Per l'Inps è morto: resta senza pensione Per riaverla costretto a dichiararsi vivo
La sede cagliaritana dell'Inps
Il medico cagliaritano, protagonista della paradossale vicenda, è stato costretto a provare di essere in vita.
Per
l'Inps era morto lo scorso 5 dicembre e la sua pensione era stata
cancellata. Onorio Piano, 61 anni, medico cagliaritano che per anni ha
lavorato proprio nell'Istituto di previdenza, è invece vivo e vegeto. Ma
per riavere la sua pensione ha dovuto dimostrarlo carte alla mano. «Non
solo non si sono scusati per l'assurdo equivoco - spiega la moglie -,
ma ci hanno costretto a chiedere una formale rettifica».
Non somno cose kaffiane che possono succedere una volta ogni cento anni , ma sono la norma infatti all'articolo sopra riportato nella versione free dell'unione sarda online , è comparso fra. i tanti commenti questo di .
. spiritello 10/02/2015 13:41 Morti premature Non sono episodi isolati, è capitato a me personalmente di dover presentare l'atto di esistenza in vita per riavere l'accredito della pensione. Portati i documenti alla sede di appartenenza non appena l'addetta mi vede sviene, evidentemente per lei era la prima volta che si trovava faccia a faccia col fantasma di un pensionato, da qui il mio nick spiritello.
Purtroppo In Italia migliaia di persone morte 30 \40 anni fa percepiscono ancora la pensione che finisce in tasca a i parenti nipoti ecc. e a molti vivi li tolgono la pensione dichiarandoli morti anche vedendoseli davanti li dicono lei non ha diritto e morto 3 mesi fa, deve provare che è vivo dice l’impiegato anche se conosce bene il pensionato . Ad altri è successo per 14 anni che per l' INPS era morto, addirittura versando sempre i contributi. Sino a quando non è arrivato all'età pensionabile. Dopodiché documenti, su documenti e spese per dimostrare e dichiarare che era vivo. Non ci sono parole ! Bisognerebbe , lo so che ti fai un po' di arresti domiciliari o una denuncia , ma forse invece di risponderti lei è morto avendoti davanti \ faccia a faccia , provvederanno a regolarizzare il loro errore ed eviteranno di ripeterne altri almeno si spera
lo so che è inglese e farò fatikcare parecchio chi non lo parla o non lo capisce ma moltimiei seguiaci sono anche internazionali ( americani specialmente ) . comunque per chi non mastica inglese non ha voglia po tempo di leggerlo nell'originale ecco ( sintetico purtroppo , ma avevo poca voglia di stare a fare richerche ) lo trova qui sul sito di www.leggo.it
da www.haaretz.com When a black German woman discovered her grandfather was the Nazi villain of 'Schindler's List'An odd series of events led Jennifer Teege to discover that her grandfather was none other than the notorious Nazi Amon Goeth.
In the mid-1990s, near the end of the period during which
she lived in Israel, Jennifer Teege watched Steven Spielberg’s film
“Schindler’s List.” She hadn’t seen the film in a movie theater, and
watched it in her rented room in Tel Aviv when it was broadcast on
television.
“It was a moving experience for me, but I didn’t learn much about the Holocaust from it,” she tells me by phone from her home in Hamburg, mostly in English with a sprinkling of Hebrew. “I’d learned and read a great deal about the Holocaust before that. At the time I thought the film was important mainly because it heightened international awareness of the Holocaust, but I didn’t think I had a personal connection to it.”
Indeed, it was not until years later that Teege, a German-born black woman who was given up for adoption as a child, discovered that one of the central characters in the film, Amon Goeth, was her grandfather. Many viewers recall the figure of Goeth, the brutal commander of the Plaszow concentration camp in Poland – played in the film by Ralph Fiennes – from the scenes in which he shoots Jewish inmates from the porch of his home. But Teege, who had not been in touch with either her biological mother or biological grandmother for years, had no idea about the identity of her grandfather. The discovery came like a bolt from the blue in the summer of 2008, when she was 38 years old, as she relates in the memoir “Amon,” which was published in German in 2013 (co-authored with the German journalist Nikola Sellmair), and is due out in English this April under the title “My Grandfather Would Have Shot Me: A Black Woman Discovers Her Family’s Nazi Past.” Teege is scheduled to visit Israel next week to take part in events marking the book’s publication in Hebrew (from Sifriat Poalim), at the International Book Fair in Jerusalem, the University of Haifa and the Goethe Institute in Tel Aviv. She opens her book by describing the 2008 visit to a library in Hamburg to look for material on coping with depression. While there, she happened to notice a book with a cover photograph of a familiar figure: her biological mother, Monika Hertwig (née Goeth). She immediately withdrew the book, titled “I Have to Love My Father, Right?,” and which was based on an interview with her mother.“The first shock was the sheer discovery of a book about my mother and my family, which had information about me and my identity that had been kept hidden from me,” Teege says. “I knew almost nothing about the life of my biological mother, nor did my adoptive family. I hoped to find answers to questions that had disturbed me and to the depression I had suffered from. The second shock was the information about my grandfather’s deeds.”
Thus Teege embarked on a long personal journey in
the wake of the unknown family heritage. But in the first half year
after the discovery at the library, she relates, “I lapsed into silence,
I slept a lot and I wasn’t really functioning. Only afterward did I
begin to analyze the situation and try to understand the characters of
my mother and my grandmother. I only started to learn more about my
grandmother at the end. Today I understand that I went through the
process step by step, peeling away layer after layer. But in the first
months I had no idea what to do.”
Teege was born on June 29, 1970, in Munich, the
offspring of a brief affair between her mother and a Nigerian man. At
the age of one month, she was placed in a Catholic children’s home, and
when she was three, she was transferred to a foster family, which
adopted her formally when she was seven. That also marked the end of the
loose ties she had had until then with her mother and her grandmother.
The only black girl in the Munich neighborhood
where she grew up, she was often the butt of insulting remarks about her
skin color. In 1990, after graduating from high school, Teege went to
Paris, where she became friends with a young Israeli woman, Noa
Berman-Herzberg, now a screenwriter. Teege arrived in Israel the
following year, toured around worked on a tourist boat in Eilat and had a
brief affair with an Israeli man. After they broke up, she decided to
remain in Tel Aviv. She learned Hebrew, received a B.A. from the Middle
Eastern and African Studies Department of Tel Aviv University, and
worked in the city’s Goethe Institute. She left the country in 1995.
“Germans who come to Israel never know what kind of
reception they will get,” she says. “I was welcomed with open arms. My
German origin generated interest – not because of the Holocaust or
Nazism, but mainly because of [then] recent events, such as the toppling
of the Berlin Wall and the unification of Germany. In any event, I
didn’t represent the German stereotype.”
Her skin color served as camouflage, even if Teege
didn’t yet know for what. Years later, when she discovered her actual
roots, she recalled the many Holocaust survivors she had met at the
Goethe Institute. They came because they wanted to speak and hear
German, the language of their old homeland, she notes in her book. When
she saw the numbers tattooed on their arms in the camps, she felt for
the first time that there was something disadvantageous about belonging
to the German nation – something that demanded an apology.
Teege shared her rented apartment in Tel Aviv with
the actor and director Tzachi Grad, then at the start of his
professional career.
