11.2.24

Figli senza padri di DANIELA TUSCANO



 DA https://www.dols.it/ ON 

                                   Daniela Tuscano



Uno dei motivi per cui amo febbraio è il Festival di Sanremo. Ecco, l’ho detto, anzi scritto, e sono spacciata poiché, com’è noto, scripta manent.



Le ragioni sono molteplici e quasi tutte extramusicali: amore per la mia seconda città, voglia di leggerezza, ricordi di gioventù. Ciò non toglie che uno spazio per le canzoni – e i loro interpreti – lo riservi sempre. Non mi dilungo in analisi approfondite sui brani: Angelina Mango probabilmente meritava di vincere, voce bella e versatile, brano piacevole, faccia normale e sentore di fiori, come certe mie cugine, come gli assolati pomeriggi del Sud.Sono rimasta piacevolmente sorpresa da Ghali, cantante prestato al rap: genere che, letteralmente, non sopporto, e di cui l’artista milanese è famoso portavoce. Infatti non l’ho
mai seguito. In questa prova l’ho trovato misurato e credibile. Tra lui e Angelina corre una generazione, non a livello anagrafico (Mango è pure più giovane) ma sociologico: l’Italia delle radici e quella che verrà, che è già venuta, con tutti i torbidi della modernità.
E qui ci colleghiamo a Mahmood, il bellissimo Mahmood italo-milanese-sardo-egizio tanto più apprezzabile nelle ballate e nelle commistioni (che bella la cover di Dalla con Tenoresdibitti!) che nei motivi danzerecci stile-“Soldi”, ma tant’è.
Paolo Jannacci era fuori gara e non certo un giovincello però il duetto con Stefano Massini sulla dignità del lavoro mi ha ricordato alcuni pezzi migliori del suo compianto padre, in particolare “Vincenzina e la fabbrica” e la folgorante “Fotografia” presentata proprio a Sanremo. E nel protagonista della “Fotografia” Jannacci senior, da genio par suo, ritrasse precisamente il futuro, le generazioni fragili e complicate senza più radici, o troppe e volteggianti, non si sa bene dove né perché. Ma da non trascurare, anche perché non ne abbiamo altre ! Altro elemento che accomuna, sia pure in modi diversissimi, i quattro sanremesi è la mancanza della figura paterna. Due di loro l’hanno dentro di sé, naturalmente, e possiedono una solidità spirituale che nessuno potrà loro togliere; manca il contatto umano.
Non so se Sanremo sia lo specchio d’Italia, so però che un mondo senza padri è disancorato, latitante. Un mondo inclinato e in ansia, di sopravvissuti a chissà quale terremoto sociale/emotivo; un mondo che non smette di chiedere.Due di loro l’hanno dentro di sé, naturalmente, e possiedono una solidità spirituale che nessuno potrà loro togliere; manca il contatto umano. Non so se Sanremo sia lo specchio d’Italia, so però che un mondo senza padri è disancorato, latitante. Un mondo inclinato e in ansia, di sopravvissuti a chissà quale terremoto sociale/emotivo; un mondo che non smette di chiedere.Ecco, in questo declinare d’inverno, mentre scorrono le ultime immagini della kermesse canora, mi sono ritrovata a pensare a questa icona, il padre, così possente prima e così labile adesso, forse più mito che realtà, e che solo scendendo dall’Olimpo potrà farsi ritrovare, e finalmente amare.

Come si possono comprendere i fatti che commemorano? È possibile spiegarli astraendoli dal loro contesto e osservandoli con la sola lente delle “vittime ?

Dopo   il  post    sul  27 gennaio  (  olocausto  \  shoa  )   e i  due  ( I II  )   : sul  10  febbraio  (  foibe  ed  esodo  Istriano )  ,  cioè le  due   giornate     sulla  memoria  \  ricordo     ecco  a mente fredda  una  mia     riflessione   su     questo  secondo   evento  

Ogni volta  che   amici     che :   non  s'ineressano  di storia e  di politica   ,    che sento   o leggo   delle  foibe  e  dell'esodo o  d'altre  stragi  e  genocidi  mi  chiedo nnostante sappia già  in partenza che è una illusione se  sarebbe possibile comprendere le uccisioni e le violenze  sia quelle precedenti  degli italiani  sugli slavi  e   poi  d'essi      sugli   italiani nell’autunno 1943 e della primavera-estate 1945, e così il lungo esodo degli istriano-dalmati verso l’Italia nel secondo dopoguerra, senza considerare il contesto  ed  le  cause  in cui avvennero e  che  sono  all'origine   ? Si possono astrarre dei fatti dalla storia?
A mio avviso  Il Giorno ( ormai  diventata  settimana  )  del Ricordo, come di altre giornate memoriali, ci dimostra come tale tipo d’operazione possa  dovrebbe essere sì fatta, anche  senza il beneplacito delle istituzioni ,  solo   ricordando \  celebrando   ed  parlarne  a  360  gradi  o quanto meno contestualizzando   i fatti in questione .
Quindi Ricordare si    e celebrare  si  ,  ma  la memoria    condivisa  è  impossibile  ed  utopistica    soprattutto quando c'è   ed  c'è  ancora  un uso  stumentale   ed  ideologico   di  tali eventi   dolorosi ed  drammatici  .  Non basta   quanto ciò  è  stato fatto   per     tutta  la guerra fredda   e   nei primi (  ed  in parte     continua    ancora  oggi    a fine  guerra  freda     )  anno dell'istituzione della  giornata  del 10   febbraio  



