Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
11.3.25
23.12.24
LE ANIME BELLE ESISTONO E RESISTONO ... Lei si chiama Chiara Trevisan, ha 46 anni e di mestiere legge libri agli sconosciuti.
Mauro Domenico Bufi 21 dicembre alle ore 11:05
il suo carretto carico di libri, frasi, parole, storie.
In testa un buffo cappello blu a falde flosce, nella voce un frammento di vita da regalare al mondo.
Si definisce “lettrice vis-à-vis” e da cinque anni la potete trovare in piazza Carignano, a Torino, con la sua cesta di libri e una scatola piena di frasi scritte su quadrati di carta. “Scegline cinque - dice a chiunque si avvicini - In base a quelle che senti più tue, ti leggerò un brano.” Un saggio, un classico, un racconto di Hemingway, i versi della Szymborska, non importa: Chiara ti ruba l’anima e te la restituisce in forma di parole, riallacciando miracolosamente una relazione tra esseri umani a cui abbiamo rinunciato
In quest’epoca di tenebre attraversate da odio, violenza e ignoranza, in cui metà degli italiani dichiara orgogliosamente di non aver letto neanche un libro in un anno, in cui la cultura è tornata ad essere vista con sospetto, Chiara è una lanterna accesa all’angolo della strada.
Non lasciamola spegnere per nessuna ragione.
15.6.21
Il primario che porta i sopravvissuti del Covid a scalare le montagne
8.6.21
L'italia non n' è ( anche se ora è sempre di meno ) sl degrado ma recupero conservazione e salvaguardia dei beni
dopo il fatto del forte di Alessandria ( di cui abbiamo parlato nel post precedente ed in quest'altro post ) c'è anche chi conserva , restaura il patrimonio culturale
Libri miniati medievali, sigilli per autenticare lettere vergate su pergamena e persino volumi animati per l'infanzia. A Roma, l’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro da decenni si dedica alla conservazione e al restauro di documenti conservati nei musei e negli archivi per custodire la memoria e le fonti del nostro passato formando al contempo nuove figure professionali all’interno della scuola di alta formazione e studio che rilascia un diploma equiparato alla Laurea Magistrale. Siamo andati nei laboratori e nelle aule dove, fra resine, chimici e pennelli, si riportano a nuova vita libri, lettere, materiali fotografici e testi stampati, per raccontare le storie dietro a una professione poco conosciuta ma al tempo stesso richiesta nel mondo del lavoro
5.6.21
i gesti valgono più di parole Escluso dalla cerimonia di diploma perché ha le scarpe da ginnastica, il prof gli da le sue e resta scalzo La storia di Daverius Peters
La storia di Daverius Peters, un 18enne che stava per essere escluso dalla cerimonia dei diplomi solo per un paio di scarpe indossate senza pensare che non rispettavano le regole della sua scuola in Usa. La sua salvezza è stato John Butler, un educatore della scuola che ha deciso di togliersi le sue scarpe e darle al ragazzo restando per tutta la cerimonia scalzo.
ESTERI 4 GIUGNO 2021 09:07di Antonio Palma
Aveva atteso tanto quel giorno e si era preparato e vestito con cura per l’appuntamento così quando alla cerimonia del diploma di scuola superiore si è visto sbarrare la porta di ingresso da un addetto perché aveva le scarpe non adatte la delusione è stata tremenda. È la storia di Daverius Peters, un 18enne che stava per essere escluso dalla cerimonia dei diplomi solo per un paio di scarpe indossate senza pensare che non rispettavano le regole della sua scuola, la Hahnville High School di Boutte, nello stato della Louisiana, in Usa. In suo soccorso fortunatamente è arrivato uno dei suoi professori che ha deciso di dargli le sue rimanendo scalzo ma permettendogli di partecipare alla consegna dei diplomi.
