Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post

16.5.24

Da una foto su Facebook l’inizio dell’avventura da guide di atleti non vedenti la storia di Paolo de Pani e di Rosa ambrosi ., L’ex bimbo di Chernobyl dona la terra russa degli Alpini caduti in guerra

 Mentre  cercavo  notrizie  pe r il 50della  strage  di piazza  della loggia  (  Brescia   28 maggio   1974  ) ho trovato  su   www.giornaledibrescia.it   queste  due  storie  interessanti

Cesarina Pasquali e Paolo Del Pani, coniugi di Borgosatollo, hanno anche avuto l’opportunità di assistere due simboli come Marco Zingarelli e Rosa Ambrosi
Vincenzo Cito
Paolo Del Pani con Rosa Ambrosi - © www.giornaledibrescia.it
Paolo Del Pani con Rosa Ambrosi - © www.giornaledibrescia.it

Tu guarda cosa succede ad avere poca dimestichezza con le tecnologie. Cesarina Pasquali da quando aveva scoperto il podismo - spinta dalla passione del marito Paolo Del Pani - voleva solo conservare sul telefonino una foto che la immortalava mentre correva. «Chissà che tasto ho schiacciato - ricorda divertita - ed è diventata l’immagine del mio profilo personale su Facebook. È successo il finimondo». Centinaia di conoscenti che si congratulavano con lei, like, cuoricini e manine plaudenti.  Poi una proposta intrigante. «Un’amica mi chiese se me la sentissi di fare da guida ad atleti non vedenti: la cosa mi ha stuzzicato e stavolta sono stata io a trascinare mio marito a una nuova esperienza». La svolta Per i due coniugi residenti a Borgosatollo, entrambi sessantenni, si è aperto un mondo. Conferma lui: «L’atletica è sempre stata una mia grande passione, ho portato a termine anche corse in montagna di lunga durata. Mettere la mia esperienza al servizio degli altri però è più coinvolgente che tagliare un traguardo da solo». Un compito delicato, l’intesa si affina attraverso un rapporto che cresce in base alla reciproca confidenza. «Non sei solo la persona che indica la via - spiega lei - perché devi adattarti alle esigenze dell’altro». Aggiunge lui: «Il sostegno psicologico è indispensabile perché arriva sempre un momento di crisi, prima o durante la prova». E poi c’è la preparazione tecnica: si è legati con un cordino al polso del non vedente che non va però trainato, pena la squalifica. E bisogna prevedere tutto, anche l’imprevedibile: una buca sulla strada, una pozza d’acqua sulla pista, uno scarto improvviso». «Gli atleti paralimpici che seguiamo sono così in gamba - concordano però entrambi - che a un certo punto corri il rischio di dimenticarti che hanno sempre bisogno di te». Marco Zingarelli e Cesarina Pasquali - © www.giornaledibrescia.it Cesarina e Paolo erano presenti anche a Gravellona Toce, in Piemonte, per la prima prova del campionato di società e qui li attendeva un’esperienza straordinaria, quella di assistere - a turno - gli atleti simbolo del mondo dei non vedenti: Marco Zingarelli (classe 1977) e Rosa Ambrosi (nata nel 1979) che si sono conosciuti da ragazzini e non si sono più lasciati. Nel 2023 hanno festeggiato il loro ventesimo anniversario di matrimonio. Coppia speciale Com’è la loro vita quotidiana? Assolutamente uguale a quella di tutti gli altri. «Come tutti i mariti - conferma lui - non mi ci vuole molto per comprendere quando mia moglie è arrabbiata con me. Lo intuisco dal tono di voce, da certi raggelanti silenzi». Lei non va tanto per il sottile: «Ormai lo conosco anche troppo bene, riesco a intuirne le mosse. Esplodo solo quando sta troppo tempo lontano da casa». A volte succede, perché Zingarelli pratica anche il triathlon