Ecco     che  tale  Giornata  ,  diventata   settimana  ,   celebrativa  (  pulicoscienza  )  entrata in vigore nel 2004 con la legge n.92, la giornata istituita “per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” è divenuta estremamente esemplare non solo del funzionamento della memoria nazionale italiana ma anche purtroppo  dell’uso politico  del passato da parte di partiti e istituzioni .
Purtroppo  Agendo su “un lutto non elaborato”, infatti, tale giornata – con gran parte delle sue iniziative, istituzionali e non – lascia spazio ad “un uso prepotentemente politico della storia” dimostrando ancora una volta come la memoria di un gruppo (così come quella dei singoli) funzioni come una sorta di filtro. 
I ricordi sono selezionati, altri scartati, alcuni rimossi o attenuati, altri enfatizzati e assolutizzati. In sostanza ricordiamo ciò che vogliamo ricordare, preferendo alcune memorie ad altre. Perché ad esempio ricordiamo i profughi delle terre adriatiche e non gli altrettanti italiani costretti a tornare in patria dalle colonie ?
Ciò che ne è conseguito è che nel discorso pubblico foibe, brutalità varie, lo stesso lungo e doloroso esodo degli italiani da Istria, Carnaro e Dalmazia, predominano sull’analisi della “complessa vicenda del confine orientale”, senza la quale non si comprendono le loro stesse cause. Calcata la mano sui crimini commessi contro gli italiani, in secondo piano finiscono così la conflittualità nazionale radicata nel XIX secolo, l’oppressione nazionale degli slavi da parte dell’Italia liberale e dei fascisti  le caratteristiche peculiari d’una nazionalità non etnica ma d’elezione, le trasformazioni demografiche della zona, la guerra d’aggressione scatenata dall’Italia fascista contro il Regno di Jugoslavia.
A far scattare i meccanismi della violenza (tutt’altro che unica) virulentemente scoppiata fra il settembre e l’ottobre ’43 e nella primavera/estate ’45 fu il regime fascista, attivo in periodo di pace con le sue politiche di snazionalizzazione e ancor più ferocemente impegnato, in periodo di guerra, nel costruirsi il suo “spazio vitale” a scapito delle popolazioni balcaniche. In due fasi precise e differenti, una volta rovesciate le sorti del conflitto, gli italiani vennero così travolti dalle conseguenze fisiologiche di uno scontro mai visto come fu appunto la Seconda guerra mondiale. Uno scontro esacerbato dall’odio e dall’ideologia.
Nel mese di vuoto istituzionale fra l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la conquista tedesca dell’Istria (ottobre 1943), in primo luogo, a essere colpiti (in un numero che gli storici concordano possa variare dalle 500 alle 700 unità) dal movimento di liberazione furono i “nemici del popolo” – categoria che l’Istituto regionale per la storia della Resistenza del Friuli-Venezia Giulia, nel suo Vademecum per il Giorno del ricordo, descrive come composta da “segmenti di classe dirigente italiana particolarmente invisi ai partigiani, per il loro ruolo svolto nel regime fascista (gerarchi, squadristi), nelle istituzioni (podestà, segretari comunali) e nella società locale (possidenti terrieri, commercianti ed artigiani accusati di strozzinaggio) o comunque ritenuti pericolosi per il nuovo potere”.
A cavallo della vittoria degli Alleati (e tra questi dell’Esercito popolare di Liberazione della Jugoslavia), nella primavera/estate 1945, a venir travolti sono invece i nemici, presenti e futuri, della Jugoslavia, in una vera e propria “pulizia politica” che investe circa 9000 sloveni filo-nazisti, almeno 60mila ustascia, i fascisti croati, e qualche migliaio di italiani. In questo caso, nonostante le difficoltà nel tirare un bilancio complessivo, le stime operate dagli storici concordano su un massimo di 5000 vittime italiane totali, fra il 1943 e il 1945.
Ciò che avvenne nel contesto della risistemazione confinaria, infine, coinvolse circa 300mila italofoni, protagonisti di un lungo esodo concluso solo alla metà degli anni ’50. Anche in questo caso, osservata con la lente dell’odio etnico, l’immagine del dramma di queste popolazioni finisce per distorcere la comprensione del fenomeno, privilegiando la spiegazione etnica a quella politica. Più che una presunta politica anti-italiana della Jugoslavia di Tito, a portare migliaia di italofoni nella penisola furono la perdita di un ruolo privilegiato e dominante da una parte e la scelta, in grandissima parte scartata, di rimanere in una società socialista dall’altra.
Se il Giorno del Ricordo, come indicato da più parti, andrebbe quindi (per lo meno) ripensato, la direzione presa a livello istituzionale appare ben diversa. La pubblicazione nell’ottobre 2022 da parte dell’allora ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi delle Linee guida per la didattica della frontiera adriatica, ultimo atto del governo Draghi, illumina su come e quanto sia distorta la narrazione ormai dominante sui fatti dell’Alto Adriatico. Le leggi approvate in Friuli-Venezia Giulia e Veneto che limitano la ricerca storica, imponendo una sorta di “Verità di Stato” rendono il quadro ancora più inquietante.
Queste mie     riflessioni    sulla  giornata  del 10 febbraio \  giorno del ricordo   vogliono oltre    a  coltivare  il  ricordo  \  celebrazioni  di  questi eventi  a  360 gradi  e  di contrastarne   l'uso  strumentale  ed  ideologico    anche   interrogarsi sul senso, le potenzialità e i rischi dell'insistenza sull'uso strumentale  della memoria nello scenario pubblico. La sua prorompente ascesa, infatti, si è accompagnata alla parallela scomparsa o alla riduzione dello spazio delegato alla Storia, come analisi critica del passato. Memory consiste nel mostrare come le “tessere” della memoria – i ricordi – non coincidano mai perfettamente tra loro  ed  non   esiste   come ho  già detto ed è impossibile una memoria condivisa soprattutto quando il ricordo e imposto obbligatoriamente a senso unico . Quindi per rispondere alla domanda del titolo : << Come si possono comprendere i fatti che commemorano? È possibile spiegarli astraendoli dal loro contesto e osservandoli con la sola lente delle “vittime ? >> secondo me No non si possono comprendere e spiegare bene i fatti soprattutto quelli cosi complessi e su cui ancoira non si è fatto completamente i conti , a meno che non si vogliono celebrare \ ricordare solo una parte d'essi . Infatti come ha dichiaritoi Pennacchi uno degli attori del film Rosa d'istria : << revisionismo potrebbe rappresentare un pericolo ? : “Il revisionismo può diventare un pericolo ma tutto dipende da come si racconta la storia. Quando fatto bene, con la verifica delle fonti permette di avanzare nella comprensione del passato. Il revisionismo diventa un male quando è fatto al servizio di una bandiera”.
Tali di chiarazioni    rilasciate  da  Penacchi  in una  intervista promozionale  de  La  rosa  dell'istria  che andrà in onda il  5  febbraio   , mi fanno  venire  alla  mente   una mia  risposta   data  qualchje  tyempo  fa     (  e  che  trovaste  sottto  )   a mia  nipote      su tali  argomenti

----- le foibe dono state un genocidio o sostituzione etica  ?  
----- La tua domanda riguarda un tema storico molto delicato e controverso, che ha suscitato molte polemiche e dibattiti. Cercherò di darti una risposta il più possibile obiettiva e basata sui fatti.
Le foibe sono dei grandi inghiottitoi carsici, tipici del territorio della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, dove furono gettati i corpi di alcune vittime (o, in alcuni casi, le stesse ancora in vita) di massacri avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell’ OZNA, l’organizzazione di sicurezza jugoslava Tuttavia, il termine “foibe” è diventato   anche sinonimo di tutte le uccisioni e le deportazioni che colpirono migliaia di civili e militari italiani autoctoni di quelle regioni, anche se la maggior parte delle vittime morì nei campi di prigionia jugoslavi o durante la deportazione verso di essi .
La questione se questi massacri possano essere definiti come un genocidio o una pulizia etnica è molto dibattuta e non esiste un consenso unanime tra gli storici. Alcuni sostengono che si trattò di una violenza di Stato e di una epurazione preventiva di oppositori reali, potenziali o presunti tali al comunismo titino, e che le vittime furono scelte secondo criteri politici, ideologici e sociali, e non in base alla loro appartenenza etnica o linguistica . Altri invece ritengono che ci fosse una volontà di eliminare o espellere la popolazione italiana dalle zone occupate dai jugoslavi, e che le vittime fossero prevalentemente di etnia e lingua italiana .Al massacro delle foibe seguì l’ esodo giuliano dalmata, ovvero l’ emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia, dal Quarnaro e dalla Dalmazia, territori del Regno d’Italia prima occupati dall’ Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia del maresciallo Josip Broz Tito e successivamente annessi dalla Jugoslavia tramite i trattati di pace di Parigi del 1947. Spero  con  questi  link  di averti fornito una risposta esaustiva e imparziale.
--- ok   grazie  


10.2.24

san remo dove la qualità viene sconfitta dalla mediocrità il caso della vittoria di Geolier su Angelina mango


