“Ma che bel pancino, sei in attesa?”
Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
Visualizzazione post con etichetta licia azara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta licia azara. Mostra tutti i post
9.3.23
le donne devono difendersi oltre dal patriarcato anche dalle stesse donne succubbi d'esso - di icia Azara
“E tu quando te lo fai un figlio? Guarda che se aspetti ancora poi non potrai più averne!” Ieri chiacchieravo con delle colleghe speciali e ironizzavamo su queste frasi inopportune che ancora oggi le donne si sentono rivolgere, quasi sempre da altre donne. È per questo che mi sono soffermata a pensare non tanto a cosa rappresenti la donna oggi, quanto a cosa non dovrebbe rappresentare: un utero a servizio della società. Perché, vedete, il dono della vita è appunto un dono, e come tutti i doni si può scegliere se accoglierlo oppure no. Come quando una persona ha una capacità, una particolare abilità. A volte decide di sfruttarla, di investirci e di metterla a frutto. A volte preferisce lasciarla là, per mille personali motivi.
Si tratta di scelte, si tratta semplicemente di scelte. E le scelte dovrebbero essere insindacabili. Insomma, se sono particolarmente brava nella pittura, ma decido di non sfruttarla, non mi si può accusare di depauperare la società e la cultura. Allo stesso modo se io donna decido di non avere un figlio, non posso sentire addosso il senso di colpa legato a quel dovere morale e sociale di cui veniamo caricate. Per non parlare poi delle donne che desiderano un figlio e che purtroppo non possono averlo. Là, oltre al disatteso dovere e oltre alla sofferenza provocata da quelle domande inopportune, si infligge alla donna anche un senso di inadeguatezza o incapacità. Come se lei fosse stata creata solo per mettere al mondo dei figli. Aberrante ! Vi svelo un segreto: se la società si estinguerà non sarà certo per le donne che scelgono di non avere figli, ma per le scelte scellerate che ogni giorno investono l’ambiente, le relazioni tra le nazioni e i sistemi produttivi. Mi piacerebbe, quando si parla di donne, che si ricordassero i passi in avanti fatti e quelli ancora da fare nell’interpretazione dei ruoli all’interno della società, nella netta e inutile suddivisione dei compiti tra uomo e donna. Mi piacerebbe ricordare i successi politici e imprenditoriali di molte donne negli ultimi anni e l'imbarazzo nel considerare ancora come straordinari questi successi. Parlerei delle fatiche che ancora molte di noi devono fare per raggiungere alcuni ruoli in svariati ambiti lavorativi. Mi piacerebbe inoltre ricordare tutte le donne che purtroppo, ancora oggi, aspirano a vedersi riconosciuti diritti che per noi sono inviolabili e scontati, mentre per loro sono ancora un miraggio. Il valore di una donna non dipende dalla vita che può portare in grembo, dipende dal valore della sua vita, da quanto riuscirà a renderla unica per sé e anche a favore degli altri. Una donna, ribadisco, non è un utero a servizio della società e la gravidanza è una questione privata, oltre che una scelta insindacabile.
16.6.22
Ogni parola di rabbia e delusione non sarebbe degna della delicatezza e dignità del gesto di Cloe - di Licia Atzara
sempre sul caso di Cloe Leggi anche
https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2022/06/la-solitudine-di-cloe-bianco-la-prof.html
Sfogliando le varie bacheche social dei miei contatti sul caso do Cloe ho trovato questo bellissimo e più intenso post uno di quelli che riescono a mantenere un equilibrio tra mente e cuore , tra razionalità ed irrazionalità , ecc ho trovato questo di un mio contatto
chi volesse trova qui https://www.facebook.com/licia.azara altri suoi interessanti post
Licia Azara si trova presso Tempio Pausania.