e si allena tutti i giorni. «Me lo consigliò, anzi me lo impose anni fa Gilberto Pozza, mitico dirigente dell’Unione ciechi di Brescia». Marco e Rosa sono anche due genitori molto presenti e quando i figli erano piccoli, uno dei due restava a casa ad accudirli mentre l’altro si allenava. Ora Simone (18 anni) e Cristina (14) sono diventati autonomi e quindi è più frequente vedere Zingarelli e Ambrosi entrambi in pista. A Gravellona Toce il loro contributo è stato determinante per portare punti alla squadra del Rosa Running Team: lei ha gareggiato nelle gare di velocità e si è anche guadagnata il pass nel getto del peso per i campionati assoluti, in programma proprio a Brescia a fine giugno; lui ha corso i 5000 i 1500 ed è stato tra i migliori. I due hanno in comune anche la passione per la maratona e di recente hanno concluso assieme una notturna a Bogliaco. Abitano a San Polo, non lontano dal campo di atletica e così non è loro difficile raggiungere la pista per gli allenamenti, al mattino lavorano come centralinisti, la maggior parte del tempo continuano comunque a dedicarla ai figli. Perché l’amore, come lo sport, non ha barriere e lo dimostrano Maurizio Zingarelli e Rosa Ambrosi col loro impegno quotidiano. E hanno scoperto di avere due amici in più in Paolo Del Pani e Cesarina Pasquali, diventati guide per caso e ora inseparabili loro compagni di avventura.Cesarina e Paolo erano presenti anche a Gravellona Toce, in Piemonte, per la prima prova del campionato di società e qui li attendeva un’esperienza straordinaria, quella di assistere - a turno - gli atleti simbolo del mondo dei non vedenti: \Marco Zingarelli (classe 1977) e Rosa Ambrosi (nata nel 1979)\u003c/strong\u003e\u003c/a\u003e che si sono conosciuti da ragazzini e non si sono più lasciati. Nel 2023 hanno festeggiato il loro ventesimo anniversario di matrimonioCom’è la loro vita quotidiana? Assolutamente uguale a quella di tutti gli altri. «Come tutti i mariti - conferma lui - non mi ci vuole molto per comprendere quando mia moglie è arrabbiata con me. Lo intuisco dal tono di voce, da certi raggelanti silenzi». Lei non va tanto per il sottile: «Ormai lo conosco anche troppo bene, riesco a intuirne le mosse. Esplodo solo quando sta troppo tempo lontano da casa».A Gravellona Toce il loro contributo è stato determinante per portare punti alla squadra del Rosa Running Team\: lei ha gareggiato nelle gare di velocità e si è anche guadagnata il pass nel getto del peso per i campionati assoluti, in programma proprio a Brescia a fine giugno; lui ha corso i 5000 i 1500 ed è stato tra i migliori. I due hanno in comune anche la passione per la maratona e di recente hanno concluso assieme una notturna a Bogliaco. Abitano a San Polo, non lontano dal campo di atletica e così non è loro difficile raggiungere la pista per gli allenamenti, al mattino lavorano come centralinisti, la maggior parte del tempo continuano comunque a dedicarla ai figli. Perché l’amore, come lo sport, non ha barriere e lo dimostrano Maurizio Zingarelli e Rosa Ambrosi col loro impegno quotidiano. E hanno scoperto di avere due amici in più in Paolo Del Pani e CesarinCom’è la loro vita quotidiana? Assolutamente uguale a quella di tutti gli altri. «Come tutti i mariti - conferma lui - non mi ci vuole molto per comprendere quando mia moglie è arrabbiata con me. Lo intuisco dal tono di voce, da certi raggelanti silenzi». Lei non va tanto per il sottile: «Ormai lo conosco anche troppo bene, riesco a intuirne le mosse. Esplodo solo quando sta troppo tempo lontano da casa». 

