Laico reggae (Tunnel 22/5/1994)
Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
23.3.25
alla faccia dei complottisti influenzer e degli haters che lo volevano morto il papa e vivo e ritorna
Laico reggae (Tunnel 22/5/1994)
7.9.24
Ma io mi domando ma come diavolo si fa a prendere in giro Bebe vio ? A ironizzare sulle sue cicatrici?
Seguendo le paraolimpiadi da due \ tre edizioni di paraolimpiadi conoscevo già la storia di Beatrice " Bebe " Vio . Una storia molto commovente e ognoi volta che apprendo che vince ( ma anche no ) una medaglia mi luccicano gli occhi . Infatti essa come molte delle storie degli atleti\e olimpici e paraolimpici è una storia da fare venire le lacrime agli occhi.Cosi come ho scritto
Una cosa che mi ha molto colpito di queste ultime #olimpiadi e #paralimpiadi, sono le atlete/gli atleti italiane/i e le interviste, le loro risposte, il senso della vita e dello sport.In aperta contrapposizione, molto spesso, allo stile e ai modelli delle classi dirigenti \ culturali del Paese.utte le reazioni:3 Giuseppe Posadino, Mimma Pallavicini e 1 altra persona
Ammirevole e degna di stima il coraggio e la determinazione, come tutti gli atleti paraolimpici ed olimpionici (ma anche no ) che si mettono indiscussione ed lottano per il riscatto e i loro limiti , di questa ragazza che non si arrende alle disgrazie agli urti della vita e che mette cervello, anima e cuore fino a raggiungere i propri obiettivi. Quelli che l’attaccano soprattutto gratuitamente dovrebbero solo vergognarsi perché non hanno nulla di umano e nessuna empatia ed immedesimazione verso la sua situazione .Ma io mi domando come
da Professor X
ma come diavolo si fa a prendere in giro questa ragazza? A ironizzare sulle sue cicatrici? Ho letto dei commenti indecenti, indecenti a dir poco ! Ecco, quando aveva soltanto 11 anni, Beatrice viene colpita da una forma di meningite acuta. I medici nel tentativo di salvarle la vita le amputano le braccia e le gambe. Così, di colpo a 11 anni una bambina che fino al giorno prima era stata felice e spensierata si trova senza braccia e senza gambe. La meningite le ha anche lasciato delle profonde cicatrici, sul corpo, sul volto, ma la malattia non ha rappresentato la [sua] fine. Non ha messo fine alla passione di Beatrice per il fioretto. Pensate che questa meravigliosa ragazza è stata l'unica atleta al mondo a gareggiare con quattro protesi! Quattro, avete capito bene.E ha stravinto. Sempre. A Tokyo e a Rio ha conquistato l’oro e il bronzo, ma la sua non è stata soltanto una vittoria sportiva. Ha commosso tutti quanti con il suo sorriso scoppiettante, con la sua ironia, e la capacità di scherzare, anche davanti alle avversità più grandi. Perché Bebe oltre a lasciare il segno nella storia del fioretto, ha lasciato il segno nel cuore di mezzo mondo. Ecco questa è la storia di Beatrice, o Bebe Vio come si fa chiamare lei.L’altro ieri, dopo un incontro spettacolare a Parigi, Bebe conquista la sua quinta medaglia olimpica. E qualche idiota ne ha approfittato per attaccarla. Per deriderla. E allora mi domando: ma che diavolo è successo alle persone? Il problema non è più l’ignoranza e neanche la stupidità, è proprio tutto il resto che manca. Non è che molti non hanno un cuore, è proprio di un cervello che sono sprovvisti. Ecco perché a questi leoni da tastiera voglio rispondere così: non siete uomini, e non siete neanche animali, perché le bestie sono migliori di voi. Hanno più umanità. A Bebe invece voglio dire una cosa soltanto: bravissima! Una CAMPIONESSA… dentro e fuori, in tutto!