“Jennifer seemed to me special and beautiful, a
woman with European class,” he recalls now. “We got along very well in
the apartment, we became friends and talked about many different
subjects. The fact that it turned out years later that her grandfather
was a sadistic Nazi is no reflection on her, even if some of the genetic
matter and traits came from him. I do not attribute to the Nazis’
descendants the wrongs perpetrated by their forebears.”
Therapist in tears
After leaving Israel, Teege moved to Hamburg and
started to work in an ad agency, where she met her partner, Goetz Teege.
They have two children. When she found out that Amon Goeth was her
grandfather, she entered psychotherapy. The therapist himself burst into
tears when he heard her story at their first meeting, but afterward
helped her cope with the questions that hounded her.
Digging into the past brought her face to face with
many of the atrocities perpetrated by her grandfather, who was known as
the “butcher of Plaszow.” He shot inmates from his porch every morning
and had two dogs that were trained to attack prisoners at his command.
After the war, Goeth faced trial in Krakow on after
being accused of genocide, including responsibility for the death of
8,000 people in Plaszow and the murder of some 2,000 more during the
evacuation of the Krakow Ghetto. He denied responsibility for the
crimes, and said he had only been following orders. He was hanged in
September 1946. His last words were “Heil Hitler.”
Goeth never saw Monika, the daughter he had
fathered a year earlier during an extramarital affair he had with Ruth
Irene Kalder, a young German woman who worked as a secretary in the
Wehrmacht; Goeth's wife had remained behind in Austria.
The couple were introduced by Oskar Schindler – who
needed to have good ties with Goeth so as to obtain Jewish workers for
his factory – at a dinner in Goeth’s villa. Kalder became Goeth’s lover,
moved in, raised two dogs of her own and lived a life of wanton luxury.
His plan to divorce his wife and marry Kalder was dashed when he was
arrested and executed.
Teege, who remembers her grandmother as a central
figure in her early childhood, who showed her more warmth and love than
her mother, also delves into her grandmother’s attitude toward Goeth’s
deeds. For years Kalder denied his crimes and claimed she knew nothing
about them; she and Teege never discussed the subject.
In a conversation in 1975 with the Israeli
journalist and historian Tom Segev (who spoke to her while he was
reporting his 1988 book “Soldiers of Evil”), she said, “It was a
beautiful time. We enjoyed being together. My Goeth was the king, and I
was the queen. Who wouldn’t have traded places with us?”
In 1983, when Teege was 13, her adoptive parents
told her they had seen mourning notices in the paper for her biological
grandmother. They did not know that Ruth Irene Goeth (she had changed
her surname after the war) had committed suicide in the wake of a
serious illness – and also, apparently, because of belated regret for
her moral blindness during the Holocaust.
After learning about Goeth’s deeds and the life her
grandmother led in Krakow during the war, Teege decided to go see the
place where her grandfather had murdered people – to get very close to
him in order to distance herself from him afterward, as she writes in
the book. I ask her whether she succeeded in her mission.
“At the beginning I didn’t know that it was
important to be close to Amon,” she replies. “I felt a powerful need to
be done with this part, and I decided to visit Krakow and the memorial
monument for the Plaszow camp, to place flowers there and honor the
victims, so that I could resume a normal life. When I returned to
Germany after the visit, I felt a certain release. I wanted to let go of
the past but not to make it disappear. I didn’t want to be like my
mother, who felt so tied to the family past and couldn’t disconnect
herself from it. I managed to achieve distance.”
Closing the circle
In her book, Teege describes her quest to learn
about her grandparents, mother and biological father (whom she did not
meet until adulthood). She also talks about the difficulty she had
sharing her life story with her Israeli girlfriends. She remembered that
relatives of two of her friends had perished in the Holocaust, although
she did not know whether they had relatives in the ghettos and camps
where her grandfather had served.
One of Teege’s Israeli friends, Anat Ben Moshe, now
a nurse at Yoseftal Hospital in Eilat, recalls that she and Noa
Berman-Herzberg had stayed in touch with Teege after she left Israel,
and had even attended her wedding, but that suddenly, and over a period
of two years, she stopped responding to their emails.
In 2011, when the Israeli film “The Flood” (for
which Berman-Herzberg wrote the screenplay, together with the director,
Guy Nativ, and which stars the former roommate, Tzachi Grad) was
accepted by the Berlin Film Festival, Teege was invited to the
screening. With some apprehension, she renewed the connection with her
friends, and told Berman-Herzberg the whole story.
Later that year, Teege visited Israel, and she and Ben Moshe met for a long talk.
“I wanted to understand all the details and to know
that she was seeing the picture properly and coping with it. I
supported her when she decided to make the story public,” Ben Moshe
says. Later, she invited Teege to accompany her son’s high-school class
on a visit to the Plaszow camp. Teege accepted the invitation, told the
students her story and replied to their stunned questions.
Her book ends with an account of the extraordinary
ceremony that the teenagers from Israel conducted together with her, in
memory of the victims in the camp of which her grandfather was
commandant.
Teege is very excited about her upcoming visit to
Israel. “I very much wanted the book to be translated into Hebrew, and I
am looking forward to seeing how it’s received,” she says. “People ask
me if I’m not afraid of the visit, but I have no fears. I lived in
Israel for five years, I have friends there and I know the mentality a
little.
“I am first of all Jennifer and not first of all
Amon Goeth’s granddaughter. I am coming as a private person, even though
I know that I am more than that. The survivors who were in contact with
me see me differently. I am so different from the figure of my
grandfather. Some of them, who were in touch with me after the book came
out in German, responded very warmly and said that reading my story was
a kind of closing of the circle for them.”
‘Drop of humanity’
One of the survivors who contacted Teege was Rena
Birnhack, 88, from Haifa, one of the Schindler’s list survivors.She
expects to meet with the younger woman during her visit here next week.
“Goeth was even worse than he is described in
Teege’s book, but it was important for me to contact her, because I am
perhaps the only Jew who was left alive and survived because of her
grandfather,” Birnhack says, in an interview with Haaretz.
She was born in Krakow and sent to the city’s
ghetto with her family as a girl. She relates that she took the family’s
dog with her to the ghetto. The dog gave birth to two puppies, and when
the ghetto was liquidated, in March 1943, and the residents were
summoned for a “selection” process – to decide who would be deported to
Auschwitz and Belzec, and who would do forced labor in the Plaszow camp –
Birnhack had to abandon the older dog but took the two puppies, wrapped
in a small coat.
“It was the first time I saw Amon, a huge,
frightening person,” Birnhack recalls. “In the selection he indicated
with a finger movement who should go to which side. When he saw me
holding the coat, he shouted, ‘What do you have there?’ But when he saw
the two puppies, a drop of humanity came into his eyes for a few
seconds. He asked me what I intended to do with them, and I offered them
to him as a present. He ordered one of the soldiers to take the
puppies, and sent me to the side with those who would remain alive.”
From reading Teege’s book, Birnhack learned that
Goeth gave the puppies to Irene, who raised them in the villa. During
her time in Plaszow, Birnhack saw Goeth only at camp roll-calls – or
when he shot inmates from the porch. She, her sister and her parents
were among the Schindler survivors.
cazzeggiando su oknews ho trovato questa storia riporta da http://www.economia-italia.com/ che dimostra e smonta un mio pregiudizio ( dovuto anche ad esperienze personali sul lavoro nei giardoni ) che i ricchi siano solo spocchiosi e tirchi .
