14.7.19

Rocco Petrone, l'italoamericano che ci ha portati sulla Luna La storia (poco nota) dell'uomo, figlio di immigrati lucani, che arrivò a dirigere i lanci del programma Apollo e spedì l'umanità sulla Luna ed laLa donna che fece scendere Armstrong sulla Luna

 A proposito dei 50  dello  sbarco sulla luna  ecco due  storie pèoco note  e poco diffuse  dai media  ,  se  non  in coda   o  con piccolissimi trafiletti  . la  prima  è  ( anche   una risposta    al #cazaroverde  e  i suoi seguaci  che    odiano gli immigrati  )  è la  storia    di  Rocco Petrone, l'italoamericano che ci ha portati sulla Luna .La storia (poco nota) dell'uomo, figlio di immigrati lucani, che arrivò a dirigere i lanci del programma Apollo e spedì l'umanità sulla Luna
 tratta  da    https://www.wired.it/scienza/spazio/2019/07/13/





È un’alba di Luna nuova quella del 16 luglio 1969, un mercoledì di mezza estate destinato a scrivere la storia. Rocco Petrone, che non ha quasi dormito, sta guardando quello spicchio luminoso nel cielo, consapevole che dove sono nati i suoi genitori, a migliaia di chilometri di distanza, in Basilicata, la Luna crescente è d’auspicio per le grandi imprese.
Quarantatré anni, ingegnere meccanico, un metro e novanta per 100 chili, Petrone è noto come “il computer con l’anima“, anche se per i suoi collaboratori più stretti rimane la “tigre di Cape Canaveral” (un documentario su di lui, Luna italiana, sarà trasmesso su History Channel il 18 luglio alle 22:40). Ed è proprio lì, a Cape Canaveral, che Petrone si dirige poche ore dopo. Quindi, qualche minuto prima delle 9:00, come fa sempre comincia nervosamente a gironzolare per la fire room numero 1, quella con le console di comando, dove centinaia di tecnici, ognuno incollato a uno schermo, ripetono da giorni le migliaia di verifiche contenute nella check listche proprio lui, la tigre, ha redatto personalmente. Fra 45 minuti gli toccherà, da direttore del lancio, dare il “Go” alla missione Apollo 11. Quella che, se tutto andrà bene, porterà per la prima volta l’uomo a calpestare un suolo extraterrestre.
Niente male per uno la cui storia è iniziata a Sasso di Castalda, paesino di 1100 abitanti abbarbicato sull’Appennino lucano, a pochi chilometri da Potenza.
Da lì, da Sasso, erano partiti mamma Teresa e papá Antonio subito dopo la grande guerra. Destinazione America, che come si canterà qualche anno più tardi, per 100 lire poteva regalare un sogno.Rocco Petrone a Cape Kennedy nel 1969 (foto: Nasa)

Il sogno aveva portato Teresa e Antonio fino ad Amsterdam. No, non la capitale olandese, ma un piccolo paese – di 30mila abitanti, comunque gigantesco rispetto a Sasso – a un paio d’ore da New York, nella contea di Montgomery; più precisamente, lì ad Amsterdam, Teresa e Antonio erano arrivati in una casetta all’incrocio fra Church Street e East Main Street, la strada che qualche anno dopo sarebbe diventata Petrone Street, proprio in onore al loro secondo genito: Rocco Anthony, arrivato dopo il fratello John, era nato il 31 marzo del 1926. L’avevano chiamato così: Rocco, come il santo protettore di Sasso di Castalda, e Anthony, come il padre, che in realtà non avrebbe mai conosciuto.
L’american dream di Antonio, infatti, si era infranto subito, in un incidente, fatale, al cantiere ferroviario dove aveva trovato lavoro. Teresa aveva 27 anni. Rocco sei mesi.
Il risultato? Una determinazione e una disposizione al sacrificio che Teresa trasmise ai figli. A Rocco in primis: studente modello di mattina, il pomeriggio vendeva il ghiaccio per raggranellare qualche dollaro. Un’attività che non gli aveva impedito, nel ’43, in un periodo in cui gli immigrati non erano visti di buon occhio, di distinguersi fra i migliori diplomati della Wilbur Lynch Highschool. A scuola Petrone si era fatto anche una certa fama grazie alla memoria prodigiosa – che gli permetteva di citare testi letti una volta sola e diversi giorni prima – e per l’abilità nei calcoli, per cui primeggiava in gare di velocità (arrivando senza carta e penna a fare moltiplicazioni e divisioni fino a quattro cifre).
Poi, sebbene fosse un antimilitarista convinto, l’ambizione, la stazza e la mancanza di soldi lo avevano obbligato per proseguire gli studi a iscriversi a West Point, “la fabbrica delle migliori intelligenze dell’esercito americano” (la stessa che in quegli anni ospitava Buzz Aldrin e Michael Collins). Anche lì Petrone si era fatto notare subito: fra i migliori dell’academic program, soprattutto in matematica e nuove tecnologie, primeggiava anche nel physical program, tanto da essere ammesso nella squadra universitaria di football (dove avrebbe condiviso gli spogliatoi con Doc Blanchard e Glenn Davis, premi Heismen Trophy, sportivi dell’anno per il “Time” e futuri amanti di Elizabeth Taylor).
Ci aveva messo poco, Petrone, a laurearsi ufficiale dell’esercito americano; era successo nell’autunno del ’46, a guerra (che detestava) appena conclusa. Spedito tre anni in Germania per garantire l’assistenza dei rifugiati in rientro, era finalmente andato a Sasso di Castalda per conoscere la nonna e quindi era rientrato negli Stati Uniti, per iscriversi senza troppe difficoltà al Mit. In quattro anni ne era uscito con una laurea in ingegneria meccanica e una passione per lo sviluppo e la sperimentazione di razzi e missili balistici.
Rocco Petrone e Wernher von Braun (foto: Nasa/MSFC)