Infatti ne avevo già parlato in un precedente post qui se non erro , ma mi piace ricordarlo , ha gareggiato con il cognome della madre
da labodif
13.12.23
Devi fare la fine di quella di Vigonovo". Quella di Vigonovo è, ovviamente, la povera Giulia Cecchettin, ossia la vittima di un recente fatto di cronaca che avrebbe dovuto smuovere le coscienze di tutti ma evidentemente non è stato così.
ecco perchè il caso di Giulia C è un caso particolare . infatti ha ragione il mio contatto Guido Esposito che ha commebntato : << In questo caso tocca al figlio educare il padre, cominciando col dirgli: "Papà, sei una merd@!">>
Maria Patanè 10 h ·
Devi fare la fine di quella di Vigonovo". Quella di Vigonovo è, ovviamente, la povera Giulia Cecchettin, ossia la vittima di un recente fatto di cronaca che avrebbe dovuto smuovere le coscienze di tutti ma evidentemente non è stato così. E la cosa, purtroppo, non sorprende assolutamente. Ne parliamo perchè questa frase, assieme ad altre offese che l'hanno preceduta, sono state pronunciate ad una partita di basket.Ad una partita di basket di ragazzi di 17 anni, arbitrati da una coetanea.La frase è stata pronunciata dal padre di uno dei giocatori durante una partita giocata lo scorso week end in provincia di Padova, proprio a pochi km da Vigonovo.Ad intervenire per cercare di arginare la violenza verbale dell'uomo, è stato il padre dell'arbitra. La Federazione ha offerto tutela e vicinanza all'arbitra e a breve prenderà provvedimenti in merito. Ma non è questo il punto.Di fronte ad un fatto del genere, non dobbiamo indignarci perchè sia avvenuto ad una partita di basket, sport che ci sta tanto a cuore.Dobbiamo indignarci perchè questo orribile episodio sia avvenuto.E perchè, quotidianamente, in ogni ambito sociale, accadono episodi di violenza come questi.Dobbiamo indignarci perchè prima di questa frase, nessuno è intervenuto quando l'uomo aveva già iniziato da diversi minuti ad offendere l'arbitra. Come se fosse normale. Come se fosse una consuetudine radicata nello sport offendere un arbitro.Dobbiamo indignarci perchè, probabilmente, tutto ciò che viene fatto per cercare non solo di migliorare la cultura sportiva, ma soprattutto di arginare l'enorme problema della violenza contro le donne, è gravemente insufficiente.Dobbiamo indignarci perchè questo episodio è lo specchio di una parte della società in cui viviamo. Una società che si auto-assolve al grido di "non siamo tutti così", dimenticandosi del focus del problema: risolverlo.Anche questo episodio, come tutti, creerà scalpore per alcune ore, salvo poi riporlo nel cassetto in attesa del prossimo. Su un campo da basket, in un ufficio, sull'autobus, in discoteca, tra le mura domestiche.Mandiamo un grande abbraccio a questa ragazza sperando possa superare quello che le è accaduto, sperando che non perda la voglia di arbitrare e l'amore per il basket, sperando di garantirle in futuro di vivere le sue passioni in un ambiente migliore grazie all'impegno concreto di tutti.
12.9.23
“Io, in carrozzina, offro una stanza in cambio di un piccolo aiuto”: Elena Rasia sommersa dall’odio social
Leggendo la storia che trovate sotto , mi chied ma qiuesti haters odiatori , lo hanno capito il significato dell'annuncio ? lo sanno cosa è il valore della condivisione ? Posso capire i dubbi ma la cattiveria no .