Non esiste una vera e propria formula che ci spiega come diventare ricco.
Una delle cose che possiamo fare però, è quella di prendere ispirazione ed esempio da persone che nella vita hanno avuto successo - anzi - un enorme successo, come nel caso del signor Andrew Carnegie. Sebbene Mr. Carnegie sia morto ormai nel 1919, la sua leggenda di uno degli uomini più ricchi del mondo dura ancora oggi, sia nelle sue opere filantropiche ( regalò il 90% dei propri beni in beneficenza) sia perché uno dei personaggi della Disney di più grande successo, é ispirato proprio a Lui.
Come avrete notato, quando si parla di tanto denaro, Noi usiamo la figura di Paperon De Paperoni, il papero miliardario di Paperopoli; un taccagno col fiuto degli affari, ma che ha un cuore grandissimo.
Andrew Carnegie era proprio così: un uomo pieno di talento, di intuizioni, un taccagno a suo modo che però si dimostrò uno dei filantropi più generosi del mondo, vediamo insieme la sua storia, non molto famosa in Italia Andrew Carnegie nasce nel 1835 in Scozia (Gran Bretagna) ma nel 1848 la sua famiglia di umili origini, si trasferisce nel nuovo mondo, in Pennsylvania. I suoi,nonostante le precarie condizioni economiche hanno sempre spronato a studiare e conoscere.A 13 anni inizia con il suo primo lavoro: in un'industria tessile fa il bobbin boy, il ragazzo-bobina, cioè quei ragazzini che portavano le bobine di cotone alle donne che erano nelle macchine per fare la maglia, il tutto 12 ore al giorno per 6 giorni alla settimana, la sua paga iniziale è di 1,20 $ a settimana (!).Nel 1850, Andrew Carnegie diventa un fattorino telegrafista presso l'Ufficio di Pittsburgh della Ohio Telegraph Company, a 2,50 dollari a settimana, grazie alla raccomandazione di suo zio.
IL suo nuovo lavoro gli da molti vantaggi, tra cui l'ingresso gratuito al teatro locale. Questo gli fece
Andrew Carnegie, ispirò il personaggio di Walt Disney, Paperon 'de Paperoni
apprezzare le opere di Shakespeare. Era un gran lavoratore e si memorizzava tutte le posizioni delle imprese di Pittsburgh e i volti degli uomini importanti. Fece molte conoscenze in questo moto; ha anche molta attenzione al suo lavoro, e rapidamente impara a distinguere dai diversi suoni, i segnali telegrafici in arrivo prodotti. Sviluppa la capacità di tradurre i segnali del telegrafo ad orecchio, senza utilizzare la carta, e in un anno viene promosso ad operatore telegrafico.IL suo nuovo lavoro gli da molti vantaggi, tra cui l'ingresso gratuito al teatro locale. Questo gli fece apprezzare le opere di Shakespeare. Era un gran lavoratore e si memorizzava tutte le posizioni delle imprese di Pittsburgh e i volti degli uomini importanti. Fece molte conoscenze in questo moto; ha anche molta attenzione al suo lavoro, e rapidamente impara a distinguere dai diversi suoni, i segnali telegrafici in arrivo prodotti. Sviluppa la capacità di tradurre i segnali del telegrafo ad orecchio, senza utilizzare la carta, e in un anno viene promosso ad operatore telegraficoL'educazione e la passione per la lettura di Carnegie è anche grazie al colonnello James Anderson, che ha aperto la sua biblioteca personale di 400 volumi per i ragazzi che lavoravano ogni Sabato sera. Carnegie era un mutuatario coerente e un "self made man" sia nella sua lo sviluppo economico e il suo sviluppo intellettuale e culturale. La sua capacità, la sua disponibilità per il duro lavoro, la sua perseveranza e la sua prontezza , presto lo portarono a sfruttare alcune opportunità che la vita gli offrì.A partire dal 1853, Thomas A. Scott della Pennsylvania Railroad Company , prendencome impiegato Carnegie (come segretario e operatore del telegrafo) con uno stipendio di $ 4.00 per settimana. A 18 anni, il giovane Carnegie, iniziò una rapida avanzata attraverso questa importante società, diventando il sovrintendente della divisione Pittsburgh. Il suo lavoro alla Pennsylvania Railroad Company , sarebbe stato di vitale importanza per il suo successo in seguito. Le ferrovie sono state le prime grandi imprese in America, e la Pennsylvania è stata una delle più grandi di tutte. Carnegie ha imparato molto sulla gestione e il controllo dei costi nel corso di questi anni, dal suo capo Scott, in particolare.Nel 1855 il primo investimento fu di 500 dollari ( che furono garantiti dalla madre con un ipoteca sulla casa di 700 dollari), un investimento sicuro consigliato dallo stesso capo della Pennsylvania Railroad che gli consegnò di comprarci azioni di un'azienda legata proprio alla Railroad Company, con la quale doveva
Andrew Carnegie
fare sostanziosi affari nel futuro prossimo. Ovviamente l'investimento andò a buon frutto e furono questi i primi soldi veri guadagnati da Carnegie.Economia di guerra: poco prima dellaguerra di secessione Carnegie fiutò un grande affare e investì in quella che oggi potremmo chiamare una start-up, l'azienda americana che inventò la carrozza letto di prima classe, ovviamente anche questo fu un grande successo come investimento, poi arrivò la guerra di seccessione e Carnegie fu fatto direttore della Pennsylvania Railroad Company perché il precedente direttore e suo amico venne fatto capo dei trasporti militari dell'Unione. Carnegie stesso si preoccupò del rifornimento truppe tramite treni e dell'informazione tramite telegrafo, e fu in prima persona nei luoghi delle battaglie per poter far funzionare questi decisivi servizi. Fu in questo periodo che sia l'industria ferroviaria che l'industria del telegrafo ebbero un'enorme espansione, questa 'economia di guerra' che moltiplica il fatturato delle grande industrie fu poi la base di tutta l'economia americana dalla guerra di secessione ad oggi, che si sta decidendo di invadere o meno l'ISIS: la guerra porta denaro, é un affare che fa andare avanti l'economia.Investimenti nel petrolio: Carnegie nel 1864 investe 40.000 $ in una fattoria che estrae petrolio, questa azienda nel giro di 1 anno offre dividenti per oltre 1 milioni di dollari; una vera e propria gallina dalle uova d'oro.Gli utili che Carnegie li rinveste sull'industria dell'acciaio. Grazie alla guerra Pittsburg diventa uno dei più importanti centri per l'industria dell'acciaio in america e Carnegie pian piano reinveste i suoi guadagni proprio in questa industria. A Carnegie bastano 50 mila dollari l'anno per vivere e reinvestire ( cifra astronomica, per quel tempo) , lui dice, il resto vorrebbe darlo in beneficenza, questo lo asserisce proprio in questi anni, quando inizia a costruire il proprio impero economico.
La Carnegie Steel Company a Pittsburg
Carnegie ha fatto la sua fortuna nel settore siderurgico, che
controlla i maggiori interventi di ferro integrato e acciaio, sempre di
proprietà di un privato negli Stati Uniti. Una delle sue due grandi
innovazioni era nellaproduzione di massaa basso costo ed efficiente per la produzione di acciaio, adattando il processo Bessemer sempre
pe produrre acciaio. Sir Henry Bessemer aveva inventato il forno che
ha permesso l'alto contenuto di carbonio di ghisa da bruciare via, in
modo controllato e rapido. Il prezzo dell'acciaio è sceso come
conseguenza diretta, e l'acciaio Bessemer è stato rapidamente adottato
per le linee ferroviarie e le travi di edifici e ponti. La seconda era
nella sua integrazione verticale di tutti i fornitori di materie prime.