-----
Per riconoscenza nei confronti della Penna nera e della famiglia italiana che lo ospitò dopo la tragedia, Oleg Sorokin l’ha raccolto la  terra   dove tanti giovani italiani caddero, spedendola a Rezzato


Oleg Sorokin dalla Russia racconta le tappe della sua ricerca - © www.giornaledibrescia.it

------
Francesca Zani
Per riconoscenza nei confronti della Penna nera e della famiglia italiana che lo ospitò dopo la tragedia di #cernobyl , #OlegSorokin l’ha raccolto la terra dove tanti giovani #alpini italiani caddero durante la campagna di russia , spedendola a Rezzato
Oleg Sorokin dalla Russia racconta le tappe della sua ricerca - © www.giornaledibrescia.it
Oleg Sorokin dalla Russia racconta le tappe della sua ricerca - © www.giornaledibrescia.it

Il suo nome è Oleg Sorokin, abita nella russa città di Tula, ed è lui che per tre giorni ha vagato per le sterminate campagne della Russia, in cerca della terra, sotto la cui coltre sono stati sepolti migliaia di nostri Alpini morti in guerra.Zolle di terra, che poi ha inviato, non senza difficoltà e varie peripezie, a Rezzato, dove ora questa terra è posta in una teca di vetro incassata nel pavimento, della neorestaurata Chiesetta del Gruppo Alpini di Rezzato.

La teca con la terra all'interno della chiesetta del Gruppo Alpini - © www.giornaledibrescia.it
La teca con la terra all'interno della chiesetta del Gruppo Alpini - © www.giornaledibrescia.it

Riconoscenza

A portarla lì è una storia di riconoscenza e amore nei confronti dell’Alpino e della sua famiglia italiana (che desidera mantenere l’anonimato) che da piccolo lo avevano amorevolmente accolto dopo la terribile tragedia di Chernobyl, ma anche di ricordo verso gli Alpini che in quella terra di Russia hanno trovato la morte, combattendo per la pace. La sua storia dimostra quanto le due parole, se lo si vuole, siano strettamente collegate.
Oleg, oggi 41enne, a Rezzato venne per la prima volta nel 1993. Era un bambino di Chernobyl e aveva 10 anni. Molti bambini erano, come lui, in un orfanotrofio e soffrivano ancora le conseguenze della radioattività; per questo fra Russia e Italia in quell’occasione si era instaurato un ponte solidale. Da subito, in quella famiglia italiana che gli fu assegnata, Oleg respirò quell’affetto e quella tenerezza, che ogni bambino dovrebbe avere, e che ancora oggi lo fa sentire figlio e fratello.
I primi soggiorni furono brevi, ma man mano divennero sempre più lunghi, in particolare quando Oleg si ammalò di tubercolosi, e fu amorevolmente curato in ospedale e a casa, per poi riandare nel suo orfanatrofio con tutti i medicinali di cui aveva bisogno per curarsi, grazie anche alla generosità alpina.

I luoghi simbolo

Non appena saputo del progetto di portare un po’ di terra russa presa là dove erano caduti i nostri Alpini, per metterla nella chiesetta a loro dedicata, si è messo in viaggio non senza difficoltà con la moglie e con uno dei suoi due bambini, per raccoglierla nei luoghi simbolo della guerra dove caddero a migliaia.
Il più noto è stato Nikolajewka, dove non ha potuto avvicinarsi al luogo esatto delle fosse comuni per ragioni di sicurezza. L’altro luogo è Rossosch, dove sino a poco tempo fa un cippo collocato dall’Associazione Nazionale Alpini, ed ora distrutto, ricordava, in segno di fratellanza, tutti i Caduti nella Seconda Guerra Mondiale. Da ultimo, il sito di Nowo Postojalowka, costato una ricerca difficile e infruttuosa per un intero giorno.
Era ormai sera, e Oleg, senza speranze ma non arreso, trovò l’anziano avventore di un bar, che, sentendo le sue domande, lo ha accompagnato sul luogo dove c’è la fossa comune, al cui interno, all’epoca, gli abitanti furono costretti a buttare i corpi di migliaia di soldati emersi, nel disgelo, dalla neve.
Solo allora per Oleg è stata missione compiuta. In Italia la terra avrebbe voluto portarla lui, ma troppe le difficoltà burocratiche, perciò ha spedito la terra accompagnata da un video, in cui ha filmato e raccontato il suo viaggio per raccoglierla. Dopo 79 anni, quella terra resa sacra dal sacrificio di tanti uomini, lancia il suo messaggio di speranza per la pace e la libertà.