Questi due   bellissimi post  soipratutto il  primo   dell'amico Giampaolo  Cassitta spiega benissimo perchè ho smesso di guardare san remo con quellì'emozione di quando ero bambino \ adolescente   sorbendomi  anche  siparietti  e pubblicità  . E adesso  me fregavo di
siparietti , e pubblicità ( diretta ed indiretta ) oggi ascolto solo le canzoni per il resto metto il 
🔕🔇  ed  ne   parlo  il meno possibile    ed  a  volte m'illudo   come nei  post  precedenti   : 1) SE NON C'E UNA POLEMICA CREALA TU Amadeus e Marco Mengoni a Sanremo. «Siamo antifascisti» e intonano "Bella ciao" 
Prima di lasciarvi agli Articoli di Cassittà rispondo a chi mi dice ogni qualvolta mi metto a dare una canzone giudizio talvoltà arrogante ( è una cagata pazzesca , o  il meme  a  sinistra  ecc ) che non ho competenze ed che ho problemi d'udito oppure : << da cosa lo concludi? Sai quali sono le sue competenze tecniche in materia musicale? Sai a quali tradizioni musicali (plurale non a caso) si riferisce? Tu hai competenze e preparazione musicali tali da poter giudicare , ecc >>.  E'  vero    credo di avere poche   se  non scarse  competenze musicali ,  infatti  giudico  unendo   le  mie  opinioni  personali con   gli specialisti  che   ne  sanno   più  di me  ,  per affermare che una canzone è ..... mediocre , pessima , sublime . ma prima di giudicare nel lmite delle mie conoscenze dirette o indirette ( amici musicisti o insegnanti di musica ) un brano lo ascolto nel : testo , nella musica, negli arrangiamenti, nell’armonia, nell'esibizione quando si tratta d'esibizioni. 

........

Una vergogna sottolineata dal pubblico pagante e dal popolo del web. La vittoria di Geolier nella serata delle cover brucia come una ferita difficile da sanare. La domanda è: perché? Perché questo ragazzotto carinuccio e senza troppa qualità ha potuto sbancare al festival di Sanremo? Perché anche nella giornata precedente si è aggiudicato il primo posto e adesso rischia, davvero, di vincere Sanremo?. Perché il popolo ha votato e il popolo ha deciso. E ha sbagliato.
Sembra di ritornare indietro all’uno vale uno che distrugge la qualità delle persone. Il popolo della qualità se ne frega e vota “a prescindere” come direbbe Totò. Chi seguiva (come me) il festival con uno sguardo sui social (X soprattutto) si rendeva conto di una cosa incredibile: la gente postava foto dei propri voti a cantanti che ancora si dovevano esibire, senza tener conto della performance. E’ come dare il voto ad un candidato per un concorso senza che questi abbia risposto ad alcuna domanda. Però è un gioco, però ci sono altri problemi. Certo, ci mancherebbe, ma se anche in questi piccole futili cose prevale il campanilismo e la sciatteria non ne usciamo. Volevo analizzare la giornata da un punto di vista estremamente qualitativo ma, sinceramente, davanti a questa piccola vergogna non ho parole. La serata la poteva vincere Annalisa (9) Alfa con uno strepitoso Roberto Vecchioni (9) oppure, forse, l’esibizione tra le più intense: i santi francesi con Skin e la sublime Hallelujah di Leonad Cohen (9 e mezzo); l’incredibile performance di Mahmoud l’unico ad aver inteso il senso della cover: ovvero cantare senza autocelebrarsi e provare a restituire una canzone diversa dall’originale. La sua “com’è profondo il mare” era sublime. Grande performance di Ghali che ha spiegato cosa significa essere italiani e la sua è stata una storia di vita bellissima. (9)
Angelina Mango meritava la vittoria e si capisce in maniera sfacciatamente palese che le è stata scippata: arrivare seconda aiuterà a portarsi a casa il festival ma ciò non toglie che la sua rondine era la più bella cover della serata per intensità, bel canto e passione. Dieci di cuore ad un testo ed interpretazione favolosa. Infine Diodato che ha rasentato il 10 (si ferma a 9) con la canzone di un mostro sacro, Fabrizio De Andrè. Mi ha stupito Big Mama con Lady Marmalade e la sua grande ironia e capacità di stare sul palco. Insomma, davanti a tutta questa bellezza ha vinto un’esibizione scialba, sciatta, incomprensibile a quasi tutti gli italiani. Lo ha capito anche Geolier e lo ha capito anche Gigi d’Alessio. Non si può andare agli Uffizi e davanti alla Primavera di Botticelli girarsi e affermare ad alta voce: “Però, la porta d’ingresso di questa stanza è bellissima”. Questo è successo. E non è stato un bel vedere.



E alla fine la diaspora è diventata tra il Nord e il Sud. Mi verrebbe da sorridere ma questo siamo. Ho affermato – ed è una mia personalissima opinione – che il voto di ieri non ha premiato la qualità e quel voto è il risultato di chi ha deciso che un giovane e promettente ragazzo finisse al primo posto. Non discuto Gioilier e, vi prego, seguitemi bene: lui, il rapper di Secondigliano è, a suo modo, un fenomeno e può solo migliorare. Discuto – ed è cosa assai diversa – la scelta sulla performance di ieri e non può essere peccato di lesa maestà. Molti accusano che Giolier è un fenomeno planetario, ha venuto molti dischi, è il più ascoltato del 2023. Tutto questo, per me, è indiscutibile. Quel fenomeno, però, ieri su quel palco non è stato il migliore. E’ capitato a Pelè, a Maradona, a Claudio Baglioni una giornata storta, una scelta sbagliata. Ieri ci sono state diverse cover più belle e non voglio portare l’acqua al mulino delle mie scelte musicali. Dico un’altra cosa: ieri, il Volo ha presentato una degna canzone dei Queen ma non per questo sono nella mia personale hit parade. Riconoscere la bravura degli avversari o riconoscere la bellezza non è di questo paese. Ne ero cosciente. Si è detto che il popolo ha deciso. Non esageriamo. Hanno deciso per il 33% del voto molte persone che hanno scelto il ragazzo di Secondigliano. Non era una disputa politica e non era una battaglia epocale tra il sardo Mahmoud o il napoletano Giolier. Personalmente avrei votato per Ghali che ho trovato coraggioso e iconico e con il suo “italiano vero” ci ha raccontato quanto ancora c’è da fare in questo curioso paese dove tutto si riduce ad uno contro l’altro. Auguro a Giolier di vincere il festival e l’Eurofestival. Io, di mio, voterei Diodato, Ghali e anche Mahmoud, ma su quest’ultimo devo stare attento perché verrei tacciato di tifo da stadio. E non è il caso. Parliamo, davvero, solo di canzonette.


perchè le foibe ed l'esodo fanno parte della nostra storia ma ancora non sono digerite e assimilate e vengono ancora usate come strumento ideologico

 Oggi  10  febbraio   che  altro   dire  altre  a quello che  ho  già  riportato nel precedente post o  a quanto    detto  nella  bella  puntata del 9\2\2024    della   trasmissione rai   di passato e presente    dove   con lo storico  

  da  https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Rumici


Guido Rumici (Gorizia, 27 settembre 1959) è uno storico e saggista italiano. Studioso della storia del confine orientale italiano ed esperto di storia della Venezia Giulia e della Dalmazia, Rumici è autore di numerosi saggi sull'argomento, cui ha dedicato più di un decennio di ricerche e documentazione.Professore di Economia aziendale e di Storia ed Economia regionale, Rumici è cultore di Diritto dell'Unione Europea e di Diritto Comunitario presso l'Università di Genova nonché relatore e conferenziere per conto dell'Università Popolare di Trieste e su mandato del Ministero degli Affari Esteri nelle Comunità degli Italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Giornalista, è autore di volumi divulgativi e documentari di approfondimento. [...]

