30.8.05

le mie radici


 

Cari amici vicini e lontani



Da oggi  hodeciso  di aprir una  nuova cateogoria \ rubrica  sul modello e  spesso riportando   gli articoli   dello speciale gente&paesi del più  geande  quotidiano locale  nuova sardegna . 'ispirazione  per questa iniziativa  viene  da : 1) Riascoltando, il cd  riportando tutto a casa  dei Modena City Ramblers  e quello degli ex Csi il disco  di cui  ho parlato  nel  mio primppost   la terra,la guerra,una questione privata ( da cui  ho tratto  la  foto  del lotro ro album  che trovate  qui al lato ), che  erano in canna  nel lettore cd  messi  da mio fratello o mio  cugino adesso non ricordo  esattamente ,  ma   essendo stato colpito da prigrizia  acuta  non   avevo  voglia  d'alzarmi e  andare a   cambiarli ) ,ma soprattutto avvendo visitato questro stupendo blog  che  ha  lo stesso titolo dell'album dei Mcr  di una  che ho invitato   e  non ha ancora scrito , ma  che  scrive  sul  suo delle cose  eccezionali   trovato  nella mia  brutta  abitudine  al cazzeggiareo meglio  come si dice  uin sardo logudorese   \  barbaricino  nel  coglionare continuamente . 2) dal  volere  far conoscere la cultura  sarda  e la sardegna   che non sia  quella  patinata   della costa  smetralda e fuori dai circuiti turistici  . ma soprattutto   e dai pregiudizi  e stereotipi ,  sempre  invia  di diminuzione negli ultimi decennio , ma  ancora  molto  forti ,  nei  confronti  da parte dei continentali (  come noi chiamiamo  voi  della  penisola )   su  noi sardi  che  ci definiscono  senza  conoscere la storia  la cultura   e l'antropologia  : assasini ( in quanto in alcune parti dell'interno si pratica a ncora la desamistade   cioè le faide ) , pastori( in quanto  essa pè ancora  soprattutto nell'interno  anche se  trasformata  con gli agriturismi) però elogiano la nostra cucina  eipocritamente la costa smeralda ( paradiso   dei vip  , la maggior parte  , spocchiosi  )  e il primo nobel  femminile italiano  la scrittrice  grazia deledda . Lo so che  tale inizativa  darà adito a lamentele   fra  chi  di voi ( vedere non apepna sarà ripristinata la tag )   odia copia e incolla o  chi cree  al blog ( guarda caso non più  attivo  mentelucente  ) o  il mio "dossier" del sito  dil bynoi (  falso e   vicino alla callunnia  ,  fatto di  estrapolazionida  post ironici   e  da scherzi / battute   e miscuglio   di cose  vere --poche   e  cose  false  -- la maggior parte  )  ma  la  nuova sardegna  online  è a pagamento  e sarebbe  un peccato  ( sia per noi sardi   , che  per i non sardi )  tale patrimonio culturale e antropologico   finisse nel dimenticatoio  \  oblio ., e  visto  che io considero oltre la  contaminazione  ( il metticiato di Pera  ) la riscoperta (  ovviamente senza  estremizzzarla  )  dele proprie radici  un antidoto ai pregiudizi e stereotipi , oltre che al razzismo e  xenofobia  come  quelli di cui  parlavo precedentemente, ho deciso   che settimanalmente ( almeno per  gli articoli dela nuova ardegna )  riporterò  quella rubrica  dela nuova sardegna  . ovviamente   però tale rubrica \  categoria  sarà aperte  anche  ad altri post  o articoli simili  di quella cultura  ,  anzi quelle culture  che la  globalizzazione selvagggia  e  senso unico   stanno portando  alla scomparsa o peggio alla standardidazione  delelculture  ma ora basta  con le  chiacchere  e veniamo all'articolo vero e proprio

 








da La Nuova Sardegna   del 29\8\2005


di Giacomo mameli



Cargeghe, lo zio d’America e la «Biblioteca di Sardegna»   
«Inedita» ha dato vita a una struttura che custodisce seimila volumi di autori sardi, molti dei quali inediti 

 