Fu per queste predisposizioni che, nel settembre del 1952, entrò al Redstone Arsenal, in Alabama, come ufficiale assegnato al laboratorio per i lanci missilistici dell’esercito, dove un tedesco, Wernher von Braun, stava più o meno segretamente realizzando il sogno della sua vita: spedire un razzo oltre l’atmosfera terrestre.
Il primo incontro fra i due non era andato benissimo: schivi e di poche parole entrambi, per von Braun il cognome italiano del nuovo arrivato non era una grande premessa. Di suo, Petrone, forgiato dal rigore etico di West Point, non poteva ammirare uno col passato nebuloso dell’ex SS nazista.
A Petrone vennero comunque affidate la progettazione e la realizzazione delle rampe di lancio del nuovo Redstone, il figlio legittimo delle V2 tedesche. Fu per questo che, per la prima volta, arrivò a Cape Canaveral, ai tempi ancora in costruzione. Petrone adorò quel posto e il suo lavoro dal primo giorno. Quando, il 20 agosto 1953, un Redstone volò per la prima volta, lui era già stato nominato responsabile per tutte le operazioni di controllo e di lancio. Il ruolo lo rimise accanto a von Braun; sia letteralmente, nella blockhouse di fronte alla console di comando, che metaforicamente: come scrive Renato Cantore fra le pagine della biografia La tigre e la Luna, “l’ingegnere figlio di immigrati stava diventando un ingranaggio insostituibile nel sistema che per i successivi 20 anni avrebbe rappresentato l’asse portante della sfida tecnologica americana“. Dopo il primo incontro e nonostante il cognome italiano, anche per von Braun la cosa era diventata chiara.
Non fu quindi gradito a nessuno che il primo giugno del ’56 Petrone venisse nominato vicecapo dello staff per la logistica presso lo Stato maggiore dell’esercito, al Pentagono. Era stato chiamato a Washington per occuparsi dello schieramento sul territorio americano dei dodici principali sistemi missilistici destinati a rappresentare l’asse strategico della difesa nazionale. A trent’anni appena compiuti era uno dei massimi esperti in un campo in rapida espansione e in un mondo ossessionato, da una parte, dalla paura nucleare e, dall’altra, dalla corsa per la supremazia dello spazio. Ed è quasi certo che avrebbe suo malgrado fatto carriera politica se i sovietici, a sorpresa, non si fossero dimostrati molto più avanti degli americani nella gara oltre l’atmosfera.
Lo Sputnik e Jurij Gagarin al Museo della cosmonautica di Mosca (Foto: Afp/Getty Images)

