1.11.10

Lavoro c'è chi resta e resiste oltre a lottare \ chi è costretto ad emigrare -perchè racconto storie

sottofondo  Suzanne (Live 1988) e Hallelujah di LEONARD COHEN

Prima  d'iniziare  a raccontare le  storie  d'oggi  vorrei rispndere  a delle domande  che mi giungono o via email a voce da compaesani  e non (  nipoti   d'amici e a mici d'amici  )  o da facebook  e  fare delle precisazioni  ed eventuali aggiute  alle  faq  precedenti  .
Lo so , potrei anche farne  a meno , in quanto dovrebbero  ( per chi le vuole leggere )   essere sufficenti sia le Faq  con il relativi  aggiornamenti  che  il maifesto del blog  riportato sulla parte  destra del template. Ma , lnon  è per  fare  ( almeno non solo :-) )  la vittima o del vittimismo  , per  far riavvicinare gente  che ha  smesso di scrivere  e di commentare  , ecc ,  perchè l'attualità li annoia e prefriscono leggere  post  dove si parla solo  e direttamente  di me  e   non posyt  contaminati   fra le mie  opinioni e sensazioni  ed il mondo circostante   e le mie letture  ,  la mia musica  , ecc . Ecco che   rispondendo  ( ovviamente quando le domande   e le  critiche  non sono assurde  o  da risposta scontata )   ogni volta in maniera diversa  alle faq  è come se parlassi di me, allo stesso modo raccontando storie poco note ai margini o quasi  .
Infatti   ma uno  dei motivi per  cui racconto storie è perché la storia non è  solo quello accademica  , in quell'anno  successe  quello   le cause  di quellavvenimento sono dovute  a .X  o  Y ha fatto questo perché X   gli impedi di fare  cosi  o gli si  ribello' perché lu i o loro .....  , ecc   la storia la fa  (  è recentemente   , nl nostro pase  ,  lo si è capito \  approfondito ) anche la gente  - le persone con le lro idee  le loro creazioni  e  gli sforzi e lotte per realizzare   metterle  pratica  o di come hanno ottenuto oltre  gli insulti anche apprezzamenti in vita   e  post mortem . Infatti  La storia è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè tutto ciò che possa trasmettere del sapere. Più precisamente, la storia è la ricerca e la narrazione continua e sistematica di eventi nel passato di importanza per la specie umana, compreso lo studio degli eventi nel corso del tempo e la loro relazione con l'umanità.
Il termine storia in italiano e in altre lingue ha anche il significato di racconto letterario o comunque narrazione (orale o scritta) di vicende immaginarie. In questa accezione il termine non sarà discusso in questa voce, anche se la storia di per sé è anche una narrazione elaborata tramite l'immaginazione e proposta a un pubblico interessato di lettori. Ed  io  con  le mie storie     voglio insistere specie sul secondo  significato  .
E poi come dice questa  canzone di F.Moro di cui riporto Il videoclip ufficiale di Pensa   canzone contro la mafia  che lo vide  vincitore di Sanremo Giovani 2007 ed in particolare questo verso 



(...)
Ci sono stati uomini che sono morti giovani
Ma consapevoli che le loro idee
Sarebbero rimaste nei secoli come parole iperbole
Intatte e reali come piccoli miracoli
Idee di uguaglianza idee di educazione
Contro ogni uomo che eserciti oppressione
Contro ogni suo simile contro chi è più debole
Contro chi sotterra la coscienza nel cemento
Pensa prima di sparare
Pensa prima di dire e di giudicare prova a pensare
Pensa che puoi decidere tu
Resta un attimo soltanto un attimo di più
Con la testa fra le mani
Ci sono stati uomini che hanno continuato
Nonostante intorno fosse tutto bruciato
(...)

praticamente  cerco   (  anche  con interviste  video  e via email\ via rete le trovate online  )  di far ivivere  la canzone la storia siamo noi  di De Gregori in quanto a fare  la storia  è anche la gente comune o  gli  sconfitti dalla storia  cronologica  degli eventi ,o che stavano dalla parte sbagliata    E poi dare  fare  arrivare al grande  pubblico  le storie  di quelle persone   che  pur  facendo  la storia   sono  poco sconosciute  perché trascurate dai media  ( salvo che non  siano   coinvolti  in maniera  indiretta   o di striscio  infatti importanti ) che  in prativa  sono o senza voce . Concludo con la risposta  a queste due ultime email , arrivate proprio in questo momento  :<< come ami non parli di  bambini e  adolescenti anche loro fanno a " storia "  intesa  come l'intend tu ala maniera  di Verga  cioè il ciclo dei vinti
Ecco le due  storie  d'esse la prima al  femminle 

da LA  NUOVA SARDEGNA  ONLINE DEL 31\10\2010
Minatrici con orgoglio: Patrizia e Valentina, il cuore di Carbosulcis