“Usando sono stato fermato ero sconvolto", ha ricordato Peters al Washington post, aggiungendo: “Mi sono sentito umiliato. Volevo solo andare sul palco e prendere il mio diploma". L’unica sua colpa è sta quella di non aver bene compreso cosa significava presentarsi con scarpe eleganti scure. Il diciottenne infatti si è presentato con scarpe in pelle nera e con suola bianca ma chiaramente da ginnastica.
"Pensavo di poterle indossare perché sono nere", ha spiegato il ragazzo aggiungendo di aver rispettato il resto delle linee guida che prevedevano di indossare camicia e cravatta bianche, oltre a pantaloni eleganti scuri. La sua salvezza è stato John Butler, un educatore della scuola che però era presente in qualità di genitore visto che la figlia si diplomava lo stesso giorno. "Certo, mi sembrava folle. Non c'era niente di eccentrico nelle sue scarpe" ha spiegato l’uomo che, dopo aver parlato con l’addetto della scuola senza successo, ha deciso di togliersi le sue scarpe e darle al ragazzo restando per tutta la cerimonia scalzo. “Era il momento più importante della sua vita fino a quel momento, e non glielo avrei lasciato perdere per niente" ha dichiarato l’uomo
Antonio Palma
4.6.21
"Finalmente ho una casa con Camilla, la ragazza che amo". Lieto fine nella storia di Malika, la ragazza cacciata dai genitori perché lesbica e Picchia la moglie per una lite sulla spesa: i figli di 4 e 7 anni la convincono a denunciare il “papà cattivo”
di cosa stiamo parlando
Cacciata di casa il 4 gennaio 2021 per aver confidato ai suoi genitori di amare una ragazza, Malika Chalhy si è rivolta a Fanpage.it per denunciare l'ingiustizia subita. Dopo il nostro servizio, in cui abbiamo pubblicato in esclusiva i messaggi audio contenenti insulti e minacce di morte da parte della madre, la 22enne di Castelfiorentino ha ricevuto il supporto di migliaia di persone, con una raccolta fondi che ha superato i 130mila euro. Grazie alla somma ricevuta, Malika ha potuto così affittare una casa a Milano dove attualmente vive con la fidanzata Camilla e con Frenk, un cucciolo di bulldog francese.
da https://www.fanpage.it/ 3 GIUGNO 2021 10:45 di Maria Elena Gottarelli
“Per me è come rinascere”: sono le parole di Malika Chalhy, cacciata dai genitori per aver dichiarato la sua omosessualità, a due mesi dall’uscita del nostro servizio. Grazie alla raccolta fondi organizzata in suo sostegno, la 22enne di Castelfiorentino ha potuto affittare un appartamento a Milano, dove ora vive insieme alla fidanzata, Camilla, e al loro cucciolo di bulldog francese, Frenk. Malika e Camilla ci hanno aperto le porte di casa loro e ci hanno parlato della loro nuova vita insieme. Amo ogni angolo di questa casa, che non è certo un attico o una reggia… Ma per me, è enorme!". Così Malika Chalhy, la ventiduenne di Castelfiorentino cacciata di casa lo scorso gennaio dai genitori per aver dichiarato di essere omosessuale, oggi ai microfoni di Fanpage.
in foto: Malika Chalhy e la fidanzata Camilla, Milano, giugno 2021
"Amo ogni angolo di questa casa, che non è certo un attico o una reggia… Ma per me, è enorme!". Così Malika Chalhy, la ventiduenne di Castelfiorentino cacciata di casa lo scorso gennaio dai genitori per aver dichiarato di essere omosessuale, oggi ai microfoni di Fanpage. La nuova vita di Malika inizia a Milano, dove si è trasferita da poco insieme alla fidanzata Camilla e al cucciolo di bulldog francese, Frenk. "La famiglia che mi sono scelta", dice Malika senza esitazioni, a tavola.
