3.7.24

l Mezzi pubblici e vestiti, le (discutibili) misure anti-violenza delle donne e la necessità di un approccio educativo più completo e informato riguardo relazioni affettive e sessuali per prevenirla insomma educare i giovani



                                       di Manuela Cirinnà • 3 ora/e

Più di due terzi delle giovani donne italiane vivono con la paura costante di essere vittime di violenza o molestie. È quanto emerge da una ricerca inedita di Eumetra per Telefono Donna Italia, che getta luce su paure, percezioni e vissuti di oltre 800 giovani tra i 16 e i 25 anni.La paura di subire violenza è una presenza costante nella vita delle giovani donne italiane, influenzando profondamente il loro comportamento quotidiano. Il dato impressionante del 66% delle giovani donne che teme di vivere episodi di violenza o molestie mette in luce una realtà allarmante. Questa paura non è solo teorica, ma si traduce in azioni concrete e strategie di auto-protezione.

© Fornito da Adnkronos

 Più di sei ragazze su dieci adottano misure preventive come evitare i mezzi pubblici nelle ore serali e notturne, preferire abiti più coprenti e cercano la sicurezza di una telefonata mentre tornano a casa.


Paura e precauzioni quotidiane


Questi comportamenti rivelano un livello di allerta che condiziona fortemente la loro libertà e il loro stile di vita. Le giovani donne sentono il bisogno di navigare nella vita pubblica con una costante attenzione alla propria sicurezza, rinunciando spesso a libertà che i loro coetanei maschi danno per scontate. La paura di un’aggressione fisica rappresenta la preoccupazione più diffusa, ma anche altre forme di molestia influenzano significativamente le loro abitudini Le differenze di genere emergono chiaramente anche nella percezione delle cause di comportamenti violenti. Molti ragazzi ritengono che l’abbigliamento provocante o l’assunzione di alcol e droghe possano giustificare le molestie, una visione che le ragazze respingono fermamente. Queste ultime, infatti, sottolineano che nessun comportamento, stato di alterazione o scelta di abbigliamento può mai giustificare una violenza. Questa disparità di percezione evidenzia la necessità di una maggiore educazione e sensibilizzazione sulle tematiche della violenza di genere, non solo per proteggere le giovani donne ma anche per rieducare i giovani uomini a una cultura del rispetto e della parità. I dati di Eumetra, dunque, non solo raccontano una realtà preoccupante, ma lanciano un appello urgente a tutta la società per un cambiamento profondo e strutturale.Questa ricerca, mai effettuata prima d’ora, – racconta Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna – rivela il grado di consapevolezza dei giovani nei confronti del rispetto delle donne ed è un atto dovuto per affrontare il tema della violenza in maniera preventiva”.

L’impatto di social e trap

Un aspetto cruciale emerso dall’indagine condotta da Eumetra riguarda l’influenza dei social media e della musica trap sull’immagine e sul trattamento delle donne nella società contemporanea. Secondo i risultati, quattro ragazze su dieci ritengono che i social media contribuiscano a dipingere una visione negativa delle donne, mentre oltre la metà delle intervistate crede che questi strumenti favoriscano comportamenti offensivi. Dall’altro lato, solo il 10% dei ragazzi attribuisce ai social media la responsabilità di creare una visione distorta delle donne. Similmente, la musica trap è stata identificata come una fonte di contenuti che spesso trivializzano o riducono le donne a stereotipi sessualizzati. Secondo il 40% delle ragazze intervistate, i testi delle canzoni trap contribuiscono a diffondere un’immagine poco rispettosa delle donne. Questo dato contrasta con l’opinione di solo il 20% dei ragazzi, indicando una percezione differenziata tra i generi riguardo al modo in cui la musica influisce sulla percezione delle donne nella società.

La paura nelle relazioni

La paura di subire violenza o molestie non si limita ai contesti pubblici, ma permea anche le relazioni interpersonali delle giovani donne italiane. Secondo l’indagine, il 56% delle ragazze teme i partner gelosi come potenziali minacce. Questo timore è praticamente assente tra i ragazzi, evidenziando una disparità di percezione tra i sessi riguardo alle dinamiche di controllo e di violenza all’interno delle relazioni sentimentali.Questa paura influisce profondamente sulle decisioni quotidiane delle giovani donne. Quasi tre ragazze su dieci hanno ammesso di aver fatto rinunce, come modificare il proprio abbigliamento o limitare la propria vita sociale, per accontentare il partner e prevenire comportamenti potenzialmente aggressivi. Queste scelte non sono solo una risposta alla minaccia percorsa, ma anche un riflesso della pressione psicologica e emotiva che molte ragazze vivono nelle loro relazioni.