C’è chi dà la parola ai vecchi. E lo hanno fatto bene anche qui, con un libro - «Raccontando, storie, fatti e personaggi di Cargeghe» - testimonianze orali «nel rispetto del linguaggio e delle forme sintattiche verbali adottate dagli informatori». Foto antiche di emigrazione e vita campestre, 150 pagine. Ma c’è un fatto nuovo. Questo è uno dei paesi più piccoli della Sardegna, pochi chilometri da Sassari, 620 abitanti, 330 metri sul livello del mare, le case dominate dal costone bianco di Giorrè che sembra una conchiglia che lo protegge, le campagne impreziosite dalla chiesa romanica di Santa Maria di Contra dove i fratelli Taviani avevano girato «Padre padrone» tratto dal capolavoro di Gavino Ledda. In questo scenario hanno voce i vecchi ma anche «i più giovani». Raccontano in un volume «Col naso all’insù» sia Cargeghe che Muros che è a due passi, definiti «nuovi paesi delle Meraviglie, tra versi di favole, filastrocche e poesie declamate dai suoi più giovani abitanti». Mattia Schintu ha scritto: «Caro Muros, sei come il sole che riscalda la Sardegna e le coccinelle ti seguono come passeri». Bianca Ruiu: «Cargeghe è piccolo e ha tanto da mangiare...L’Africa è grande e ha solo riso!».Dietro queste iniziative c’è il copyright di una associazione privata chiamata «Inedita», sorta nel 2003 come «centro di documentazione linguistica e culturale». In due anni si è imposta all’attenzione dell’isola perché ha creato la biblioteca di Cargeghe (il 90 per cento con fondi privati, il 10 per cento del Comune) facendone la «Biblioteca di Sardegna», con seimila volumi tutti sull’isola, con inediti di Grazia Deledda e Antonio Gramsci, molti testi sconosciuti della seconda metà dell’Ottocento, tutta la produzione pianistica del musicista di Samassi Lao Silesu presto consultabile on line in tutte le biblioteche pubbliche sarde. Dietro queste iniziative c’è la volontà di una ragazza-manager che sta per laurearsi in Scienza dell’educazione a Sassari. Si chiama Francesca Santoru, ha 24 anni, è di Cargeghe come la sorella Giovanna che si occupa dell’inventario dei volumi e studia Teoria e tecnica dell’informazione. Con loro Maria Stefania Campesi, da 15 anni bibliotecaria a Tula e Corrado Piana, giornalista e direttore della biblioteca. Un team affiatato e fortunato.La biblioteca nasce perché uno zio d’America ancora misterioso vuole che proprio questa biblioteca gli sia intestata visto che ha donato tutti i suoi libri a «Inedita». Di lui si sa che ha vissuto a Cargeghe e che abita a Washington, che ha sposato una donna di Bortigiadas: «I miei figli - ha confidato a Francesca Santoru - non apprezzerebbero questo patrimonio, lo dono a voi, sono duemila volumi, questi sono i primi ottocento». Ed eccoli esposti - tra computer, stampanti e scanner - sugli scaffali di questa piccola casa di cultura, sulla strada centrale, sotto un manifesto dell’Unesco «Pro sas bibliotecas publicas» e un bell’ingradimento dei costumi di Orgosolo. «Presto avremo gli altri 1200 volumi, sarà una sorpresa per tutti», dice Francesca con un bel sorriso. In attesa delle novità non resta che camminare in queste due stanzette. Ci si imbatte in un prezioso libretto dell’archeologo Antonio Taramelli. Lo ha pubblicato - negli anni ’20 del Novecento - l’Istituto italiano di arti grafiche di Bergamo per l’Istituto nazionale Luce nella collana «L’arte per tutti». Taramelli, che conosceva bene la Sardegna anche per averla percorsa con le sue gambe, titola il suo lavoro «I nuraghi ed i loro abitatori». Ecco l’introduzione che sfatava miti che ancora assurdamente resistono. Emerge un’isola «potente». Taramelli: «L’isola di Sardegna, disgiunta dalla penisola italica dal mare che prima del Tirreno ebbe nome di Sardo, indizio di una remota potenza del popolo che vi ebbe ricetto, serba di questa i testimoni monumentali, che appunto dettero all’isola l’epiteto corrente di isola dei nuraghes. Non è più possibile negare il fervore e l’attività ad una gente che lasciò migliaia di costruzioni, tutte notevoli, alcuni imponenti, destinate a scopi sociali immediati e ad una posterità millenaria».C’è la raccolta di una rivista mensile che di testata faceva «Sardegna». La redazione era a Cagliari, via Giovanni Spano 10. Ogni numero 12 pagine, qualcuna a colori. Nel dicembre del 1930 (A. XII del Fascismo) esce un editoriale di Francesco De Rosa. Titolo: «L’ospitalità dei galluresi». Agli interessati consigliamo un salto a Cargeghe per sapere di che tipo di accoglienza erano capaci - appunto - i galluresi. C’è una bella copia rilegata de «Sa divina Cumedia de Dante in limba salda» del poeta di Berchidda Pedru Casu. Il libro era di proprietà di un certo «Giuseppe Nuvoli» che lo autografa e scrive la data: 1939. La casa editrice? Francesco Nieddu & Figli Ozieri. Spulciando fra scaffali, spunta un inedito di Gavino Cossu, scrittore di Cossoine, titolo in caratteri bodoniani «Il colle del diavolo» con sottotitolo «Ovvero LUPO DORIA MALASPINA Marchese di Bonvhei, tradizione popolare sarda del secolo XIII». Esce nel dicembre del 1869 per iniziativa della «Biblioteca del Corriere di Sardegna» e forse certifica il battesimo dei gadget perché «il presente volumetto è conceduto in dono agli abbonati del giornale cagliaritano Corriere di Sardegna». C’è un timbro ex libris, dovrebbe essere del proprietario, «Uneddu cav. Bernardo, Maggiore a Riposo». Il libro è rilegato in cartone spesso di sette millimetri, sopra e retrocopertina