 si provato a parlare  nel  breve tempo   (  circa  una mezzora   )    a  disposizione     delle  foibe  e  dell'esodo   fino  all'istituzione  del la  giornata  del ricordo   nel 2004 inquadrandolo  (  come   si  dovrebbe   fare  e d  invece  non sempre  viene  fatto   )  nel contesto dela  questione  adriatica  . Unico   neo  è  che  ,  e  qui  ne  parlo anch'io scusandomi   per  non averne parlato  nel mio pot  precedente  ,   delle  cause  del silenzio (  salvo pochi  coraggiosi   e   del Msi  in chiave  anticomunista  )  dal 1954  ad 1996\2004 . Un ragionamento sulla tragedia degli italiani del confine nordorientale non è completo se non affronta il problema della rimozione: a fronte della gravità dei dati numerici (diecimila morti e oltre trecentomila profughi), perché per tanto tempo le vicende del confine nordorientale sono risultate «indicibili» e   scomode ? La risposta  ,   come  dice Lo scrittore friulano Carlo Sgorlon (1930-2009)    di   cui  dal  oggi  10 febbraio     troviamo   in edicola con il «Corriere della Sera» e il settimanale «Oggi»il romanzo di Carlo Sgorlon [ foto  a  sinistra    ] «La foiba grande» , in vendita al prezzo di 9,90   euro più il costo della testata a cui è allegato il volume.

Lo scrittore friulano
Carlo Sgorlon (1930-2009)

 Il libro di Sgorlon, riproposto in occasione del Giorno del Ricordo, rimane in edicola per un mese. 


Originariamente venne pubblicato nel 1992 da Mondadori e si chiude con una postfazione dello storico Gianni Oliva, anche rinvia a tre silenzi, diversamente motivati. Il primo è un silenzio internazionale. Nel 1948, quando Stalin rompe i rapporti con la Jugoslavia e condanna la politica del maresciallo Tito con l’accusa di deviazionismo, l’Occidente comincia a guardare al governo di Belgrado come ad un interlocutore prezioso e avvia il processo di attrazione della Jugoslavia nel proprio campo: Tito, che entrerà nell’immaginario collettivo non più come comunista ma come leader dei «Paesi non allineati», sembra un’opportunità preziosa per aprire una breccia    nella rigidità del blocco sovietico. La prima regola della diplomazia vuole che un interlocutore non sia messo in difficoltà con domande imbarazzanti: in questa prospettiva, viene meno l’interesse a fare chiarezza sulle migliaia di italiani scomparsi nella primavera del 1945 e sulle ragioni per cui centinaia di migliaia di giuliani abbandonano l’Istria e la Dalmazia.Il secondo è un silenzio di partito. Il Pci di Togliatti non ha alcun interesse a parlare di una vicenda che evidenzia le contraddizioni tra la sua nuova collocazione come partito nazionale e la sua tradizionale vocazione internazionalista, con una politica estera subordinata alle strategie di Mosca. Affrontare il tema delle foibe significherebbe ricordare le ambiguità rispetto ai progetti annessionisti jugoslavi e la sostanziale subalternità del Pci alle scelte di Belgrado.La stessa   cosa  anche se    sul versante   opposto ,   ma  soprattutto   per  evitare  di perdere  voti a  destra    La  Dc   rinuncia    a  chiedere  alla  Jugoslavia   i nomi  degli assasini  Comunisti   in cambio del siulenzio di Tito   sugli assasini   Fascisti   del periodo  1940\1943  . Ma Il silenzio più forte è però legato alla ricostruzione della memoria nazionale. L’Italia esce dalla Seconda guerra mondiale come un Paese sconfitto, che ha contribuito a scatenare le ostilità accanto alla Germania e al Giappone e che è stata travolta senza appello sul campo di battaglia. La conferenza di pace di Parigi ne è la conferma e la mutilazione di territorio sul confine nordorientale è il prezzo pagato alla guerra persa. A fronte di questa realtà, la «nuova» Italia del 1945 si sforza invece di autorappresentarsi come Paese vincitore e utilizza l’esperienza della Resistenza partigiana come alibi per assolversi dalle proprie responsabilità e per cancellare in un colpo il periodo 1922-43. Si tratta per  alcuni  di una rivisitazione in chiave assolutoria che giova alla classe dirigente antifascista, perché attraverso la delegittimazione del fascismo (cui si attribuisce la colpa esclusiva della guerra perduta) essa legittima se stessa come unica rappresentante della nazione; Ma  nel contempo, si tratta di una operazione che evita di fare i conti con il passato e di domandarsi chi e quanti sono stati «corresponsabili» delle scelte del regime.In questa prospettiva nascono i silenzi, le negazioni, le pagine indicibili della storia: «indicibili» sono i prigionieri di guerra, immagine vivente della sconfitta; «indicibili» sono criminali di guerra italiani; «indicibile» è la politica di occupazione del 1940-43, quando il Regio esercito ha combattuto accanto al nazismo; «indicibili», soprattutto, sono le foibe e l’esodo, perché nessun Paese vincitore subisce, dopo la fine della guerra, il ridimensionamento del proprio territorio, né la strage di migliaia di cittadini, né la fuga di centinaia di migliaia di altri. Gli infoibati e i profughi escono così per decenni dalla coscienza collettiva della nazione, per sopravvivere solo:  in quella regionale della Venezia Giulia  , in quella privata delle famiglie dei profughi  , Nel Msi   in  chiave  anti comunista  

non so  cos'altro dire   se  non rimandarvi  ai link    riportarti all'interno   del  mio precedente  post  di cui  riporto qui il  link   prima  citato  




 

9.2.24

DIArio di bordo n 34 anno II Elena Cecchettin attacca Sanremo e le "parole dell'amore" lette dagli attori di Mare Fuori: «Roba da Baci Perugina» ma non fa nessuna controposta ., Si chiama dignità l’unica via per trasformare l’immigrazione da problema a risorsa. E questa via passa per la formazione e il lavoro

"Con grande sentimento e grande sensibilità", dice Amadeus, i ragazze e le ragazze di 'Mare Fuori' portano il tema della violenza di genere sul palco dell'Ariston. Lo fanno spiegando le parole chiave in una relazione basata sul rispetto dell'altro ma anche di se stessi: "accetta, ascolta, accogli, impara, verità, accanto e no". Quest'ultima "necessaria per stabilire il perimetro della nostra volontà e rendere chiaro che l'amore non deve mai centrare col possesso e per questo a volte è la più alta dichiarazione d'amore che si possa fare insieme". il testo di Matteo Bussola e recitato dai protagonisti di #marefuori è un testo bellissimo .


Non capisco le reazioni di #elenachettin sorrella di #giulia . E delle critiche fermministe in particolare Tra queste, proprio la scrittrice ripostata da Elena Cecchettin: «Le "nuove regoledell’amore" portate sul palco di Sanremo martedì, in quella che a tutti gli effetti è una promo al sapore di pinkwashing di Mare Fuori, sono un concentrato di privilegio maschile e naftalina – scrive Carlotta Vagnoli – Ma soprattutto non sono a fuoco. Non si parla di patriarcato, di cultura dello stupro, di violenza maschile contro le donne, di privilegio, di mascolinità tossica. Far scrivere a un uomo un pezzo del genere mi sembra il punto più ridicolo della serata di ieri».Quindi le chiedo loro oltre a lamentarsi cosa proponete in alternativa che non sia il solito refrain del termine , ormai abusatissimo , patriarcato ?

