E' una mattina di aprile. Il sole ancora non è sorto sul Quadraro.Il quartiere è tranquillo. Benchè qualcuno dei nazifascisti lo chiami pubblicamente "covo di vipere" la zona rispetto a quelle vicine, in cui si combatte strada per strada, è un'oasi di pace.
Sono le cinque. La città si sveglia. Le strade si animano. Si pensa a come guadagnarsi la giornata, ai viveri da rimediare alla borsa nera.
All'improvviso nelle case piombano estranei. Grida incomprensibili. Ordini secchi. Muoversi. Botte a chi tarda.
Era la mattina del 17 aprile del 1944. Duemila uomini, tra i diciannove e i cinquant'anni, furono rastrellati e radunati a Cinecittà che da fabbrica dei sogni si era trasformata in un embrione di campo di concentramento.
947 furono spediti in Germania. Di loro tornò soltanto la metà. Iniziarono a raccontare la loro storia che ancora oggi è necessario tramandare
Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
17.4.07
Senza titolo 1762
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
DIARIO DI BORDO N 113 ANNO III Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta e Gianrico Carofiglio Elogio dell’ignoranza e dell’errore.
Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta lettura scorrevole . un po' nostalgico e anedottico . Ottimo d...

-
Come già accenbato dal titolo , inizialmente volevo dire Basta e smettere di parlare di Shoah!, e d'aderire \ c...
-
https://www.cuginidicampagna.com/portfolio-item/preghiera/ Una storia drammatica ma piena di Amore.Proprio come dice la canzone Una stor...
-
Dopo aver smontato l'anno scorso ( qui il post ) nonostante le accuse ( che mi scivolano via ) di negazionismo \ revisi...
Nessun commento:
Posta un commento