25.4.07

Donne e Resistenza



Mi piace festeggiare il 25 aprile ricordando il contributo che migliaia di donne portarono nella lotta al fascismo, durante la Resistenza. Un convegno della Uil”Donne e Resistenza”, promosso in occasione del 62° anniversario della Liberazione, ne ricorda l’impegno civile e la partecipazione attiva e continua. Era ora!


 


Le donne sono rimaste fuori dalla storiografia ufficiale per lungo tempo, come se su di loro, fosse calato un velo che ne ha reso invisibile l’audacia, il coraggio, il valore. Nell’immaginario collettivo, l’immagine più ricorrente è quello della donna “staffetta” che portava cibo, vestiario, messaggi ai partigiani arroccati sulle montagne. Un ruolo, dunque, del tutto subalterno e secondario, che meritava sì un apprezzamento, ma a cui, di fatto, non veniva riconosciuta la fondamentale importanza. In realtà, oltre all’assistenza ai partigiani, le donne furono impiegate per altri scopi: il rallentamento della produzione attraverso azioni di boicottaggio mirate, la protezione di fuggitivi, l’azione di collegamento tra i vari gruppi, ma anche azioni di depistaggio del nemico e sabotaggio …



 « C’erano le famose staffette, che erano in verità quasi sempre veri e propri ufficiali di collegamento e non solo “battistrada” nelle azioni e negli spostamenti […] c’erano le informatrici, talvolta addirittura impiegate negli uffici militari o paramilitari tedeschi o fascisti; a queste facevano capo altre che portavano le notizie interessanti direttamente alle formazioni, a tappe forzate, magari a piedi o in bicicletta, riuscendo spesso a vanificare progettati rastrellamenti. C’erano le infermiere […] le dottoresse […] le addette alla stampa, che operavano nelle redazioni clandestine e badavano alla distribuzione di giornali e volantini. C’erano le portatrici d’armi, le segretarie dei comandi, le addette all’organizzazione di alloggi clandestini e luoghi d’incontro per i capi militari e politici. C’era insomma intorno al movimento partigiano, sia in città che sui monti, una fitta ragnatela di donne che facevano di tutto» (G. Beltrami Gadola, Le donne nella Resistenza in Lombardia).



E non è vero che lo fecero per puro spirito umanitario o spinte da motivi affettivi (visto che erano i loro uomini quelli che combattevano la guerra!). Il loro impegno civile era sorretto da  motivazioni di carattere ideale, di opposizione al regime fascista, di resistenza alla sanguinosa occupazione militare straniera.  A testimonianza dell’impegno politico delle donne durante la Resistenza, è la nascita, nel  novembre 1943, del “Gruppo di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti per la libertà" (GDD). Attraverso questo organismo politico, le donne partigiane non solo allargarono la rete delle aderenti, ma presero coscienza dell’importanza strategica della partecipazione attiva per la liberazione del Paese


1 commento:

compagnidiviaggio ha detto...

grazie del tuo apporto

L’AQUILA E LA BAMBINA CIECA

da  Claudia Pasquariello 18 dicembre alle ore 15:10 · Il vento sussurrava tra i pini della montagna, portando con sé gli echi di un mondo ...