13.10.22

il 1 novembre s'avvicina di Annamaria Sotgiu


 A fine mese ci sarà una festa che tradizionalmente non ci appartiene, la carnevalata di halloween, noi in Sardegna festeggiamo se si suol dire la festa in onore dei defunti , dove i bambini all'imbrunire del primo novembre , bussano nelle case e viene offerto a loro dei dolci ho della frutta ....ma devono prima recitare una frase( Animas de purgattoriu salva Maria) , dopo salutano ringraziano e vanno via, fortuna che ancora questa tradizione e ancora attuale i bambini partecipano entusiasti .Mentre alcuni adulti
preparano la cena per i defunti , "non tutti lo fanno" ma secondo le credenze pare che i nostri cari defunti quella notte vengono a farci visita e mangiano il cibo preparato da noi ... Un po' inquietante la


cosa ma è bello dimostrare che loro sono sempre nei nostri cuori..(io ad esempio no), naturalmente il cibo viene consumato da noi vivi con un buon fiasco di vino,be' allora che dire ? halloween festa incentrata per fare cassa e consumismo che non mi rappresenta nulla oppure è meglio le nostre tradizioni? Be' io non ho dubbi! E dimenticavo in alcuni paesi e tradizione fare i pabassinos, a Sedilo si fanno per la festa di San Antonio, anche se qualche massaia del paese da qualche anno li fa anche per i morti, a parer mio non è tradizione , ma ognuno fa come vuole. Oggi mi è preso così fuori piove e mi sono ispirata a scrivere questo, ciao e buona giornata

🍀😀👍

Nessun commento:

Papà perde due figlie (per cause diverse) e compra 21 ettari di terreno da dedicare a loro: «Vivono attraverso il Campus dei Campioni»

  Massimo Di Menna aveva tre figlie. Oggi ne ha una sola. In cinque anni ha perso prima Maia, la più piccola, stroncata da un tumore cerebra...