Fallita la risposta statunitense, con il Vanguard progettato dalla Marina militare schiantatosi pochi secondi dopo il decollo, fu dato il via libera a qualsiasi progetto di von Braun. “E allora, tanto per cominciare – disse il genio tedesco – ridatemi Rocco Petrone“. A pochi mesi dal suo arrivo al Pentagono, Petrone ripartiva, questa volta verso una destinazione nota e che di lì a poco gli avrebbe valso il suo soprannome: la tigre tornava a Cape Canaveral e per rimanerci a lungo.
Quando arrivò in Florida, von Braun e il suo staff stavano già lavorando a un nuovo razzo, il Saturn, il cui primo lancio, programmato alla fine del 1961, sarebbe stato solo l’anticipo del progetto destinato a spedire Neil Armstronge compagni sulla Luna, a bordo di un mostro tecnologico di duemila e ottocento tonnellate. Eppure ai tempi nessuno – tranne forse von Braun – avrebbe immaginato di trasportare uomini oltre l’atmosfera. Servirono due fatti per avviare il progetto: il primo volo orbitale di Jurij Gagarin, il 12 aprile del 1961, e l’elezione a presidente di John Fitzgerald Kennedy, che contrariamente al suo scettico predecessore, Dwight Eisenhower, impose, a suon di miliardi di dollari, che i sovietici fossero battuti nella tappa finale della corsa cosmica: il primo piede a toccare il suolo lunare avrebbe dovuto essere americano.
Quando Kennedy tenne il famoso discorso al Congresso in cui prometteva che gli Stati Uniti avrebbero conquistato la Luna entro la fine del decennio, Jim Webb, appena eletto amministratore della Nasa, commentò: “La strada sarà lunga e accidentata, ma va costruita mattone per mattone, qui sulla Terra“. A chiunque fu subito chiaro chi fosse il primo a dover posare quei mattoni: toccava a lui, Rocco Petrone, cui erano state affidate la progettazione e la realizzazione delle rampe di lancio per tutto il programma spaziale.
Duro, rigoroso, mai spaventato dal compito, l’ormai tenente colonnello Petrone notte e giorno si concentrava, come una tigre, sull’obbiettivo di realizzare il moonport. Sarebbero serviti cinque anni per terminare il Complex 39, un’opera mastodontica. Fu a lui che spettò la decisione di costruire la nuova rampa a Merrit Island, proprio di fronte a Cape Canaveral, su un’area di 54mila ettari acquistata dal governo per 72 milioni di dollari. Fu sempre lui a decidere che il Saturn V, alto 110 metri per oltre 10 di larghezza, venisse assemblato in verticale. Per cui fu lui a stabilire la costruzione del Vertical Assembly Building, un edificio grande quanto il Pentagono in cui montare, pezzo per pezzo, la gigantesca creatura volante di von Braun.
E fu ancora lui, che nel frattempo era diventato capo dell’ufficio dedicato a tutto il sistema dei veicoli pesanti, che istruì Jfk sulle specifiche tecniche del Saturn, in occasione dell’ultima visita del presidente a Cape Canaveral, la mattina del 16 novembre 1963, sei giorni prima che venisse ucciso a Dallas. Petrone, quella chiacchierata, non la scordò mai e fu orgoglioso come forse mai prima quando, nel 1964, diventò il direttore di piani, programmi (lo stesso programma Apollo) e risorse del centro spaziale appena ultimato, battezzato Kennedy Space Center.
Il presidente John Fitzgerald Kennedy al briefing di Rocco Petrone (foto: Nasa)

Nacquero in quel periodo le famose check list, i puntuali elenchi di verifiche scritti da Petrone, che ognuno, nel suo ruolo, era obbligato a ripetere migliaia di volte prima di certificare, a proprio nome, l’eventuale “ok”.
Quando, nel 1975, Petrone si ritirò dalla Nasa, lo fece da direttore del programma Apollo, direttore del Marshall Space Center di Huntsville e amministratore associato. Morì il 24 agosto 2006 a Palos Veders Estates, dove si era ritirato per dedicarsi ai suoi amati studi di storia americana.
Per capire quanto fosse esigente la tigre, basterebbe sapere che all’operaio incaricato di posare le 40 tonnellate del secondo stadio del Saturn sul primo, Petrone aveva consigliato di addestrarsi stringendo tra i potenti bracci della gru un uovo fresco senza romperlo.
Una battuta? Non troppo. Se ne accorse anche chi, non in grado di rispondere alle domande tecniche, veniva sollevato letteralmente di peso, oppure chi dovette costruire il crawler, il mezzo cingolato progettato per trasportare il Saturn alla rampa di lancio, un’altra idea passata dall’ufficio di Petrone. Ma da allora erano trascorsi 5 anni e diversi lanci con il Saturn V, dal 9 novembre 1967 tutti coronati da successo


.
Petrone posa davanti al Saturn V (foto: Nasa)

Eppure, quella mattina del 1969, pare che anche la tigre fosse emozionata. Quando Petrone, accanto a von Braun, diede il Go, lo fece quasi sottovoce. Erano le 9:32 del 16 luglio. Il lancio dell’Apollo 11 aveva rispettato il programma al centesimo di secondo. Il mattino era stato salutato da uno spicchio di Luna crescente.

