Non sempre fuggire vuol dire mancanza di coraggio . Anzi la storia di Vittore bocchetta lo dimostra .
Infatti la sua storia biografia è quella di cittadino del mondo e di uno spirito ribelle che sempre in fuga come gli anarchici me non solo del XIX e XX secolo i << (...) Banditi senza tregua\andrem di terra in terra\a predicar la pace\ed a bandir la guerra:\la pace tra gli oppressi,\la guerra agli oppressor,\la pace tra gli oppressi,\la guerra agli oppressor (...) >>( addio Lugano Bella qui testo e storia della canzone
Infatti la sua storia biografia è quella di cittadino del mondo e di uno spirito ribelle che sempre in fuga come gli anarchici me non solo del XIX e XX secolo i << (...) Banditi senza tregua\andrem di terra in terra\a predicar la pace\ed a bandir la guerra:\la pace tra gli oppressi,\la guerra agli oppressor,\la pace tra gli oppressi,\la guerra agli oppressor (...) >>( addio Lugano Bella qui testo e storia della canzone
dall'unione sarda del 28\11\2010
L'intervista. Vittore Bocchetta, due volte filosofo, scampato ai lager nazisti Un giorno il mondo sarà di un solo colore»
È riuscito ad essere un irregolare in qualunque momento della vita. Perfino quando s'è sposato, visto che l'ha fatto tre volte e per tre volte ha divorziato. Vittore Bocchetta
è nato a Sassari 92 anni fa. Abita a Verona dopo aver transitato in Argentina, Venezuela, Stati Uniti. Prigioniero nei nazisti nel lager di Flossemburg, si è laureato in Filosofia prima a Firenze e poi in America. Anima libertaria, analizza gli italiani di ieri e di oggi annunciando che un giorno il mondo «sarà inevitabilmente di un solo colore».
Tuffa il naso nel morbido fazzoletto di spugna, poi solleva lentamente la testa e dice piano: «Ho visto cadere Mussolini. Ho visto cadere Hitler, Peròn, Nixon. Ora aspetto».
Spara subito ad altezza d'uomo, Vittore Bocchetta. Non è più tempo di mezze misure, di sfumature. Soprattutto per quello che si porta dietro come una valigia: arrestato dai fascisti, evaso da un carcere speciale, internato in un campo di concentramento in Germania, emigrato nel dopoguerra in Argentina, in Venezuela e infine negli Stati Uniti, dov'è arrivato col fiato corto lasciandosi alle spalle i sicari di un regime che voleva ammazzarlo. Si è laureato due volte in filosofia: a Firenze e più tardi negli Stati Uniti. Ha insegnato all'università di Chicago.
Novantadue anni, niente figli e tre matrimoni («ma anche tre divorzi, vinti tutti da me»), è nato a Sassari. Abita a Verona, legge i quotidiani on line («sono drogato di internet») e approfitta d'una straordinaria lucidità mentale per passare e ripassare una vita densa, piena. Le note biografiche di Wikipedia lo definiscono pittore, scultore, scrittore. Più prosaicamente lui spiega che l'arte «mi serviva per mangiare». Ha cominciato con le caricature sui papiri degli studenti universitari, proseguito con statuine «molto commerciali che però mi sfamavano» e, visto che c'era, ha pure scritto diversi libri senza cadere mai nel compiacimento del martire.
Ha fatto parte del Comitato di Liberazione nazionale (Cln), è stato pestato a sangue da energici sostenitori dell'Uomo Qualunque. Precario della scuola ante litteram, ha perso cattedra per le sue idee e - nonostante le radici borghesi - l'ha finita alla mensa comunale di assistenza. «Mi davano un barattolo di minestra. Buonissima». Ha scoperto d'essere comunista quando ha chiesto il passaporto: «Volevo andar via, nell'Italia del primissimo dopoguerra tirava un'arietta non proprio salubre. Me l'hanno negato perché, secondo loro, ero comunista. L'ho sfangata chiedendo un permesso di soggiorno per ragioni di studio».
