicone che fosse in grado di dare e ricevere baci sfruttando la tecnologia del mobile'', spiega Emma Yann Zhang, una delle autrici del progetto della City University of London. Per il momento, Kissenger altro non è che un paio di ''labbra da baciare'', anche se finte, da applicare al proprio device, ma il team che lo ha sviluppato pensa già alla creazione di robot a grandezza naturale in grado di trasmettere l'emozione a chi interagisce c
''Non intendiamo stabilire se sia eticamente accettabile avere intimità con i robot'', spiega Zhang in un report, pur dicendosi convinta che l'intimità tra uomini e macchine non potrà che crescere in virtù dell'intelligenza artificiale. Intanto, come ogni tecnologia di comunicazione, il progetto servirà a raccogliere dati. I ricercatori potranno registrare statistiche legate ai parametri vitali, come pressione sanguigna e frequenza cardiaca, per vedere attraverso test di laboratorio se gli utenti possono davvero stabilire relazioni emotive con i dispositivi. E capire se mai sarà possibile provare le stesse sensazioni scatenate da un bacio. A quel punto, non ci sarebbe pù bisogno di avere una persona dall'altra parte dello smartphone.


ha  ragione lo studioso  Vincenzo Valentino Susca    : <<  Kissenger è il primo e rudimentale dispositivo di una lunga serie di media che ci abituerà presto a una dimensione pornoerotica post-umana, con un decentramento dell'essere umano, di cui il feticcio della tecnica non sarà affatto un semplice strumento, ma l'oggetto primordiale della devozione e dell'eccitazione.>> .Infatti 

Giuseppe Scano peggio delle vecchie ot line ( sesso telefonico ) e delle chat in rete . sesso virtuale allo stato puro
Mi piace · Rispondi · 5 minVincenzo Valentino Susca in realtà, caro Giuseppe, non credo affatto sia virtuale: anche se altrove, il corpo c'è. mi sembra anzi che lo slancio erotico alla ricerca dell'altro renda il dispositivo interessante e finanche sexy. d'altra parte, l'alterità è sempre in qualche modo inaccessibile. qui entra in gioco l'elemento di discontinuità rispetto alle forme classiche e umane di porno erotismo. ho l'impressione che l'oggetto del piacere sia sempre meno (l')umano

finalmente si usa il corpo di uomo e non di una donna per una pubblicità

finalmente uno spot nel quale il corpo usato è quello di un uomo non quello della donna, come sempre accade.Obbiettivo raggiunto  ma perché ...