Visualizzazione post con etichetta lungaggini burocratiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lungaggini burocratiche. Mostra tutti i post

1.10.19

sono italiana anche se con un cognome straniero ma per lo stato non lo sono la storia di Alessia Korotkova campionessa italiana di taekwondo ma non puo fare gare di livello superiore perchè non gli si permette d'avere la cittadinanza






lo so che certe storie sono all'ordine del giorno e che alcuni specialmente certi destronzi o i vecchi centristi mi diranno che sono buonista oppure prima gli italiani , ma io mene infischio e continuo o stesso a parlarne magari la cosa finora per mettere (  parafraso un vecchio gruppo indie italiano   ancora  in attività ) radici nel cemento e nell'ottusità mentale dei nostri nazionalisti ops sovranisti ( e non solo vedere mio post https://www.facebook.com/redbeppeulisse/posts/10220611267541579) che non solo hanno paura del diverso , ma rinchiudendosi nelle ormai astruse teorie della purezza della razza sconfitte dalla storia non si sono accorti oppure per cavalcare le masse specialmente quella parte malpancista fanno finita di non accorgersene che il paese ormai è cambiato . Ed  la  canzone .  in canna nello stereo in questo momento  ,  io non mi sento Italiano - giorgio gaber , mi  sempre    corrispondente  ed  attinente  alla storia  d'oggi

da https://www.reggionline.com/





1 ottobre 2019


Alessia, la campionessa senza cittadinanza: la Prefettura annuncia verifiche


                              Alessia Korotkova (foto da Facebook)



Korotkova ha 21 anni e fa incetta di titoli taekwondo. Nata in Russia ma cresciuta a Reggio, rischia di dover dire addio al suo sport perché non può più gareggiare con la nazionale azzurra






REGGIO EMILIA 
 La Prefettura di Reggio avvierà delle verifiche sulla pratica per ottenere la cittadinanza italiana presentata nel 2017 da Olesya ‘Alessia’ Korotkova, 21 anni, campionessa di taekwondo nata in Russia (a Krasnojarsk, in Siberia meridionale) ma cresciuta nella nostra città. Rischia di dover dire addio al suo sport perché non può più gareggiare con la nazionale azzurra.Sul caso – rilanciato oggi da Repubblica con un’intervista all’atleta – interviene il Prefetto Maria Forte: ‘La trattazione dei fascicoli avviene secondo un ordine cronologico da rispettare. Mi informerò al fine di verificare se eventualmente mancano dei documenti. Lungaggini burocratiche? Abbiamo un numero elevatissimo di pratiche e poi c’è una questione di determinate tempistiche dell’istruttoria. Prima del decreto Salvini il limite massimo per il rilascio era di due anni, ora si è allungato a quattro’.La giovane atleta vincitrice di un campionato italiano juniores e quattro Coppe Italia, non avendo la cittadinanza tricolore, una volta maggiorenne non ha potuto più gareggiare. ‘Temo di essere finita nel tritacarne delle lungaggini burocratiche’, ha raccontato Alessia a Repubblica. ‘Ho presentato domanda alla prefettura di Reggio Emilia due anni fa’, aggiunge, ma ‘sono ancora in attesa di una risposta’. ‘Il paradosso è che non posso nemmeno gareggiare per Mosca, perché non sono residente in Russia. Insomma non ho una casa davvero mia, sono una sorta di apolide’.

  da  l'intervista   sotto   riportata  ,   a repubblica  del  1\10\2019  ,    si evidenzia    tutta  la sua tristezza   nel sentirsi , infatti  è  19  che  risiede   nel nostro paese   ,    Italiana   ma  per  ottusità   burocratica ed politica  non esserlo  .  InfattiAlessia si è arresa. Per la prima volta in vita sua è andata al tappeto. A sconfiggerla non è stata un'avversaria, ma la burocrazia italiana e una legge del '92. Alessia Korotkova è una campionessa nazionale di taekwondo, ma anche una "nuova italiana" appesa al permesso di soggiorno: "A 21 anni devo fermarmi, senza cittadinanza rischio di dover rinunciare a quello che era il mio sogno, da sola non posso farcela".
da  https://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2019/10/01
Qual era il suo sogno? "Era di poter continuare ad allenarmi, di combattere con la maglia azzurra e di rappresentare l'Italia, il Paese in cui vivo e in cui sono cresciuta, in tutte le gare internazionali. Ma tutto questo mi viene negato".
Perché? Di dov'è originaria la sua famiglia? "Il mio vero nome è Olesya, ma tutti mi chiamano da sempre Alessia. Sono nata a Krasnojarsk, una città russa della Siberia meridionale. Ma il mio Paese è l'Italia. Mi sono trasferita qui con i miei genitori che avevo solo tre anni. Siamo venuti a vivere a Reggio Emilia. Qui sono cresciuta, ho studiato, ho preso la maturità".
Quando ha cominciato a combattere? "Ho iniziato nel 2012 e subito ho capito che sarebbe stato un grande amore. Il taekwondo è un'arte marziale d'origine coreana, molto difficile e spettacolare. Bisogna allenarsi ogni giorno, se si vogliono raggiungere certi risultati".
A che livello è arrivata in questo sport? "Ho vinto quattro coppe Italia e un campionato italiano juniores. Ma non credevo di fermarmi qui. Anzi questo doveva essere solo l'inizio".
Cosa l'ha fermata? "Ero tesserata con la federazione tricolore. Ma il problema è l'età: finché sei minorenne puoi partecipare ai campionati italiani juniores, ma da maggiorenne per indossare la maglia azzurra devi avere per forza la cittadinanza".
E lei non è ancora cittadina italiana? "No, non ancora e non per colpa mia. Ho presentato domanda alla prefettura di Reggio Emilia due anni fa. Ma temo di essere finita nel tritacarne delle lungaggini burocratiche e sono ancora in attesa di una risposta".
Oggi si riparla di una riforma della cittadinanza, lei che ne pensa? "Che chi nasce, cresce, studia qui deve potersi dire italiano. Senza incertezze. L'assurdo è che io sono italiana, non sono certo un'immigrata".
Oggi cosa fa? "Mi sono messa a lavorare, non posso sostenere le spese di una sportiva professionista, senza una federazione alle spalle. Il paradosso è che non posso nemmeno gareggiare per Mosca, perché non sono residente in Russia. Insomma non ho una casa davvero mia, sono una sorta di apolide".                                       