Il termine libertario non gli piace. «Sono, più semplicemente, un uomo libero. Non liberale e tanto meno liberista. Libero e liberatore». Nei momenti più difficili dell'esistenza non ha potuto cercare conforto nella fede: «Detesto l'umanizzazione di Dio. Dio non ci ha creato. Noi abbiamo creato Lui». Sostiene che siamo nati grazie a un misterioso meccanismo naturale: purtroppo la nostra limitatezza mentale ci impedisce di comprendere. Di conseguenza si allinea felicemente a filosofi come Bertrand Russell e l'astrofisico Stephen Hawking: «La natura non ha bisogno di Dio».
Non suona il violino del perdonismo e ancora meno quello dell'epica. Nel '45 è stato giudice di epurazione ma ha lasciato l'incarico quasi subito «perché era un'indecenza». Parla di guerra civile mascherata, di melma, di intrallazzi e porcherie che attraversavano destra e sinistra. «Non è davvero il caso di mitizzarci, non eravamo una bella umanità». Deprimente anche il quadro d'insieme: «Il giorno prima della Liberazione gli italiani erano un popolo che aspettava dietro le persiane. Quarantacinque milioni di fascisti in posizione d'attesa. Ventiquattr'ore dopo in strada c'erano novanta milioni di antifascisti».
Sa che al prossimo festival di Sanremo pensavano di cantare Bella Ciao e Giovinezza? «Mi ha angosciato questo squallidissimo siparietto. Per fortuna hanno rinunciato. Sarebbe stato un sacrilegio mettere insieme l'inno dei partigiani e quello dei fascisti».
Dovevano essere due facce dell'Italia che festeggia 150 anni. «Appunto. Indecente. Io non ce l'ho con chi ci sta governando ma con chi li ha votati. Stiamo assistendo a uno spettacolo di sconfinata impudicizia».
C'è chi dice sia in pericolo la democrazia. «Non è vero. Finché usciranno quotidiani come Il Fatto, il Corriere, l'Unità e la Repubblica questo resta un Paese libero. Nel frattempo il golpe bianco di Licio Gelli sta però andando avanti tappa dopo tappa e tutti noi fingiamo di non accorgercene. Fortuna che c'è anche chi vigila e resiste».
Antonio Di Pietro grida che siamo a un passo dalla dittatura. «Si vede che non sa cos'è una dittatura. Non nascondo che una certa paura comunque ce l'ho. E anche una speranza: che non sta nel cambio del gallo nel pollaio ma nella magistratura, nella Costituzione, insomma in tutte quelle aree di pensiero non in vendita».
Italiani brava gente, diceva Enzo Biagi. È vero? «Dipende da cosa si intende per brava gente. Brava gente significa anche mediocrità, aurea o plumblea mediocritas. Mi spaventa l'analfabetismo civile ma confido in internet. Spero insomma che i nuovi barbari decidano di istruirsi».
Difficile vivere in una città come Verona? «Mi rispettano per il mio passato ma non posso non vedere scampoli quotidiani di razzismo, intolleranza. Verona è stata l'ultima sede del fascismo, non è un caso che oggi sia l'avanguardia della xenofobia».
Italiani manciare no lavorare, urlavano i tedeschi agli internati nei lager. «Ho recuperato il rapporto con la Germania e sono molto grato a quei tedeschi che hanno dato vita all'associazione Vittore Bocchetta non dimenticare . A prescindere da questo, gli italiani continuano a essere visti in un certo modo».
Cioè? «In Argentina siamo patasucha, zampa sporca, in Usa ci ammirano ma non ci rispettano. Che dire poi degli italiani all'estero che si vergognano di dire che sono italiani?»
Testimonianza mandata in onda da Rai educational: Mi chiamo Vittore Bocchetta, sono nato nel novembre del 1918. Sono stato arrestato il 4 luglio del 1944, a Verona, dai fascisti...dalla stazione di Flossemburg siamo stati condotti in un campo che ospitava circa quindicimila prigionieri...Prima di scendere queste scale che portavano alle docce, ci hanno fatto spogliare nudi, tutti...Soltanto dopo la spoliazione e la rasatura dei peli in tutte le parti del corpo, è cominciata l'ispezione fisica. Una volta nudi e puliti, siamo stati spinti per queste scalette e siamo entrati in uno scantinato grande, dove c'erano le famose docce. Qui siamo stati ricevuti da una squadra di demoni: avevano dei pezzi di gomma che usavano come scudiscio senza nessuna ragione, senza nessuna provocazione. Così, di colpo, sono cominciate grida furibonde di gente che non diceva parole, urlava in maniera sconnessa...