La difficoltà della denuncia


L’indagine ha rivelato le complesse dinamiche che circondano la denuncia delle violenze subite dalle giovani donne italiane. Nonostante l’alto livello di consapevolezza riguardo ai rischi e alle paure legate alla violenza, molte giovani donne affrontano significativi ostacoli nel processo di denuncia. Un primo ostacolo critico è rappresentato dalla reticenza delle vittime, che spesso preferiscono tacere per timore di ritorsioni. Questo atteggiamento riflette una profonda preoccupazione nel confrontarsi con un sistema giudiziario e sociale che potrebbe non offrire il supporto necessario. Come sottolineato da Renato Mannheimer, Advisory Board Consultant di Eumetra, “Mi ha molto colpito che, secondo le ragazze, il tema della violenza sulle donne è molto sottovalutato, soprattutto dagli uomini, dalla classe politica e dalla Chiesa”. Questa percezione può contribuire a un clima generale di sfiducia verso le istituzioni. In aggiunta, la ricerca ha evidenziato come alcuni ragazzi intervistati ritengano che una donna sia in parte responsabile se rimane con un partner violento senza denunciarlo. Questa opinione riflette una mancanza di comprensione delle dinamiche complesse che spesso caratterizzano le relazioni abusive, come il controllo psicologico e le minacce di violenza futura. Altro ostacolo significativo è la mancanza di supporto istituzionale e sociale efficace. Le giovani donne possono temere di non essere credute o di non ricevere il sostegno necessario dalle autorità competenti, il che può dissuaderle ulteriormente dalla denuncia.Affrontare queste sfide richiede un impegno continuo da parte di istituzioni, organizzazioni e società civile per migliorare l’accesso alla giustizia e garantire un supporto completo alle vittime di violenza di genere. La sensibilizzazione e l’educazione sono essenziali per promuovere una cultura di rispetto e di protezione per tutte le donne che vivono esperienze di violenza.







Educazione sentimentale e sessuale





L’indagine esplora anche l’educazione affettiva e sessuale, rivelando un divario significativo tra ragazzi e ragazze. Secondo i dati raccolti, c’è una differenza marcata tra ragazze e ragazzi riguardo all’informazione e alla formazione emotiva e sessuale. Le ragazze emergono come più coinvolte e informate riguardo all’educazione affettiva. Per il 60% di loro, l’educazione affettiva si definisce come la capacità di relazionarsi con rispetto e di gestire i propri sentimenti. Queste informazioni sono spesso acquisite attraverso internet, ma anche tramite l’influenza di insegnanti e genitori, soprattutto nelle fasce di età più giovani, come dimostrato dai dati relativi alle giovanissime tra i 16 e i 17 anni. Nel contesto dell’educazione sessuale, i dati evidenziano una prevalenza del passaparola e dei media digitali rispetto al coinvolgimento degli adulti. Mentre la figura degli insegnanti e dei genitori rimane importante, solo il 20% dei ragazzi indica di ricevere informazioni significative da questi canali. Inoltre, il 40% dei ragazzi ammette di considerare la pornografia come una fonte d’informazione, contrapposta a soli due ragazzi su dieci tra le ragazze.Questi dati mettono in luce la necessità di un approccio educativo più completo e informato riguardo alle relazioni affettive e sessuali. Educare i giovani su come sviluppare relazioni rispettose e consensuali è cruciale per contrastare stereotipi dannosi e promuovere una cultura di rispetto reciproco. L’educazione deve essere inclusiva, riflettendo la diversità delle esperienze e delle identità, e deve fornire gli strumenti per affrontare le sfide emotive e sociali che i giovani incontrano nella loro crescita.Collegando questo approccio educativo alla tematica della violenza di genere, è essenziale garantire che l’educazione sentimentale e sessuale non solo informi, ma anche trasformi le norme culturali e sociali, preparando le nuove generazioni a costruire relazioni sane e rispettose in un contesto di pari opportunità e dignità per tutti

Nessun commento: