12.9.05

Senza titolo 792

 Salve a  tutti\e  voi cari amici   vicini e  lontani    appena  tornatri  o che partite  per le ferie    Rieccoci al consueto appuntamento  ( se voi avete   altri post  simili  ben  vengano in qualunque  momento   )    del lunedi  .


Prima   degli articoli di oggi   voglio però  L'introduzione d'oggi non serve per  spiegare l'articolo  ma  per  rispondere a  delle    email ( scusate  ma non  ho resisto  e  poi   è meglio soffernmarsi   a chiarire  che  lasciare delle ambiguità  o deimalintesi  , non  vi sembra  ? )   che stò ricendo  da quando   ho deciso di aprire   ispirato al bellissimo  blog  maree.splinder.com e  alle  lezioni  di  letteratrura  italiana  del prof  Nicola Tanda  e  di  filologia romanza   del prof  Paoolo Manichedda  . Alcune    d'esse  (  la maggior  parte   )  sono   d'approvazione  e  di metraviglia  , altre  (  ma che  ci volete fare  la mamma  dei cretini è sempre incinta  )    di  sfottò  del tipo : <<   sei troppo nostalgico  , troppo al passato  , ecc )  e\o provocatorie  : <<   come uno di sinistra  è passato a  destra  o  fà   la  politica della   destra ,ti contraddici , hai  buttato via  i tuoi ideali ,  ti  sei convertito    hai  voltato gabbana  , ecc )  . Ecco  la mia risposta  alla prinma   affermazione   E'   vero a  volte   sono un nostalgico  , ma  chi  non lo  è  , e  poi  è meglio     vivere nel  presente  con la  consapevolezza  delle  tue  origini   in  modo da  capire  chi  sei  e  dove  vai , piuttosto   che farlo    senza una  base  o meglio    senza   identità o   coscienza delle proprie  origini  .  Quindi  guardare  si  al futuro  , ma  senza   vivere  solo nel passato in maniera da  evitare inutile  nostalgie    e rimpianti    e  allo stesso tempo senza  dimenticarsi d'esso  . Per  quanto riguarda  la seconda   poso dire  che   il   scoprire  (  riscoprire nel mio caso  )  le proprie  tradizioni   non   è solo di una  parte  politica  \  ideologico    ma  lo diventa o puà  diventere  se   ci si chiuda  a riccio a  gli apporti  esterni   fondendosi    e  diventando tutt'uno con il razzismo e  la  xenofobia  della  legadi alcuni settori    di  An  oltre  ai  gruppi \  grupposcoli   della  destra extra parlamentare   o ,SIC ,   nell'antimericanismo  e attacchi ad  israele   a  senso unico  di  certe frangie di estrema sinistra   parlamentare  ed  extra parlamentare  . Cosi facendo  si rischia    che le radici  imputridiscano   se raxcchiuse   in qualcosa  . Io  ho risolto questo  problema  trasformandole  in seme  facendo  la   mia bandiera  ( anche  con questo  blog ) del  la  frase  dello  scrittore ( ne  ho parlato  neio precedenti post  )   Sergio Atzeni (1962-1995), che  affermava  : <<  ... Sono sardo, sono italiano,sono europeo >>     era un suo "credo", molto prima dell'avvento di Maastricht  ; e  da  questo  strofa   tratta   da un canto   anarchico \  libertario    del 1800 i pare  si chiami  Dimmi bel giovane per  il testo sezione  canti anarchicio  del sito  ildeposito  (  più  vote rifatto e riomaneggiato come  è tipico della canzone  di ptrotesta  , la  versione   che  qui  è riporto  è di Pietro   Gori     del 1904  intitolata   " Stornelli  dall'esilio "   trovate  qui il testo  integrale   )   che  dice  " nostra patria è il mondo intero, nostra speme la libertà "     unici rimedi  contro l'attaccamento estremizzato  conservatore e l'invenzione \ l'esaltazione localista    che  nè fa  un uso  strumentale   delle radici, contro il rapporto razzista sangue-suolo di infausta memoria (  leggi  fascismo e  nazismo ) .   Condivin parte    quanto   dice Melisssa P   nel  suo  ultimo libro :<<  (..)  Spesso sento dire  a  chi si è allontanato da casa per  troppo tempo che l'unico motivo  che  lo spinge  a ritornare  nella propria cuccia  è il bisogno d'impossesarsi dele proprie  radici  , di sviscerarle  dal terreno e appropiarsene  vivisezionandole . Radici? di che cazzo di radici parliamo ? Non siamo alberi siamo uomini  . uomini provenuti da  un seme e rimaniamo semi per  l'eternita  Semai  , forese l'unico  luogo dove abbiamo messo rafdici , è il ventre materno . E se un  giorno io vorrò ritornare  alle origini , se vorrò mangiare le mie   radici  , non dovrò farealtro che     squarciarti il ventre entrarci dentro con tutto il corpo e legarmi a te  con un filo ormai fittizio Ma non mi sevirebbe a  niente .Voglio  continuare ad essere  seme  .Voglio esere la mia origine  e la mia fine . e non voglio imputridire  dentro nessun terreno voglio che il vento mi trascini sempre >>        


                                                                                                                                                                                                                                                           D Dopo questa prolissa introduzione  ,  ne    chiedo scusa   ma   non riesco ad uccidere   o trasformare  la mia loggorea   ecco gli articoli   in questione   IL primo articolo  è tratto    dalla    ormai consueta      rubrica   del lunedi   la  nuova  sardegna   12\9\2005 ex miniera      che   diventerà ( speriamo il più presto possibile  )  patrimonio dell'Unesco   . IL  secondo  sempre  dalla nuova  sardegna  del      11\9\05  ma   dall'edizione  di Olbia - Gallura si parla    di una  serie  di manifestazioni      a  sostegno e    per  la raccolta di fondi per l’Auser    del AUser  concluse il  12\09\2005   




..............   


<< La cava dei bronzi di rame   Gadoni, la miniera di Funtana Raminosa che vive come immersa nel passato adesso coltiva il sogno dell’Unesco    Nella montagna si nasconde un esteso giacimento di metallo con il quale i nuragici hanno fuso i loro piccoli guerrieri  >>



Il nome è poetico, da ode oraziana: Funtàna Raminòsa. Come quella letteraria di Bandusia è una sorgente che filtra tanta acqua fresca dai ghiacciai del Gennargentu. Ma questa è la montagna che nasconde anche un esteso giacimento di rame, il metallo col quale sono stati fusi i bronzetti nuragici e che ha battezzato la foresta incantata nel territorio di Gadoni. Oggi la Regione la vuol riportare - e ha in parte riportato - all’uso collettivo. Per ricordare come eravamo e come lavoravamo. Obiettivo: farne uno dei musei e una delle calamite più attraenti dell’archeologia industriale in Sardegna. Già oggi queste gallerie sono percorribili, messe in sicurezza. Attendono una cosa sola: i visitatori, gli studenti, i tecnici dell’ingegneria mineraria. Traguardo non proprio a portata di mano, ma da raggiungere costi quel che costi. È valore aggiunto per il turismo sardo. Ne parleremo più avanti. Un po’ di storia, per cominciare. Di questo tesoro si erano già accorti i primi invasori ed esploratori dell’Isola. Ne fanno fede la galleria Fenicia (negli atti ufficiali definita in francese, Phenicienne). C’è ovviamente la galleria romana (cantiere Sant’Eugenio) visto che almeno fin qui erano arrivati i centurioni e gli schiavi di Cesare e Pompeo. Ecco la galleria “Yvonne”, pare dal nome della bella moglie di uno dei direttori che si sono avvicendati da queste parti. Una pagina di storia tanto antica quanto affascinante per gli intrecci politici, economici, industriali e scientifici che suscitava. C’è una “permissione” allo sfruttamento dei minerali “dell’incontrada di Belvì” risalente al 26 giugno del 1517: il primo a beneficiarne è un certo Pietro Xinto. La miniera continua a imporsi a livello internazionale dopo il 1880, prima con gli scavi attribuiti a un ingegnere piemontese, Vincenzo Ridi, poi - nel 1886 - a un altro professionista-industriale sassarese, Luigi Satta Manunta che segnala il ritrovamento al collega Emilio Jacob. Dai tecnici si passa presto ai finanzieri quando, nel 1912, è un avvocato d’Oltralpe, Paolo Guinebertière ad acquisire tutti i permessi rilasciati. Ed è questa una delle tappe da globalizzazione di Funtana Raminosa. Sotto terra lavorano più di duecento persone, Gadoni è un polo di attrazione, chi lavora in miniera è ritenuto un fortunato perché “almeno lo stipendio arriva a casa ogni mese”. Gadoni è la Ottana, la Sarroch, la Portotorres di fine Ottocento e del primo Novecento. Le “cattedrali” non erano nel deserto ma dentro le viscere della terra. Guinebertière esporta il rame sardo nel mondo, soprattutto nel Regno Unito e in America. Qui il rame di Gadoni, di Funtàna Raminòsa, trova il suo grande sponsor: il presidente degli Stati Uniti Herbert Clark Hoover che prima di mettere piede alla Casa Bianca bada ai suoi affari di imprenditore, di finanziere nato a West Branch nello Iowa e presto estende i suoi interessi specifici di ingegnere minerario nella City londinese e nella sua America. È Hoover che conia il motto “The business of America is business”, gli affari dell’America sono gli affari. E Hoover - prima che sull’America si abbatta la grande crisi del 1929 - fa affari davvero, col rame sardo macina dollari e sterline, è lui a dire che “Sardinian copper is excellent” perché è più puro di altri, è duttile, si presta a tanti tipi di lavorazione. In questi anni l’avvocato Guinebertière arriva ad esportare negli States 63 mila tonnellate di prodotto. Come oggi cambiano proprietà le banche e le aziende, anche allora mutavano le sigle industriali. Viene costituita la “Société Anonyme des Mines de Cuivre de Sardigne”. Ne parla nel 1937 Vincenzo Ravizza nel volume “La Funtana Raminosa” edito dalla “Premiata Scuola Tipografica Salesiana”.
 Ne riferiscono in lungo e in largo le “Relazioni sul servizio minerario e statistico dell’industria estrattiva in Italia” redatto dal ministero dell’Industria e commercio fra il 1880 e il 1985 a cura del Poligrafico dello Stato.  E si ha notizia di tanti altri passaggi di mano. È lo stesso Ravizza, nel 1936, a sottrarre la miniera ai francesi e a costituire la “Società Anonima Funtana Raminosa” con investimenti negli impianti e in tecnologie estrattive. Le cose vanno bene per quattro anni fino a quando la società di Ravizza viene messa in liquidazione per passarne la gestione nel 1940 alla “Società Anonima Cogne-Raminosa”. È l’inizio della seconda guerra mondiale. I nuovi proprietari di Gadoni hanno ottime intenzioni, il rame sardo è molto richiesto dai mercati, funziona ancora l’effetto Hoover, vengono ordinati nuovi macchinari ad aziende tedesche. Ma la nave che li trasportava viene affondata da un siluro nelle acque del Mediterraneo.
 Il resto è storia recente e cronaca. Il Boom industriale diventa declino. Nel 1950 le concessioni minerarie passano alla Cuprifera sarda. Ma l’interesse per gli impianti della Sardegna centrale ormai va scemando. Molte professionalità cambiano lavoro. Gadoni, da paese di immigrazione, diventa paese di emigrazione. A poco serve se nel 1973 arrivano le Partecipazioni statali. Ma un fatto positivo avviene (ed è ciò che non è successo nel Sulcis-Iglesiente): la miniera viene ristrutturata, messa in sicurezza, gli impianti salvati ed ecco il miracolo di oggi: la miniera può essere visitata. Funtana Raminosa è stata visitata, nei giorni scorsi, dai consiglieri del Parco geominerario accolti dal presidente dell’Igea Franco Manca, geologo di Carbonia e da un altro geologo, Roberto Sarritzu, cagliaritano, responsabile del servizio minerario e del monitoraggio delle falde. Ci sono il presidente Emilio Pani col nuovo direttore Luciano Ottelli, Ivano Iai (ministero dell’Istruzione), Francesca Segni Pulvirenti (ministero Beni culturali), Giampiero Pinna, Nicolino Rocca e Giancarlo Pusceddu (rappresentanti della Regione). È un viaggio nella presitoria, nella storia e nella cronaca. Perché si è ripetuto che i bronzetti nuragici sono fatti di rame e il rame utilizzato era proprio quello di Funtàna Raminòsa. Si possono vedere le gallerie, le centinature, i martelli perforatori e soprattutto i macchinari utilizzati per estrarre il metallo. Tra i consiglieri del Parco c’è un ingegnere minerario dell’Università di Cagliari, Marcello Ghiani. Sprizza felicità mostrando macchine dell’Atlas Copco impiegate dalla fase della frantumazione dei minerali per arrivare alla macinazione, flottazione e filtrazione. Questo - dice Ghiani indicando un congegno - era un nastro trasportatore brandeggiabile, quello era un silos di alimentazione dei mulini a palle». E sono ancora visibili le “palle” di minerale, della dimensione di una pallina da tennis. Ai lati di un torrente detto Rio Saraxinus c’è la sala compressori. Qui si ingegnano due sorveglianti di Gadoni, Quinto Secci e Antonio Venier: fanno funzionare, esattamente come avveniva un secolo fa, un generatore elettrico alimentato dalle acque del torrente, c’è una grande ruota in ferro di almeno tre metri di diametro ed è trascinata da una cinghia di trasmissione in cuoio, il tutto per quell’acqua benedetta che scende ancora copiosa da questa boscosa montagna di incanto. Ora il silenzio diventa religioso perché tutti ammirano la cascata circolare interna alla miniera, le gocce sembrano fili d’argento illuminati sapientamente da fibre ottiche piccole come la punta di una penna biro. La magìa è quella del concerto d’acqua di Haydn. Franco Manca, presidente dell’Igea (Iniziative di gestione ambientale, 325 dipendenti in tutta l’Isola), fa notare “gli addensatori e i filtri per la disidratazione dei concentrati e le pompe per l’invio della torbida sterile al bacino di decantazione”. Un altro fabbricato multipiano: c’è il silos di alimentazione di un frantoio, qui arrivava il grezzo proveniente dai vari cantieri attraverso una ferrovia, la teleferica, mezzi gommati. Più avanti si separavano i minerali, in particolare la calcopirite, la blenda, la galena. Altra galleria, altra visione stupefacente. È la “Rampa Brebegargiu”, e così ci si rende conto dell’integrazione fra attività mineraria e bucolica con una galleria dedicata a sua maestà il pastore di pecore.Questa rampa - spiega Sarritzu - è l’ultimo importante scavo realizzato nella miniera che avrebbe dovuto riprendere l’attività estrattiva nel 1980». Così non è stato. Corsi e ricorsi industriali. Per cui dall’attività e dallo sfruttamento si passa all’archeologia. Qui ci sono macchinari unici al mondo. Vanno valorizzati, come fossero nuraghi moderni. E non è detto che questo trapasso non possa creare nuove forme di reddito. Nelle miniere francesi, austriache e tedesche è successo e succede da tempo. Ed è boom di visitatori con numeri che superano il mezzo milione annuo.
 Gli antichi bacini minerari sono diventati culturali e turistici. Perché in Sardegna no? A quando i percorsi geominerari e ambientali dal Sulcis alla Nurra? Gadoni è un paese dell’interno, fa parte della Barbagia di Belvì e del Bim, bacino imbrifero montano del Flumendosa. Un villaggio ordinato, per terra è difficile trovare una cicca. Ogni madre di famiglia pulisce con cura il selciato davanti alla propria abitazione. “La strada è pubblica ma è anche l’ingresso della mia casa, perché non devo tenerlo pulito?”, dice una donna in via San Pietro, tra casette basse, finestrelle piccole, infissi in legno. Il finito edile detta legga sul non finito, fiori e piante da frutto. In piazza ci sono ancora gli alberi con le susine viola e gialle, sono dolcissime, gustose. Al paese si arriva percorrendo la statale 128, prima di Aritzo deviazione a destra, al bivio di Cossatzu, sei chilometri di curve fra castagni secolari e noccioleti. In fondo la vallata del Flumendosa verso i tacchi di Seulo e la punta di Bruncu Sa Scova. Ma il paese si spopola. Quando la miniera era in attività gli abitanti arrivavano a 1250, adesso sono meno di mille, alta percentuale di anziani. «Oggi viviamo di pensioni, la produttività è modesta», dice l’ex sindaco Nicolino Rocca, medico, consigliere d’amministrazione del Parco geominerario. Qualcosa si muove. Ma se la miniera, come è possibile, dovesse diventare davvero una calamita che attrae visitatori, molto resta da fare. Si sta formando una buona schiera di piccoli manager. Due i panifici: quello di Caterina Secci e Gisella Dessì, specialiste nel pistoccu di alta qualità, coccoi e pane bianco di semola. L’altro forno è di Monica Abis, cinque dipendenti, pane tradizionale e una larga offerta di dolci tipici. È in leggera ripresa l’artigianato con le botteghe di Antonello Moro, Davide Castangia (rientrato da Cesano Boscone dov’era emigrato in cerca di lavoro), Adriana Mura fa cornici e vassoi. Due ristoranti-trattoria (di Telemaco Pilia e Christian Moro) e i primi due Bed and breakfast di Mario Cocco e Carlo Polla. Albino Moro, figlio di “Momorettu” confeziona salumi, salsicce e prosciutti. Ottimi. E poi? E poi, dicevamo, le pensioni. Oggi sono molte le case abbandonate. L’idea condivisa un po’ da tutti è quella di risanarle rispettando i modelli urbanistici e trasformarle poi in albergo diffuso. Con una integrazione di reddito che andrebbe spalmato fra molti: “Daremmo intanto un volto sempre più ordinato al paese, crescerebbe il decoro urbano e potremmo essere in grado di far pernottare qui decine di visitatori”, dice Rocca. Certo, non può essere solo questa l’unica ricetta per far rinascere un paese al tramonto. Come in tutti i centri dell’interno occorre ridare vita all’artigianato, soprattutto a quello artistico, collegandolo al turismo integrato all’archeologia industriale, alla valorizzazione dell’ambiente. Ma è necessaria anche una nuova organizzazione turistica. E se questa, pur tra cento stenti è possibile, è molto più impegnativo creare animazione economica e competenza diffusa da Santa Teresa di Gallura a Sant’Anna Arresi. E poi, si chiede un gruppo di giovani al bar Zelig: «Perché venire a Gadoni percorrendo strade tracciate due secoli fa e rimaste immutate, solo con un nastro d’asfalto a ricoprire la massicciata del tempo che fu? L’isolamento non si argina anche con vie di comunicazione agevoli ?”. La materia prima per creare moderne forme di reddito non manca. Le nuove tecnologie collegano anche Gadoni a New York in tempo reale. Si studia più di prima, cresce il numero dei laureati. Ma sarà necessario trovare un altro presidente degli Stati Uniti che, come Hoover per il rame, sponsorizzi la Sardegna di dentro per la sua storia millenaria? È la sperata rivoluzione prossima ventura. Per l’Unesco le miniere abbandonate sono patrimonio dell’umanità. Sono zone con una marcia in più. Ma il motore va acceso presto.