Cosa pensa del negazionismo? «Non penso niente».
Giusto o sbagliato considerarlo un reato? «Sbagliato. Sono un democratico convinto. Difendo il diritto di chiunque a parlare. Anche se dice menzogne, banalità, follie».
In Europa si risente forte la voce della destra... «C'è la tendenza a lamentarsi del presente e bisogno di ripulire il passato. Non occorre preoccuparsi però più di tanto: è una tappa naturale dell'evoluzione umana. Non dimenticate che Barack Obama, uomo di colore, è presidente degli Stati Uniti d'America. Questo è il segno che un altro mondo è possibile, nonostante certi italiani».
Quali italiani? «Quelli che hanno dimenticato chi siamo: un popolo di migranti. Una televisione veneta mi ha chiesto come si può mettere rimedio all'immigrazione. Ho risposto: tornando ad essere poveri. Quella contro gli immigrati è un'aggressione all'umanità: in Italia la destra sbraita parlando alla pancia della gente, la sinistra non risponde perché non c'è, è morta, superata dalla Storia».
Il Giornale del premier ha titolato: ora possiamo cacciare i rom. È squadrismo? «Più che squadrismo, è Sacra Romana Rota. Inquisizione. A pagamento, s'intende. O, se preferite, a gentile richiesta di un pubblico che invoca la soluzione finale. Come nei circhi romani, quando la curva nord stava col pollice all'ingiù».
A prescindere dal governo in carica, siamo in una fase di declino? «No. La verità è che, dopo il tramonto delle grandi ideologie, puntiamo alla ricerca di nuovi equilibri. Non siamo diventati peggiori di quello che eravamo fino a ieri. È tornato, non ve ne siete accorti?, il popolo delle persiane».
Osserva per capire quello che succede? «Esatto, ma lo fa da una posizione di sicurezza. Appena capirà chi è il vincitore salterà sul carro giurando l'avevo sempre detto io».
Diario da Flossemburg: in un secondo capannone ci siamo rivestiti e ci siamo spogliati dell'ultima possessione che avevamo, cioè la nostra persona, il nostro nome, la nostra personalità. Abbiamo acquisito un numero, il nostro nuovo nome che veniva applicato sulla giacca con un triangolo...Il primo che abbiamo avuto era un caporale, non so se delle SS, che aveva l'uniforme militare tedesca ed era un caso patetico di pazzia. Ci ha torturato per una ventina di giorni in una baracca chiamata quarantena...questo forsennato non ci dava la possibilità di dormire...un giorno ci ha fatto uscire, mettere in fila e con una tenaglia ha tolto a tutti quelli che li avevano i denti d'oro, o il dente d'oro, che poi venivano raccolti in un contenitore...
A Pomigliano sono ricomparse le Br, c'era da aspettarselo? «Difficile rispondere. Non ero in Italia durante gli anni di piombo. Credo che dietro le Brigate Rosse vi sia una disperazione non dichiarata...e la disperazione può diventare tragedia».
A proposito, c'è differenza fra un brigatista e un partigiano? «Enorme. Nelle Brigate rosse c'era un anima nera. Sono stati carnefici in nome e per conto di una classe operaia che non aveva dato delega ad uccidere. C'è, in fondo, la stessa differenza che correva tra fascisti e nazisti: i fascisti erano crudeli e sadici, i nazisti obbedienti e spietati».
Molti vedono l'Occidente al tramonto. Ratzinger è l'ultimo guerriero? «L'ultimo impostore, semmai. La scienza sta facendo passi da gigante, non potranno raccontarci ancora per molto la favola di un Creatore infinitamente buono che osserva dall'alto come ci scanniamo, come ci sterminano fame, miseria e malattie».
Noi sapevamo che eravamo stati condannati a morte, che la morte era il nostro destino, ma perché non ucciderci subito? Era proprio questa la loro punizione massima: non eliminarci subito ma punirci perché loro nemici. Questo è stato il programma dei campi di concentramento nazisti.