24.4.21

GIORNATA DELLA TERRA E DEA MADRE

 GIORNATA DELLA TERRA E DEA MADRE


In occasione della giornata della terra svoltasi ieri, vorrei parlarvi della Dea Madre ed in particolare della Dea Madre Sarda in epoca nuragica e prenuragica. Molte statuine che la rappresentano sono state trovate in grotte o ripiani come ad esempio  nel Santuario di Monte Accodi. Si pensa che non si possa escludere una loro destinazione funeraria, nel senso che potrebbero appartenere a tombe poste ai margini di un centro abitato. Ne consegue che anche in Sardegna , in sintonia con quanto avviene anche in Europa e nel vicino medio oriente, il culto della Dea Madre ha una tradizione antichissima che affonda le sue origini fin dal paleolitico. La Dea Madre rappresentava una divinità primordiale, genitrice e nutrice, detentrice del segreto della vita degli esseri umani, animali e piante.Nella cultuta preistorica la capacità di dare vita ad un singolo essere umano, sembra dipendere solo dalla donna, in quanto in grado di partorire. La Dea Madre poteva inoltre  alleviare l'evento traumatico della morte ed assicurarne la vita dopo la stessa in una riebolazione ciclica dalla nascita alla rinascita nell'aldilà. I defunti venivano deposti in una posizione ranicchiata, con accanto il corredo ed una statuina che simboleggiava la Dea Madre.La più grande Dea Madre Sarda è quella di Turriga che viene considerata la più bella effige del mediterraneo, fu scoperta da un contadino,  dissoterrando la terra con l'aratro. Questo esemplare risulta essere il più grande e meglio conservato tra tutti quelli ritrovati in Sardegna sino ad oggi, si presenta come una figura femminile in marmo alta 45 cm e larga 18 cm, stilizzata e dai grossi seni, prodotta probabilmente intorno al IV secolo  a.C.; Essa è conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

 tratto dall'articolo  scritto da Maria Lidia Contu"  su Vistanet.it



Jana poesia di Daniela Bionda

Mi chiamo Jana e sono uno spirito dell'acqua, ed a me si rivolge la gente con offerte e sacrifici. Non sono una fata malvagia, un po' dispettosa, ma anche pietosa, quando dalla mia sorgente, dispenso la vita o la morte. Vorrei essere chiamata Jana, solo Jana, e non natura matrigna e traditrice, ma anche buona vicina, dono del cielo.
 Potrebbe essere un contenuto artistico raffigurante 1 persona
Attorno al mio pozzo sacro io e le mie sorelle, spiriti allegri, danziamo a piedi nudi sull'erba umida, in una ridda sempre più veloce, sotto la luce argentea della luna.
L'arrivo dei conquistatori nell'isola dei venti, cambiò tutto, occuparono le nostre grotte, modificarono gli equilibri esistenti. Ogni notte mi insinuai nei loro sogni sussurrando dolci armonie, inutilmente li pregai di unirsi a me nella danza. Né latte o miele per evocare o placare Jana. Così poco a poco, la magia di cui era intrisa l'isola svani e con essa il popolo fatato, antica memoria di fiabe narrate accanto ad un fuoco