.......





Un motivo per restare di Mario Calabresi


Si chiama dignità l’unica via per trasformare l’immigrazione da problema a risorsa. E questa via passa per la formazione e il lavoro. Come raccontano in questo podcast Hamady, Anastasiia, Abdulkarim e Marieme. Che avevano un sogno e hanno trovato una mano tesa che li ha aiutati a realizzarlo
Ci sono momenti in cui scopriamo con sollievo che l’Italia è molto meglio di come viene descritta, che non è lo specchio del dibattito politico, ma un Paese che, lontano dalle polemiche politiche, è capace di risolvere problemi, inventarsi soluzioni e immaginare il futuro. Questo succede perfino nel tema che più divide, più accende gli scontri, le ansie e le paure: l’immigrazione. E se vi dico che esistono soluzioni che sostituiscono la paura con la speranza è perché ho 5.600 esempi.



Alcuni ragazzi e alcune ragazze che partecipano al progetto “Without Borders”, portato avanti da oltre sei anni da Randstad, azienda che si occupa di ricerca, selezione e formazione di personale




Alcuni anni fa ho conosciuto due medici siriani, due chirurghi per la precisione, che erano fuggiti dalla guerra insieme alle loro famiglie e, dopo un lungo viaggio fino alla Libia, erano saliti su un barcone verso la Sicilia. Avevano fatto naufragio ma si erano salvati ed erano riusciti a raggiungere la Germania. Dopo poco tempo erano stati assunti dalla sanità tedesca e lavoravano a pieno ritmo in due ospedali pubblici. Ho ripensato mille volte a loro e a come noi italiani, per miopia e scarso senso pratico, li avremmo lasciati a far nulla in un centro di accoglienza.
Mille volte ho pensato a quello che viene chiamato “l’inverno demografico”, ovvero il calo drammatico delle nascite e l’invecchiamento della popolazione (per chi non l’avesse letta vi consiglio di recuperare l’intervista al demografo e Rettore della Bocconi Francesco Billari: la trovate qui), alla mancanza di manodopera che viene denunciata da ristoranti, alberghi, fabbriche, magazzini, ospedali e cantieri e nello stesso tempo alla quantità di persone che arrivano sulle nostre coste e che noi teniamo inattivi e marginalizzati. Che incredibile spreco di risorse e possibilità.
Credo che l’integrazione non sia da catalogare alla voce “buoni sentimenti”, ma possa essere invece una strada per ridurre gli impatti negativi delle migrazioni e valorizzare le opportunità.
Tutto questo è rimasto nella mia testa finché non ho incontrato Hamady, un ragazzo senegalese che nel suo Paese ha fatto il contadino e poi l’idraulico ma che, complici i racconti di uno zio che viveva in Italia, aveva il sogno di attraversare il Mediterraneo. Il suo viaggio, cominciato a vent’anni, è durato oltre un anno (per due mesi è stato nelle carceri libiche, ma prima di essere arrestato era riuscito a nascondere sottoterra i soldi che aveva messo da parte per pagare il viaggio verso Lampedusa) e lo ha portato dove sognava.



Hamady e Anastasiia, due dei quattro protagonisti delle storie raccontate nel podcast “Una ragione per restare”




Il sogno di farsi una nuova vita è però svanito in fretta. Per tre anni è stato in un centro di accoglienza in provincia di Varese, completamente inattivo, con la sola opportunità di fare il centrocampista nella squadra di calcio locale. Ha sfruttato quel tempo vuoto per prendere la licenza media e, appena l’ha ottenuta, pur di lavorare, e grazie ad una colletta dei parenti, ha preso un treno verso Sud. In Puglia ha raccolto per due anni pomodori e zucchine per una paga da fame (4 euro l’ora), con turni estivi di 11 ore. Poi, sfinito da una quotidianità senza prospettive, ha trovato lavoro in un ristorante cinese nel centro di Foggia e poi in uno in provincia di Roma. Nessuno di questi impieghi gli ha mai permesso di poter pagare un affitto, costringendolo a un peregrinare lungo quasi dieci anni senza una meta. Sconfortato, a febbraio dello scorso anno è tornato alla casella di partenza: in Lombardia.
Una sera a Lodi, un ragazzo somalo gli ha parlato di un corso per provare a entrare a lavorare in un’azienda di cosmetici: «Mi ha detto che dovevo andare in una casa dove, sulla porta, c’era scritto Randstad. Sono andato la mattina dopo e mi hanno messo in mano un questionario da compilare, ho pensato che fosse un’altra strada senza speranza, ma quello stesso pomeriggio mi hanno chiamato». Hamady ha seguito ogni giorno un corso di lingua italiana e una serie di moduli sull’educazione civica e le regole dei posti di lavoro e, dopo tre mesi, è stato inserito come tirocinante nel magazzino dell’azienda di cosmetici. A settembre ha avuto il suo primo contratto e in un attimo tutto è cambiato: ha affittato una casa insieme ad altri due ragazzi, ha comprato il suo primo biglietto per andare allo stadio Meazza a vedere il Milan e oggi è un uomo che sorride spesso. Quando l’ho incontrato mi ha parlato dei suoi colleghi di lavoro, del responsabile del magazzino che ha avuto la pazienza di formarlo e di quanto sia orgoglioso di tutto questo. Poi mi ha fatto notare il regalo che si è fatto per Natale: un piumino rossonero.
L’opportunità che ha cambiato la direzione alla vita di Hamady e di altre 5.600 persone che sono arrivate in Italia da ogni luogo del mondo è un progetto che si chiama “Without Borders”, Senza Confini, e che silenziosamente viene portato avanti da oltre sei anni da Randstad, azienda che si occupa di ricerca, selezione e formazione di personale. Un programma pensato per favorire l’integrazione occupazionale di migranti e rifugiati, offrendogli le competenze, la formazione e anche il supporto psicologico per inserirsi nel mondo del lavoro.
Su queste storie è stato realizzato un podcast in 4 puntate, che si intitola “Una ragione per restare”, in cui si raccontano le vite di Hamady, Anastasiia (scappata dal Kiev due anni fa nel giorno delle bombe sull’aeroporto), Abdulkarim (studente afghano che, dopo aver partecipato al progetto è tornato all’Università e oggi studia informatica a Bari) e Marieme, arrivata in Italia dal Senegal per raggiungere il marito che grazie all’inserimento nel mondo del lavoro – oggi fa la cuoca – ha conquistato un’orgogliosa indipendenza economica.
Narrato dalla voce dell’attore Alberto Boubakar Malanchino, il podcast racconta il progetto insieme a Francesca Passavanti che è la responsabile del programma e a Giulia Ricci, un’insegnante di italiano, che spiega come sia importante non solo trasmettere la lingua ma anche la cultura e la tradizione del nostro Paese.
Spesso sono i dettagli a fare la differenza e così Anastasiia, che ha seguito i suoi corsi, mi ha raccontato di aver imparato la differenza tra spumante, Prosecco e Champagne, oppure quella tra i vari tipi di mozzarella: «È un modo per sentirsi un pochino italiani e a me ha fatto un regalo ancora più grande: mi ha permesso di trovare l’amore della mia vita, un ragazzo italiano che per passione fa il sommelier!».
Una cosa mi ha colpito delle storie che ho ascoltato: il modo in cui queste persone guardano all’Italia. Nonostante le difficoltà non c’è pessimismo e non ci sono mai i toni critici, disillusi con cui noi descriviamo il nostro Paese. Parlano di luce, di rinascita, di opportunità e di futuro. Avremmo bisogno, ogni tanto, di vederci con i loro occhi. Sarebbe molto utile.