La  seconda  è quella di  Margaret Hamilton e le sue compagne dell’informatica al femminile

Margaret Hamilton
da  https://www.lastampa.it/scienza/  del 8.72019 



.Quando si parla di storia dell’informatica, vengono in mente soltanto due donne: Ada Lovelace Byron e Hedy Lamarr. Ada, figlia del celebre poeta romantico inglese, perché nell’Ottocento, ispirata dalla “macchina analitica” del matematico Charles Babbage, fu la pioniera del software, tanto che si chiama ADA uno dei linguaggi di programmazione della Difesa americana. Hedy per le sue geniali invenzioni tuttora applicate alle telecomunicazioni e all’informatica, nonché per la straordinaria bellezza che ne fece una diva fatale di Hollywood: la storia del cinema le deve la prima (fugace) scena di nudo integrale nel film “Estasi” del 1932.
Da Eniac a Internet
Ma Ada Lovelace e Hedy Lamarr sono solo le punte emergenti. Il contributo delle donne alla scienza dei computer è ben più vasto. Nel libro “L’informatica al femminile” (Neos Edizioni, 144 pagine, 17 euro) Cinzia Ballesio e Giovanna Giordano tracciano la biografia di una trentina di donne quasi sconosciute ma che hanno avuto un ruolo decisivo nel costruire il mondo digitale in cui viviamo. Furono donne le programmatrici di Eniac, il primo computer completamente elettronico (Usa, 1946), tre informatiche nere nel 1962 resero possibile il volo in orbita dell’astronauta John Glenn (come racconta il film “Il diritto di contare”), innumerevoli sono le donne hanno ideato i programmi che fanno funzionare Internet e quelle che oggi lavorano all’Intelligenza Artificiale.
Il software dell’Apollo11
L’imminente cinquantenario del primo sbarco sulla Luna (Apollo 11) ci solleva dall’imbarazzo della scelta: parleremo qui di Margaret Hamilton. Due fotografie riassumono la sua importanza nella più grande impresa tecnologica di tutti i tempi. Una la ritrae rannicchiata davanti ai 170 comandi del Modulo Lunare, l’altra in piedi accanto a una pila di scartafacci che dal pavimento le arriva all’altezza della fronte: contengono il codice sorgente del sistema di guida delle missioni Apollo, decine di migliaia di pagine scritte da Margaret e dal gruppo che dirigeva alla Nasa. Fu la sua preveggenza, sorretta da un rigore quasi maniacale, a salvare Armstrong e Aldrin da un disastro e a farne i primi due uomini che abbiano calpestato la Luna.
Allarme 1202
Tre minuti prima dell’allunaggio del 20 luglio 1969, il computer del modulo lunare (Lem) accese il segnale “1202”: allarme grave. Il protocollo prevedeva che in quel caso, se l’allarme si fosse ripetuto, l’allunaggio abortisse, il Lem avrebbe dovuto tentare la risalita in orbita lunare dove, sul modulo di comando, era rimasto Michael Collins. A causare l’allarme era un sovraccarico di dati. Oltre ai dati del radar-altimetro di terra, necessario per l’allunaggio, arrivavano al computer anche quelli dell’altro radar, in contatto con il modulo di Collins. L’aveva lasciato acceso Buzz Aldrin per una misura si sicurezza che in pratica si rivelò molto pericolosa.
Dieci secondi di panico
Sappiamo come andarono le cose: 1202 lampeggiò un’altra volta, poi anche 1201, e di nuovo 1202. Armstrong ricordava di aver visto quei segnali di allarme durante le simulazioni al suolo, li aveva ignorati e la manovra era riuscita ugualmente. Fece così anche nella situazione reale, ignorò il computer e prese i comandi manuali. La sala di controllo di Houston taceva. Pare che i tecnici scartabellassero i manuali alla ricerca del da farsi. Dopo 10 secondi di silenzio il direttore di volo Gene Kranz comunicò l’autorizzazione a tentare l’allunaggio.
Un mucchio di scartafacci
Ma ormai Armstrong aveva deciso da solo. O quasi. Scrivendo il software, Margaret Hamilton aveva previsto l’eventualità di un allarme da sovraccarico: il suo programma segnalava il problema, ma era concepito in modo da smistare i dati dando la precedenza ai più importanti, quelli del radar altimetro, lasciando indietro i dati non essenziali. Pur essendo preoccupanti, gli allarmi 1202 e 1201 non erano drammatici. Fu così che Neil Armstrong approdò nel Mare della Tranquillità e Margaret Hamilton ricevette il Premio Ada Lovelace e il Nasa Exceptional Space Act. Il programma scritto nella pila di scartafacci oggi è disponibile online e “pesa” appena un megabyte, quanto una fotografia scattata con il cellulare.