-------


 Ma quei mestieri sono da salvare  Artigiani all’opera all’Auchan. Raccolta di fondi per l’Auser  


OLBIA                                                                                                                                                                                                                                   Oggetti intagliati nel legno,  o specchi di  legnoe  pietra   (  come questo  nella  foto  tratta dal sito   www.sardegnacreazioni.it) centrotavola ricamati o all’uncinetto, strumenti per aggiustare gli orologi. Sono i simboli di alcune arti ormai in estinzione, incapaci di mantenere il passo con la concorrenza e con la tecnologia.
 Ed è proprio il desiderio di non dimenticarle che ha ispirato la mostra inaugurata ieri nella galleria Auchan e aperta al pubblico per tutta la giornata di oggi che ospita alcune esposizioni di oggetti dell’antico artigianato; assenti gli artigiani della pasta e delle pelli per alcuni problemi organizzativi.
 Nel mondo dell’artigianato ci sono tradizioni tramandate di padre in figlio: come il lavoro all’uncinetto e ai ferri che Vilma Ghigliano apprese dalla nonna quando aveva sei anni. «E’ un’arte bellissima - spiega - che coltivo da tanto tempo. Mi rilassa, mi aiuta a dimenticare i brutti pensieri e poi mi da soddisfazione: con un po’ di impegno si riescono a fare dei lavori molto belli».Il rimpianto della signora Ghigliano è quella di non avere delle figlie alle quali insegnare quest’arte. «Per questo spero di riuscire a organizzare un corso di uncinetto all’interno dell’Auser: è un peccato che tradizioni come queste vadano perdute». Salvatore Pireddu, invece, incarna due arti ormai in via di estinzione: scalpellino per alcuni anni, in seguito a un incidente sul lavoro divenne orologiaio dopo aver seguito un corso in Svizzera. «Lo scalpellino è un mestiere che ancora esiste, ma in maniera completamente diversa - spiega -: noi eravamo dei taglia sassi e con le nostre mani e l’aiuto di piccoli strumenti modellavamo la dura pietra. Certo gli oggetti che realizzavamo non erano perfetti, ma in ognuno di essi c’era la nostra mente e il nostro cuore». L’uso delle macchine ha poi reso meno faticoso questo mestiere, ma secondo l’ex scalpellino lo ha privato dell’anima. Nella mostra all’Auchan, però, Salvatore Pireddu ha voluto esporre gli strumenti della sua seconda arte, quella dell’orologiaio, e una collezione di orologi e cronografi degli anni trenta e quaranta. «Era un lavoro di precisione - spiega l’ex orologiaio - che non esiste più, soppiantato dalla tecnologia e dalle produzioni giapponesi ».
 