repubblica ed bologna del 12 SETTEMBRE 2023
“Io, in carrozzina, offro una stanza in cambio di un piccolo aiuto”: Elena Rasia sommersa dall’odio social"Vuoi una badante senza pagarla”, hanno scritto alla 31enne, giornalista e fondatrice della piattaforma Indi Mates per l’abitare collaborativo. “Non mi serve un’assistente personale, solo una coinquilina
Alessandra Arini
Tanta cattiveria Elena Rasia, 31 anni, giornalista, in carrozzina perché affetta da paralisi cerebrale, non se l’aspettava. Sotto il suo annuncio di una stanza gratis a Bologna, i commenti negativi nelle ultime ore si sono moltiplicati. “Mi ha sorpreso l’odio degli haters verso di me”, racconta. Da quattro anni, tramite la piattaforma Indi Mates, di cui è creatrice, ha dato vita infatti ad un progetto di abitare collaborativo sperimentale, che permette a lei e un’altra persona di venirsi incontro nei propri reciproci bisogni di autonomia e che punta ad essere un modello diffuso. Ora, dopo la fortunata esperienza, appena conclusa, con la studentessa e giovane lavoratrice Margherita, sta cercando una nuova coinquilina. Ma i feedback ricevuti al suo post, non fanno ben sperare: “Lo trovo disonesto nei confronti di persone che cercano casa e che si troverebbero a farti da badante senza retribuzione”, ha commentato qualche utente.

Lei, nata in un piccolo paese dell’appennino, Luminasio, e con il sogno di una vita indipendente sotto le Torri, affitta infatti gratuitamente una singola, appena fuori dal centro, in cambio del contributo minimo per le utenze e di quale compito di cura nei suoi confronti, che le permetta di vivere in città. Per quattro sere a settimana, dal lunedì al giovedì, all’aspirante coinquilina viene richiesto un aiuto nella routine notturna: come la collaborazione per infilare il pigiama ecc.: “Un impegno minimo, non cerco una badante – specifica- Né un assistente personale, che ho e pago con la mia pensione di invalidità. Solo una coinquilina, e magari anche un’amica, che ovviamente potrà avere la vita sociale che vuole. Ma la gente mi sta dando dell’approfittatrice”.Per Elena, invece questa, anche alla luce dell’emergenza abitativa, è un’opportunità per tutti, proprio per l’ampio concetto di autonomia che comprende: “Anche in una città con questi affitti, mettere a disposizione un posto, in cambio di piccoli doveri cura, può essere una scommessa di abilismo”. La paura ora è che queste risposte di odio virtuale possano mettere a repentaglio il suo progetto di vita autonoma –“In questa fase di transizione dorme qui una mia amica, ma non so quanto potrà durare. Penso ci sia alla base molta ignoranza sulla disabilità: molti ci vedono come persone ospedalizzate, che hanno bisogno di continua assistenza. Non è così”.
30.8.23
Si può dire, scrivere, cantare tutto? Sì, ma poi bisogna assumersene le responsabilità e pagare le conseguenze se si viola la legge , i casi di Vannacci e di Daniele de Martino
Si può dire, scrivere, cantare tutto? Si può schermare ogni cosa dietro la libertà di parola e di opinione? Come noto questa estate il tema è stato ampiamente oggetto di dibattito per il libro (? ) di Roberto Vannacci. Ma c’è un’altra vicenda di questi giorni che ha diversi punti di contatto con la questione del volume del generale. È quella che riguarda l’annullamento dei concerti del cantante neomelodico Daniele De Martino nei comuni di Canosa e di Sant’Agata di Puglia dopo
che le relative Questure hanno rilevato elementi di “criticità” ed “esigenze di sicurezza e ordine pubblico”. Con un video dai suoi canali De Martino si difende “io non credo che cantare sia diventato un crimine”.Facciamo un passo indietro. Daniele De Martino, al secolo Agostino Galluzzo, nato a Palermo nel 1995, è uno dei più famosi cantanti neomelodici, i suoi concerti fanno il pienone e i suoi social raccolgono centinaia di migliaia di follower, le sue canzoni su YouTube hanno milioni di ascolti. Nonostante l’entusiasmo dei fan, però, i testi delle sue canzoni, le performance durante feste private a casa di persone legate alla criminalità organizzata e la vicinanza dello stesso a personaggi