Alla fine del 1880, la Carnegie Steel Company,
(1892 - 1952) era il più grande produttore di ghisa, rotaie d'acciaio, e
coke nel mondo, con una capacità di produrre circa 2.000 tonnellate di
metallo maiale al giorno. Nel 1888, Carnegie ha acquistato la rivale Homestead Steel Works,
che comprendeva un vasto impianto servito da giacimenti di carbone e di
ferro tributari, una 425 miglia (685 km) lungo ferroviaria, e una linea
di navi a vapore sul lago; nel 1892, fu teatro di un drammatico sciopero che sfociò in una carneficina.. Carnegie ha messo insieme i suoi beni e dei suoi collaboratori nel 1892, con il lancio della Carnegie Steel Company.Nel 1901, Carnegie era di 66 anni stava considerando il pensionamento. Ha riformato le sue imprese in società per azioni , come la preparazione a questo fine carriera. All'epoca, J.P. Morgan ,
era un banchiere, forse il più importante d'America e aveva già notato
come le industrie di Carnegie erano proficue. J.P Morgan, immaginava un
settore siderurgico integrato che avrebbe tagliato i costi, prezzi più bassi per i consumatori, di produrre in quantità maggiore e aumentare i salari ai lavoratori. A tal fine, aveva bisogno di comprare Carnegie e molti altri grandi produttori e di integrarli in un'unica società, eliminando duplicazioni e sprechi. Ha concluso i negoziati il 2 marzo 1901, e ha costituito la United States Steel Corporation ( ancora attiva , un vero e proprio colosso mondiale dell'acciaio che ancora oggi si comporta in modo predatorio
nei mercati , come é accaduto recentemente in Canada, dove ha comprato
l'industria locale per non farla produrre, il Governo del Canada ha
un'azione legale ancora aperta contro la USSC) . E 'stata la prima
azienda al mondo con una capitalizzazione di mercato di oltre $ 1 miliardo. La trattativa commerciale, segretamente negoziato da Charles M. Schwab (nessuna parentela con Charles R. Schwab), è stata la più grande acquisizione industriale nella storia degli Stati Uniti fino ad oggi.
Le partecipazioni sono state incorporate nella United States Steel
Corporation, un trust organizzata da Morgan, e Carnegie ritirato dagli
affari. Le sue imprese siderurgiche sono stati acquistate ad una cifra
pari a 12 volte il loro valore retributivo annuale, cioé 480,000,000
dollari (pari nel 2015,a 13,6 miliardi dollari), che all'epoca era la
più grande operazione commerciale mai fatta.
Carnegie Hall, il più famoso dei progetti filantropici culturali di Carnegie
Carnegie, il grande filantropo: dal 1901 al 1919, anno della sua morte Andrew Carnegie, spese il proprio tempo in operazioni filantropiche, diventando uno dei più grandi filantropi della storia.
Aprì scuole, teatri, università, librerie. Bisogna considerare che,
come accennato sopra, Carnegie non era una persona che amava eccessivi
lussi personali, come diceva lui con 'appena' 50 mila dollari all'anno
Lui riusciva a vivere più che bene, quello che eccedeva dai suoi
guadagni gli piaceva spenderli in opere filantropiche. Lui stesso da
ragazzino, quando guadagnava pochissimo , fu aiutato da persone
facoltose che gli permisero di andare , quando non lavorava, in
biblioteca e leggere libri gratis. L'amore per la cultura , che
gli permise in seguito di essere ammirato e di fare conoscenze nelle
'alte sfere', nonostante non avesse mai realmente studiato in una scuola
o in una università, lo portarono alla consapevolezza che anche altre
persone potevano fare come Lui, di diventare un giorno un self made man.Carnegie politico: Carnegie non si interessò mai attivamente e
in prima persona alla politica, fu però sempre molto contrario
all'Imperialismo Americano e si oppose quando l'America invase le
Filippine. Carnegie, forse fino da allora intuiva che le conquiste
portano con sé non solo benefici economici, ma enormi sprechi di danaro
pubblico e sofferenze nelle popolazioni locali.
Trieste Eredita 900 milioni di lire. Bankitalia: "E' carta straccia"
L'incredibile vicenda di un
invalido triestino: il lascito dello zio era custodito in una cassetta
di sicurezza. L'istituto centrale si rifiuta di convertire le banconote
scadute in euro. Ma la Corte costituzionale potrebbe dare ragione al
ricorrente.
Pinterest
Riceve in eredità dallo zio defunto 900 milioni di vecchie lire e vari
titoli di Stato, ma scopre che non può incassarli. È la surreale vicenda
che sta vivendo un triestino di 43 anni, Francesco Cantarutti,
sordomuto dalla nascita e invalido al 100 per cento.
Lo zio materno, imprenditore edile che operava in città, morto
recentemente celibe e senza figli, gli ha lasciato un "piccolo"
patrimonio che però Bankitalia giudica come inesigibile per la scadenza
dei termini di conversione lira-euro anticipata dall’ex premier Monti.
La vicenda finirà davanti alla Corte Costituzionale.
Il lascito era custodito in una cassetta di sicurezza: oltre alle
banconote in valuta italiana ormai scaduta, c'erano anche titoli di
Stato. In corso una battagli legale per consentire all'invalido di
incassare la cospicua somma.
Ecco perchè ricordo a 360° o al netto delle colpe come dicevo in un precedent post perchè la verità e la responsabilità in tragedia storiche come questa non sta mai da una parte sola e non è mai a senso unico ( o alkmeno cosi dovrebbe )
Quando nel 2004 venne istituito il “Giorno del ricordo” per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata l’Italia della “seconda repubblica” stava confusamente cimentandosi, attraverso una convergenza bipartisan, nella riscrittura della storia nazionale per legge.
La narrazione del passato aveva da sempre rappresentato un terreno di scontro politico tra i partiti e l’uso pubblico della storia in chiave revisionista aveva segnato non solo la crisi del paradigma fondativo della democrazia, l’antifascismo, ma soprattutto la piena legittimazione di una “dualità memoriale”, quella dei vinti equiparata a quella dei vincitori, nella quale le ragioni e i torti delle parti in conflitto venivano portate a sintesi da una semplificazione di linguaggi, gesti simbolici ed elementi di fatto che lambivano la parificazione di vittime e carnefici.
L’istituzione del “Giorno del ricordo”, impropriamente indicato nella ricorrenza della firma del Trattato di Pace di Parigi del 1947 visto che le violenze delle foibe si verificarono nel settembre ’43 e poi nel maggio ’45, si collocò come fattore di “riequilibrio” memoriale tra la sinistra e la destra come se la storia fosse una coperta con cui avvolgere la propria legittimità politica anziché faticosa verifica di fatti e processi complessi.
La riscrittura “condivisa” delle vicende storiche italiane comportò l’oblio su questioni centrali della nostra identità nazionale come il consenso al fascismo, le leggi razziali o i crimini di guerra compiuti dalle truppe del regio esercito, e rimasti impuniti, in Jugoslavia, Grecia, Albania, Urss e nelle colonie africane.