8.2.24

Le parole di Giovanni Allevi a Sanremo: “Con la malattia ho perso tutto,... ., “Ti rispetto, ma la malattia non si racconta così” La risposta al monologo di Giovanni Allevi di Max Del Papa, il giornalista colpito da tumore


Due modi diversi di raccontare parlare della malattia oncologica . Quello di Giovanni Allevi che sul palco dell'Ariston esprime l'esperienza della malattia e la gioia di vivere in un intenso monologo e si esibisce poi  al pianoforte con "Tomorrow"    composta   in ospedale  



ed   l'intervento   risposta   risposta al monologo di Giovanni Allevi di Max Del Papa, il giornalista colpito da tumore 



secondo  lui  causato dal sacro siero  (  termine  con  cui  i no  vax   come  lui     chiamano   i vaccini   su  social   per  sfuggire   alla rimozione  dei  loro post )  qui  l'articolo completo   che  riporto per non condividendolo per    dovere di  cronaca   .  Ora  a prescindere dall'essere   pro o no  vax  o  scettici   sui  vaccini     chiedo  per     curiosità  a  voi familiari  di malati  oncologici  o   malatoi oncologici   o  ex    come  bisogna  raccontare    la  malattia  ? 

6.2.24

SE NON C'E UNA POLEMICA CREALA TU Amadeus e Marco Mengoni a Sanremo. «Siamo antifascisti» e intonano "Bella ciao

 la settimana che precede il festival di San Remo , quest'anno , almeno fino alla conferenza stampa di presentazione , non aveva avuto polemiche a parte quella su Sinner fatto a pezzi dai fans e seguaci

extraparlamentari   della  destra  e non solo perchè ha rifiutato la passarella San Remese , e quelll'altra sullo spot di Pupa Amadeus e Marco Mengoni cantano insieme “Bella Ciao” in sala stampa a Sanremo. Lo spunto è una domanda di Enrico Lucci di “Striscia la Notizia”, che chiede a entrambi i conduttori della prima serata del Festival di Sanremo se possano definirsi «antifascisti». «Sì», rispondono entrambi senza esitazione e poi intonano bella    ciao   la canzone bandiera manifesto   della Resistenza   e non solo  

  

Speriamo che si continui cosi  che  l'edizione  di  quest'anno    continui       senza   polemiche  

   

    e che non  anzi meglio    non   seguano altre e che almeno come si faceva fino a gli anni 90 ci si concetri di più sulle canzoni a prescinere dalla loro bellezza o brutezza mediocrità .

[settimana del ricordo ]10 febbraio 2024 ANNIVERSARI E POLEMICHE . Ieri uccisi nelle foibe, oggi ostaggi dell’uso politico della storia. La doppia condanna degli italiani d’Istria

  La retorica   della  memoria  \ de ricordo    è  un esercizio   vano  ed  inutile    finendo  per  diventare mezzo di propaganda  ed  arma  \  strument idelogico    da  usare   contro  il  tuo  nemico ed  arma di diastrazione di massa   (  vedere il  video di  Caterina  Guzzanti   ed  allora le  foibe  )  . Infatti   Nella storia di queste  terre  di confine   intrise     di contaminazioni etniche    fino  all'inzio del  ventesimo secolo  e  poi    di sangue, ed  odi etnici  e  di nazionalismi  è  raro che nei talk televisivi (a parte gli studiosi  seri  e qualche giornalista informato  e  non    troppo fazioso  ) qualcuno citi con cognizione di causa i “fatti” che precedono e accompagnano la carneficina in atto per farne comprendere genesi e conseguenze possibili. Molto più semplice (ed efficace per la resa dello “show”) dare fuoco alle polveri delle curve contrapposte in discussioni del tutto avulse dalla concatenazione degli eventi (perlopiù bellamente ignorati o  usati a  proprio  uso  e  consumo ). Utili più che altro (gli scazzi) a regolare i soliti conti nel cortile delle fazioni: un po’ come schierarsi pro o contro Robespierre senza sapere una cippa della Rivoluzione francese  e  sulle  sue  cause  .  Ed  in questo  clima  , oltre  che   per  problemi  personali che  l'ano scorso    ho   dimenticato di parlare     e  ricordare  l'80 esimo  anniversario della scoperta  delle  foibe  del  1943 cioè quelle che avvennnero       a cavallo  del 25 luglio  e  del  8 settembre    e  che certa  storiografia  considera   tutt'une con quelle   del 1945\7  pur  di  non  parlare   e  far passare  in secondo   piano   le responsabilità  del fascismo   e della sua collaborazione con il nazismo nel commettere crimini ed  alimentare ulteriormente l'odio anti italiano    delle popolazioni slave attribuendole   solo  ai comunisti  di Tito . 


Ieri uccisi nelle foibe, oggi ostaggi dell’uso politico della storia. La doppia condanna degli italiani d’Istria  Il lungo silenzio della sinistra   salvo eccezioni e la chiassosa rivalsa ideologica della destra oltre il recente sdoganamento  non permettono di costruire sempre che sia possibile ( vedere mio post : << 10  febbraio (  e  non  solo  )  e impossibilità della memoria  condivisa   >> una  memoria    conivisa    su tali eventi  . E  proprio  di  questo     che  parla    l'interesante   articolo   di Gigi Riva   del settimanale   l'espresso dell'anno scorso    

Dopo le solite discussioni furibonde e tutte ideologiche che hanno coinvolto persino il festival di Sanremo in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio), è il caso di aprire una riflessione pacata sulle foibe, senza semplificazioni di parte e tenendo conto della complessa e tormentata storia del nostro confine orientale. C’è un presupposto imprescindibile per qualunque analisi serena e mondata da interessi partitici: la Venezia Giulia, l’Istria tutta, avevano storicamente tre radici: italiana, slovena e croata. 