di spicco di Cosa nostra, hanno indotto le autorità a vietare i suoi eventi. Per De Martino si tratta di un “accanimento contro i neomelodici” e argomenta: “è vero che in passato ho fatto 3 canzoni che parlavano di malavita, e anche se la malavita la vediamo tutti i giorni nei film, nelle fiction. In ogni caso quelle canzoni non le ho più cantate e le ho tolte dalle scalette dei concerti”. E allude al fatto che testi di quel genere siano acqua passata. Ma “Stanotte”, un pezzo nel cui video De Martino sembra essere un detenuto al 41-bis, è uscito 8 mesi fa. “Si nu pentito” è del 2021 e il testo recita: “sei un pentito, ci hai traditi, tu non vali niente, sei la vergogna della gente, uomo fallito [...] Non scordarti, pure tra cento anni ti posso trovare”. Nel 2019 a far discutere, invece, è il video di “Samara” - oltre 3 milioni di visualizzazioni - girato a Bari, nel quartiere San Paolo, dove il cantante e altri personaggi impugnano pistole e kalashnikov, e scorazzano senza caschi in cortei di scooter. Al 2017 risale “Comando io”, che dà voce a un figlio pronto a vendicare il padre ammazzato. È vero che questi temi sono oggetto anche di popolari fiction - De Martino cita “Mare fuori”- ma, per esempio, il regista e gli attori di questa serie e di altre simili non sono mai stati chiamati a esibirsi, come De Martino, a casa di persone vicine a organizzazioni criminali, a riprova del fatto che in queste opere non vi è un esplicito inneggiare al mondo di valori criminale. Su questo il cantante risponde: “Quando ci chiamano, dietro a un telefono, non possiamo sapere chi ci sta chiamando, è il mio lavoro: canto, vengo pagato e me ne vado”. E sulle foto che lo ritraggono con persone vicine a Cosa nostra dice: “ho fatto solo una foto con il cugino di mia nonna”. Il riferimento è a una foto con il boss Francesco Spadaro.
A difendere De Martino c’è un seguito di fan davvero impressionante e ci sono anche rappresentanti istituzionali. Come a Sambuceto, in provincia di Chieti, dove nonostante le polemiche di alcuni cittadini, De Martino si è esibito in una piazza gremita di persone, incassando pure la benedizione del parroco don Massimo D’Angelo: "mi sento in dovere di ringraziare e chiedere scusa a Daniele De Martino per le critiche violente e le accuse che hanno recato a lui solo perché Tutti siamo cattivi in una storia raccontata male".
Ecco, a sostenere la libera espressione di De Martino sono molti, moltissimi. Sono, diciamo, la maggioranza. Ed è qui che torna una delle questioni poste dal generale Vannacci: la democrazia come legge della maggioranza. Dove le minoranze non possono che adeguarsi, e se non lo fanno, se pretendono voce e diritti allora tradiscono una “dittatura della minoranza”. Dunque: è giusto vietare i concerti di un artista amato dalla maggioranza? Si può dire, scrivere, cantare tutto? Sì, si può. Ma poi ci si deve assumere le responsabilità: se Vannacci denigra la democrazia e i valori della Costituzione,le diversità , è giusto che risponda di apologia di fascismo. Così come se De Martino esalta atteggiamenti di tipo mafioso allora è bene che gli sia impedito di farlo in posti simbolo come Canosa: una terra dove si registra uno dei più alti tassi di di criminalità d’Italia, caratterizzato dal primato dei furti di autovetture, ma anche da estorsioni, usura e spaccio di sostanze stupefacenti.
26.8.23
non si uccide come gli anni di piombo o la strategia della tensione ma il clima è quello . stormshit e minacce a clara abatangelo libraria che non vuole vendere il libraccio di vannacci
come Vannacci ha il diritto di dire le sue ......... anche noi in questo caso sotto riportato abbiamo il diritto di non vendere il suo libro .
Il caso diClara Abatangelo libraia trevigiana ( foto sopra ) che sta subendo Minacce perchè non vuole vendere il libro di Vannacci (msn.com) . Mi chiedo ma abbiamo il diritto di dire la nostra oppure è come ho detto : << Se la democrazia diventa il diritto della maggioranza o minoranza ( dipende da come lo si vede ) a dare dei “non normali” a tutti gli altri siamo all'anticamera della dittattura >> ?