Le ragioni politiche di quello sciagurato “patto sulla memoria” coincisero con le esigenze dei partiti della seconda repubblica che riaffermarono su quel terreno la rispettiva legittimità a guidare il paese nella democrazia dell’alternanza.
Tutto ciò all’alba della nascente “terza repubblica”, quella senza Senato elettivo e imperniata sul Cancellierato forte, potrebbe apparire addirittura superato. Il fattore storico-memoriale sembra aver perduto da un lato la centralità valoriale della legittimità democratica, rappresentata dall’alterità fascismo-dittatura; antifascismo-libertà, e dall’altro quel significato generale di lettura e senso del rapporto tra passato e presente in grado di connettere tra loro vissuti e vicende generazionali tanto distanti a settant’anni dalla Liberazione.
In questo quadro, con la crisi della rappresentanza acuita da quella economica, il conflitto sulla memoria cambia forma e tende a risolversi in un complesso unificante quanto identitariamente indefinito che forse meglio di ogni altra cosa si identifica con la nozione del “partito della nazione”. L’oblio sui crimini di guerra italiani piuttosto che le strumentalizzazioni politiche delle drammatiche vicende del confine orientale e delle foibe sembrano perdere la loro stessa alterità, inglobate da una narrazione a-conflittuale, e tendenzialmente vittimaria, che tutto tiene insieme e dunque tutto equipara in modo indolore.
Così, aperto il settennato con la visita alle Fosse Ardeatine, il neo Presidente della Repubblica celebra pochi giorni dopo il “Giorno del ricordo” e l’immagine complessiva appare sempre più sfocata in un quadro della rappresentazione della storia patria che abbandonando la rielaborazione critica del passato si concentra sulla centralità di un presente senza storia.
ogni tanto tra un'infinità di notizie
infauste, di corrotti e corruttori, di evasori fiscali,di truffatori,di
ladri,rapinatori,incendiari, vandali, gossip vario ,etc.etc., una divertente,simpatica
notizia non guasta.Evidentemente le signore di quel paese hanno più
timore di perdere l'osso che della crisi economica,giusto per stare in
tema.
Il twma non è una novita visto che De Andre' davanti a storie come questa che mi accingo a riportare diceva
....si sa che la gente da buoni
consigli sentendosi come gesu' nel tempio si sa' che la gente da buoni
consigli se non puo' piu' dare il cattivo esempio .... e quelle andarono
dal commissario e dissero senza parafrasare quella schifosa ha gia'
troppi clienti piu' di un consorzio alimentare.....
Ma dimostra come , nonostante i cmbiamenti epocali rispetto a 60 fa , desta scandalo quando si scopromo gli altarini .
Il
corvo veste panni femminili in un paese della Marmilla. Destinataria di
una lettera al veleno una donna del paese accusata di sedurre gli uomini
sposati del paese. Una riedizione, in salsa sarda, della celebre storia
di Bocca di Rosa raccontata da Fabrizio De André nell'omonima canzone.
Una
lettera anonima, concentrato di insulti finiti nelle cassette della
posta di un paio di centri della Marmilla. Nel mirino una giovane donna,
che avrebbe attentato alle virtù degli uomini della zona. Nomi e
cognomi, veleno sparso in una comunità che rivive la storia di Bocca di
Rosa, la mitica canzone di De André.
Purtroppo Per conoscere la storia in maniera integrale e i contenuti della lettera bisogna leggere l'articolo completo di Giulio Zasso sull'Unione Sarda in edicola. Medno amle che il commento di Ceslestino tabasso è disponibile nella versione free
Ecco i suggerimenti di Celestino Tabasso per disarmare la mano del Corvo del paese della Marmilla.
La
storia di una famiglia uccisa con l'arsenico non piacerebbe a nessuno.
La storia di un uomo decapitato con uno spadone medievale non ci
divertirebbe.
Perché per quanto siano tecniche di omicidio
antiche e antiquate, tutti resteremmo impressionati soprattutto dal
risultato finale. Cioè la morte.
E allora non è
davvero il caso di sprecare nemmeno un sorrisetto per quanto è vintage,
per quanto è roba da modernariato questo delitto contro la personalità
consumato attraverso una lettera anonima e non, come i tempi
suggerirebbero, tramite un social network o attraverso un sito internet.
Certo, l'idea di distruggere a mano una reputazione, facendo
all'imbrunire il giro delle cassette postali, ha un certo sapore anni
Cinquanta. Ma il punto non è questo.
Questo aspetto sarà casomai più utile alle indagini,
che difficilmente si indirizzeranno su un nativo digitale, un
giovanotto o una giovanotta sotto i 35 anni, di quelli che per decidere
come vestirsi controllano un sito di previsioni meteo anziché dare
un'occhiata alla finestra e controllare se il cielo promette bene.
Ma
da un punto sostanziale tutto questo conta poco, tutto questo è solo
dettaglio narrativo. Quindi non scomodiamo De André, non rispolveriamo i
cantori della eterna provincia italiana come Piero Chiara o
l'ingiustamente dimenticato Gino Pugnetti.
Su questo
genere di storie ha già detto tutto - e lo ha fatto una volta per tutte
- Agatha Christie, quando delitto dopo delitto ha spiegato che il Male
può annidarsi in tutta la sua potenza anche nel più piccolo dei
villaggi.
Quella lettera insultante, diffamatoria
nel senso più pieno e offensivo, è l'innesco di un rogo, sul quale
adesso arde una persona messa lì a bruciare per vendetta, per astio,
forse per noia o frustrazione. Ma perché qualcosa o qualcuno bruci non
basta il combustibile, serve il comburente. Esattamente come per
scaldare un camino non basta la legna, ma occorre anche l'ossigeno che
alimenta la fiamma. E il comburente in questo caso è la comunità, il
paese, la cittadinanza.
Senza la cassa di risonanza
delle chiacchiere da bar, delle telefonate, delle allusioni e degli
ammiccamenti la fiamma non divampa e sul rogo nessuno può bruciare. Per
questo oggi tutti i compaesani del Corvo sono chiamati a scegliere da
che parte stare, sono chiamati - più o meno consapevolmente - a decidere
se far scoppiettare e divampare quel rogo o buttarci sopra una
secchiata di civile, gelida indifferenza. È difficile resistere alla
tentazione del chiacchiericcio, è difficile sottrarsi al gusto pettegolo
del "tutta la città ne parla". Eppure questa strada impervia è l'unica
che porta lontano dal linciaggio, dal sacrificio umano.
In
molti centri della nostra provincia ci sono storie infamanti e
stuzzicanti, irresistibili racconti da dopocena che circolano di casa in
casa, di generazione in generazione. C'è tanta gente che ne ha
ridacchiato e c'è qualcuno che ci ha sofferto molto, ritrovandosi dal
giorno alla notte sotto un cono di luce cruda e ingiusta.
Rifiutare
questo piacere volgare, ignorare la maldicenza e imporsi di non farle
cassa di risonanza è l'unico modo per essere comunità e non provincia.
Chi
non ci riuscirà, chi non saprà privarsi di questa voluttà da gossip
tribale farà da comburente, sarà ossigeno per il rogo acceso una notte
d'inverno da una mano vigliacca. E allora De André potrà tornare utile.
Non quello di Bocca di Rosa, che con questa storia non c'entra poi
tanto, ma quello della Canzone del Maggio: "Per quanto voi vi crediate
assolti / siete per sempre coinvolti".