I tre gruppi etnici convissero più o meno pacificamente fino a metà Ottocento quando cominciarono ad affiorare sentimenti di appartenenza che sfoceranno nella formazione degli Stati nazione. La regione faceva allora parte dell'impero austro-ungarico che, dopo la perdita del Veneto nella Terza guerra d'indipendenza, temendo l’irredentismo italiano e la volontà di riunire quei territori al neonato Regno d’Italia, ne favorì la slavizzazione «con energia e senza riguardo alcuno» per usare una frase dell'imperatore Francesco Giuseppe al Consiglio della Corona del 12 novembre 1866. Si può far risalire a quell'epoca l’inizio di tensioni, odi e vendette che si protrarranno per quasi un secolo. Dopo la sconfitta dell’Austria-Ungheria nella Prima guerra mondiale, l’Italia con il Trattato di Rapallo del 1920 ebbe il controllo di una larga fetta dell’Istria e di una parte del litorale, in cui abitavano circa 356 mila italiani e 490 mila slavi. Benito Mussolini, anche prima di arrivare al potere, aveva idee chiare su come risolvere per le vie spicce il rapporto con le altre popolazioni. A Pola, il 22 settembre 1920, disse: «Di fronte a una razza come la slava, inferiore e barbara non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino ma quella del bastone. Io credo che si possano più facilmente sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani». E bastone fu. Squadre in camicia nera si occuparono di dare contenuti alle parole del duce. Fu proibito l’uso delle lingue slovena e croata, fino all’episodio estremo di un anziano di 92 anni impiccato al campanile di una chiesa perché parlava nel suo idioma non conoscendone altri. L’opera di pulizia culturale fu spietata. Case del popolo bruciate, così come le scuole degli slavi, italianizzati i cognomi persino sulle lapidi dei cimiteri, abolite le associazioni culturali, sociali e sportive. Italianizzazione forzata (leggi il libro “Il martire fascista”, di Adriano Sofri, Sellerio).Interi paesi bruciati, contadini espropriati delle loro terre a favore dei coloni italiani mandati a mutare la composizione demografica della regione, pestaggi e arresti indiscriminati, centinaia di processi sommari a chi si opponeva al regime. Omicidi, ovviamente. E il gerarca Cobolli Gigli che minacciava chi si ostinava a usare la propria lingua: «Corre il pericolo di trovare sepoltura nella foiba». Si calcola che almeno centomila persone furono internate nei campi di concentramento. Ancora Mussolini: «Quando l’etnia non va d’accordo con la geografia è l’etnia che deve muoversi; gli scambi di popolazione e l’esodo di parti di esse sono provvidenziali perché portano a far coincidere i confini politici con quelli razziali». Una prassi diffusa nel Ventesimo secolo che usò anche Stalin.L situazione peggiorò con l'invasione dell’Italia fascista del 1941 e la creazione della provincia di Lubiana, quando crebbero fucilazioni e deportazioni. Per fare un esempio, il 12 luglio del 1942 su ordine del prefetto della provincia di Fiume Temistocle Testa tutti i 91 uomini del villaggio di Podhum di età compresa tra i 16 e i 64 anni furono fucilati. Questo il quadro prima del 1943, dell’armistizio, dell’operazione Nubifragio con cui i nazisti volevano assumere il controllo della Venezia Giulia, della controffensiva dei partigiani di Tito che toccò il suo apice di crudeltà con gli infoibamenti.  Le  foibe sono cavità carsiche profonde fino a 200 metri in cui furono gettati i corpi di migliaia di italiani. Alcuni ancora vivi e che morirono dopo un’indicibile agonia. Migliaia di italiani. Già ma quanti? Gli storici più prudenti accreditano una cifra tra i 3 e i 5 mila, altri arrivano a quattro volte tanto, 20 mila. Fra di loro non solo fascisti, ma innocenti uccisi perché italiani. Seguì più tardi l’esodo verso l’Italia di 250-350 mila italiani che non volevano restare nella Jugoslavia comunista. La nostra sinistra ebbe l’indiscussa colpa di coprire per lungo tempo con un velo di silenzio queste tragiche vicende in nome dei buoni rapporti tra Palmiro Togliatti e Tito e per il timore che l’intera questione fosse decrittata con la lente dell’ideologia: una vendetta comunista contro gli italiani fascisti. Mentre, se è innegabile che esistesse anche questa componente, la vendetta scaturiva anche dai torti subiti nel ventennio fascista e dunque era piuttosto una rivincita etnica. La destra, all’opposto, ha voluto usare solo la lente ideologica, come se si potesse racchiudere il problema del confine orientale limitandosi all’analisi del periodo 1943-45 e senza mai rammentare i nostri misfatti precedenti. Un uso della storia à la carte, a seconda del proprio interesse elettorale. Ogni anno, per il Giorno del Ricordo, istituito dal governo Berlusconi nel 2004, riemergono queste tendenze e contrapposizioni a causa delle quali risulta impossibile creare una memoria condivisa. E questo nonostante gli sforzi soprattutto dei presidenti della Repubblica Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella di leggere i fatti con uno sguardo mondato dai pregiudizi. Per quanto li si possa contraffare, i fatti sono ostinati e, alla lunga, riemergono come un fiume carsico.


  con questo  è  tutto  buon 10 febbraio

4.2.24

Annulla 850 Matrimoni Precoci e Rimanda Le Spose Bambine a Scuola, La Storia del Capotribù Theresa Kachindamoto

la  news    riportata  sotto   presa  da     https://www.youreduaction.it/   è senza  data  ma   da  alcune  ricerchè  la news  risalirebbe al   novembre    2023  ma  è semre attuale    perchè dimostra     come  l'africasta  cambiando   ed  come le  donne    quando  vogliono  sanno   governare   meglio  di noi uomuni  


 Da un’indagine svolta nel 2012 risulta che in Malawi, uno dei paesi più poveri del mondo, più della metà della popolazione femminile si sposa prima dei 18 anni.A
cercare di dissuadere i genitori delle giovani ragazze dal farle sposare così giovani sono molte organizzazioni; ma purtroppo la povertà spinge le famiglie a pensare di non poter fare altrimenti, poichè comunque i compensi economici derivanti da un matrimonio infantile sono anche molto alti.Ma da quando in un villaggio del Malawi, la più piccola di 12 fratelli, Theresa Kachindamoto, è diventata capotribù, molte cose sono cambiate. La sua reputazione positiva ha fatto sì che le venisse attribuito questo importante ruolo e, ‘volente o nolente’, le dissero, avrebbe dovuto accettare il lavoro affidatole.
Così Theresa Kachindamoto ha pensato bene di porre termine a questa pratica del matrimonio infantile, dichiarata illegale nel 2015, ma ancora molto presente. Viaggiando nella regione Theresa ha incontrato una bambina di 12 anni con il marito e i figli ed ha detto loro: ‘che vi piaccia o no, questo matrimonio sarà annullato‘.


È iniziata la serie di matrimoni annullati: nel suo villaggio composto da più di 900mila persone, Theresa Kachindamoto ha annullato 850 matrimoni di spose bambine e ha rimandato le ragazze a scuola. Purtroppo la mentalità delle persone non è però facile da cambiare e così diversi genitori hanno iniziato a protestare, ma lei si è rifiutata di ascoltarli. Ha piuttosto deciso di cambiare le leggi, così, stipulando un accordo con altri capitribù, ha abolito i matrimoni tra adulti e bambini e annullato quelli già esistenti.

Ciò ovviamente non è bastato, i genitori continuavano a dare le loro figlie in sposa, ma Theresa Kachindamoto ha licenziato i leader di quattro posti in cui ancora venivano effettuate queste pratiche. Sta anche tentando di sovvenzionare l’istruzione delle bambine quando i genitori non possono permetterselo e, nonostante le minacce di morte, lei va dritta per la sua strada.

Racconta: “Non mi importa. Dico che possiamo parlarne, ma che queste bambine devono tornare a scuola. Istruire le bambine, istruire l’intera regione… istruire il mondo”. È così che, senza paura, Theresa Kachindamoto fa del bene al Malawi e, in fondo, al mondo intero. Non sempre gli eroi indossano un mantello.