Sveglia all'alba e poi nel buio delle gallerie dove esperienza e capacità fanno la differenza. Le trovi sempre in prima linea, ai controlli, al bullonamento o ai sistemi di sicurezza

                           di Giuseppe Centore

NURAXI FIGUS. Valentina e Patrizia non l'hanno scelta. È lei che ha scelto loro, come i padri e i nonni. Un abbraccio non più opprimente come cinquanta anni fa, ma forte e deciso, che ti toglie il fiato, perché sotto c'è buio e fango. L'aria, i colori, e il sole sono fuori, in alto, e sono da cercare in ogni momento libero, per ricaricare occhi e mente. Se non fosse per le loro intense pupille che bucherebbero una parete di roccia, sarebbero due quarantenni impegnate nei turni in fabbrica. E invece sono donne speciali; sono le uniche due minatrici d'Italia, "operative" in sottosuolo. Scendono con protezioni, stivali speciali, casco, respiratore ed erogatore d'ossigeno d'emergenza, ma sotto i guanti hanno le unghie smaltate e case ricche di vezzi femminili, quasi a compensare l'ipocrita mascolinità del loro lavoro. Hanno il cuore a Nuraxi Figus, Carbosulcis, la miniera che resiste al passato scommettendo sulle nuove tecnologie.
Valentina Zurru e Patrizia Saias
Un ritratto. A Valentina Zurru, 43 anni, padre minatore, ultima di sette figli, piace la campagna, il nuoto e correre in bici. Patrizia Saias, 49enne, divorziata con due figlie di 19 e 13 anni (Eleonora e Francesca) divisa tra famiglia e lavoro, ha tempo solo per riposarsi. Le loro storie, diverse come non mai, hanno solo un punto in comune: la voglia di vivere normalmente ciò che normale ancora oggi non è. «È un lavoro come tanti, con qualche disagio in più ma con mille soddisfazioni. Forse dobbiamo sfatare qualche luogo comune, ci guardiamo intorno, vediamo tanti uomini che manifestano tutte le debolezze possibili in miniera».
Gli inizi. Valentina, lunghissimi capelli neri, tenuti dentro al casco con una elaboratissima crocchia, è arrivata in Carbosulcis due anni dopo il diploma. «Mi sono diplomata nell'85 al minerario Asproni, già allora ero l'unica donna nella mia classe, e dopo ho fatto tante domande, per le piattaforme Agip, persino in banca. Ma un anno dopo mi ha chiamato Carbosulcis e ho subito accettato». Suo padre, come quello di Patrizia ha fatto il minatore, ma non c'è stato in questi casi alcun passaggio di testimone. «Difficile trovare famiglie del Sulcis-Iglesiente che non abbiano avuto rapporti con le miniere». Negli anni Sessanta, decine di migliaia di operai, oggi meno di cinquecento. Valentina è stata assunta come grisouista, addetta ai controlli ambientali, poi è passata ad occuparsi di bullonatura, il sistema che consente di mantenere in piedi le volte della miniera senza armarle.
«Si sostengono con bulloni di acciaio lunghi due metri che vengono inseriti nella roccia, con una certa velocità di rotazione e accompagnati da una speciale resina: se si sbagliano i tempi e le procedure, l'inserimento è fallito e va ripetuto. Io verifico che le attività siano corrette e indico ai colleghi se devono o meno ripetere l'intervento». Patrizia è un tecnico di gestione ambientale, espressione riduttiva per indicare chi si occupa di tante cose: ventilazione, polveri, sistemi di sicurezza nelle diverse fasi e aree di lavorazione, responsabilità da far perdere il sonno. «Qualche anno dopo essere stata assunta ho avuto problemi di salute e mi hanno fatto salire negli uffici, sino alla Presidenza, ma poi ho chiesto io di tornare sotto, mi ero affezionata, l'ho fatto un anno dopo la nascita di Francesca e dopo ho capito che i sacrifici erano più che compensati dalla bellezza di questo lavoro».
I colleghi. Gelosia? Invidia? Patrizia risponde diplomaticamente. «I miei colleghi non amano essere governati o consigliati da una donna; vedono le gerarchie come muri, da non valicare mai. Per me non è così. Se c'è da portare un tubo pesante, non mi tiro indietro, se non altro per dimostrare che non siamo un battito di ciglia o un filo di rossetto. Il mio incarico mi obbliga a girare tutta la miniera, anche le zone non più coltivate, per verificare che sia tutto in regola, qualche volta forse sembro antipatica, ma è fondamentale, soprattutto quando sei sotto, dire quello che pensi, senza giri di parole. In galleria non si deve discutere, si deve fare ciò che è previsto, e se non lo sai o puoi fare, devi salire, per te e per i tuoi compagni».