22.3.23
Cosa distingue un discorso di odio da un’espressione di dissenso ?
Il primo ha per bersaglio l’esistenza di una persona o di una categoria. Il dissenso si rivolge a parole e azioni messe in essere da chicchessia contro i diritti di qualcun altro. ( vedere il mio post sulla vicenda di Lucia Annunziata )
Di solito questa rubrica parla di persone, perché raccontare le storie singole
- Informarci sui fatti e sui dati riguardanti il tema in questione
- Diffondere informazioni corrette e verificabili
- Evitare di condividere notizie false o non verificate
- Utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo
- Evitare di generalizzare o stereotipare le persone appartenenti a una determinata categoria
- Promuovere la diversità e l’inclusione
oppure come ho più volte suggerito in particolare nel post : << l'odio conserviamolo per le cose importanti non per le sciochezze e trasformarlo \ incanalo in qualcosa di positivo o non coltivarlo . [ se non le leggete le foto le trovate qui e qui ]>> Infatti il mondo è pieno di situazioni odiose e non avere (o più esattamente non riconoscere) le emozioni corrette per reagire a qualcosa di odioso è indice di aridità emotiva o, peggio, di irresponsabilità verso i propri sentimenti. IL problema sociale dell’odio comincia dopo, quando chi odia non riesce a controllarlo e cerca di progettualizzare la sua emozione e diffonderla, al fine di creare delle strutture per trasformarla in azioni lesive verso le categorie odiate. È il passaggio fondamentale per cui quella che senza organizzazione resterebbe una semplice pulsione emotiva un atto individuale che diventa un vero e proprio atto politico e di massa . Un esempio semplice uomo che odia le donne – diremmo un misogino patologico – è un pericolo potenziale ma se quest’uomo aprisse un forum , pagina social dove invita a unirsi a lui tutti gli uomini che provano gli stessi sentimenti e insieme stabiliscono azioni lesive contro la categoria odiata, sia l’evoluzione dell’odio da opinione a reato sarebbe palese. Se qualcuno fondasse un partito che ha come elemento fondante l’odio verso gli omosessuali e come obiettivo politico la creazione di leggi contro la libertà delle persone Lgbt, non sarebbe difficile per nessuno riconoscere il discorso d’odio nei suoi proclami. Poiché però nessuno è ( almeno che non voglio sconfinare nell'illegalità ) fesso, chi progetta il proprio odio non si esprime mai esplicitamente in termini di odio, ma si propone come difensore di un bene differente, presentato come alternativo. Chi odia gli omosessuali dirà che costituisce un partito per proteggere la famiglia tradizionale, per la quale i diritti degli omosessuali sarebbero un pericolo. Chi prova odio xenofobo dirà che sta strutturando un apparato per difendere i diritti degli italiani, messi in discussione dall’esistenza stessa degli stranieri sul territorio nazionale. Chi vuole fare azioni misogine strutturali non scriverà mai in un programma che odia la libertà di scelta delle donne, ma che intende promuovere e sostenere una certa idea di donna, la sola giusta, guarda caso la sua.
Il paradosso è che criticare e denunciare queste vere e proprie forme di organizzazione dell’odio viene presentato a sua volta come atto di odio e come tale addirittura portato in tribunale come diffamazione con il rischio d''essere condannato , per cui chi osserva il dibattito pubblico da spettatore comune ha l’impressione che tutti odino tutti. Non è così. La critica politica e l’odio non sono la stessa cosa. Che si tratti di un intellettuale ( radical chic o meno ) che si indigna davanti a un bambino morto in mare per la volontà politica di far mancare i soccorsi ai migranti o di tre studenti che tirano vernice lavabile alla facciata del Senato per chiedere attenzione al cambiamento climatico, questo è dissenso , non odio. Occorre riacquisire la capacità di riconoscere quel che è odio verso le persone da quello che è dissenso verso le scelte, specialmente quelle di chi governa. L’odio è un terreno di coltura da tenere sotto controllo certo , mentre il dissenso è un bene democratico, perché si rivolge a parole e azioni messe in essere da chicchessia contro i diritti di qualcun altro, soprattutto se chi li compie ha il potere di far diventare questi atti legge dello Stato.