Alla fine della sua lunghissima cavalcata, che idea s'è fatto dell'Uomo? «Sono pessimista dal punto di vista politico, ottimista da quello della sopravvivenza. Se un cataclisma non spazzerà via la Terra, un giorno questo mondo avrà abitanti di un solo colore. Sarà uno, uno soltanto e non un minestrone di repubbliche e monarchie in guerra tra loro e, in fondo, ancora tribali».
Dunque ci salveremo? «L'uomo è l'unico animale che uccide senza la necessità di farlo. Pian piano continua comunque a crescere perché è al centro di tutto. Io, comunque, non me ne preoccupo: il massimo che mi può capitare è vivere altri vent'anni».
...quando andavamo a fare i nostri bisogni dovevamo scavalcare o camminare su questi corpi. Ci siamo abituati in fretta all'idea della morte...Poi tornavano questi monatti con le lettighe vuote, le riempivano di due, tre corpi e li portavano via. Andavano verso il crematorio. Qualcuno l'ho visto, qualcuno che aveva ancora dei movimenti, che si muoveva ancora, però non credo fosse vivo. Forse erano le ultime contrazioni.
Spara subito ad altezza d'uomo, Vittore Bocchetta. Non è più tempo di mezze misure, di sfumature. Soprattutto per quello che si porta dietro come una valigia: arrestato dai fascisti, evaso da un carcere speciale, internato in un campo di concentramento in Germania, emigrato nel dopoguerra in Argentina, in Venezuela e infine negli Stati Uniti, dov'è arrivato col fiato corto lasciandosi alle spalle i sicari di un regime che voleva ammazzarlo. Si è laureato due volte in filosofia: a Firenze e più tardi negli Stati Uniti. Ha insegnato all'università di Chicago.
Novantadue anni, niente figli e tre matrimoni («ma anche tre divorzi, vinti tutti da me»), è nato a Sassari. Abita a Verona, legge i quotidiani on line («sono drogato di internet») e approfitta d'una straordinaria lucidità mentale per passare e ripassare una vita densa, piena. Le note biografiche di Wikipedia lo definiscono pittore, scultore, scrittore. Più prosaicamente lui spiega che l'arte «mi serviva per mangiare». Ha cominciato con le caricature sui papiri degli studenti universitari, proseguito con statuine «molto commerciali che però mi sfamavano» e, visto che c'era, ha pure scritto diversi libri senza cadere mai nel compiacimento del martire.
Ha fatto parte del Comitato di Liberazione nazionale (Cln), è stato pestato a sangue da energici sostenitori dell'Uomo Qualunque. Precario della scuola ante litteram, ha perso cattedra per le sue idee e - nonostante le radici borghesi - l'ha finita alla mensa comunale di assistenza. «Mi davano un barattolo di minestra. Buonissima». Ha scoperto d'essere comunista quando ha chiesto il passaporto: «Volevo andar via, nell'Italia del primissimo dopoguerra tirava un'arietta non proprio salubre. Me l'hanno negato perché, secondo loro, ero comunista. L'ho sfangata chiedendo un permesso di soggiorno per ragioni di studio».
Il termine libertario non gli piace. «Sono, più semplicemente, un uomo libero. Non liberale e tanto meno liberista. Libero e liberatore». Nei momenti più difficili dell'esistenza non ha potuto cercare conforto nella fede: «Detesto l'umanizzazione di Dio. Dio non ci ha creato. Noi abbiamo creato Lui». Sostiene che siamo nati grazie a un misterioso meccanismo naturale: purtroppo la nostra limitatezza mentale ci impedisce di comprendere. Di conseguenza si allinea felicemente a filosofi come Bertrand Russell e l'astrofisico Stephen Hawking: «La natura non ha bisogno di Dio».
Non suona il violino del perdonismo e ancora meno quello dell'epica. Nel '45 è stato giudice di epurazione ma ha lasciato l'incarico quasi subito «perché era un'indecenza». Parla di guerra civile mascherata, di melma, di intrallazzi e porcherie che attraversavano destra e sinistra. «Non è davvero il caso di mitizzarci, non eravamo una bella umanità». Deprimente anche il quadro d'insieme: «Il giorno prima della Liberazione gli italiani erano un popolo che aspettava dietro le persiane. Quarantacinque milioni di fascisti in posizione d'attesa. Ventiquattr'ore dopo in strada c'erano novanta milioni di antifascisti».
