Visualizzazione post con etichetta nativi americani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nativi americani. Mostra tutti i post

2.9.19

che palle il politicamente corretto ti va vedere razzismo dove non c'è . il caso di Dior che cancella la campagna social con Johnny Depp

la gente non si rende conto che il significato con gli anni ed i secoli cambia e si trasforma da un significato negativo ad uno positivo . E che le parole possono avere anche un altro significato a seconda dei contesti in cui si usano . Per me vedendo tale video che trovate sotto ,ha passato un sentimento di orgoglio per quella cultura. E sì, questa cultura c'è come base la vita selvaggia e questo che è il bello .  Infatti   rivedendolo   mi sembra l'esatto contrario. E' anzi una manifestazione di rispetto nei confronti della civiltà pellerossa. Ma i soliti bigotti benpensanti devono sempre estremizzare tutto. Spero che alla fine la facciano passare comunque.Che cavolo di mondo siamo diventato. Ma dai cosa c'è di offensivo, è una cavolo di pubblicità .


"Quello spot è razzista!": e Dior cancella la campagna social con Johnny Depp
Forti proteste per la pubblicità di un profumo che fa riferimento alla cultura dei nativi americani

Bufera social su Dior e Johnny Depp per uno spot di un profumo che fa riferimento alla cultura dei nativi americani. La pubblicità, dopo un lancio su Twitter, è stata giudicata "razzista e profondamente offensiva" da un gran numero di utenti e da rappresentanti della comunità nativo americana, e l'azienda cosmetica ha quindi deciso di cancellare il tweet e ogni riferimento alla campagna dai social media.
"Un autentico viaggio nel profondo dell'anima nativa americana, in un territorio sacro, fondante e secolare" recitava il lancio Twitter. Nello spot per il profumo "Sauvage" si vede Depp camminare nella zona delle Red Rocks, nello Utah, impilando delle rocce per segnare il suo cammino, mentre l'attore Canku One Star interpreta una danza di guerra nativoamericana e l'attrice canadese Tanaya Beatty segue a distanza Depp.
L'accusa è quella di appropriazione di elementi per dare l'idea di una cultura selvaggia e arretrata. "E' profondamente offensivo e razzista - ha detto il Ceo del gruppo di controllo dei media IllumiNative -, non ho idea di come nel 2019 qualcuno possa pensare che una simile campagna possa andare bene".
La casa di moda respinge le accuse. In una nota ha ricordato che il filmato è stato realizzato in collaborazione con consulenti nativi americani proprio con l'obiettivo di "evitare i cliché e l'appropriazione e la sovversione culturale che spesso caratterizzano le rappresentazioni dei nativi".


14.7.14

Navajo e speculazione la doppia minaccia al mito Grand Canyon Progetti per una teleferica e un centro commerciale Il direttore del parco lancia l’allarme: addio panorama

  La  repubblica  del  12.7.2014

PER SAPERNE DI PIÙ
www.nps.org
www.nytimes.com

NEW YORK.
La minaccia è duplice:da una parte gli indiani Navajo,dall’altra un gruppo immobiliare (sostenuto da una finanziaria italiana).Oggetto del contendere una delle sette meraviglie del mondo (naturale), una
delle mete turistiche più affascinanti,emozionanti e battute al mondo:  il Grand Canyon. «È la più grave minaccia della storia», urla (un po’ retoricamente) dalle pagine del Los Angeles Times Dave beruaga, il sovrintendente del Grand Canyon National Park. Dal Mohave Point, il punto di osservazione sul bordo Sud del parco, lì dove ogni giorno si accalcano turisti di ogni risma e paese, in un prossimo futuro si potrebbe in effetti vedere (al posto della meravigliosa vista che si allunga tra le rocce fino al fiume Colorado) uno sciame di costruzioni.
Alberghi, ristoranti e negozi uno in fila all’altro lungo la “mesa”,l’altopiano che porta alla riserva
Navajo. Oppure una moderna teleferica che trasporti i turisti dal basso in alto e viceversa.I progetti su cui è stato lanciato l’allarme sono due, non collegati tra loro né come idea né finanziariamente.
La teleferica nasce dall'immaginazione dei moderni pellerossa di una delle più famose tribù di “nativi americani” (il termine politicamente corretto con cui vengono oggi chiamati gli indiani dei western). La “Grand Canyon Escalade” dovrebbe portare i turisti (sono cinque milioni all’anno) -che oggi si limitano in stragrande maggioranza ai posti di osservazione — fino alla base del Canyon,  facilitando una discesa (e soprattutto una risalita) attualmente possibili solo a piedi o a dorso di mulo. 
A chi li critica i Navajo rispondono portando l’esempio della tribù rivale degli Hualapai, sulla cui terra (nellaparte occidentale del Grand Canyon) è stato costruito un popolare “skywalk” (il sentiero con  vetrate a strapiombo) e che dal 2007 offrono ai turisti un tour in elicottero per atterrare nella loro riserva. Con la teleferica c’è un po’ di differenza, ma l’argomento  non manca di una certa ragione.