DIARIO DI BORDO N°34 ANNO II Non c’è più religione! Ci mancava proprio un prete esibisce sui social il suo fisico palestrato ., falso giustizionalismo della destra ., crisi matrimoniale


Non c’è più religione! Ci mancava proprio un prete esibisce sui social il suo fisico palestrato che fa eccitare gentili donzelle da ogni parte del globo
IL BRACCIO MUSCOLOSO DI DIO – SU TIKTOK È DIVENTATO FAMOSO DON GIUSEPPE FUSARI, SOPRANNOMINATO “IL PRETE CULTURISTA”, PARROCO DI BRESCIA CHE SOTTO LA TONACA NASCONDE UNA FISICO DA PALESTRATO – IL PRETE, 57 ANNI BEN PORTATI, È SUI SOCIAL PER PORTARE LA PAROLA DI DIO MA, DAI COMMENTI, SEMBRA CHE LE FOLLOWER GRADISCANO BEN ALTRO: “MI FAREI CONSACRARE” – “INCENSAMI TUTTA” – “MI SENTO MOLTO PIÙ VICINA ALLA RELIGIONE” – E MOLTE NOTANO UNA CERTA SOMIGLIANZA CON GIANLUCA VACCHI




Ora non è per far il moralista , il bachettone , ecc ma qui si tratta di coerenza ed etica ed rispetto verso
l'abito talare ed i suoi valor di dignità , umiltà morigeratezza , spesso violata ipocritamente da chissà
 quanti preti morigerati, umili e discreti conosco con figli e relazioni segre . Lo  so che Magari è un buon
 sacerdote! L' abito e in questo caso ,il fisico, non fa il monaco !!  Ma  un o' di discrezione  e  meno
 esibizionismo non guasterebbe  

Giuliano Cocco per www.leggo.it

Le vie del Signore sono infinite, dicono i fedeli. E allora, in chiesa c’è spazio anche per figure non convenzionali, come Don Giuseppe Fusari, soprannominato “il prete culturista”. Su TikTok esiste un proflilo (non gestito dall’interessato), con quasi 20mila follower, dove appaiono video del don che parla di Dio ai più giovani e non solo. Appare con un look curato, con barba e capelli sempre in ordine.

A spiccare però, è il fisico scolpito, che svela l’attività parallela di culturista. Davanti alla telecamere posa con una camicia attillata, che non contiene le braccia muscolose sulle quali sono impressi alcuni tatuaggi.Don Giuseppe Fusari ha 57 anni. È stato ordinato nel 1991, ormai 32 anni fa, ed è presbitero della diocesi di Brescia. Sul suo profilo LinkedIn spiega di essere anche insegnante all’Università Cattolica del Sacro Cuore da 25 anni. Sui social il profilo che pubblica i suoi video ha attirato le attenzioni di migliaia di utenti: merito del suo look, decisamente particolare per un don.

.....

Ragazzina di 13 anni stuprata da 7 giovani clandestini, anche oggi Alessia Morani riesce a fare schifo: condanna il gesto, dimenticando di citare l’origine delle bestie

da : << Ragazzina di 13 anni stuprata da 7 giovani clandestini, anche oggi Alessia Morani riesce a fare schifo: condanna il gesto, dimenticando di citare l’origine delle bestie >> di https://www.dcnews.it del 4\2\2024




mi fa ridere il giustizialismo d'accatto di questi destronzi che s'eccittano quando a commettere una barbarie come lo stupro è uno straniero a prescindere se di prima o di seconda generazione , se regolare o clandestino . Per poi diventare pecorelle ( con rispetto per esse ) garantiste quando fra gli stupratori ( veri o presunti che siano ) ci sono figli del pesidente del senato . Beee... Beeee

-----

«Mia moglie ha tradito il suo ex con me e ora
sono io ad avere le corna. Lei è stufa della routine ma non vuole lasciarmi. Che devo fare?»



Un marito disperato e in preda alla confusione non sa proprio più che fare con la moglie. Lei lo ha tradito ma non vuole che lui la lasci e non vuole nemmeno lasciarlo. La storia è un po' complicata perché lei si sarebbe stancata della solita routine, mentre lui non si fida più. Come risolvere la situazione? Puo seguire quanto gli ha risposto l'esperta dell'amore, Bel Mooney, che dà consigli sentimentali sul Daily Mail a cui il protagonista s'era rivolto : : << instaura un dialogo vero e sincero: ditevi tutto e ricominciate da capo. So che è difficile, ma devi cercare di ridarle fiducia e di farla sentire come una regina, anche se ha sbagliato. Se la ami davvero ci riuscirai e se lei ti ama davvero, non sbaglierà più perché la sua routine le piacerà così tanto che non avrà bisogno di cercare nulla altrove >> oppure accordatevi per uno scambio di coppia o il triangolo cioè rapporto a tre








non sapevo che le poesie fossero anche filosofia .Quel che resta di niente di Cristian porcino

non pensavo che con la filosofia si potesse fare poesia   . Cristian Porcino  Ferrara   Attraverso ricercate metafore, Cristian A. Porcino Ferrara ci traghetta, come un navigato Caronte, attraverso i sentimenti umani. Anche in questo ventottesimo libro, nel viaggio tra le emozioni dell’anima ci accompagnano

musicisti come Mozart e Battiato, musa ispiratrice del nostro Autore, ma anche personaggi come Jung, Dante, Diogene, i Belletristi, la Bella e la Bestia, e figure come la madre dispensatrice d’amore, oppure la minuta nonna al balcone.In un altalenarsi di trepidazioni, smarrimenti, turbamenti, suggestioni, paure, amori, inquietudini, zone erogene ed ansie, Cristian A. Porcino Ferrara ci guida in questa danza Lakota che lo unisce – e ci unisce - al corpo pulsante da cui tutto ebbe origine.Infatti leggere  i cobntenuti  di  questo  libro  di  poesie  , anche per chi  ha letto i suoi preceentiu lavori e  lo segue  d'anni  ,  è come  immergersi  in un caledoscopio  di   : emozioni , umori  , odori    di un universo  variegato  e complesso . Infatti <<  [...]    Cristian.A. Porcino ferrara  non insegue certezze  ma   ci donna  piccole  chicche  brevi  perle di sagezza  che  descrivono , a volte   con  lucida  crudeltà e  disillusa  consapevolezza [...] (  introduzione  di  Stefano  Benaglia )   esplora  i  nostri stati  'animo   contradittori   che  coiascuno\a   di noi   prova o  ha  provato  nel corso   della vita  e nella  sua  opera  d'arte  . Infatti   tale  caratteristica   trova  conferma  nella  pregebvole e bellissima   nota  critica      della   poliedrica Barbara  Cavazzana   che  riporto  integralmente  sotto    e  vi consiglio  di leggere  







consiglio le poesie :

Io e io dove è riuscito a dare un senso positivo all'orgoglio
il patto violato dove ha ucciso il proprio grillo parlente o io interiore
arcipelaghi di nuvole dove sembra sia riuscito ad avarcare le porte della percezione
un magnifico niente dove mi sembra palese l'ispirazione a La storia infinita (titolo originale tedesco Die unendliche Geschichte) è un romanzo fantastico dello scrittore tedesco Michael Ende, pubblicatonel 1979 dalla Thienemann Verlag e ai primi due film (la storia infiita uno 1984 del produttore Bernd Eichinge con la sceneggiatura del regista Wolfgang Petersen una trasposizione della prima parte del romanzo — corrispondente al viaggio di Atreiu ., La storia infinita 2 1990, diretto da George Trumbull Miller) della triologia omonima