Sa che al prossimo festival di Sanremo pensavano di cantare Bella Ciao e Giovinezza? «Mi ha angosciato questo squallidissimo siparietto. Per fortuna hanno rinunciato. Sarebbe stato un sacrilegio mettere insieme l'inno dei partigiani e quello dei fascisti».
Dovevano essere due facce dell'Italia che festeggia 150 anni. «Appunto. Indecente. Io non ce l'ho con chi ci sta governando ma con chi li ha votati. Stiamo assistendo a uno spettacolo di sconfinata impudicizia».
C'è chi dice sia in pericolo la democrazia. «Non è vero. Finché usciranno quotidiani come Il Fatto, il Corriere, l'Unità e la Repubblica questo resta un Paese libero. Nel frattempo il golpe bianco di Licio Gelli sta però andando avanti tappa dopo tappa e tutti noi fingiamo di non accorgercene. Fortuna che c'è anche chi vigila e resiste».
Antonio Di Pietro grida che siamo a un passo dalla dittatura. «Si vede che non sa cos'è una dittatura. Non nascondo che una certa paura comunque ce l'ho. E anche una speranza: che non sta nel cambio del gallo nel pollaio ma nella magistratura, nella Costituzione, insomma in tutte quelle aree di pensiero non in vendita».
Italiani brava gente, diceva Enzo Biagi. È vero? «Dipende da cosa si intende per brava gente. Brava gente significa anche mediocrità, aurea o plumblea mediocritas. Mi spaventa l'analfabetismo civile ma confido in internet. Spero insomma che i nuovi barbari decidano di istruirsi».
Difficile vivere in una città come Verona? «Mi rispettano per il mio passato ma non posso non vedere scampoli quotidiani di razzismo, intolleranza. Verona è stata l'ultima sede del fascismo, non è un caso che oggi sia l'avanguardia della xenofobia».
Italiani manciare no lavorare, urlavano i tedeschi agli internati nei lager. «Ho recuperato il rapporto con la Germania e sono molto grato a quei tedeschi che hanno dato vita all'associazione Vittore Bocchetta non dimenticare . A prescindere da questo, gli italiani continuano a essere visti in un certo modo».
Cioè? «In Argentina siamo patasucha, zampa sporca, in Usa ci ammirano ma non ci rispettano. Che dire poi degli italiani all'estero che si vergognano di dire che sono italiani?»
Testimonianza mandata in onda da Rai educational: Mi chiamo Vittore Bocchetta, sono nato nel novembre del 1918. Sono stato arrestato il 4 luglio del 1944, a Verona, dai fascisti...dalla stazione di Flossemburg siamo stati condotti in un campo che ospitava circa quindicimila prigionieri...Prima di scendere queste scale che portavano alle docce, ci hanno fatto spogliare nudi, tutti...Soltanto dopo la spoliazione e la rasatura dei peli in tutte le parti del corpo, è cominciata l'ispezione fisica. Una volta nudi e puliti, siamo stati spinti per queste scalette e siamo entrati in uno scantinato grande, dove c'erano le famose docce. Qui siamo stati ricevuti da una squadra di demoni: avevano dei pezzi di gomma che usavano come scudiscio senza nessuna ragione, senza nessuna provocazione. Così, di colpo, sono cominciate grida furibonde di gente che non diceva parole, urlava in maniera sconnessa...
Cosa pensa del negazionismo? «Non penso niente».
Giusto o sbagliato considerarlo un reato? «Sbagliato. Sono un democratico convinto. Difendo il diritto di chiunque a parlare. Anche se dice menzogne, banalità, follie».
In Europa si risente forte la voce della destra... «C'è la tendenza a lamentarsi del presente e bisogno di ripulire il passato. Non occorre preoccuparsi però più di tanto: è una tappa naturale dell'evoluzione umana. Non dimenticate che Barack Obama, uomo di colore, è presidente degli Stati Uniti d'America. Questo è il segno che un altro mondo è possibile, nonostante certi italiani».
Quali italiani? «Quelli che hanno dimenticato chi siamo: un popolo di migranti. Una televisione veneta mi ha chiesto come si può mettere rimedio all'immigrazione. Ho risposto: tornando ad essere poveri. Quella contro gli immigrati è un'aggressione all'umanità: in Italia la destra sbraita parlando alla pancia della gente, la sinistra non risponde perché non c'è, è morta, superata dalla Storia».
