6.3.20

i metodi alternativi non sempre sono bufale e complottismo Puglia, tra i resilienti della Xylella: "Salviamo gli ulivi curando la terra e senza fare strage elle piante di ulivo "

DI COSA STIANO PARLANDO 




















Infatti  come  già  dicevo  dal  titolo  :  « Non sembra rispecchiare i canoni della corretta divulgazione », ma   contiene  un fondo di verità    « il  recente   docufilm dal titolo Legno Vivo, frutto di un progetto indipendente finanziato anche con libere donazioni. Dopo la presentazione a Roma  » ----secondo   questo  articolo  di Anna Rita Longo  su https://oggiscienza.it/2020/02/03/ ---- « vengono regolarmente organizzate delle proiezioni in Puglia e in altre regioni, animando un intenso dibattito che è di recente stato ripreso dalla stampa nazionale.
Le tesi sostenute  dal documentario  : « non rappresentano una novità nel campo delle cosiddette “teorie alternative” alla “verità ufficiale” sul caso Xylella fastidiosa. Il nucleo di fondo è rappresentato dalla messa in dubbio dei dati scientifici emersi nel corso degli anni attraverso l’attività dei ricercatori che studiano l’epidemia. Secondo gli autori, il disseccamento rapido dell’olivo non sarebbe dovuto principalmente a Xylella fastidiosa, che sarebbe presente solo in una minoranza sparuta delle piante coinvolte. L’epidemia viene indicata con la denominazione, caduta in disuso in ambito scientifico, di CoDiRO (Complesso del disseccamento rapido dell’olivo), che la fa apparire come un problema multifattoriale. La principale causa viene individuata nella gestione dell’agricoltura moderna, che avrebbe impoverito i terreni e messo in pericolo la salute delle persone e la sopravvivenza degli oliveti monumentali, attraverso l’uso massiccio di agrofarmaci potenzialmente molto pericolosi. All’origine di tutto ci sarebbe un torbido intreccio di interessi con motivazioni sostanzialmente economiche, che troverebbe un avallo nelle affermazioni degli scienziati, presentate come poco fondate. [...  continua qui sul  sito  ] »

Infatti   , mentre  ancora    si potrà discutere  ed   indagare   sulla  diffusione    e su modo  di   contagio della malattia   da  Xyiella ,   grazie  alle  vecchie  tecniche   e   a quelle   cosiddette  alternative    alle cure   industriali ,    si  sta     come dice  questo articolo    a  contenerne  la diffusione  



  da  repubblica  04 Marzo 2020

Francesco D’Urso coltiva olivi in Salento. A Grottaglie, in provincia di Taranto, porta avanti un’azienda agricola oramai secolare: «È da cinque generazioni che facciamo questo mestiere. Abbiamo 250 ettari di terreni, 40 mila alberi», racconta. Di una cosa è convinto: «La pianta è come una persona, se sta bene produce di più e meglio». Per questo motivo ha deciso di proteggere le sue piante dal rischio che vengano contagiate da Xylella, il batterio killer degli olivi salentini che imperversa dal 2013. In che modo? Utilizzando un concime fogliare a base di zinco, rame e acido citrico, consentito in agricoltura biologica, e curando il terreno e la pianta, ricorrendo ad arature dolci e regolari e potature frequenti. Il protocollo, suggerito dal ricercatore Marco Scortichini del Centro di Ricerca per l’Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA) di Roma, sta dando risultati promettenti: «Io lo faccio da tre anni: l’azienda accanto alla mia sta tagliando le piante, le mie rendono bene», racconta D’Urso.



L’olivicoltore di Grottaglie non è solo: in totale sono circa trenta i produttori che, tra le province di Lecce, Taranto e Brindisi (per un totale di circa 400 ettari), si sono opposti all’abbattimento degli olivi, la soluzione decisa dall’Unione europea per bloccare l’epidemia di Xylella fastidiosa. Chiamiamoli pure produttori resilienti: pur consapevoli che finora per non è stata trovata cura al batterio, hanno intrapreso una strada diversa dal taglio: «In questo momento, ciò che si può fare è cercare di far convivere nel modo migliore la pianta e l’ospite indesiderato», spiega Francesco Sottile, agronomo dell’Università di Palermo.


Di metodo non ce n’è uno soltanto, ma tutti condividono la cura di terreno e pianta secondo l’approccio agroecologico, cercando di rendere dura la vita all’insetto che trasmette Xylella, la cicalina sputacchina. Francesco De Giuseppe, che con il padre gestisce un’azienda a Otranto, nel leccese, sta testando diverse tecniche. «Abbiamo circa mille piante, divise su diversi appezzamenti, per un totale di una decina di ettari», spiega. In alcuni campi ha adottato un protocollo a base di biostimolanti, in altri sta usando lo stesso concime fogliare di D’Urso, mentre in altri ancora cerca di lavorare «solo a livello organico, senza irrorare alcuna sostanza ed effettuando solo una buona potatura». Un mix di tecniche, iniziate un anno e mezzo fa, tutte finalizzate a raggiungere lo stesso obiettivo, cioè arginare il disseccamento degli olivi. Gli effetti, assicura De Giuseppe, ci sono: «Tra le campagne dove abbiamo applicato le tecniche e i terreni dove non abbiamo fatto niente la differenza si vede. I disseccamenti, in ogni caso, non si bloccano all’improvviso, ma rallentano».
Niente miracoli, insomma, ma ottimi segnali. Molti produttori hanno infatti ricominciato a raccogliere le olive e a portarle in frantoio, con una resa che oscilla tra i 40 e i 60 quintali a ettaro. Olio buono, di qualità: se fino a una ventina di anni fa dal Salento proveniva soprattutto il lampante, l’olio d’oliva di minor qualità, grazie al lavoro di squadra la produzione è andata affinandosi. Lo testimonia il fatto che, anche nell’edizione di quest’anno delle Guide agli extravergini (in uscita nelle prossime settimane e dove vengono recensiti i migliori oli d’Italia), ci sono sei aziende del leccese, in piena zona rossa da emergenza Xylella. Ostinazione verso un cambio di mentalità che sta dando risultati interessanti anche dal punto di vista del riconoscimento economico dell’olio che può affrontare a testa alta un mercato di qualità. Dal tacco d’Italia, insomma, arriva una speranza, al punto che da questa esperienza potrebbe nascere una Comunità Slow Food di olivicoltori resilienti che producono un olio extravergine.
Un modo per stare al fianco dei produttori che si sono rimboccati le maniche. Un impegno che ha consentito anche di salvare piante secolari e assicurare la biodiversità dell’area, minacciata dal taglio indiscriminato. È anche dalla caparbietà dei produttori che, in futuro, potranno nascere nuovi metodi per combattere il batterio killer: «Magari tra un anno o due troveremo un trattamento ancora più efficace. L’importante è sottolineare la volontà di resistere degli agricoltori che hanno smentito chi, nel 2013, non vedeva altra soluzione oltre al taglio delle piante», chiarisce Gianluigi Cesari, ricercatore dell’Istituto Agronomico Mediterraneo, in passato membro della Task Force della Regione Puglia su Xylella.                                                                       

Nessun commento:

Macché censura, Tony Effe è lo specchio del mondo quindi non rompete se va a san remo

Chiedo scusa per coloro avessero già letto i miei post su un fìnto ribelle o un nuddu miscato cu' niente ( cit dal film  I cento passi  ...