Visualizzazione post con etichetta Good Bye Lenin! (2003). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Good Bye Lenin! (2003). Mostra tutti i post

10.11.19

basta con l'ubriacatura retorica \ celebrativa per di più del 9\10 novembre ovvero il crollo del muro e prendiamoci una pausa prima di quella del 3 ottobre 1990 ovvero l'unità delle due germanie

Lo so  che  parlare  della   storia  del muro di Berlino     non  è semplice   perchè  si  rischia    di venire  accusati   ,  come  quello  che   mi  è stato rimproverato  per  i mie  precedenti post  (  vedi url   sopra  )  ,  di  parlarne    troppo poco  (  cosa    ridicola  perchè    non si parla   d'altro   e credo che se  ne  continuerà a parlarne    perchè   alcuni   vedono  il  crollo   l'inizio di quel processo   che  porto' alla   riunificazione delle due  GERMANIE      , avvenuta il  3   ottobre  1990   )  oppure  troppo  faziosamente    in maniera  occidentale  da  una parte   o troppo ostalgie   cioè  e  filo  Ddr  \  sovietica   .
Ora  se  con i mie post  ed  condivisioni  sui miei  social  ho scontentato una  o  l'altra   parte    vuol dire  che  sono riuscito , pur   nei miei limiti   : l'età 13  anni   ,  una  sommaria conoscenza   storico   scolastica  del  tipo   :  ovest sistema  capitalista    \  libera  iniziativa      e  est    economia   di stato   .,  convalescenza    operatoria   , ecc , a  raccontare  e  sintetizzare  le mie  emozioni  a  360 gradi  . Infatti   mi  ancora   rimasta  impresso   , l' avendolo  visto in diretta   tv *  ,  pur essendo   frastornato  per  il ritorno   dall'ospedale , l'evento scatenante  ovvero   la  domanda  e   la  risposta  che porta al crollo  del  già vacillante muro   ,   ed   le reazioni della  gente . 
Ecco    che    dopo   queste  righe   potrei  mandare  a 😤💪👎👃  chi  mi ha  fatto , magari leggendo solo  i titoli e   le prime  righe  dei mie  post  prima  citati  ,  ma    per  rispetto   ( non ne  vale la pena  per   questioni di lana  caprina  o per   cose  insignificanti  )      consiglio  , perchè molte  di quelle osservazioni   sono dovute    a   :  1  ignoranza  essendo millennials   o  succubi  della  versione  ufficiale  \  filo    occidentale    che  vede  nell'origine del muro    solo  la  causa  sovietica  .,  2)  mancanza  di ricordo    o  ricordi  parziali    delle  generazioni successive    queste  fonti   da  me  usate   per  i miei  post

Miei post


per  chi volesse  saperne  di   più   ecco    altri punti    di     riferimento


Libri 
  tre    giornalisti   di diverso  orientamento ideologico  culturale

 Risultati immagini per giulietto chiesa chi ha costruito il muro di berlino


Risultati immagini per anime prigioniere cronache dal muro di Berlino


Risultati immagini per Alessandra De Gaetano,“Bernauer Straße – Al di là del Muro”



  tre bellissimi  film  (  soprattutto il  1   ed  il  3  )


le  vite  degli altri 
il ponte  delle spie 
Good Bye, Lenin!

 documentari   \  fatti storici

il muro  ebbe il colpo  definitivo  per  un errore  .  l'italiano    che lo  fece  crollare   del tutto  https://www.wired.it/attualita/politica/2019/11/07/riccardo-ehrman-muro-berlino/

“1989 Cronache dal Muro di Berlino”, film documentario di Ezio Mauro, prodotto da Stand by Me e Rai Cinema, andato in onda in prima tv assoluta venerdì 8 novembre in prima serata.
 docufilm ‘Il Muro’ girato dalla casa di produzione forlivese Horizon e che verrà trasmesso alle 21.15 su Rai 5.

Il Muro Di Berlino documentario  Riccardo Cattani   diviso in due   parti
parte  1 https://youtu.be/K-J7Y1aCS0w
parte   2 https://youtu.be/p3yb6pm7BrE


La  puntata  della  trasmissione  , de  la7 ,  Atlantide Storie di Uomini e di Mondi - Berlino, la caduta del muro e il circo delle spie 06/11/2019  dove  Andrea Purgatori intervista: Gianluca Falanga – Storico; Lilli Gruber – Giornalista; Massimo D’Alema – Fondazione Italianieuropei; Maria Antonietta Calabrò – Giornalista; Hartmut Richter - Dissidente Germania Est; Peter Schneider - Scrittore e leader '68 Berlino Ovest


https://www.k9uominiecani.com/n3-febbraio-2017/la-stasi-e-i-cani/
https://www.gay.it/cultura/news/muro-di-berlino-germania-omosessuale-9-novembre-1989