in foto: Frenk, il cane di Malika e Camilla
"Io e Camilla siamo finalmente libere di amarci"
La casa, presa in affitto grazie alla raccolta fondi aperta a gennaio dalla cugina di Malika, è luminosa, con un ampio terrazzo che è già stato abbellito con dei fiori. Mentre parla della sua nuova vita con Camilla, la giovane non riesce a smettere di sorridere: "Qui a Milano io e Camilla possiamo finalmente amarci liberamente". La giovane coppia si è conosciuta nell'estate del 2020. E' stata proprio Camilla a far scoprire a Malika la sua omosessualità: "All'inizio non riuscivo a capire cosa mi stesse succedendo, cosa provavo quando la vedevo. Poi però mi è stato chiaro: mi ero innamorata". "Il 27 agosto ci siamo messe insieme e non ci siamo più staccate un attimo", continua. Mano nella mano, le due raccontano i giorni difficili del coming out di Malika. "In quel periodo non facevo che rassicurare Malika, le dicevo di stare tranquilla, che i genitori l'avrebbero presa bene, probabilmente molto meglio di quanto si aspettasse. Mi sbagliavo", racconta la fidanzata 25enne.E' stata proprio lei, Camilla, ad aver ascoltato per prima i messaggi vocali pieni di odio inviati dalla mamma di Malika dopo il coming out, molti dei quali contenevano insulti e minacce di morte dirette a lei. "All'inizio mi sono sentita male, ovviamente, anche perché quelle parole provenivano da una persona della stessa età di mia madre, che avrebbe potuto essere la mia. Poi però ho capito che quella donna non sapeva niente di me, di chi ero, né di quello che potevo dare a Malika", continua Camilla.
"Le dicevo: ‘Lasciami non posso darti la vita che meriti'. Per fortuna non lo ha fatto"
Durante il racconto di quei giorni, in cui le due non smettono mai di tenersi per mano, Malika si commuove. "Camilla c'è sempre stata, anche quando le dicevo di lasciarmi perché non avrei potuto darle la vita che si meritava. Mi è sempre rimasta vicino, anche la sera in cui avevo deciso di farla finita e venne a prendermi sull'argine di un fiume". Mentre ricorda quella notte, che era la prima, quella del 4 gennaio, quella in cui era stata cacciata di casa senza vestiti e senza soldi, Malika non trattiene le lacrime. "Tornate a casa di Camilla, lei ha avuto un mancamento. Poi ci siamo sdraiate sul letto insieme al cane, Peppi, entrambe con le mani sulla sua zampa, e Cami mi ha detto: ‘Non sei sola, ci siamo io e Peppi, siamo tutto'. E mi sono sentita meglio". "Paradossalmente, quella è stata al tempo stesso la notte più brutta e la più bella, quella in cui ho rischiato la vita ma anche quella in cui sono stata salvata"."Non potevo fare a meno di sentirmi in colpa – confida Camilla – perché mi sembrava in qualche modo di averle rovinato la vita. Che se non fosse stato per me, per il fatto che si era innamorata di me, non sarebbe stata cacciata di casa". Sia Malika che Camilla si sono reciprocamente sentite in colpa, vittime della paura di fare involontariamente del male all'altra. "Ma per fortuna non mi hai ascoltata quando ti ho detto di lasciarmi", dice Malika con gli occhi ancora lucidi, ma sorridente, abbracciando con lo sguardo la loro nuova casa. Intanto, Frenk sonnecchia nella sua cuccia.
Genitori di Malika: aperta un'inchiesta
Per quanto riguardo riguarda la vita di Malika, attualmente si sta impegnando attivamente nella lotta per i diritti delle persone LGBTQ+ e per l'approvazione del ddl Zan. Mentre Camilla termina gli studi in Economia e si prepara ad affrontare il primo stage, Malika riflette sul suo futuro lavorativo: "Voglio iniziare a lavorare, fare qualcosa di attinente a quello che ho studiato. Per adesso, sono felice anche solo di sapere di avere questa possibilità". Quanto ai genitori, Malika dice di non averli più sentiti. Dopo il nostro servizio del 9 aprile, la Procura di Firenze ha aperto un'inchiesta e i genitori di Malika dovranno rispondere di violenza privata.
