1.2.11

La voce delle suore di frontiera: "A Erode gridiamo: non ti è lecito"


La voce delle suore di frontiera: "A Erode gridiamo: non ti è lecito"

pubblicata da Daniela Tuscano il giorno lunedì 31 gennaio 2011 alle ore 22.19



L'intervento di Madre Giarretta all'Infedele: ma i maschi dove sono?

Stasera a "L'Infedele", la trasmissione di Gad Lerner su La7, sarà letto questo testo di suor Rita Giarretta, della comunità di accoglienza Rut di Caserta.

Da anni, insieme a tre mie consorelle (suore Orsoline del S. Cuore di Maria), sono impegnata in un territorio a dire di molti "senza speranza". Un territorio, quello casertano, dove la piaga dello sfruttamento sessuale è assai presente (...). Oggi, osservando il volto di Susan chinarsi e illuminarsi in quello del suo piccolo Francis, ripensando alla sua storia - a 16 anni si è trovata sulle nostre strade come merce da comprare - sono stata assalita da un sentimento di profonda vergogna, ma anche di rabbia.
Alessandro Tiarini: "Erode e il Battista" (sec. XVII)
Ho sentito il bisogno, come donna, come consacrata e come cittadina italiana, di chiedere perdono a Susan per l'indecoroso spettacolo a cui tutti stiamo assistendo (...).
Sono sconcertata dall'assistere come da "ville" del potere alcuni rappresentanti del governo, in un momento di così grave crisi, offendano, umilino e deturpino l'immagine della donna. Inquieta vedere esercitare un potere in maniera così sfacciata e arrogante che riduce la donna a merce e dove fiumi di denaro e di promesse intrecciano corpi trasformati in oggetti di godimento. L'indignazione è grande!
Come non andare con la mente all'immagine di un altro "palazzo" del potere, dove circa duemila anni fa al potente di turno, re Erode, il Battista gridò: "Non ti è lecito, non ti è lecito!". A nome di Susan, sento di alzare la mia voce e dire ai nostri potenti, agli Erode di turno, non ti è lecito! Non ti è lecito offendere e umiliare la "bellezza" della donna; non ti è lecito trasformare le relazioni in merce di scambio; e soprattutto oggi non ti è lecito soffocare il cammino dei giovani nei loro desideri di autenticità, di bellezza, di onestà. Tutto questo è il tradimento del Vangelo, della vita e della speranza!
Ma davanti a questo spettacolo una domanda mi rode dentro: dove sono gli uomini, dove sono i maschi? Perché sono le loro voci, anche dei credenti, che si alzano chiare e forti. Nei loro silenzi c'è ancora troppa omertà, nascosta compiacenza e forse sottile invidia. Credo che dentro questo mondo maschile, dove le relazioni e i rapporti sono esercitati nel segno del potere, c'è un grande bisogno di liberazione.
E allora grazie a te, Susan, sorella e amica, per aver dato voce alla mia e nostra indignazione, ora posso, come donna consacrata e come cittadina, guardarti negli occhi e insieme al piccolo Francis respirare il profumo della libertà e della dignità.

Suor Rita Giarretta ("la Repubblica", 31/1/2011)

Nessun commento:

Vestita così, te le cerchi. stereotipo meso indiscussione da Martina evatore durante la finale Miss Venice Beach in cui ha sfilato con gli abiti di quando fu molestata

  per  chi ha  fretta  \  di  cosa stianmo  parlando  Violenza, Martina Evatore: "Non c'entrano i vestiti" | Radio Capital  st...