Quindi Care mogli,compagne , fidanzate l prendetevela con i
vostri mariti ( oltre che con voi stesse ) se vi cornificano..se non rifiutano le avance e vanno a cercare altrove quell che non riescono a trovare nel letto familiare . IL il problema , non solo questa donna che non fate altro che giudicare in maniera
impropria !!!
Gli Home-Restaurant, ristoranti da aprire in casa propria
Aprire un ristorante in casa si può? A quanto pare sì.
In tempi di crisi come questi, dove si
da’ spazio alla fantasia per arrotondare i propri guadagni e arrivare a
fine mese, ecco che sta prendendo sempre più piede un tipo di attività
che conta di diventare un vero e proprio business.
Si chiamano Home-Restaurant e sono dei veri e propri ristoranti che ognuno può aprire in casa propria.
Qualcosa di diverso dai Guerrilla Restaurant, dei “ristoranti-evento” clandestini che generalmente trovano ospitalità in strutture di ripiego e con una durata limitata.
In questo caso, invece, gli Home-Restaurant sono dei ristoranti gestiti in casa dai proprietari e aperti ad amici ed estranei.
Un’occasione unica e imperdibile per
tutti quei turisti desiderosi di scoprire dal vivo gusti e abitudini
delle città che li ospitano: con gli Home-Restaurant, infatti, la cucina
non è semplicemente casareccia, ma “casalinga”.
Ovviamente gli ospiti contribuiscono alla spesa,
ma con una soluzione del genere il cliente non solo risparmia in
denaro, rispetto ad una comune trattoria, ma ha anche la possibilità di
godere di un ottimo clima familiare.
Come aprire un Home-Restaurant, quali regole seguire ed eventuali spese
Da
un punto di vista burocratico, se tutto si svolge all’interno delle
quattro mura domestiche, non si richiedono grandi spese. E’ infatti
possibile svolgere attività lavorativa occasionale, senza partita Iva, fino ad un massimo lordo di 5.000 euro annui, soglia di esenzione dall’obbligo contributivo. E non c’è la necessità di fare una dichiarazione (articolo 1 comma 100 della Legge Finanziaria 2008 n.244, che regola il lavoro domestico).
Sul reddito generato, non superiore ai 30.000 euro annui, è previsto il regime agevolato dei minimi.
Non serve autorizzazione sanitaria, anche se è preferibile munirsi di un attestato sulla sicurezza alimentare.
Insomma, non si tratta di una vera e
propria attività commerciale in senso stretto, ma può servire a
racimolare dei guadagni che arrotondano i propri stipendi.
Servono dunque un po’ di spazio in casa e la passione per la cucina, la vera protagonista.
Non solo: tra gli “ingredienti” è richiesta anche una buona dose di ospitalità,
per far sentire l’ospite a proprio agio e fargli respirare un clima
familiare, e per fargli conoscere le curiosità del luogo visitato e,
perchè no, dei piatti appena serviti a tavola.
Si tratta di un fenomeno ormai in espansione, ma in Italia e nel resto d’Europa è già affermato da tempo.
Sul web esistono molte piattaforme
dedicate all’Home-Restaurant: attraverso social network o siti
pre-costituiti si effettua la prenotazione e si contribuisce alla spesa.
E il gioco è fatto.
Qualche esempio italiano di Home-Restaurant
ROMA.
Michele è un giornalista. Daniela è una imprenditrice nel settore
turistico. Entrambi sono nati, vissuti e cresciuti a Roma. In comune,
oltre a due figli , hanno una grande passione per la cucina. Lui si
esalta quando si trova davanti ad un barbeque rovente. Daniela invece è
bravissima quando si tratta di preparare i piatti della tradizione
italiana e romana.
Amano organizzare cene e pranzi per
amici e conoscenti e siccome il loro appartamento ha un ampio terrazzo,
una bellissima veranda e un salone molto accogliente hanno deciso di
aprire le porte di casa loro a tutti con il sogno di condivere momenti
di spensieratezza uniti alla buona cucina. di fatto, organizzato un
“HomeRestaurant” ovvero un ristorate dentro casa. L’atmosfera, la
cucina, i prezzi e i ritmi sono familiari, lontani anni luce da un
ristorante tradizionale.
I turisti apprezzano l’HomeRestaurant di Michele e Daniela
perchè si immergono nei ritmi, nelle usanze e nella cultura romana, i
romani tornano a trovarli perchè trovano un ambiente familiare, dove
tutto è slow e preparato con amore. Tutti trovano due ingredienti di
difficile reperibilità: l’amore per le proprie tradizioni e la passione
che mettono ai fornelli.
L’Home-Restaurant di Michele e Daniela
si trova in Via Messina 31, una traversa di via Nomentana, a 50 metri da
Porta Pia. Potete chiamarli al numero 3388526556, inviare un sms al numero 3289551503 o contattarli su Facebook. Disponibile, inoltre, anche un sito web con tutte le informazioni utili.
COMO. I padroni di casa, in questo caso, sono Luca ed Elle,
due appassionati di cucina. Tra le loro specialità: cucina Thai, dai
ravioli ripieni di gamberi al riso fritto, pollo avvolto in foglie di
pandan, fish soup, insalata di papaya, melone intagliato e quant’altro.
Tutte le informazioni utili potete trovarle sulla loro pagina Facebook e consultando il loro sito web con le principali pietanze.
MILANO.Melissa e Lele aprono le porte nel proprio Ma’ Hidden Kitcken Supper Club (max 10 persone).
Spesso ai fornelli c’è lo chef Andrea Sposini che organizza per gli ospiti anche market tour e lezioni di cucina.
Il menù cambia di sera in sera e in base a quello anche il contributo richiesto per la spesa in forma di donazione.
Il piatto forte di Melissa (che adora
fare la pasta in casa) sono le tagliatelle al cacao con crema di blue
cheese e pinoli tostati oppure i ravioli all’ “anormal” con ripieno di
melanzane.
Fra i piatti in menù, però, ci sono
anche filetto di maiale bardato al vino rosso, spinaci e peperoni al
forno, miniburger di trota con asparagi e pomodoro fritto, mousse di
fondente al tabacco toscano Kentucky, e quant’altro.
Tutte le informazioni utili potete trovarle sulla loro pagina Facebook e consultando il loro sito web.
Community e piattaforme social legate al mondo degli Home-Restaurant
Esistono poi delle piattaforme volte a promuovere cene, eventi e ristoranti locali. Ve ne segnaliamo qualcuna:
• Ceneromane: www.ceneromane.com. Per prenotare una serata alternativa fra le mura domestiche della capitale romana.
• Gnammo: gnammo.com. Per scoprire gli Home-Restaurant d’Italia, ma anche ristoranti, eventi, cene, menu a buffet e quant’altr0.
• Home Food: www.homefood.it.
Le “Cesarine” d’Italia vi aprono la loro casa, per offrirvi piatti
tipici, ingredienti genuini, ospitalità autentica. Potete scegliere tra i
percorsi gastronomici in calendario o richiedere la disponibilità in
una data a vostra scelta, per gustare il vero cibo tradizionale
italiano.
• SoulFood: www.thesoulfood.it.
Un progetto multidisciplinare, nato da un’idea di Don Pasta e
realizzato insieme a Terreni Fertili, attorno alle dimensioni
ambientali, sociali e culturali del cibo.