..............

 dall'unione UNIONE SARDA DEL 31\10\2010
Goiorgio Pisano  ( pisano@unionesarda.it )



tutte  quelle persone Negli ospedali esiste una strana specie di schiavo. Indossa il camice bianco, tiene lo stetoscopio appeso al collo e un campionario di penne nel taschino. Segue il capo (primario o direttore di clinica che chiama ossequiosamente professore) con la stessa composta devozione delle pie donne a Sant'Efisio. Se interrogato, risponde muovendo la testolina come un giocattolo a molle, le mani preferibilmente dietro la schiena perché dà un tocco di autorevolezza. Aria assorta, sorrisetto distaccato. E una speranza: conquistare la libertà.                                                   Marco valerio Melis, 40 anni ( foto a destra ) chirurgo oncologo alla New York University School of Medicine, conosce bene quel tipo di vita perché l'ha sperimentato subito dopo la laurea, 1994 a Cagliari. «Gli specializzandi vengono usati quasi esclusivamente come scribacchini in reparto o come divaricatori in sala operatoria. L'insegnamento di fatto non esiste. Qualunque forma di crescita professionale è ostacolata a tutti i livelli». Dopo quattro anni di questo tran tran si è accorto di «andare incontro a un processo semi-irreversibile di atrofia cerebrale». Ed è stato allora che ha cercato un'uscita d'emergenza, la via di fuga. «Lasciare la mia città non era una scelta pianificata, voluta. Non m'interessava raggiungere chissà quale posizione accademica od ospedaliera. Volevo semplicemente diventare un buon chirurgo e mi vergognavo di farmi chiamare così visto che fino a quel momento non avevo mai operato in vita mia».

