come è stato innovativo in vita ( è questo uno dei motivi per cui ancora credo ) Papa Francesco ha
dato contributi significativi e articolati alla Chiesa cattolica, che si possono riassumere in diversi ambiti chiave:
da https://www.chiechiera.it/
Riforma spirituale e pastorale
Ha promosso una riforma spirituale della Chiesa, ispirandosi alla figura di San Francesco d’Assisi, con l’obiettivo di “ricostruire” la Chiesa partendo dall’umiltà e dal servizio ai poveri e agli emarginati.
Ha rilanciato la sinodalità come dinamica centrale della vita ecclesiale, favorendo un dialogo interno più aperto e partecipativo, anche se a volte controverso, per stimolare il rinnovamento e il confronto nella Chiesa.
Magistero e insegnamenti
Ha insistito sul primato del kerygma (annuncio del Vangelo) e sulla necessità di coniugarlo con un forte impegno sociale, senza ridurre la fede a una questione solo etica o sociale.
Ha riformato gli studi ecclesiastici con la Costituzione Apostolica «Veritatis gaudium», promuovendo un superamento della separazione tra teologia e pastorale, fede e vita, in continuità con il Concilio Vaticano II.
Diplomazia e impegno globale
È stato riconosciuto come un leader morale a livello mondiale, capace di portare la parola del Vangelo in contesti di conflitto e crisi, come la guerra in Ucraina, e di mantenere alta l’attenzione su temi come l’ecologia, le migrazioni e le crisi umanitarie.
Ha introdotto una diplomazia evangelica basata sull’incontro e sul dialogo con tutti, cercando di smuovere situazioni difficili e di promuovere la pace e la giustizia.
Riforma della Curia e della struttura ecclesiale
Ha promulgato la Costituzione Apostolica «Praedicate evangelium» che riorganizza la Curia Romana, sottolineando l’importanza della testimonianza della misericordia nella missione della Chiesa.
Ecco che In sintesi, Papa Francesco ha contribuito a una Chiesa più aperta, misericordiosa, sinodale e attenta ai problemi del mondo contemporaneo, con un forte richiamo alla carità e alla giustizia sociale, rinnovando al contempo la formazione teologica e la struttura ecclesiastica e questo dall'ala piu conservatrice e da certa destra cattolica o pseudo tale non è ben visto . Ma l'innovazione è come ho detto nel titolo quella del su funerale e della sua sepoltura . Infatti Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, un’eccezione rispetto alla tradizione vaticana che solitamente prevede la sepoltura nelle Grotte Vaticane sotto la Basilica di San Pietro.
La sua tomba sarà collocata in un angolo vicino all’icona della Salus Populi Romani, a lui molto cara, nella Cappella Paolina all’entrata sulla sinistra. Questo luogo era stato originariamente prenotato da un cardinale ancora in vita, ma la richiesta del Papa ha portato a una revisione di tale prenotazione.Inoltre, Papa Francesco ha voluto un funerale più semplice e meno pomposo rispetto ai suoi predecessori. Ha disposto che il corpo venga deposto direttamente in una bara di legno con rivestimento interno in zinco, eliminando la tradizionale pratica delle tre bare (cipresso, piombo e rovere). Il corpo sarà esposto nella bara aperta, senza l’uso del catafalco, e la veglia funebre sarà unica, senza cerimonia di chiusura della bara. Queste modifiche sono state ufficializzate nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontifici, aggiornato per rispecchiare le sue volontà di un rito più sobrio e dignitoso, simile a quello di ogni cristiano.In sintesi, dopo i funerali che si svolgeranno nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco sarà tumulato nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in un luogo scelto da lui stesso, vicino all’icona mariana della Salus Populi Romani, in accordo con la sua profonda devozione e con il desiderio di una sepoltura semplice e fuori dalle consuete Grotte Vaticane.
sempre secondo https://www.chiechiera.it/
Quali sono le differenze principali tra la sepoltura di Papa Francesco e quella dei papi precedenti
Le principali differenze tra la sepoltura di Papa Francesco e quella dei suoi predecessori riguardano sia il luogo della tumulazione sia il rito funebre, che è stato significativamente semplificato.
Papa Francesco ha scelto di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, vicino all’icona della Salus Populi Romani, a lui molto cara. Questa scelta rappresenta una novità rispetto alla tradizione recente, che vedeva i papi del Novecento fino a Benedetto XVI tumulati nelle Grotte Vaticane sotto la Basilica di San Pietro o, in alcuni casi, in altre basiliche vaticane. La decisione di Francesco rompe quindi con la consuetudine di essere sepolto nel Vaticano.
Tradizionalmente, il corpo del papa veniva deposto in tre bare poste una dentro l’altra: una di cipresso, una di piombo e una di noce o rovere, e veniva esposto su un catafalco durante le esequie a San Pietro.
Papa Francesco ha disposto un rito più sobrio e snello: il corpo sarà deposto direttamente in una sola bara di legno con rivestimento interno in zinco, eliminando le tre bare. Inoltre, il corpo sarà esposto nella bara aperta ma non su un catafalco, e la veglia funebre sarà unica, senza cerimonia di chiusura della bara.
La constatazione della morte avverrà nella cappella privata del papa defunto e non più nella sua camera, e la deposizione nella bara sarà immediata, con l’eliminazione di alcune fasi rituali di traslazione che erano previste in passato.
Ecco uno dei motivi per cui insieme a quella di Giovanni paolo II ( nonostante le ombre ) Papa Francesco rimane per me Laico non praticante e libertario un punto di riferimento . Infatti concludendo egli ha voluto un funerale più semplice, meno cerimonioso e una sepoltura fuori dal Vaticano, in linea con la sua visione di umiltà e vicinanza al popolo cristiano, distinguendosi così nettamente dalle prassi consolidate dei suoi predecessori.
Proprio mentre stavo concludendo questo post leggo su thereads questo bellissimo commento
Sarò fatta male, ma non riesco ad unirmi a chi gioisce per la morte del Papa! Si può essere credenti o meno, ma è pur sempre una persona ! Pur non essendo d'accordo con alcune delle sue posizioni, questa corsa cinica a chi è più stronzo è una gara a cui non riesco ad unirmi. E pensare che tanti di voi che stanno godendo di ciò, si professano pure brave persone!!!!
e mi unisco a lei in quanto la notizia di tale evento crea Un groppo in gola, anche per chi non è credente o ha perso la fede . Il Papa del clima, dei migranti, della pace. Con _Laudato si’_ ci ha insegnato ad amare la Terra.Indimenticabile la sua solitudine in Piazza San Pietro durante la pandemia.Non amato dai palazzi, ma amato dal popolo.Un Papa buono, il Papa della fratellanza.