• New Gusto: newgusto.com. Una piattaforma che si rivolge soprattutto ai turisti per favorire scambi culturali attraverso il cibo.
Oggi 10 febbraio , dopo aver parlato nei post precedenti ( a
cui rinvio la lettura ) degli eventi storici e dele mie
sensazioni ed emozioni che costituiscono tale giornarta , provo ad
affrontare il perchè su tali eventi ci sono ancora polemiche e
ferite aperte .
Un esempio di come dicevo dal titolo del perchè su tali eventi ,
come quelli del ' 900 italiano , non c'è memoria condivisa \
ricordo a 360 gradi è questo articolo ( qui l'articolo completo ) di Ferruccio Sansa
[----]
ricordare
è difficile quando si è carnefici (come è per l’Olocausto), ma è
impegnativo anche se sei dalla parte delle vittime. Forse perché una
memoria sincera pretende impegno e responsabilità. Richiede lucidità per
capire cosa è successo e quale è stato il
proprio
ruolo. E vuole compassione per chi ha sofferto. A lungo istriani e
dalmati sono stati dimenticati. Respinti (spesso crudelmente ignorati)
da quella sinistra italiana che preferiva sposare la causa di Tito
(tacendone i crimini). Spinti nelle braccia di una destra che pur
essendo responsabile (con Mussolini) della loro tragedia ha poi tentato
di conquistarne il consenso. Insomma, istriani e dalmati sono stati
traditi dallo Stato italiano che avevano cercato perdendo la propria
terra e talvolta la vita.
Speriamo che quest’anno il ricordo non si risolva in distratte commemorazioni, in polemiche politiche.
Che non ci induca a rivendicazioni, ma a un’onesta ricostruzione
storica che sottolinei l’orrendo genocidio e la pulizia etnica compiuti
dai titini, ma non trascuri i crimini fascisti nei confronti degli
slavi.
Ma se si riducesse a questo la giornata di oggi
rischierebbe di soffiare sui risentimenti: anch’essi stanno nel cuore,
si intrecciano alla memoria. Proviamo, per una volta, a ricordare. Le
vittime delle Foibe. Ma anche tutti gli italiani, quelli che persero la
loro terra e chi rimase in Istria. E speriamo che il ricordo ci aiuti ad
affrontare il futuro. L’Italia che – giustamente – ha avuto cura nel
proteggere le minoranze altrui che vivono nel proprio territorio,
ricordi finalmente le proprie minoranze all’estero.
Abbiamo
lasciato un grande patrimonio in quella terra: di cultura, civiltà,
bellezza. Di vita. Chi scrive proviene da una famiglia che nei giorni
dell’Esodo arrivò in Italia letteralmente su un barcone. Ed è
impossibile descrivere il giorno in cui si è ritrovato in un paese,
Dignano (in croato Vodnjan), davanti a una tomba con il proprio nome.
Davanti
a un portone che i suoi nonni varcavano ogni mattina. L’ha aperto, e
d’un tratto ha scoperto che dal profondo gli risalivano le parole di un
dialetto che nemmeno sapeva di aver conservato. Ma soprattutto ha
sentito – proprio con il cuore – che la sua vita veniva di lì. Nel senso
più profondo, la carne. Il sangue.
E all’improvviso ha ricorda
Il Fatto Quotidiano del Lunedì, 10 Febbraio 2014
Quindi
secondo me questa legge non ha , almeno fin ora , aiutato a sanare una
ferita ancora aperta : l’eccidio degli italiani nelle foibe e l’esodo di
quasi trecentomila persone dall’Istria e dalla Dalmazia .anzi ne ha
incrementato le polemiche e le divisioni mai sopite a causa della
congiura del silenzio caduta su d'essa a cvausa della guerra fredda Ma
non per questo smetterò di ricordare e di scriverci post perchè
<< anche se voi vi credete assolti siete per sempre
coinvolti >>( mia parafrasi di una famosa canzone de andreiana )
stavolta ho qualcosa da raccontare rispetto a quanto dicevo in : << fine
alle ideologie sui morti ( foibe e olocausto ) e ricordiamo
come sugerisce il sindaco Riccardo Borgonovo di Concorezzo ( Monza
) >> . Anche se la storia che racconto è intrinseca del solito vittismo nazionalistico \ anticomunista , ma chi se ne importa , non è di quelli estremi come spesso avviene in molte manifestazioni celebrative di tale giornatae poi come non essrlo davanti a un nazionalismo che maltratta le minoranze etniche che abitavano da generazioni quelle terre che oggi sono il confine orientale ?
E grazie a loro se la trasformazione del territorio paludoso e potuto continuare . Trasformnazione iniziata << (....) già verso
la fine dell'Ottocento con la bonifica della laguna costiera del Calich
grazie all'opera dei detenuti del vicino carcere di Alghero e della
colonia penale di Cuguttu. L'opera prosegue nel 1927 con la costruzione
del Villaggio Calik su progetto di Pier Luigi Carloni.
Il borgo di Fertilia nasce ufficialmente l'8 marzo 1936 con la posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, ad opera dell'Ente Ferrarese di Colonizzazione, istituito dal presidente del Consiglio Benito Mussolini il 7 ottobre 1933 per dare una risposta alla popolazione in eccesso della Provincia di Ferrara e diminuire le tensioni sociali. Dopo i primi arrivi di emigrati ferraresi, lo scoppio della Seconda guerra mondiale paralizzò di fatto l'opera di colonizzazione, tanto che la maggior parte degli edifici rimasero di fatto inutilizzati.>> ( da http://it.wikipedia.org/wiki/Fertilia )
<> --- sempre secondo Wikipedia -- << saranno gli esuli di Istria e Dalmazia a popolare la borgata, diventando un microcosmo vicino a quello catalano di Alghero.Ereditando la tradizione veneta dei nuovi arrivati, la borgata è
stata dedicata a San Marco e ivi campeggia un leone alato suo simbolo,
proprio al centro del belvedere. Particolarità della borgata è che tutte
le vie e le piazze richiamano luoghi o avvenimenti storici del Veneto e della Venezia Giulia.>>
Ma basta parlare io lascia che ha parlarci di loro sia l'articolo sotto riportato
In via Pola, lo storico bar di Edda Sbisà e figlie nel 2013 compie 60
anni. È stato aperto nel 1953 quando, a Fertilia, sei chilometri da
Alghero, c’era poco altro. Soprattutto terra, infestata dalla palma
nana, una chiesa da finire, la caserma e l’asilo delle suore.
«Delle attività avviate dagli esuli è l’unica ancora aperta», dice a Lettera43.it la figlia, Lorena Calabotta, 52 anni, istriana di Sardegna, nata in un melting pot.
Tra la fine degli Anni 40 e degli Anni 50 arrivarono da Orsera,
Rovigno, Fiume e Zara, nomi che si leggono identici nelle targhe di vie e
piazzali. Poche valigie con il cognome scritto a tinte scure: Orlich,
Bataia, Velcich, Sponza. Con addosso il terrore delle foibe e dei
titini, la certezza di aver lasciato per sempre tutto: casa, lavoro,
conoscenti, a volte i genitori. DIFFICILE CONVIVENZA A FERTILIA.