Prima alla University of Chicago, poi a Tampa (in Florida) e infine nella Grande Mela. «Ritmi pazzeschi. In una settimana imparavo quello che in Italia richiedeva un anno». Oggi si occupa di chirurgia laparoscopica dei tumori dell'esofago, del fegato e del pancreas. Ha anche realizzato uno dei pochi centri americani per la chemioterapia ipertermica intraoperatoria. «Qui chi lavora viene premiato, chi non lavora viene allontanato oppure resta per sempre al primo gradino della carriera».
Abitare a New York, dove una scuola elementare privata di livello medio costa fino 2.500 dollari al mese, non è semplice. Per l'affitto di un appartamento a Manhattan serve il doppio. Quello di Marcovalerio Melis era un bilocale che una parete di cartongesso ha miracolosamente trasformato in tri vano. Così c'è posto per tutta la famiglia: moglie e due figli. «A parte scuola e casa, la vita non è carissima. Si può risparmiare su alcune cose: l'automobile, per esempio, è assolutamente inutile in una città come questa».
C'è un'aggravante: Melis non vuol rientrare, non gli interessa. Dalla Sardegna gli hanno proposto un incarico di prestigio e lui ha risposto no. Sta meglio in un mondo che pure non è il suo, vuole crescere i figli in una società che ignora la «mentalità italiana di sentirsi sempre un po' più furbi degli altri, oppure campare cercando scorciatoie». La conclusione, che stranamente non prevede le tradizionali lacrime d'emigrato, è disarmante: «Di sicuro è triste accorgersi d'essere felici in un'altra nazione ma mi consolo pensando che sarebbe ancora più triste essere infelici a Cagliari».
Non c'era neppure un briciolo di speranza?
«Dipende da cosa si vuole fare nella vita. In Italia, con una specializzazione di chirurgo in tasca non ci sono difficoltà ad avere uno stipendio magari non altissimo e la prospettiva di un'esistenza senza scosse. Però a me non interessava».
Invece lei?
«Io volevo fare il chirurgo sul serio. A Cagliari, strada tutta in salita. Non ci sono maestri e i pochi che sanno non insegnano. È un sistema, il nostro, che tarpa le ali anche ai più volenterosi».
Si rischia, secondo il suo parere, l'atrofia cerebrale.
«In Italia il compito degli specializzandi consiste solo nel compilare le cartelle cliniche o tenere i divaricatori in sala operatoria, mansioni che non richiedono una laurea e tantomeno una specializzazione. Io ambivo a qualcosa di più stimolante».
È vero che i medici italiani sono in qualche caso leggermente analfabeti?
«Nella sanità italiana ci sono alcuni centri di eccellenza che non hanno nulla da invidiare ai migliori ospedali americani, e anche a Cagliari ci sono degli ottimi professionisti. Ma si tratta di eccezioni, la regola è un'altra. Purtroppo. Gli avanzamenti di carriera sono legati ad anzianità di servizio o a clientelismo, dunque mancano gli stimoli a migliorarsi».
Negli Stati Uniti?
«L'amore per la professione ha un risvolto economico che spinge ad aggiornarsi continuamente. Il medico incompetente non ha scampo: viene bombardato di denunce, perde molto danaro e spesso anche il posto di lavoro. Quello competente ha più consulenze, più pazienti: essere bravi, da queste parti, è davvero un affare. Poi, ci sono gli esami».
Che esami?
«In Usa bisogna sottoporsi periodicamente a verifiche per confermare non solo la specializzazione ma addirittura l'abilitazione medica. Vale per tutti, capi inclusi. E si tratta di prove tutt'altro che formali».
Ha detto d'aver imparato in un giorno quello che in Sardegna...
«...mi insegnavano in un anno. Esatto. In Italia ho frequentato per cinque anni sempre lo stesso reparto senza mai fare nulla in prima persona. Ho osservato sempre lo stesso chirurgo fare sempre le stesse cose».
In Usa è diverso?
«Ogni mese cambiavo servizio chirurgico (chirurgia generale, toracica, pediatrica, cardiochirurgica, traumi, trapianti eccetera) e ad ogni rotazione mi trovavo di fronte a casi totalmente diversi. Come chirurgo italiano non avevo la più pallida idea di come interpretare un elettrocardiogramma, tantomeno come gestire un'aritmia. A Chicago, nel secondo mese di specializzazione, lavoravo di giorno in chirurgia vascolare e la notte facevo la guardia anche nella terapia intensiva di cardiochirurgia».
In caso di difficoltà?
«Potevo chiedere aiuto a un medico strutturato o a uno specializzando anziano. La differenza, rispetto all'Italia, è che in prima battuta dovevo cavarmela da solo e non stare a guardare quello che facevano altri».
O nuoti o affoghi: è questa la logica?
«Esattamente questa. Ma avevo la possibilità di imparare moltissimo, macinare ore e ore di lavoro che diventavano poi determinanti al momento delle selezioni».
Non c'è un pizzico di rancore in quel che dice?
«Non ho motivo di serbare rancore. In Italia non ho subìto torti o ingiustizie, nessuno mi ha costretto ad andarmene. Sappiamo tutti come funziona il nostro sistema sanitario: chi vuole restare deve anche accettarne le regole; l'unica alternativa è fare le valigie. Certo, resta il dispiacere di vedere premiare i mediocri e ignorare i meritevoli. Ma questo vale in molte professioni, non solo nella mia».