Il Giornale del premier ha titolato: ora possiamo cacciare i rom. È squadrismo? «Più che squadrismo, è Sacra Romana Rota. Inquisizione. A pagamento, s'intende. O, se preferite, a gentile richiesta di un pubblico che invoca la soluzione finale. Come nei circhi romani, quando la curva nord stava col pollice all'ingiù».
A prescindere dal governo in carica, siamo in una fase di declino? «No. La verità è che, dopo il tramonto delle grandi ideologie, puntiamo alla ricerca di nuovi equilibri. Non siamo diventati peggiori di quello che eravamo fino a ieri. È tornato, non ve ne siete accorti?, il popolo delle persiane».
Osserva per capire quello che succede? «Esatto, ma lo fa da una posizione di sicurezza. Appena capirà chi è il vincitore salterà sul carro giurando l'avevo sempre detto io».
Diario da Flossemburg: in un secondo capannone ci siamo rivestiti e ci siamo spogliati dell'ultima possessione che avevamo, cioè la nostra persona, il nostro nome, la nostra personalità. Abbiamo acquisito un numero, il nostro nuovo nome che veniva applicato sulla giacca con un triangolo...Il primo che abbiamo avuto era un caporale, non so se delle SS, che aveva l'uniforme militare tedesca ed era un caso patetico di pazzia. Ci ha torturato per una ventina di giorni in una baracca chiamata quarantena...questo forsennato non ci dava la possibilità di dormire...un giorno ci ha fatto uscire, mettere in fila e con una tenaglia ha tolto a tutti quelli che li avevano i denti d'oro, o il dente d'oro, che poi venivano raccolti in un contenitore...
A Pomigliano sono ricomparse le Br, c'era da aspettarselo? «Difficile rispondere. Non ero in Italia durante gli anni di piombo. Credo che dietro le Brigate Rosse vi sia una disperazione non dichiarata...e la disperazione può diventare tragedia».
A proposito, c'è differenza fra un brigatista e un partigiano? «Enorme. Nelle Brigate rosse c'era un anima nera. Sono stati carnefici in nome e per conto di una classe operaia che non aveva dato delega ad uccidere. C'è, in fondo, la stessa differenza che correva tra fascisti e nazisti: i fascisti erano crudeli e sadici, i nazisti obbedienti e spietati».
Molti vedono l'Occidente al tramonto. Ratzinger è l'ultimo guerriero? «L'ultimo impostore, semmai. La scienza sta facendo passi da gigante, non potranno raccontarci ancora per molto la favola di un Creatore infinitamente buono che osserva dall'alto come ci scanniamo, come ci sterminano fame, miseria e malattie».
Noi sapevamo che eravamo stati condannati a morte, che la morte era il nostro destino, ma perché non ucciderci subito? Era proprio questa la loro punizione massima: non eliminarci subito ma punirci perché loro nemici. Questo è stato il programma dei campi di concentramento nazisti.
Alla fine della sua lunghissima cavalcata, che idea s'è fatto dell'Uomo? «Sono pessimista dal punto di vista politico, ottimista da quello della sopravvivenza. Se un cataclisma non spazzerà via la Terra, un giorno questo mondo avrà abitanti di un solo colore. Sarà uno, uno soltanto e non un minestrone di repubbliche e monarchie in guerra tra loro e, in fondo, ancora tribali».
Dunque ci salveremo? «L'uomo è l'unico animale che uccide senza la necessità di farlo. Pian piano continua comunque a crescere perché è al centro di tutto. Io, comunque, non me ne preoccupo: il massimo che mi può capitare è vivere altri vent'anni».
...quando andavamo a fare i nostri bisogni dovevamo scavalcare o camminare su questi corpi. Ci siamo abituati in fretta all'idea della morte...Poi tornavano questi monatti con le lettighe vuote, le riempivano di due, tre corpi e li portavano via. Andavano verso il crematorio. Qualcuno l'ho visto, qualcuno che aveva ancora dei movimenti, che si muoveva ancora, però non credo fosse vivo. Forse erano le ultime contrazioni.
Nessun commento:
Posta un commento