In  corso di riscrittura     e di correzione  dello sfasamento         del template e degli  eventuali errori  d'ortografia   mi sono accorto  di   aver dimenticato  un articolo  interessante   che  inizialmente  ritenevo di scarso interesse  , ma  poi  rillegendoli mi sono sembrati   di notevole  interesse  e  ho deciso di metterli     che  riguarda    rubrica bi settimanale    il silenzio e la parola   sempre  di lunedi  della  nuova  sardegna  tenuta  da paolo Pillonca . Esso parla     dello studio  storico  e  filologico  sulle origini del  nome  dela  cittadina di Tortoli   fatto     dallo  scrittore tortoliese   il primo è una recensione  -intervista    , il secondo  di una  sua "£ biografia " . 




Come i punti-luce che rischiarano gli angoli oscuri degli edifici antichi - altrimenti destinati a rimanere per sempre nel buio - i libri di storia locale, quando sono confortati da documenti inoppugnabili, svolgono una funzione di alto rilievo: fortificare i ricordi deboli e regalare conoscenze nuove alle comunità con poca memoria di sé. Da qualche lustro, in Sardegna si è iniziato a mettere mano a questo lavoro, in più luoghi. Partiamo dall’Ogliastra con Albino Lepori di Tortolì, 52 anni, laurea in Economia, funzionario della dogana, autore di diversi libri. Uno è fresco di stampa “Tortolì e la sua gente”, grafica del Parteolla, 490 pagine. sempre