La Luna 50 anni fa 1969-2019

Ieri  notte  Partecipando all'annuale appuntamento con l'osservazione astronomica della Sardegna  organizzato dall'associazione culturale  GDV  ( Gallura  da  Valorizzare  )  è dedicato, quest'anno, alla LUNA in occasione del 50° anniversario dello sbarco dell'uomo sulla d'essa    ho vissuto  la stessa emozione    : <<  è un piccolo passo per [un] uomo, un gigantesco balzo per l'umanità. >>  provata   da Neil Armstrong, nel compiere il primo passo sulla superficie lunare, 21 luglio 1969 (   anche  se  secondo altri non furono le  parole esatte  .  ma   poco cambia  )  .
 Ottima  l'iniziativa di  Gvi ( Gallura  da  valorizzare  )   per coinvolgere chi vuole consolidare la consapevolezza di essere una piccola componente del cosmo.Infatti  ha tenuto in collaborazione  con l'associazione astronomi  sardi   una  lezione   scientifica    sulle caratteristiche  della  luna   ,  che poi si andava  a vedere  ad uno dei telescopi  professionali  .  Ecco  alcune mie  foto  mi scuso  per la non brillante  qualità  di alcune  d'esse  ma non so usare  il flash   nel  cellulare  sono abituato a quello della macchina  fotografica


L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: schermo

Una lezione  anche  ai  terrapiattisti *  nel  smontare ( per  non dire altro  )  la loro assurda teoria   della terra piatta   con questa  foto

Risultati immagini per foto delLA LUNA

 nel mostrare oltre  il lato oscuro
Risultati immagini per il lato oscuro della luna

  non visibile  con i telescopi neppure  i  più potenti .

  tra  gli approndimenti     trovate   :  film , musiche  ,  ed   altri  link che  mi hanno   affascinato

FILM
STREGATA  DALLA LUNA Regia di Norman Jewison.Usa 1987
cosmonauta Susanna Nicchiarelli italia  2009
  2001  odissea   nello spazio Stanley Kubrick 1968

Musica
il disco  the  dark said  of  the  moon  (1973 ) pink floyd
Hardvest Mon   Neil Young
La luna  eduardo bennato
Luna  Gianni Togni
Zig Zag  Renè Aubry
La luna Tetes de Bois
Meravigliosa (La Luna) francesco renga
Space  Oddity  ( bonus track)   Chirs Hadfield


Link
https://www.avvenire.it/agora/pagine/anniversario-luna-complotto
https://it.wikipedia.org/wiki/Flat_Earth_Society



13.7.19

Facebook ha un grosso problema con i gruppi di polizia e forze dell'ordine che coltivano l'odio

 leggi anche
https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2019/07/credevo-che-le-donne-sapessero.html

mi sa che combattere contro l'odio e per rimanere umani sia inutile ed una battaglia persa.  Infatti, oltre   gli odiatori   " comuni "  e  di " professione " come  certi giornalisti  \opinionisti lacchè e nonm  o  pseudo tali     fra  cui anche  donne   che insultano altre  donne (   vedere    approfondimenti   in cima  al post  )  ci  sono anche  quelli che dovrebbero



  garantire   la  tranquillità  . Infatti Facebook ha un grosso problema con i gruppi di polizia e forze dell'ordine
Dai gruppi chiusi degli ufficiali delle frontiere negli Stati Uniti al "Finanziere" in Italia, dove si invoca il golpe e si minaccia di morte Carola Rackete: perché Facebook l'ha permesso ?

(foto: CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images)

 Ecco come    secondo  questa  inchiesta  di  https://www.wired.it/
L’ultimo caso riguarda i gruppi che sul social network hanno lo scopo di riunire persone accomunate dalle stesse passioni o dagli stessi interessi. Uno strumento sul quale Facebook – durante l’ultima conferenza G8 – ha affermato di voler puntare sempre di più, rendendo “facile per le persone passare dagli spazi pubblici a quelli più privati”.