3.7.14

Faenza: 23 anni si impicca, il prof la molestava, e lei doveva pure risarcirlo

come  da  tag  , non me  la sento di  esprimere nessuna considerazione  \  giudizio  , rischierei  d'eserre scontato e demagogo  preferisco  lasciarmi andare  a


                  Melissa Venema (17) plays live Il Silenzio at Carré Amsterdam 
                         with the Metropole orchestra on March 31 2013.


ma  non prima  di confermare  quando  dice  questo commento qui sotto   tratto  da http://www.leggo.it/NEWS/ITALIA/prof_molesta_scuola_risacire_impicca_23enne/notizie/777115.shtml

Ma che razza di giustizia è questa? Il ministro della giustizia che fa? Non manda gli ispettori per capire che è successo? Vergogna!Ma sono anche le leggi del nostro bel parlamento che fanno schifo sempre garantiste con i delinquenti, a pagare è sempre la vittima. Povera ragazza non riesco ad immaginare il dolore della famiglia.
Commento inviato il 2014-07-02 alle 18:08:38 da CosimoR



Aveva appena 23 anni, e se ne è andata impiccandosi nella sua stanza.

la causa del gesto è stato il male di vivere con un peso troppo grande; un prof l’avrebbe palpata e baciata nell’ascensore della scuola otto anni fa, all’epoca non tutti le credono e lei rimane praticamente sola contro tutti. Nonostante questo l’insegnante viene condannato in primo grado, e deve scontare una pena di quattro anni, ridotti successivamente a tre. Oltre al risarcimento di 60.000 euro ai genitori della ragazza; ma il furbo professore prima della sentenza, si ‘spoglia’ di tutti i suoi averi materiali: azzera i conti in banca, cambia residenza, vende l’auto e tutte le sue proprietà.“La famiglia, per ottenere quei 60mila euro, a parziale risarcimento del calvario della figlia, reagisce con una nuova denuncia, per «frode ai creditori con manovre elusive» e chiede il sequestro dei beni dell’imputato. Indaga anche la Finanza e a carico dell’insegnante arriva una nuova condanna, in sede penale, a due anni; a febbraio 2011 il docente si affretta ad annunciare il ricorso in appello, ma la sentenza ha ancora da venire.Mamma e papà di Angela si rivolgono a un
avvocato, che tra le altre cose chiede che sia sentita anche la guardia di finanza, che aveva già ricostruito le repentine transazioni del prof. La richiesta viene negata. Il giudice fa a meno delle risultanze delle Fiamme gialle e si rivolge a un perito, un commercialista, incaricato di verificare i movimenti di denaro e quelle transazioni sospette che spogliarono l’insegnante dei suoi beni, pochi istanti prima della sentenza per le molestie.La causa penale va avanti, ma procede anche quella civile, con la sua sentenza davvero assurda: il sequestro dei beni viene revocato e i genitori della ragazza sono costretti a pagare 40.000 euro al prof, come risarcimento. Questo dramma scatena nella ragazza la decisione di togliersi la vita per colpa di una sentenza che mette in evidenza le assurdità del sistema giuridico della nostra Italia.

diario di bordo n 117 anno III ormai anche i cantautori si vendono alla pubblicità .,Vive in una cella foderata di libri e si laurea da dietro le sbarre: «Una rivincita per me» ., Storia di un ragazzo adottato: «Così ho saputo tutto sulla donna che mi abbandonò»

  Concordo    con   l'intervento  pubblicato il   19\4\2025   dal il  Fatto    quotidiano  ma Sempre più frequentemente il cantautore, u...