Kuroi ame (La pioggia nera)
Da molti anni a questa parte, Shizuma Shigematsu, che abitava nel villaggio di Kobatake, sentiva su di sé un pesante fardello per via di sua nipote Yasuko. Aveva la sensazione che, come negli anni passati, anche per quelli a venire avrebbe dovuto sopportare questo peso indescrivibile che raddoppiava, triplicava, il carico delle sue responsabilità. La ragione era semplice in apparenza: Yasuko non aveva prospettive di matrimonio. Alla fine della guerra si era diffusa la voce che lei, in quanto membro del contingente femminile, aveva lavorato nelle cucine del Corpo ausiliari della Seconda scuola media della città di Hiroshima. Perciò gli abitanti di Kobatake, che si trova a circa centosessanta chilometri a est di Hiroshima, dicevano che Yasuko era rimasta vittima della bomba atomica. Shigematsu e sua moglie, aggiungevano, tenevano nascosto il fatto che fosse malata. Per questa ragione non c'era nessun matrimonio in vista. Le persone, che nella prospettiva di sposarla, venivano a prendere informazioni dai vicini, non appena sentivano questa diceria, diventavano evasivi e rompevano le trattative.
Masuji Ibuse (1898-1993)
Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
4.1.07
Senza titolo 1556
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
DIARIO DI BORDO N 113 ANNO III Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta e Gianrico Carofiglio Elogio dell’ignoranza e dell’errore.
Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta lettura scorrevole . un po' nostalgico e anedottico . Ottimo d...

-
Come già accenbato dal titolo , inizialmente volevo dire Basta e smettere di parlare di Shoah!, e d'aderire \ c...
-
https://www.cuginidicampagna.com/portfolio-item/preghiera/ Una storia drammatica ma piena di Amore.Proprio come dice la canzone Una stor...
-
Dopo aver smontato l'anno scorso ( qui il post ) nonostante le accuse ( che mi scivolano via ) di negazionismo \ revisi...
Nessun commento:
Posta un commento