25.11.12

terra del 4\11\2'012 ( 70 anni di Alamein e la memoria condivisa )

dopo  aver  visto   questa puntata (  del  4\11\2012 )  del programma terra  di mediaset
 ( se  non riuscite  a  vederla , perchè a volte  capita  che i file scaricato con linux o programmi open source  come  donwloadhelper  di mozzila  firex  non vadano d'accordo  con  quelli ufficiali come  real player   e  simili  )  la trovate  qui, fin quando la lasceranno, sul  canale video di mediaset  )  piena di melassa retorica  , di un revisionismo storico e  di una pseudo e utopistica  memoria condivisa  , parte  l'ottimo servizio  e ricostruzione storica  con testimonianze   fatto da  sandro provvisionato  e le toccanti interviste  ai reduci  , confermo  quanto   dissi   in qui  sul post   celebrare o ricordare il 4 novembre  :  <<   (....) " ricordare non basta. Memoria è un ricordo "attivo" che vuole comprendere i meccanismi, le cause e dunque le ragioni che determinarono una storia, e sa rileggerle nel presente per capirne le "mutazioni" e le mimetizzazioni nelle forme nuove in cui quella stessa violenza torna e tornerà ad esercitarsi. Forme diverse sempre più evolute e sofisticate. E' dunque solo la Memoria a dare senso al proprio impegno per costruire un futuro in cui si possa sperare che quella violenza non torni a mostrarsi, con volti diversi ma la con medesime atrocità, per il nostro passivo ed ignaro consenso.Perdere "la Memoria storica" ci rende estranei a noi stessi, incapaci di riconoscere le nostre radici, di capire il nostro presente, di costruire un qualsiasi futuro.” ( da www.ritatria.it )   (....)  il resto cliccando  sull'url  prima del  corsivo >>

A  chi m chiede perchè  sono contrario  alla memoria  condivisa   rispondo  che essa è  un utopia  perchè  anche  se nel ricordo  ci sono delle  differenze  . E poi  in Italia   non si è ancora  pronti  .
infatti  perchè essa ci sia  occorre  :
 1  quando la si smetterà  di  strumentalizzare ( portare  acqua  al proprio mulino  alla propria parte  politico\  culturale  )  le  scelte fatte   coerentemente  o per  opportunismo e conformismo  , la scelta  , in questo caso   d andarci volontario o se obbligato  non rifiuto
2 quando faremo  . senza  assolverci  e a 360 ° gradi  possibilmente senza retorica e  senza piangerci addosso  , i conti  (  tralasciando  gli ultimi  30  anni perchè troppo freschi  e troppo vicini )
3) non mettere sullo stesso piano le scelte e le cause  di chi  ha combattuto  -  s'è schierato o da una parte o dall'altra  o  in alcuni casi ha  esercitato  :<< la facoltà di non sentire \ la possibilità di non guardare >> (  linea  Gotica  degli ex Csi )