Il secondo progetto vede invece protagonista lo Stilo Development Group, una società di costruzioni
(fa capo al Gruppo Percassi di Bergamo) con sedi in Italia e negli Stati Uniti. Che prevede la costruzione di 2.200 abitazioni e circa 300mila metri quadrati di spazi commerciali nel piccolo villaggio di Tusayan (Arizona),una comunità di 558 anime (censimento del 2010), la cui grande fortuna è quella di essere stato costruito proprio all’ingresso sud del Grand Canyon. Tom De Paolo e i suoi partner della Stilo sono più di vent’anni (per l’esattezza dal 1991, quando iniziarono a comprare in modo meticoloso i terreni privati vicino alla Kaibab National Forest) che provano a costruire all’interno del Grand Canyon. Bloccati per due decenni, a causa delle scarse fonti idriche della zona, adesso stanno per vincere la loro battaglia.
Ecco spiegato l’allarme di Dave Uberuaga. I due possibili eventi,messi assieme, rischiano di alterare
il celebre panorama e di mettere in pericolo il fragilissimo ecosistema di una delle meraviglie
del mondo: il tutto mentre la zona sta attraversando la peggior siccità degli ultimi cento anni.


  in sintesi 

1   LA TELEFERICA
Gli indiani Navajo vogliono costruire una teleferica cheporti i turisti su e giù dal canyon, un
percorso duro,soprattutto in salita, che si può fare solo a piedi o a dorso di mulo
2 IL VILLAGGIO
Una società con sedi in Italia e Usa vuole costruire all’ingresso del canyon 2.200 nuove abitazioni
ma soprattutto spazi commerciali per 300 mila metriquadrati
3 L’ALLARME
Per Dave Uberuaga, il sovrintendente del Grand Canyon, i due progetti assieme rischiano di snaturare il panorama e mettere in pericolo  l’ecosistema


21.10.12

Kateri, la prima santa pellerossa E' la patrona dell'ecologia insieme a San Francesco d'Assis

leggendo  sui media  la news  che trovate   sotto  e  in particolare  la sua  biografia  che ho trovato sul sito   farwest.it   sua biografia   mi sono  marzullato   .Infatti  la scelta  dei due pontefici del fare prima beata  ( Giovani paolo II )  e poi   Santa (  Benedetto XVI ) Kateri Tekakwitha   si può spiegare  con il fatto   che si voglia  portare la religione cattolica   dove non ha  ancora  attecchito  bene , chiedere  perdono  e far  dimenticare (  più la seconda  secondo  me )  le malversazioni e le angherie ( ovviamente  senza generalizzare   ) che fecero i religiosi  cattolici   ma non solo  verso  le popolazioni  dei nativi Americani

da http://www.tgcom24.mediaset.it/  del 21\10\2012


dal web 




 Si chiama Kateri Tekakwitha: è la prima santa pellerossa, nata nel 1656 nell'attuale Stato di New York, morta in Canada a soli 24 anni. Canonizzata da Papa Benedetto XVI all'inizio dell'anno della fede, Gah-Dah-Li Degh-Agh-Widtha, era stata beatificata nel 1980 da Giovanni Paolo II. La giovane pellerossa non è l'unica nuova santa: insieme a lei il papa ha proclamato oggi altri sei santi con rito solenne.
In lingua mohawk il suo nome significa "Colei che ha la sua strada nelle sue mani": a causa del vaiolo le si sfigurò il viso e perse la vista, tanto che fu costretta a camminare tenendo le mani protese in avanti per allontanare gli ostacoli. Kateri è anche la patrona dell'ecologia insieme a San Francesco d'Assisi, la sua festa viene celebrata il 14 luglio, la stessa data di quella del santo del Cantico delle creature. Le sue reliquie sono conservate presso la Missione San Francesco Saverio di Kahnawake, vicino a Montreal.
Di lei si racconta che rimase orfana a quattro anni, sopravvivendo a un'epidemia di vaiolo che decimò il suo villaggio, il suo fisico si fece fragile, indebolita nella vista, segnata in volto da cicatrici. Fu adottata dagli zii, che non avevano figli. Era una cacciatrice, partecipava alla grande caccia stagionale, come era consuetudine delle donne mohawk. Lavorava duramente nei campi, era particolarmente abile nella concia delle pelli e nel ricamo con le perline. Una donna come tante mohawk ma che finì per essere presa di mira per la sua fede.

diversi modi di concepire un evento luttuoso il caso della suor Genevieve, amica del pontefice e della gente con i telefonini al corteo ed i selfie alla salma alla morte i papa franceaco

  Senza telefonino in mano ormai una rarità da  Cronache Dalla Sardegna   15 h · Senza oro o gioielli addosso. Zainetto verde in spalla. ...