Maria Elena Gottarelli
proprio mentre finivo di copiare questa storia mi è arrivata via messanger questa qua da https://www.thesocialpost.it/ del 4.6.2021
Picchia la moglie per una lite sulla spesa: i figli di 4 e 7 anni la convincono a denunciare il “papà cattivo”
04 giugno 2021 15:35
Agg: 04 Giugno 2021 16:26
Cristiano Bolla
Cronaca Italia
Un 33enne di Foggia è stato arrestato dopo una denuncia per maltrattamenti in famiglia. Le vessazioni nei confronti della moglie, pare, sarebbero andate avanti per anni, ma sabato scorso è caduta la proverbiale goccia che ha fatto traboccare il vaso. A risultare decisivi, secondo quanto viene riportato, sarebbero stati i figli della coppia.
Non era la prima volta, ma si spera possa essere l’ultima: dopo 7 anni di presunti maltrattamenti e pestaggi, una giovane donna e madre ha denunciato il marito di 33 anni. Le fonti riportano che tutto è scattato sabato 29 maggio: tra i due sarebbe scattata una lite riguardante la spesa, sembra infatti che la donna avesse annunciato che stava andando a farla assieme alla madre e ai figli.
Questo avrebbe fatto scatenare per qualche motivo l’ira del 33enne, che le avrebbe sferrato un pugno in faccia.
La donna, si apprende, ha riportato una lesione al labbro superiore, forse l’ultima di una serie subita nel corso degli anni di questa relazione descritta come molto violenta. Questa volta, però, ha deciso di dire basta ed ha trovato il coraggio di denunciare il marito, anche grazie al sostegno dei figli.
Foggia, 33enne picchia la moglie: i figli spingono per la denuncia È questo il lato particolarmente emozionante della triste vicenda di Foggia. Le fonti riportano infatti che a infondere coraggio e spingere la madre a denunciare il marito sarebbero stati i figli, di 4 e 7 anni. Il maggiore soprattutto avrebbe provato a difendere la madre dall’ennesima aggressione, per poi incitarla a denunciarla. I due, secondo quanto viene riferito, avrebbero detto una frase come: “Denuncialo, papà fa il cattivo“. A quel punto, la donna si è presentata dai Carabinieri del Comando Stazione di Foggia-Porta San Severo per denunciare il 33enne, poi arrestato su mandato del Gip per maltrattamenti in famiglia.
Ricordiamo che in Italia è attivo il numero 1522, un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. È gratuito, attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. La chiamata è gratuita anche da cellulare o si può parlare direttamente con qualcuno tramite il sito.
20.5.21
Uno scorcio di Sicilia interna tra le Catania ed Enna riscoperto grazie alla passione di militanti e agricoltori. Pronti a sfidare discariche e mafie dei pascoli
25.4.21
Sicilia. La radio le proibisce di parlare di 25 aprile. Speaker oriana civile lascia il programma
da https://www.tp24.it/ del 25\4\2021 Sta spopolando in queste ore il video di Oriana Civile, speaker e conduttrice radiofonica siciliana, che ha abbandonato il suo programma perchè non le hanno concesso di parlare del 25 Aprile. "Se non posso parlarne allora sono nel posto sbagliato". La sua trasmissione, che va
in onda due ore al giorno dal lunedì al venerdì su una radio locale di Capo d’Orlando, Radio Italia Anni ’60.In un video pubblicato su Facebook annuncia che quella di ieri era la sua ultima puntata “Spazio Civile”, questo il nome del programma, in cui ha denunciato la censura sulla festa della Liberazione. “Era un argomento che avrebbe troppo politicizzato la trasmissione. Mi hanno detto che potevo farne un accenno ma non più di 15 minuti perché troppo politicizzato”. Una limitazione inaccettabile, e ingiusta, che ha portato la giovane speaker a chiudere il microfono.
“Se non posso parlare di 25 aprile allora sono nel posto sbagliato e sono soprattutto la persona sbagliata per questo posto”. Oriana Civile, speaker e conduttrice radiofonica,è sicura, la sua trasmissione, che va in onda due ore al giorno dal lunedì al venerdì su una radio locale di Capo d’Orlando, Radio Italia Anni ’60, non andrà avanti perché non ha potuto parlare del 25 aprile.
