Per i rispettivi impegni sia miei sia dell'autrice, Chiara Atzeni autrice del bellissimo profondo Cd Esodo , riesco solo ora a intervistarla . IL cd ESODO è un concept album che trae ispirazione dalla storia dell’esodo giuliano dalmata per svilupparsi in un racconto introspettivo di più ampio respiro, incentrato sulle tematiche del non ritorno, dell’abbandono e della ricerca delle proprie radici.
Il disco, prodotto da Luca Moretti per MaBa Edizioni, nasce dopo una gestazione di quattro anni e rappresenta l’evoluzione in musica dell’omonimo libro di Chiara Atzeni, in cui si narra una storia d’amore sullo sfondo delle travagliate vicende che travolsero l’Istria, il Quarnaro, Fiume e Zara quando passarono dall’Italia alla Jugoslavia.
Le stesse vicende che costrinsero la famiglia della cantautrice ad abbandonare la propria terra, le proprie case, il senso stesso della propria vita. L’album e il libro sono legati a doppio filo dalla stessa genesi e dalla volontà di pervenire a una “catarsi” collettiva e individuale.
“ESODO” è la divulgazione di una memoria comune a migliaia di persone, come riflessione e cura delle più profonde ferite personali. Un viaggio nella storia, così come nell’io più profondo.
Le stesse vicende che costrinsero la famiglia della cantautrice ad abbandonare la propria terra, le proprie case, il senso stesso della propria vita. L’album e il libro sono legati a doppio filo dalla stessa genesi e dalla volontà di pervenire a una “catarsi” collettiva e individuale.
“ESODO” è la divulgazione di una memoria comune a migliaia di persone, come riflessione e cura delle più profonde ferite personali. Un viaggio nella storia, così come nell’io più profondo.
Come sei riuscita a bloccare in forma artistica,in questo caso letteraria\ musicale i ricordi e le memorie , evitando così che i racconti della tua famiglia, più precisamente dei tuoi nonni, esuli giuliani del secondo dopoguerra, finissero nell'oblio del tempo e dispersi nel vento? Oltre ai racconti, le parole di chi li aveva conosciuti e vivendo fisicamente i luoghi: « l’isola di Lussino e il piccolo meraviglioso paese di Neresine. » Ci hai messo qualche riferimento al tuo percorso di studi all'esodo giuliano-dalmata e quindi alla tua laurea in Lettere Moderne con una tesi sul tema ?
Realizzare l’intero progetto (libro, in due edizioni, e disco) è stata un’impresa impegnativa, sotto tutti i punti di vista. Ma era qualcosa che per me andava fatto e che desideravo realizzare già dal 2010, anno della mia tesi di laurea in Lettere. Questo progetto racchiude quello che l’arte è per me, cioè riuscire a veicolare qualcosa di razionale in un linguaggio che arrivi non solo alla nostra parte razionale ma soprattutto alla pancia, alle emozioni. Credo che sentire sia molto più potente del semplice capire. Così ho provato a trasmettere non solo i racconti, che potrebbero ridursi a una cronologia di eventi, ma anche gli stati d’animo, le sensazioni e i sentimenti, dei miei nonni in particolare, ma non solo. Ad esempio, nel disco ho inserito dei suoni tra un brano e l’altro, suoni che ho registrato proprio sull’isola di Lussino, perché potessero immergere l’ascoltatore il più possibile in quel luogo. Oppure, nel libro, ho deciso di lasciare le parlate originali di coloro che ho intervistato (alcune interviste sono estratte proprio dalla tesi di laurea), perché le loro parole potessero essere fermate in quell’istante, sopravvivere nel tempo e arrivare vive e vere a chi le leggerà. I quattro anni di lavoro all’intero progetto sono stati una sorta di catarsi per me, un po’ come l’elaborazione di un non risolto che avevo in qualche modo ereditato.
Consigli per chi scopre da poco ( anche se in realtà il disco uscito più di un anno fa precisamente nel marzo 2024 ) il tuo lavoro discografico Esodo , di ascoltarlo prima o dopo oppure ( come rifarò io dopo questa intervista ) in contemporanea al libro L’Eco di un Esodo ?
I due lavori sono complementari ma indipendenti, entrambi potrebbero vivere in autonomia. Tuttavia penso che leggere prima il libro possa aprire a un diverso livello di “lettura” del disco; quindi, a chi volesse avvicinarsi a entrambi, consiglierei di leggere prima il libro e poi ascoltare il disco. Vorrei specificare che L’eco di un esodo è stata una prima edizione del libro, destinata ad esaurimento; la seconda edizione del libro, autoprodotta e rieditata, ha preso il titolo di Esodo, come l’intero progetto, ed è quella che consiglio di leggere.