Ogni parola di rabbia e delusione non sarebbe degna della delicatezza e dignità con cui Cloe ha deciso di percorrere la strada della sua libera morte. Ma non posso farne a meno, provo rabbia. Ogni volta che le azioni o le parole di qualcuno sono il movente del gesto disperato o estremo di qualcun altro provo rabbia, infinita. Provo rabbia quando sento che qualcuno ha fatto coming out, con ineguagliabile coraggio, e la reazione non è l'accoglienza ma il dito puntato. Provo rabbia con il fatto stesso che sia necessario fare coming out. Sentiamo per caso la necessità di prendere un microfono per dire a tutti "ehi la sai una cosa? sono etero". No affatto, non esiste
nessun bisogno di questo. E allora perché siamo così abituati a mettere le etichette sugli altri, a creare una linea di demarcazione tra ciò che reputiamo normale e ciò che per il nostro piccolo mondo non lo è? Perché? Trovo una profonda violenza in questo sistema in cui le persone sono portate a doversi dichiarare come appartenenti ad una certa categoria, così che tutti gli ascoltatori possano sancire che si tratta di una categoria diversa dalla propria. Ma chi ce lo dà il diritto di essere il pubblico giusto di uno spettacolo sbagliato, chi?Provo davvero rabbia, vergogna. Ecco, mi piacerebbe che un giorno qualcuno dicesse "senti devo farti una confessione: non sono una persona per bene, sono una persona scorretta, disumana". Capirei il senso di questo coming out, solo di questo. E nutrirei anche speranze sul presente e sul futuro dell'umanità. Ma per ora la strada è lunga, per ora nelle corsie di questo grande supermercato ci piace passare lo scanner sopra le persone, infilarle dentro buste separate e capire chi sta nello stesso sacchetto e chi in sacchetti diversi. Ci piace pensare di essere dalla parte normale, dalla parte più numerosa, dalla parte giusta. In cosa e perché ognuno di noi si possa definire normale o giusto boh, spiegatemelo voi vi prego, perché io non lo capisco. Buon viaggio Cloe, perdona questo mondo, ingiusto, insensibile, miope. Perdonalo perché non è ancora in grado di accettare le meravigliose differenze che ci rendono tutti egualmente unici.
nessun bisogno di questo. E allora perché siamo così abituati a mettere le etichette sugli altri, a creare una linea di demarcazione tra ciò che reputiamo normale e ciò che per il nostro piccolo mondo non lo è? Perché? Trovo una profonda violenza in questo sistema in cui le persone sono portate a doversi dichiarare come appartenenti ad una certa categoria, così che tutti gli ascoltatori possano sancire che si tratta di una categoria diversa dalla propria. Ma chi ce lo dà il diritto di essere il pubblico giusto di uno spettacolo sbagliato, chi?Provo davvero rabbia, vergogna. Ecco, mi piacerebbe che un giorno qualcuno dicesse "senti devo farti una confessione: non sono una persona per bene, sono una persona scorretta, disumana". Capirei il senso di questo coming out, solo di questo. E nutrirei anche speranze sul presente e sul futuro dell'umanità. Ma per ora la strada è lunga, per ora nelle corsie di questo grande supermercato ci piace passare lo scanner sopra le persone, infilarle dentro buste separate e capire chi sta nello stesso sacchetto e chi in sacchetti diversi. Ci piace pensare di essere dalla parte normale, dalla parte più numerosa, dalla parte giusta. In cosa e perché ognuno di noi si possa definire normale o giusto boh, spiegatemelo voi vi prego, perché io non lo capisco. Buon viaggio Cloe, perdona questo mondo, ingiusto, insensibile, miope. Perdonalo perché non è ancora in grado di accettare le meravigliose differenze che ci rendono tutti egualmente unici.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Fu uccisa, uomo condannato ma per lo Stato è ancora viva. L'assurdo caso del giallo di Guerrina
è vero ed comprensibile che se un corpodi una persona , uccisa inquesto caso , non viene trovato , bisogna aspettare un tot di tempo per sb...

-
Come già accenbato dal titolo , inizialmente volevo dire Basta e smettere di parlare di Shoah!, e d'aderire \ c...
-
iniziamo dall'ultima news che è quella più allarmante visti i crescenti casi di pedopornografia pornografia...
-
https://www.cuginidicampagna.com/portfolio-item/preghiera/ Una storia drammatica ma piena di Amore.Proprio come dice la canzone Una stor...