“Due ore in cui parlo un po’ di tutto. Ogni giorno scelgo un argomento e lo sviluppo. Parlo soprattutto di musica tradizionale siciliana, di cui sono esperta. Ma ho parlato di legge Zan, oppure di Francesco Lo Sardo, mio concittadino primo comunista alla Camera”, spiega lei al Fattoquotidiano.it, dopo avere pubblicato su Facebook un video della sua ultima puntata di “Spazio Civile”, questo il nome del programma, in cui annuncia la fine della trasmissione e denuncia la censura sulla festa della Liberazione. “Era un argomento che avrebbe troppo politicizzato la trasmissione. Mi hanno detto che potevo farne un accenno ma non più di 15 minuti perché troppo politicizzato”, racconta. Ma Civile non ha accettato: “È inaccettabile che non possa parlare della Liberazione. E la mia non è una battaglia contro la Radio ma contro il sistema di informazione tutto, che con leggerezza liquida il 25 aprile come argomento di sinistra”. Per questo ha detto basta: “Sì, lascio la radio. Non posso accettare di non parlare di 25 aprile. Proprio impossibile”.
7.3.20
Alba Donati la poetessa e la libreria rinata dopo l'incendio nel paesino di montagna; "Grazie a donazioni e crowfunding" ed La figlia di Borsellino : “Perché sto aiutando un assassino di papà”
https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2020/03/l8-marzo-non-e-e-non-dovrebbe-essere.html
Iniziamo . La prima parla di una libreria trovate la storia per esteso in questi due articoli del sito https://libreriamo.it/libri :

/https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep/2020/03/06/113624259-4e920d56-02c7-475d-9b16-8e455e75c871.jpg)
La figlia di Borsellino : “Perché sto aiutando un assassino di papà”
Fabio Tranchina e la sua compagna hanno gravi difficoltà economiche Lui è l’ex autista del boss Graviano e oggi collabora con la giustizia
DI SALVO PALAZZOLO
l'8 marzo non è solo mimose ed non dovrebbe essere solo una data ma dovrebbe essere sempre . la storia di Annalisa Malara colei che ha scoperto il coronavirus in Italia

il medico anestesista che, a Codogno, ha capito per prima il focolaio italiano della malattia, individuando il coronavirus nel paziente 1 italiano che era stato ricoverato all’ospedale di Codogno con una polmonite leggera ma resistente alle terapie. In poche ore lui si è trasformato nel paziente 1 in Italia e lei ha scoperto di essere il medico che ha individuato il focolaio italiano. Grazie alla sua 'pazzia clinica', il nostro Paese e il resto del continente hanno avuto il tempo per tentare di rallentare ( ? ) l'epidemia. Per gli straordinari medici anonimi dei piccoli ospedali di provincia, la storia di Annalisa e di Mattia è una rivincita insperata: un grande riscatto.
6.3.20
i metodi alternativi non sempre sono bufale e complottismo Puglia, tra i resilienti della Xylella: "Salviamo gli ulivi curando la terra e senza fare strage elle piante di ulivo "
di CARLO PETRINI
/https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep/2020/03/04/215054870-cf381f7e-3b3b-4398-9ed9-5fb87a2f3334.jpg)
L’olivicoltore di Grottaglie non è solo: in totale sono circa trenta i produttori che, tra le province di Lecce, Taranto e Brindisi (per un totale di circa 400 ettari), si sono opposti all’abbattimento degli olivi, la soluzione decisa dall’Unione europea per bloccare l’epidemia di Xylella fastidiosa. Chiamiamoli pure produttori resilienti: pur consapevoli che finora per non è stata trovata cura al batterio, hanno intrapreso una strada diversa dal taglio: «In questo momento, ciò che si può fare è cercare di far convivere nel modo migliore la pianta e l’ospite indesiderato», spiega Francesco Sottile, agronomo dell’Università di Palermo.