in grigio, formato quasi tascabile, 17 centimetri di base e 27 di altezza. Il testo è diviso su due colonne con una giustezza di sei centimetri e mezzo l’una. Trenta i capitoli, 93 pagine, si comincia con Lupo Giannozzo Gabriele, nel quarto capitolo L’attentato, il nono L’amore, il XIV Fra Selvaggio: Scrittura piacevole, fluida. Nel capitolo XXX si parla appunto del «Colle del Diavolo». Cronache usuali, immutate per un paese sardo, delitti e incendi. Eccone un brano: «L’indomani, ch’era un giorno di domenica, gli abitanti del vicino borgo di Bonvhei s’erano riuniti nel piccolo piazzale della chiesa, guardando con occhio stupito lo strano spettacolo delle arse selve e del diroccato castello ancora fumante. Ognuno diceva la sua: chi narrava che gli acerrrimi e capitali nemici del marchese Lupo, i Pisani, avevano sorpreso il castello, fatto prigioniero il barone e a quello dato il fuoco. Chi diceva che lo stesso marchese aveva di propria mano incendiato il castello, indi,...lanciatosi framezzo ai vortici delle fiamme, fosse in essa miseramente perito unitamente ai suoi familiari». Aggiungete che la biblioteca più privata che pubblica di Cargeghe ha avuto l’intelligenza di creare un ufficio stampa competente, attento alle cronache, ai fatti culturali che contano. Qui si è capito che il marketing territoriale non si inventa dall’oggi al domani e che la comunicazione non è un optional ma una necessità. Per cui questo paesino è uscito dal silenzio e ormai crea feeling anche con i grandi eventi sociali. Ultimo, in ordine di tempo, la partecipazione al salotto letterario della sesta edizione «Sardegna in banchina» in mezzo al concerto di sartie delle vele latine di Stintino. Sabato i miti e le leggende sarde con le voci di Franco Fresi e Maria Lai presa d’assalto da fans dell’artista di Ulassai giunti da tutta la Sardegna. Venerdì la serata di Stintino era firmata Cargeghe con le letture e gli approfondimenti delle opere di Pier Giorgio Pinna («La Sardegna prima della Storia») e di Giacomo Pisu («Dai dinosauri ai popoli del mare»). Per concludere con la proiezione del documentario «Nois» promosso proprio dalla «Biblioteca di Sardegna» con la voce di Franca Masu e le note del musicista Marcello Peghin.Anche qui sono stati esposti manoscritti - anche inediti - di Grazia Deledda, Antonio Gramsci, Camillo Bellieni, dell’archeologo Antonio Taramelli. E in sottofondo gli echi delle musiche di Lao Silesu interpretato dal pianoforte di Roberto Piana prima con dieci piéces brevi dalla prima incisione mondiale di «Feuilles éparses», un notturno in la minore e un altro in mi maggiore, un madrigale, una «Sérénade Passionée». Il tutto sotto il nome di Cargeghe. L’amministrazione comunale è guidata da un pensionato, Giuseppe Taras. Franco Spada, 32 anni, impiegato al Comune di Sassari, vicesindaco, dice: «Questa biblioteca dà valore aggiunto al nostro paese ma rappresenta un arricchimento per tutto il territorio». Tra poco verrà creato un consorzio anche con Florinas e Muros. Francesca Santoru e il suo gruppo cominciano a essere emulate. I motivi sono evidenti. In meno di due anni hanno animato un paese prima agonizzante. Nel dicembre del 2003 una mostra fotografica sull’aspetto architettonico di Cargeghe, nel luglio del 2004 la pubblicazione del libro «Cargeghe nelle cronache dell’Otto-Novecento» di Giuseppe Ruiu. Nella prefazione Francesca Santoru spiega: «Ritratti tra onirici e simbolici, ora cronachistici e documentari, per raccontare, tra storia e leggenda, il fascino di luoghi evocativi, lontani dall’impetuosa ingiuria del tempo». E giù titoli e testi di pezzi usciti tra il 1882 e il 1925 su «La Sardegna» e soprattutto su «La Nuova Sardegna». Poca bianca, molta nera, anche «cronache agrarie». Una vecchia di 70 anni, assassinata e derubata, L’eccidio di Codrongianos, un brigadiere ucciso e un carabiniere ferito, Scuole serali e festive nella provincia di Sassari e poi una cronaca di maltrattamenti di animali: «Un asino bastonato- Cargeghe - Furono contravvenzionati di santa ragione, dai carabinieri che li colsero in flagrante, certi F.G. e B.A. i quali si divertivano bastonando un asino...molto asinescamente. 16 aprile 1893». E una visita postelettorale «dell’avvocato Berlinguer che alle elezioni del 1924 prende 76 preferenze, 25 Segni, 6 Bellieni». Serata galante: «Uno dei cavalieri, il signor Andrea Bazzoni fu Giovanni offrì a donna Maria Berlinguer un mazzo di fiori».E i frequentatori della biblioteca? Il numero cresce, da Cargeghe e dintorni e da tutta l’isola, dai due atenei sardi. Da Iglesias sono venuti in molti a leggere e a sentire Lao Silesu. Avant’ieri c’era una ricercatrice dell’Università di Bordeaux, la settimana scorsa un’insegnante di «Ca’ Foscari»: entrambe per avere maggiori notizie su Lao Silesu e dei suoi rapporti con Gavino Gabriel. In attesa dei nuovi 1200 volumi Lao Silesu è oggi il richiamo forte. Grazia Deledda gli aveva scritto: «Se Ella dovesse nuovamente degnarmi di una visita non mi sentirei mai interamente soddisfatta e vorrei udire ancora dieci, cento volte, quei brani meravigliosi che brulicano vaghi e irrequieti nella mia mente». Giacomo Puccini: «Mio buon Silesu, anche questo gentile e artistico lavoro è tutto profuso di quella incantevole dolcezza che sai riservare in tutte le tue composizioni rendendole care». Apprezzamenti inediti che ci ha fatto conoscere la «Inedita» di Cargeghe. Che merita l’apprezzamento della Sardegna.