In quegli anni nella cittadina di fondazione fascista, ma incompiuta,
cercarono un avvenire qualsiasi e la magra consolazione del mare. Prima
di loro si erano installate delle famiglie ferraresi cui erano stati
affidati poderi per la bonifica, a due passi dagli algheresi, di origine
catalana e i sardi. Insieme con altri italiani dalla Corsica, libici
dal 1970 in poi e turchi, greci.
Hanno vissuto insieme in una borgata di stile razionalista in cui il
lavoro era scarso, o meglio inesistente, per tutti. Una convivenza non
scontata e nemmeno sempre facile. FINANZIAMENTI PER PICCOLE IMPRESE.
Ci pensò l’ex Egas, Ente giuliano autonomo di Sardegna (soppresso nel
1978) a gestire i finanziamenti pubblici e destinarli, tra le altre
cose, all’avvio di piccole imprese.
La pesca fallì molto presto: l’Adriatico chiuso cui erano abituati era
ben diverso dal mare sardo. Attecchirono meglio agricoltura e commercio:
dal negozio di alimentari al forno, fino alla locanda della Sbisà.
La signora Edda ora ha quasi 83 anni. Alle pareti le foto ricordo,
nell’aria parole di dialetto. «Mia mamma è arrivata in barca, dopo
settimane di viaggio. Aveva circa 20 anni. Erano già arrivati nel 1948 e
cercavano di andare da una parte all’altra. E poi la seconda,
definitiva, nel 1952».
Suo nonno, racconta, era comandante della X Mas, dopo la fuga aveva
trovato impiego all’arsenale di Venezia. Ma poi le cose non andarono
bene e quindi si ripartì in direzione di Fertilia.
Il sacerdote-pioniere, don Francesco Pervisan, perlustrò per primo la
costa sarda e poi girò tutta la penisola, da un campo all’altro, per
convincere gli istriani al trasferimento. Alcuni sono approdati dopo
aver subito le angherie dei connazionali nei porti.
Istriani disposti a tutto pur di rimanere italiani
La costruzione di Fertilia nel Dopoguerra.
Con il passare degli anni i racconti sono stati affidati alle seconde
generazioni, e spesso c’è ancora quel retrogusto di sdegno e amarezza.
«La vita è qui, le radici lontane. Mia mamma ci ha tramandato tutto: le
feste, i dolci. È tornata più volte a Orsera, ma ha pianto e basta.
Aveva ancora delle amiche lì, ma si va avanti così: anche con rabbia
repressa. Ora forse è difficile da capire, non so quanti oggi farebbero
quel che hanno fatto gli istriani. Perdere tutto pur di restare
italiani». Un’integrazione diventata tale solo con il passare dei
decenni a Fertilia, che ora conta appena 1.700 abitanti.
All’inizio i matrimoni erano soprattutto tra conterranei. Com’è
successo anche a Sbisà che ha conosciuto qui il marito, arrivato da
Zara: «Il legame per noi è stato sempre forte: rispettiamo tutto ciò che
ci hanno insegnato. Persino mio nipote che ha 20 anni e fa il militare,
parla in dialetto». ACCOGLIENZA E DIFFIDENZA. Le frizioni ci
sono state, non solo per motivi politici ma anche, semplicemente, per
quelli economici. Per via delle agevolazioni su casa e
imprese. Nonostante le tante testimonianze di integrazione e la scritta
che campeggia sotto la colonna sul lungomare, proprio sotto un leone di
San Marco: «Qui nel 1947 la Sardegna accolse fraterna gli esuli
dell’Istria di Fiume e delle Dalmazia»».
«L’astio sotterraneo che può capitare di percepire è solo frutto di
ignoranza», spiega Calabotta, «ci hanno accusato di aver avuto tutto
gratis, di aver riscattato con pochi euro. In realtà mia mamma, per
esempio, dopo 60 anni paga ancora l’affitto per il bar». Mentre gli
immobili pubblici passati dallo Stato alla Regione nel 2008 ora sono in
decadenza, o meglio, del tutto abbandonati.
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo
Come appariva Fertilia nel 1954.
Il decano di Fertilia è Dario Manni, che ha più di 90 anni e ricorda
tutto nonostante gli acciacchi. Nelle giornate di sole esce in piazza.
Prima di arrivare in Sardegna a 27 anni è stato nei campi profughi in
Friuli, Sicilia, Ascoli Piceno e a Latina. Ora è vicepresidente
dell’Egis, associazione che punta tutto sulla memoria.
Il presidente è un ragazzo di 30 anni, Daniele Sardu. Nessuna
discendenza istriana o giuliana, ma solo sarda, rimarcata dal cognome.
Insieme organizzano il Giorno del ricordo, il 10 febbraio, una data
storica: nel 1947 fu firmato il trattato di Parigi che assegnò Istria,
Fiume e Zara alla Jugoslavia.
«Purtroppo spesso si scivola nella retorica nazionalista e invece noi
vogliamo rimarcare la storia delle persone, perché non accada mai più»,
dice Sardu, «non necessariamente gli esuli erano fascisti, ma solo
italiani che volevano restare tali». Eppure la ricorrenza è stata
riconosciuta solo dal 2004. NUOVA VITA DOPO L'ADDIO AI CARI.
Tra i nipoti che hanno fatto proprie le storie di 60 anni fa c’è
Michele Rosa, 38 anni, architetto: «Io sono ancora il nipote di Pina del
forno», racconta, «anche se lei purtroppo non c’è più».
Una vita in giro per l’Europa e la penisola, si definisce «cittadino
del mondo, ma anche istriano, sardo, soprattutto italiano». Famiglia
metà ferrarese, metà istriana, nato in Sardegna. La nonna, Giuseppina
Vladich, è arrivata a Fertilia nel 1952, a 29 anni, con marito e figlia.
«Appena scesa dalla corriera è scoppiata a piangere, attorno c’era il
deserto scosso da un fortissimo maestrale cui non era abituata»,
racconta Rosa, «aveva lasciato i genitori a Pola e i fratelli e le
sorelle, 10 in tutto, erano partiti ovunque. Anche in Australia e
America». NASCITA DELLA NUOVA COMUNITÀ. Dopo lo choc
iniziale la nonna si ambientò: «Aprirono una panetteria. Sfornavano e
vendevano, ma soprattutto regalavano. In quegli anni si divideva quel
che c’era. Aveva lasciato una città vera, anche ricca: con cinema,
teatri, ristoranti. In quest’angolo di Sardegna c’era solo la
possibilità di essere ancora italiani e una comunità che si stava
formando».
Una vita all’insegna dei divieti prima della fuga: a un tratto non si
poteva più parlare italiano, dire 'ciao' per strada. «Mia mamma», dice
il 38enne, «è stata battezzata di nascosto nel 1950 a Pola. Ma non con
il suo nome, Maria, bensì Nirvana». VIA DALL'INCUBO DELLE FOIBE.
Di certo una cosa Pina del forno è riuscita a tramandare: il terrore
delle foibe, e il riserbo, durato decenni, nel parlare della
persecuzione e della pulizia etnica.
«Dire foiba era sconveniente anche negli Anni 90», spiega Rosa, «per
scetticismo o semplicemente per non esser compatiti. Una memoria negata
per 50 anni soprattutto per convenienza politica. E i numeri veri
restano un’incognita». Si stima che negli eccidi delle foibe,
inghiottitoi, siano morti almeno in 10 mila e che gli esuli giuliano
dalmati siano oltre 250 mila.