14.4.19
Laura da Nuoro, dopo le lacrime il riscatto: isolata a scuola, brilla in passerella Oggi ringrazia quelle compagne che, ghettizzandola, l'hanno resa più forte.
LA STORIA
Laura da Nuoro, dopo le lacrime il riscatto: isolata a scuola, brilla in passerella
Oggi ringrazia quelle compagne che, ghettizzandola, l'hanno resa più forte. E punta a Miss Italia 2019

Nel suo vissuto è impresso il marchio della sofferenza. Ma anche il segno del riscatto, che le irradia il viso di un candore infantile. Laura Chironi è nata a Nuoro, ha 19 anni, frequenta il quinto anno del liceo scientifico Fermi e il 10 maggio parteciperà a Cagliari a una delle selezioni che sanciranno quali reginette di bellezza si contenderanno la finale regionale sarda, trampolino di lancio per l'edizione 2019 di Miss Italia. Da bambina esclusa in classe dalle compagne a ragazza ambiziosa e solare: ha da poco compiuto i primi timidi passi come modella, entrando a far parte dell'agenzia cagliaritana Venus Dea e ritagliandosi il ruolo di una tra le più promettenti aspiranti mannequin sarde di grido.
FASHION E PISCINA - "Sono sempre stata attratta - dice - dalle sfilate di moda. Il mio primo ricordo è quello di quando, bambina di cinque anni, sbirciavo di nascosto mia madre mentre si truccava e sceglieva che scarpe calzare. I capi di vestiario, i prodotti di bellezza e i semplici accessori divennero ben presto i simboli del fascino e della classe". Il faro però è sempre stato lo studio. "La cultura è fondamentale: ho dedicato tantissimo tempo all'apprendimento. Mi iscriverò in una facoltà attinente alla mia passione scientifica: il ballottaggio è tra astrofisica e ingegneria biomedica". Altra indomita passione, lo sport. "Ho praticato nuoto per dieci anni. È uno sport che induce a un continuo confronto con sé stessi, aiutando a gettare il cuore oltre l'ostacolo. Per due anni poi ho fatto l'arbitro di calcio. Un'esperienza indimenticabile che mi ha educato al continuo confronto con il prossimo e all'importanza di far rispettare le regole". L'anno scorso da studentessa di Intercultura ha trascorso un anno in Messico. "È stata un'avventura totalmente formativa. Immergendomi in una mentalità divergente da quella europea, ho imparato a osservare il mondo senza pregiudizi, riconoscendo alle diversità un inestimabile valore istruttivo".
20.1.19
Il regalo del fotografo Salgado ai ragazzi di Binario 49, una mostra con le sue foto inediteBinario49 ha condiviso una foto. 2 h · Già è tutto vero ! La realtà, se si vuole, è un sogno meraviglioso.


Un post che sarebbe rimasto incompleto , visto che gogle riportava solo l'articolo a pagamento di repubblica , ma per fortuna ho avuto l'intuizione di cercare su fb ( di vui trovate la foto a centro ) la pagina del locale che mi ha permesso di trovare

questo articolo di https://www.reggiosera.it/2019/01/
Il regalo di Salgado ai ragazzi di Binario 49, una mostra con le sue foto inedite

targa speciale degi alfieri della repubblica a una classe del Parini di Torino «Con gli occhi e un puntatore comunichiamo con il nostro compagno disabile»
I media nazionali parlando degli Alfieri della Repubblica si sono dimenticati o hanno fatto passare in secondo piano questa notizia...
-
Come già accenbato dal titolo , inizialmente volevo dire Basta e smettere di parlare di Shoah!, e d'aderire \ c...
-
https://www.cuginidicampagna.com/portfolio-item/preghiera/ Una storia drammatica ma piena di Amore.Proprio come dice la canzone Una stor...
-
Dopo aver smontato l'anno scorso ( qui il post ) nonostante le accuse ( che mi scivolano via ) di negazionismo \ revisi...