la passione innanzi tutto o che cosa?
 «E proprio una passione e si accompagna alla curiosità di indagare i luoghi dove sono stato. A Oristano ho lavorato per nove anni e ne ho tratto il mio primo libro, ‘Temi sull’Oristanese’. Poi è venuto il lavoro sul mio paese natale e quello sul vino. Sono un sommelier».
 -Perché un secondo libro su Tortolì?
 «Il mio lavoro, nel 1991, è stato il primo a parlare della storia del paese, in assoluto. Il secondo completa in parte i libri di Virgilio Nonnis. Non siamo in concorrenza: Nonnis parla della gente di Tortolì che ha conosciuto e ne fa un quadro molto convincente, io completo la sua opera partendo dal periodo romano, con i due personaggi storici tortoliesi di cui è stato rinvenuto il congedo, i marinai della flotta del Miseno Numitorio Tarabone e suo figlio. Dopo la mia notizia, a Tarabone è stata dedicata una via. Questo è il primo tortoliese e quindi uno dei primi ogliastrini storicamente attestati. Siamo nel 187 dopo Cristo».
 -Come fa a dire tortoliesi?
 «O vi si erano stanziati con la flotta o sono tornati a Tortolì dopo il congedo. Se sono ritornati probabilmente erano ogliastrini, d’altra parte in Ogliastra sono stati ritrovati altri due diplomi di questo tipo, ma di marinai appartenenti ad altra flotta».
-Venendo a secoli più vicini a noi, cosa ha trovato?
 «A parte il Medioevo, ho completato il quadro con le genealogie e con un censimento di fine 1700 dove sono riportate tutte le famiglie. Abbiamo un quadro di Tortolì al 1780 e possiamo conoscere tutti i ceppi familiari che vivevano nel mio paese in quel tempo. Partendo dal censimento, ho ricavato tutti quelli che sono arrivati a Tortolì dal 1780 al 1915, 135 anni di storia. Una curiostà: ho individuato il cognome forse più antico del mio paese, Murreli».
-Antico quanto?
 «Quasi settecento anni».
-Andando per archivi, quali sono le difficoltà maggiori per un ricercatore?
 «Non sempre si può cercare ciò che si desidera. Molte volte ci si deve basare solo sugli inventari, schedari, cataloghi e promemoria. Importanza notevole hanno i Quinque libri, i registri delle parrocchie. Per me il problema è stato che a Cagliari i Cinque libri dell’Ogliastra non ci sono».
-Il suo tempo libero dove va a finire?
 «Negli ultimi due anni ho trascorso il sabato mattina all’Archivio di Stato, oltre che il martedì ed il giovedì pomeriggio, giorni di apertura serale. I pomeriggi domenicali li ho passati all’Archivio dei Mormoni sfogliando i registri anagrafici di Tortolì».
-Che c’entrano i Mormoni?”I Mormoni hanno microfilmato i registri anagrafici di tutto il mondo: con una semplice richiesta e il pagamento di circa tre euro si può far arrivare a Cagliari, in via Peretti, anche la bobina di Tortolì».
-Altre carte?
 «Una fonte importante, la segreteria di Stato del periodo sabaudo. Vi si trovano molte informazioni. Inoltre i testamenti: non sono soltanto nell’archivio di Stato ma anche nei Cinque Libri. Io ne ho trovato uno di un notaio tortoliese del 1600».
-Quale diffusione, per i libri di storia locale?
 «Il mio libro sull’Oristanese è stato acquistato a Oristano e provincia. Questo di Tortolì è in tutte le librerie, sta andando molto bene».
-Esiste una ricetta che favorisca il gradimento da parte dei lettori?
 «Direi il carattere popolare. Scrivendo il primo libro mi ero posto proprio il problema di essere il più semplice possibile e nello stesso tempo di trasmettere il maggior numero di informazioni. La gente legge poco. Volevo dare la possibilità ai tortoliesi di leggere un libro: devo dire che ci sono riuscito».
-Come fa ad esserne sicuro?
 «Il primo libro ha venduto più di duemila copie soltanto a Tortolì. Non sono poche. Con questo secondo sono entrato più in profondità negli argomenti ma ho cercato di conservare la semplicità di scrittura».
-Preferenze dei lettori?
 «Sembrerà strano, ma gli alberi genealogici interessano moltissimo. Come pure i racconti dell’ultima parte, tratti da documenti dell’Archivio di Stato, dalle cause civili e penali. Un esempio è la storia di Efisia Cardia, una ragazza imprigionata dai genitori per quindici anni perché era rimasta incinta di un ragazzo di famiglia plebea all’inizio dell’Ottocento».
-Da chi era costituita due secoli fa la popolazione di Tortolì?
 «Molti lavoratori delle campagne venivano da fuori, troviamo parecchi giardinieri di Barisardo e diversi pastori arzanesi. Pietro Ferreli di Arzana aveva il bestiame nella tanca di San Salvatore, poi si è fermato a Tortolì e ha dato origine al grande ceppo dei Ferreli tortoliesi: informazioni che dànno un’idea degli interscambi».
-I libri non si scrivono per far denaro. Quale può essere, allora, la gratificazione interiore per chi si dedica a questa passione?
 «Il libro su Tortolì l’ho riletto almeno venti volte, ogni volta che lo rileggo è come se non l’avessi scritto io. La gratificazione? Aver dato la possibilità ai miei compaesani di leggere queste cose. Io sono innamorato del mio paese forse perché ne sono stato sradicato presto. La gratificazione è anche quella di aver visto la firma di mio nonno che non ho conosciuto perché è morto nel 1924. Durante l’elaborazione del libro ho vissuto un film in diretta, il migliore della mia vita».
-Che tiratura avete fatto?
 «Mille copie. Il primo problema è coprire le spese. In questo lavoro è già intervenuta la Comunità Montana e la Provincia. Il presidente Piero Carta è stato molto sensibile». 


--------



Lo scrittore tortoliese è stato a Salerno, Napoli e Firenze, poi il ritorno nell’isola, e la passione per gli archivi    L’odissea negli uffici della dogana prima del salto  «Continuo il lavoro di Nonnis, ma il mio modello è don Cocco»

 