----------------
 
 Fra i gioielli un manoscritto di Bellieni   Un biglietto che l’ideologo del Psd’Az inviò da Trieste nel 1927 

 Nel biglietto da visita si leggeva: CAMILLO BELLIENI. Caratteri in romano antico, nome e cognome in maiuscolo in corpo 14. Sotto, corpo 6, sempre tutto maiuscolo, «DOTTORE IN LEGGE E FILOSOFIA». Il biglietto era allegato a un manoscritto inedito del principale ideologo del Partito sardo d’azione, ora conservato nella biblioteca di Cargeghe. Bellieni (Thiesi 31 gennaio 1893- Napoli 9 dicembre 1975) scrive da Trieste a un «Caro Boj» nel 1927. Anni bui del fascismo che aveva emarginato il grande pensatore federalista. Il Boj - documenta lo storico Manlio Brigaglia - è il sassarese Antonio Boj, massone, studioso di Giovani Maria Angioy. Boj aveva analizzato a fondo il pensiero di Angioy in un libro che raccoglieva documenti pubblicati nel 1925. Boj era stato contestato dai sacerdoti sassaresi Sebastiano Pola e Damiano Filia ai quali non piaceva una lettura laica della storia sarda. Boj invia il suo lavoro a Bellieni che gli risponde il primo gennaio. Ecco il testo integrale.«Caro Boj, scusi del ritardo nel ringraziarLa del suo cortese invito. Sono stato molto lieto di rileggere una pubblicazione che tanta luce manda nella storia sarda e che avevo già da tempo, del resto, meditato. Caro Boj, io non da oggi pensavo di recensire il suo libro, avevo anzi intenzione di pubblicare delle mie considerazioni su di esso, sul volume del Pola, e sul Manno. Spiacevolmente le riviste su cui si poteva un tempo scrivere sono morte. Lei comprende perfettamente come sia per me difficile in questo periodo pubblicare. Ad ogni modo riprenderò l’argomento. Un giorno.... Suo, Camillo Bellieni».
 
 con questo  è tutto alla prossima  settimana 

Nessun commento:

Eros Socal, il funerale all'alba del pasticcere (come voleva lui): «Così verrà solo solo chi ci tiene veramente»

E' stato celebrato oggi alle 6 del mattino, come da testuali volontà, l’addio a  Eros Socal , il pasticcere di  Possagno  scomparso i gi...