  Film     non sul muri di Berlino  ma  su gli altri muri (  Israele e  cipro   )    che  ancora  resistono

https://www.panorama.it/cinema/caduta-muro-berlino-film-da-vedere/
https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2019/11/08/migliori-film-muro-berlino.html

canzoni(  vedi anche   miei post precedenti ) ed eventi musicali    durante il muro e  post  crollo del muro 
https://www.rollingstone.it/classifiche/liste/il-muro-di-berlino-raccontato-in-10-canzoni/
https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/rock-wall-muro-berlino-musica-podcast.html
https://www.rockit.it/articolo/dieci-canzoni-italiane-muro-berlino


4.3.15

Lodi, medico perde la memoria ma dopo 2 anni di studi e fisioterapia torna in corsia

 questa  storia   mi ha  fatto     rivedere     dopo  4  anni  ,  per  la  terza  voltoa  lo stupendo e  toccante Good Bye Lenin! (2003). I temi ed il contesto   sono più o meno   simili  

da  l'unione  sarda  

Pierdante Piccioni, medico d'emergenza, dopo un'adeguata riabilitazione e un periodo di studio, è tornato al lavoro all'ospedale di Codogno (Lodi).
 
Pierdante Piccioni

31 maggio 2013: Pierdante Piccioni, medico d'emergenza, ha un incidente in auto mentre torna dal lavoro: ictus. Si risveglia all'ospedale di Pavia, ed è convinto di essere nel 2001: vede la moglie invecchiata, i figli con la barba, lui si guarda allo specchio e non si riconosce. Un trauma: "Sarei scappato via", racconta all'Adn Kronos Salute. Ora però ha raggiunto un importante traguardo, dopo l'adeguata riabilitazione neuropsicologica: è tornato al lavoro all'ospedale di Codogno, nel Lodigiano, a salvare le vite dei pazienti. La difficoltà maggiore è stato reimparare tutto anche se "i ricordi e le emozioni vissute in questi 12 anni non li ho più".
Per Piccioni, classe 1959, al suo risveglio c'era ancora la lira e non l'euro, al governo c'era Berlusconi, Barack Obama non era il presidente degli Usa, le Torri Gemelle erano ancora al loro posto, il Papa era Giovanni Paolo II e poi sua madre era ancora viva. Difficile affrontare tutto questo, ma lui non si
da http://milano.fanpage.it
è arreso: "Grazie alla mia famiglia e ai colleghi dell’Academy of Emergency Medicine and Care (AcEMC), un’associazione scientifica interdisciplinare che riunisce medici con ogni specializzazione che operano nell’ambito della medicina d’emergenza-urgenza, mi sono rimesso a studiare per colmare il gap di questi 12 anni di buco della mia memoria", racconta. "La mia esperienza e le mie conoscenze di medico non sono mai state in discussione - sottolinea Piccioni - ma ad esempio non ricordavo di essere anche professore e primario. E facevo parte per l’Acemc di un gruppo di lavoro al ministero della Salute. Sono ripartito dall’ufficio formazione dell’Asl di Lodi, poi con grandi sforzi e molta caparbietà - osserva - ho avuto il via libera per tornare in prima linea, al pronto soccorso.
Inoltre  secondo quanto riporta   la  repubblica   (...) Dal punto di vista professionale il miracolo di Piccioni è stato di non darsi per vinto. Le sue condizioni avrebbero fatto subito pensare alla pensione, ma lui non si è arreso. "Grazie alla mia famiglia e ai colleghi dell'Academy of Emergency Medicine and Care (Acemc), un'associazione scientifica interdisciplinare che riunisce medici con ogni specializzazione che operano nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza, mi sono rimesso a studiare per colmare il gap di questi 12 anni di buco della mia memoria", afferma.
"La mia esperienza e le mie conoscenze di medico non sono mai state in discussione - rimarca Piccioni - ma per esempio non ricordavo di essere anche professore e primario. E facevo parte di un gruppo di lavoro al ministero della Salute. Sono ripartito dall'Ufficio formazione dell'Asl di Lodi, poi con grandi sforzi e molta caparbietà ho avuto il via libera per tornare in prima linea al pronto soccorso". Ora su questa incredibile avventura a lieto fine è pronto un libro. "In quei mesi scrivevo molto, appunti e altro, perché avevo paura che al risveglio avrei perso tutta la mia memoria. Insomma scrivevo per non dimenticare questi pensieri vorrei che diventassero un libro, anche se per ora è una bozza. Soprattutto - conclude Piccioni - c'è un messaggio che voglio dare a chi combatte contro la burocrazia: si può vincere contro chi ti vuole invalido". (..)  

Seconda  altre news 
dalla sua esperienza è pronto un libro, nato dagli appunti e i diari tenuti nei lunghi mesi di riabilitazione.

l'ospedale delle bambole ,"Europol e Frontex non si scambiano dati per non violare la privacy dei trafficanti" , cameriere robot licenziato ma ancora richiesto dal pubblico

Ecco  le storie    e  non  solo    di questo numero   . La  prima  è di come   nonostante  il paese  sia  svenduto  ( è notizia  di questi g...