per  approfondire  

El Alamein, simbolo della resistenza del regio esercito italiano in Africa, ebbe un ruolo di storica importanza nel corso della seconda guerra mondiale. Infatti essa costituiva il terminale nord di un corridoio est-ovest di circa 60 km di larghezza delimitato a sud dalla depressione di Qattara, che rappresentava un ostacolo impenetrabile ai mezzi militari; furono gli inglesi con delle truppe beduine a passare la depressione di Qattara e distruggere un avamposto italiano, uccidendo tutti senza condizioni di resa. Questo corridoio era diventato un elemento essenziale della linea difensiva britannica in Nordafrica e segnò il punto di massima penetrazione ad est delle forze italo-tedesche in Egitto.
La zona è stata teatro di due importanti battaglie:
  • la prima battaglia di El Alamein (1º luglio - 27 luglio 1942). Il 1º luglio Erwin Rommel attaccò la linea difensiva britannica che però resistette, se pur indebolita. Il giorno successivo il comandante britannico, generale Claude Auchinleck, contrattaccò ma senza successo. Si sviluppò quindi una situazione di stallo cui seguì una fase di logoramento fra attacchi e contrattacchi, nessuno dei quali veramente decisivo, che si protrasse fino alla fine di luglio senza nessun chiaro vincitore. Tuttavia sul campo Rommel non aveva perso. Anche se bloccato ad El Alamein, le sue tattiche di guerra tennero in scacco un avversario superiore in uomini e mezzi, fino all'esaurimento delle scorte nella seconda battaglia.
  • la seconda battaglia di El Alamein (23 ottobre - 4 novembre 1942). Il 23 ottobre 1942 le truppe britanniche, sotto il comando del generale Bernard Montgomery, sferrarono un poderoso attacco su El Alamein. Le forze di Rommel, molto inferiori di numero (2 nazioni dell'Asse contro più di 7 nazioni del Commonwealth), inizialmente riuscirono a contenere gli attacchi britannici. La sapiente disposizione dei campi minati tedeschi "I Giardini del Diavolo" com'ebbe a chiamarli Rommel medesimo facevano sì che i corridoi liberi dagli ordigni non erano rettilinei, ma sinuosi e terminavano proprio di fronte ai cannoni anticarro germanici. Nei giorni successivi vi furono numerosi attacchi e contrattacchi che non portarono a risultati apprezzabili. Tuttavia, a seguito di tali attacchi e della estrema lunghezza delle linee logistiche italo-tedesche, le forze di Rommel si erano gravemente assottigliate per via della mancanza di approvvigionamenti e rifornimenti, al punto che alla fine di ottobre la forza effettiva di carri armati a disposizione dell'Asse era ridotta a sole 102 unità. La seconda fase dell'offensiva inglese si svolse lungo la costa. L'attacco iniziò il 2 novembre 1942. Il 3 novembre Rommel disponeva ormai di soli 35 carri armati operativi, ottimi per il supporto della fanteria, secondo i suoi attenti piani tattici. Il 4 novembre dovette ordinare il ritiro. Il 6 novembre le forze dell'Asse iniziarono una ritirata che segnò una svolta della guerra. Winston Churchill commentò: "Ora, questa non è la fine, non è nemmeno l'inizio della fine. Ma è forse la fine dell'inizio". Sempre Churchill rese omaggio al valore dimostrato dai soldati italiani dichiarando ai Comuni:Dobbiamo inchinarci davanti ai resti di quelli che furono i leoni della Folgore

I principali sacrari sono tre:
  • il Sacrario Militare Italiano di El Alamein, che ospita le spoglie di circa 5.200 caduti italiani e Ascari libici.
  • il Cimitero del Commonwealth, con le tombe dei soldati dei vari paesi che hanno combattuto dal lato britannico. Vi sono monumenti che commemorano le forze australiane, sudafricane, greche e della Nuova Zelanda. Il cimitero del Commonwealth, come molti altri simili cimiteri, consiste in file parallele di lapidi, ciascuna con inciso l'emblema dell'unità del soldato defunto, il suo nome e un epitaffio. Ovunque vi è un "milite ignoto" (e sono tanti, in questo cimitero britannico) vi è la scritta "Conosciuto da Dio".
  • il Sacrario Tedesco, un ossario contenente i resti di 4.200 soldati tedeschi, è costruito nello stile di una fortezza medioevale.
Oltre a tali cimiteri monumentali, El Alamein ospita un museo locale della Seconda Guerra Mondiale che espone diversi tipi di carri armati, blindati, cannoni ed aerei impiegati nelle battaglie del Nordafrica dai diversi eserciti combattenti


Il 29 dicembre 2020 veniva uccisa Agitu Ideo Gudeta, la regina delle capre felici.

Il 29 dicembre 2020 veniva uccisa la regina delle capre felici.È stata ferocemente uccisa Agitu, la regina delle capre felici, con un colpo...