CAGLIARI. Albino Lepori è nato a Tortolì nel 1953. Nella cittadina costiera ha vissuto fino all’età di 14 anni, «poi siccome in Ogliastra non c’era l’istituto dei ragionieri e stava nascendo l’industrializzazione, io avevo una zia a Macomer e sono andato a studiare nel centro del Marghine». Inizia una vita di spostamenti, lui la racconta così.
 «A Macomer mi avevano messo in una classe di pendolari, mi son trovato isolato anche perché a quell’età si sente il distacco dagli amici d’infanzia. Allora sono voluto andare via ed ho ripiegato su Nuoro dove mi sono diplomato, poi mi sono laureato a Cagliari in Economia e commercio. Qui mi sono fermato, con la parentesi del servizio militare: sono stato a Salerno, Napoli e Firenze che mi ha aiutato molto a crescere». Assunto come «addestrando per diventare funzionario della direzione generale della banca nazionale del lavoro», viene mandato a Verona come sede di prima assunzione. Prima di partire, da buon sardo, si era coperto le spalle «dando un altro concorso per avere la possibilità di rientrare in Sardegna». Il concorso riguardava le dogane ed era riservato ai laureati. Memore dei periodi trascorsi a Macomer e Nuoro, Albino Lepori volevo un posto di mare. «Sono stato chiamato alla dogana di Oristano, quando avevo già la casa a Cagliari. Per nove anni ho fatto il pendolare, Cagliari-Oristano-Cagliari. Nel 1989 finalmente sono rientrato a Cagliari dove ho prestato servizio alla dogana. Adesso, dal 1992, sono alla direzione regionale dell’agenzia delle dogane e mi occupo di contenzioso, faccio l’avvocato della dogana sarda, seguo i rapporti con l’avvocatura dello Stato, i procedimenti giudiziari e così via». Il rientro a Cagliari gli dà modo di frequentare «centri di consultazione che in altre città non ci sono, come l’archivio di Stato e la biblioteca universitaria». Luoghi molto importanti per l’ultimo libro su Tortolì ma anche per quello su Selegas. Racconta Lepori: «In pratica il libro su Selegas è servito come prototipo per poi fare il lavoro su Tortolì, che come argomenti si presta molto di più di un paesino come Selegas. Intanto, per Selegas, ho cominciato a sondare gli archivi, e quindi a non prendere cose scritte da altri ma a trovare notizie nuove ed elaborarle. Contemporaneamente scrivevo su alcune riviste: Quaderni Oristanesi, Il giornale della Trexenta, l’Ogliastra e Studi Ogliastrini».
 Tra le scoperte cagliaritane, Albino Lepori ne privilegia una: «È stato molto proficuo l’incontro col Centro sardo studi genealogici, nel 1997: è veramente un’associazione fatta apposta per chi ama approfondire gli argomenti di cui stiamo parlando. È un gruppo composto da persone veramente serie e qualificate. Mi sono stati molto utili, mi hanno fatto crescere e dato consigli, abbiamo scambiato opinioni. Qui in questo lavoro infatti comincia ad esserci un abbozzo di genealogia. Anche il colloquio continuo con studiosi del livello di Lorenzo Del Piano, Marcello Lostia, Vittoria Del Piano, Francesco Floris, Pino Ledda e Sergio Serra mi aiuta ed incoraggia». Ma il pensiero finale di Lepori va «ad una persona molto importante che ha scritto su tutti i Comuni dell’Ogliastra, il canonico Flavio Cocco di Gairo Sant’Elena, un ricercatore infaticabile e metodico, di grande rigore intellettuale: per me è stato un vero caposcuola».



ecco un altra  articolo    sempre    dala nuova sardegna   stavolta  dalla  rubrica  estiva  del 13\9\2005  e  sempre riguardante le miniere 

 

 ------            

  
 





   APPROFONDIMENTI 



 

PRIMO ARTICOLO                                                    




  • STORIA                                                                                                                                                                                                                                          per  informazioni  sulle ex miniere della sardegna   e  sulla storia  del movimento operaio sardo,le sue  lotte,ecc  . ; e questo altro  qui  sulla miniera  dell'articolo    http://tinyurl.com/apooj



  • LETTERATURA                                                                                                                                                                                                                                  il figlio di  bakunin di sergio Atzeni    qui  una   lettura radiofonica  e  qui per    trama del romanzo 



SECONDO  ARTICOLO



  • artigianato sardo  vendita  e  qacquisti


http://tinyurl.com/7gxgv                                                                                                                                                                                                                 http://tinyurl.com/e3s3m                                                                                                                           http://tinyurl.com/c8p2n                                                                                          


                                                                



 

Nessun commento:

La storia: «Mio marito mi ha tolto soldi e proprietà. Cacciata anche dalla casa che avevo comprato»

lo so che mi contraddico con quanto detto : << Per il 25 novembre oltre post di riflessione anzichè raccontare le ...