Gli esterni, in America, sono ben accetti?
«Che domanda: qui sono tutti outsider. Io ho lavorato con chirurghi italiani, australiani, camerunensi, canadesi, egiziani, indiani, kuwaitiani, tedeschi, per non parlare dei tantissimi con passaporto statunitense ma arrivati da immigrati».
Scintille, mai?
«Questo è un Paese aperto. Certo però che mi riesce difficile immaginare un australiano direttore della clinica chirurgica a Cagliari».
Cosa le piace della vita in Usa?
«Il dinamismo. Qui tutto è possibile, nulla è definitivo, qualsiasi cosa può migliorare. Mi piace l'etica del lavorare duro e onestamente, mi piace l'idea che ognuno sia artefice del proprio destino. C'è più tolleranza e più senso civico. L'amicizia non è mai così profonda come lo è per noi italiani. Gli americani sono più individualisti e cementano i rapporti personali con maggiore difficoltà».
Ha vissuto anche in quartieri malfamati, giusto?
«A Chicago. In Usa i confini fra quartieri sicuri e quartieri a rischio sono abbastanza netti. Noi abitavamo in una brutta zona, seppure vicinissimo alla University of Chicago. A volte si sentivano degli spari oppure vedevi un'ambulanza che portava via il tuo vicino in overdose. Ho visto colleghi stupirsi di trovarmi ogni giorno al lavoro tutto intero. Ho cambiato cinque case in dieci anni: anche questa è l'America».
Cosa rimpiange?
«Non mi piace guardarmi indietro. Vorrei condividere con la mia famiglia rimasta in Italia le tappe importanti e la quotidianità. Mi mancano le serate con gli amici di sempre, la pausa-pranzo al Poetto con caffè, sole e mirto».
La figura del capo.
«Negli Stati Uniti deve sfruttare al meglio le potenzialità dei suoi collaboratori, risponde di successi e insuccessi del suo staff. In Italia mi pare una figura più propensa a sfruttare il lavoro della sua squadra per tornaconto personale, tipo mettere la firma su relazioni fatte preparare a specializzandi e cose del genere. In sintesi: in Italia il compito del capo è rendere difficile la vita dei dipendenti, negli Stati Uniti è risolvere problemi creati dai sottoposti».
Cosa bisogna fare per conquistare la benevolenza del capo?
«In Italia non lo so. In America contano i risultati e quelli soltanto, contano le persone concrete e affidabili».
Sbagliato dire che in campo medico i rapporti gerarchici sono medievali ?
«Perché sbagliato? Se consideriamo schiavo chi è sottoposto alla volontà altrui senza alcuna possibilità di affermare il proprio pensiero e la propria dignità, allora gli specializzandi sono da considerare assolutamente schiavi. Il problema è che in Italia a volte si rimane succubi del proprio primario per tutta una carriera».
Si sente realizzato?
«In un settore come il mio, chirurgia oncologica, non mancano i momenti di depressione. Altra faccia della medaglia sono le tante storie a lieto fine oppure accorgersi che per farsi vedere da te arrivano non solo da tutto lo Stato di New York ma anche dal New Jersey e dalla Pennsylvania».
Chirurgo per chirurgo, non era meglio ricostruire tette e chiappe?
«Tutti facciamo scelte sbagliate. Scherzo, ma francamente credo che alla lunga sia piuttosto noioso passare le giornate a impiantare protesi».
Le hanno proposto di rientrare: perché ha rifiutato?
«Devo ammettere che fino a poco tempo fa il mio sogno era proprio quello di tornare, magari aiutare a crescere colleghi più giovani. Alla lunga ci ho ragionato sopra e alla fine ho cambiato idea: mi intristisce la guerra sanitar-giudiziaria contro chirurghi che hanno la sola colpa di essere bravi ma non sardi. Mi intristisce l'idea di lavorare guardandomi sempre alle spalle. Mi intristisce l'obbligo di dover appartenere per forza a questa o quella conventicola altrimenti non ti fanno vivere».
Dunque è un no definitivo?
«Nella vita credo di essermi messo in gioco molte volte, saltando spesso senza rete. Oggi ho due figli, più precisamente due diavoletti mimetizzati da angeli di quattro e sei anni: insieme a mia moglie, alla quale debbo davvero tantissimo, sono loro la mia priorità assoluta».
Che c'entra, i suoi figli non possono crescere in Italia?
«Preferisco che stiano qui. Intanto perché un padre che svolge un lavoro appagante in un ambiente tranquillo è certamente un padre più presente e meno nevrotico. Poi, penso anche che in questo Paese possano avere una educazione più solida e, più in là, maggiori opportunità di lavoro. La mia è un'opinione del tutto personale ma ritengo che al giorno d'oggi la società americana sia più sana ed integra di quella italiana».
Avvilente scoprire la vita lontano dalle radici.
«Cagliari è una città bellissima. Ci sono nato e cresciuto, ci ho conosciuto mia moglie. La mia famiglia, i miei amici - che ritrovo ogni estate - sono lì. D'altra parte, a pensarci bene, la casa non è necessariamente quella in cui si nasce. Io, per esempio, l'ho trovata in una città fantastica che è diventata la mia vita».


Nessun commento:

Quando il make-up diventa uno strumento di empowerment femminile, la storia di Beatrice Gherardini

  credevo che il  trucco cioè il make  up femminile  (  ovviamente  non  sto  vietando  niente  ogno donna   è libera  di  fare  quello che ...