10.6.22
caso incontrada sono i media che fanno bodyshaming o la massa non educata al linguaggio del corpo e ed alle immagini ?
va bene c'è l'abuso del corpo femminile ed un erotizzazione mercificata come dimostra il bellissimo saggio
Pornocultura. Viaggio in fondo alla carne, il libro di Claudia Attimonelli e Vincenzo Susca. La pornografia non è più eloquente nel descrivere il lecito e l’illecito del nostro campo visivo. La scrittura si rivela goffa dinanzi alle nuove forme dell’oscenità che abitano tra le mura delle nostre case e si fanno socialità corporea.“Pornocultura. Viaggio in fondo alla carne” (Mimesis, 2016; pp. 142) di Claudia Attimonelli e Vincenzo Susca ama parlare delle viscere di ciò che si vede, di come l’ambiente mediatico che ci plasma perde rappresentanza di fronte all’iniziativa individuale e di massa di eros e di contatto. L’autrice e l’autore in questione puntellano di riferimenti storici l’evoluzione dell’immaginario pubblico focalizzandosi sul post seconda guerra mondiale come uno dei momenti nevralgici dell’umanità in cui la tecnica ha esibito le sue tragiche contraddizioni. Carne umana come paesaggio creato da se stessa. L’umanesimo e la scienza che si sposano in modo osceno.
da me recensito con intervista agli autori ( vedere archivio blog ) . Infatti mah io ci vedo , forse perchè sono cresciuto a sotto il berlusconismo e la defilippi , solo del semplice gossip .Ma dire : <<
(...) Ciò che mette i brividi di questo metodo - perché questo è un metodo - è l’esibizione morbosa del corpo, la ricerca ossessiva dello scoop e del gossip, il body-shaming occulto e ipocrita che fa leva - sapendolo - sugli istinti più bassi di chi guarda (e giudica).[....] >> ( Lorenzo Tosa in questo post >> mi sembra esagerati il bodyshaming lo fanno gli altri che non sono educati ad interpretare le immagini o a vedere i corpo di una donna al di la dei consueti canoni estetici di perfezione assoluta proposti dai media e dalle tv di cui ho parlato più volte qui nel post . per il resto hai ragione lo stesso Tosa quando dice
È uno scatto rubato, di quelli da paparazzi e teleobiettivo, che non ha nessuna logica, nessun altro senso o scopo se non quello di mostrare una donna in un momento privato, nella peggior posa possibile, con i chili in più scientemente evidenziati con l’unica
intenzione di esporla ai giudizi, ai commenti maligni, al tribunale social. Non c’è nulla che non vada nell’immagine di Vanessa Incontrada, sia chiaro. Non c’è nulla che non vada in lei, che è e resta una donna straordinariamente bella nelle sue linee, nelle sue imperfezioni (e in qualunque posa). Il corpo di Vanessa è normale, normalissimo. È quella foto, semmai, a non esserlo. Una foto, nella redazione di una rivista di gossip, si sceglie, tra centinaia di scatti. Si seleziona con chirurgica precisione. Nulla è lasciato al caso.
Infatti La verità è che hanno provato a umiliare una donna, ma hanno finito solo per esaltarne la bellezza. Che col fisico non c’entra nulla o almeno non ci si dovrebbe basare solo su d'esso
DIARIO DI BORDO N 113 ANNO III Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta e Gianrico Carofiglio Elogio dell’ignoranza e dell’errore.
Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta lettura scorrevole . un po' nostalgico e anedottico . Ottimo d...

-
Come già accenbato dal titolo , inizialmente volevo dire Basta e smettere di parlare di Shoah!, e d'aderire \ c...
-
https://www.cuginidicampagna.com/portfolio-item/preghiera/ Una storia drammatica ma piena di Amore.Proprio come dice la canzone Una stor...
-
Dopo aver smontato l'anno scorso ( qui il post ) nonostante le accuse ( che mi scivolano via ) di negazionismo \ revisi...