Tu in L’Eco di un Esodo dici : << [..] “Il punto di vista cui ho dato voce è quello di coloro che sono partiti quando hanno deciso che restare fosse pericoloso o, semplicemente, abbandonare la loro terra risultava ai loro occhi l’unica alternativa possibile. >> quale delle due fu quella dei tuoi nonni che dovettero a causa della difficile situazione delle terre irridente fuggire e venire in italia ?
Direi entrambe. I miei nonni sono venuti via nel ’49, quindi non subito dopo il passaggio alla Jugoslavia. Hanno provato a rimanere sotto la Jugoslavia per quattro anni e mai avrebbero voluto lasciare la loro terra, da sempre multietnica e variegata. La loro partenza non aveva nulla a che vedere con questioni ideologiche, ma con l’impossibilità di poter vivere serenamente, dignitosamente e in sicurezza in quella che era diventata per loro una terra estremamente ostile. Le motivazioni che li spinsero a partire furono parecchie e ben descritte nel mio libro; sarebbe riduttivo esporle in poche parole. Tuttavia, la goccia che fece traboccare il vaso fu il reclutamento di mia nonna, allora ventenne, al “lavoro volontario obbligatorio” per la ricostruzione di strade e ferrovie, lontano da casa e in condizioni di lavoro insostenibili ed estremamente pericolose (tanto che una sua amica morì durante il lavoro, schiacciata da un masso); non essenso possibile rifiutare il reclutamento (pena l’internamento) i miei bisnonni decisero di farla partire per Trieste. Solo mesi più tardi riuscirono ad ottenere il permesso di raggiungerla, ovviamente lasciando tutto per sempre.
Che ne pensi del 10 febbraio giorno del ricordo è riuscito in questi 20 anni della sua istituzione a : << [..] questa storia va compresa con il cuore prima ancora che con la ragione, per evitare di esser risucchiati da quel groviglio di idee e convinzioni, in cui, anche a voler essere obiettivi, si faticherebbe a venirne fuori indenni.” (Tratto da Chiara Atzeni, L’Eco di un Esodo) >> oppure come tutte le cose italiane , soprattutto quando a causa dell'oblio forzato creato dalla guerra fredda ( la cosidetta congiura del silenzio ) e da non essere riusciti a fare i conti con il passato e le proprie responsabilità le ferite sono ancora aperte , ogni volta che si parla di foibe ed esodo finisce in caciara e tipo contrapposizioni da stadio quando c'è un derby ?
Purtroppo il 10 febbraio rimane per la maggior parte una data divisiva. Credo che l’essere umano abbia bisogno di appartenere a qualcosa e automaticamente schierarsi contro qualcosa di opposto, catalogare il bene e il male e lì fossilizzarsi, come una sicurezza. Lo stesso succede per quella data che potrebbe essere emblema del ricordo, del rispetto del dolore, dell’andare oltre odio, rancore ed etichette per evolvere come esseri umani; e invece diventa oggetto di strumentalizzazione, da entrambe le parti, come scudo e arma per avvalorare le proprie ideologie, qualsiasi esse siano. Ancora una volta, purtroppo, ideologie e preconcetti prevalgono su empatia e umanità. Però, posso dire anche che in questi anni in cui ho portato in giro Esodo, ho incontrato molte persone curiose e ben disposte all’ascolto.
Per concludere due domande su due canzoni che mi sono piaciute di più, oltre Esodo che da il titolo al tuo lavoro
In che senso la canzone Immunità è una strada verso la resilienza . di solo alla parola immunità diamo significato negativo ?
Immunità è la canzone più criptica di tutto il disco, che però lascia anche spazio all’immaginazione; a volte il non detto apre a più interpretazioni e lascia più spazio e chi ascolta. Credo ci sia bisogno anche di quello. “ che poi male che vada, saprò farne una canzone” penso racchiuda un po’ il senso. Tutto quello che ci succede può essere trasformato in qualcos’altro. Anche se non era ciò che avevamo immaginato per il nostro futuro.
Come si collega la bellissima Amica che , almeno io l'ho interpretata cosi , è una lettera a un’amica; un tentativo di calore e vicinanza durante la malattia, con le tematiche del disco e del lavoro Esodo ?
Amica è proprio una lettera, come dici tu; era il mio modo di rimanere vicina a una persona a me cara. Ma anche questa è un invito alla resilienza, a vivere il presente fiduciosi in quello che la vita ci presenterà. E credo che l’empatia e la vicinanza emotiva a volte siano potenti almeno quanto un aiuto materiale.
vi lascio con le note dell'ultima canzone del disco Esodo COSA è CASA .
vi lascio con le note dell'ultima canzone del disco Esodo COSA è CASA .
La quale , oltre a riassumere insieme a Esodo l'intero ed intenso lavoro di Chiara, è secondo https://www.rockit.it/, cosa con cui concordo , il ritorno alle origini con la consapevolezza necessaria è possibile solo grazie al distacco di due generazioni; è l’accettazione e la reintegrazione del proprio vissuto e di quello dei propri avi. È la chiusura di un cerchio in pratica .