L'immagine può contenere: testo

Come fa, sbaglia. Si potrebbe riassumere così il percorso di Facebook negli ultimi anni, incapace di tirarsi fuori dalle continue polemiche che colpiscono la società fondata da Mark Zuckerberg. Dalle fake news a Cambridge Analytica, dalla mancata protezione dei dati all’incapacità di distinguere tra la foto di una persona nuda (e quindi da rimuovere) e un’opera d’arte (o una cover dei Led Zeppelin).
Ogni volta che Facebook pensa di aver trovato una soluzione a qualcuno dei suoi problemi, ecco che puntualmente i problemi riemergono sotto una nuova forma.
I gruppi di Facebook
Circa 400 milioni di utenti di Facebook (su oltre due miliardi complessivi) fanno parte di qualche gruppo. Musica, politica, cinema, fumetti, animali, famiglia e chi più ne ha più ne metta: ci sono gruppi per tutti i gusti, comprese le nicchie più ricercate e alternative. La ragione per cui Facebook sta puntando molto su questi gruppi è facilmente comprensibile. Al riparo dallo sguardo di familiari e colleghi – e alle prese solo con chi si percepisce come proprio simile – le persone si sentono più libere di condividere ciò che piace e postare le proprie opinioni.
Come ormai dovremmo sapere, però, sentirsi completamente liberi di postare tutto ciò che si vuole, senza temere sguardi indiscreti, può avere conseguenze impreviste e in alcuni casi – come quelli divenuti noti negli ultimi giorni – semplicemente intollerabili. Il primo caso ha riguardato il gruppo segreto di cui fanno parte 9.500 agenti della polizia di frontiera statunitense: I’m 10-15 (un riferimento al codice usato per indicare che si è preso in custodia un clandestino), adesso ribattezzato America First.
Il razzismo degli agenti di frontiera
Nel gruppo, secondo quanto riportato per primo in un’inchiesta di ProPublica, l’occupazione principale degli utenti – che sono tutti poliziotti, vale la pena ricordarlo – è postare meme razzisti e sessisti, foto ritoccate della democratica Alexandria Ocasio-Cortez, battute sulla morte dei migranti e altro materiale di questo genere. Lo stesso avviene anche in un secondo gruppo, chiamato The Real Cbp (dove Cbp sta per Custom and Border Protection).Fonte: ProPublica

La stessa forza di polizia ha fatto sapere di aver aperto un’indagine sugli autori dei post offensivi. Secondo quanto riportato da Vox, però, i massimi dirigenti della Cbp erano al corrente di cosa accadeva in quel gruppo fin dal 2016.
Senza controllo
Ma come ha potuto un gruppo del genere sfuggire all’attenzione di Facebook per così tanto tempo? La ragione sta nella natura privata (in cui si può entrare nel gruppo solo dopo fatto richiesta) o segreta (invisibile alla ricerca e accessibile solo su invito) di questi gruppi. Così, ciò che avviene dentro al gruppo rimane ignoto agli altri utenti di Facebook, che non possono segnalare i contenuti offensivi come avviene in molte altre occasioni.
Ovviamente, il materiale condiviso da questi gruppi è nascosto a tutti tranne che a Facebook, che può utilizzare i suoi filtri automatici e i moderatori umani per rimuovere i contenuti che infrangono le regole. Ma questo sistema ha comunque dei grossi limiti: secondo Recode, circa il 65% dei contenuti che violano le politiche in termini di hate speech viene rimosso prima di essere segnalato dagli utenti. Il che significa che molto di questo materiale sfugge ai controlli automatici e ai moderatori.
Discorsi di odio
Quando si tratta di hate speech, l’intelligenza artificiale ha grosse difficoltà a distinguere tra ironia, sarcasmo, condanne del razzismo e razzismo o sessismo puro e semplice. Mentre per i moderatori non è semplice stare dietro ai milioni di post che i troll di tutto il mondo pubblicano ogni giorno. Fare a meno della collaborazione degli utenti, com’è inevitabile che avvenga nei gruppi privati e segreti, rende insomma i controlli molto meno efficaci.
“Anche se il pubblico generale non può vedere i contenuti di questi gruppi, il nostro sistema di rilevamento è in grado di farlo. Grazie a una combinazione di tecnologia e revisioni umane, rimuoviamo in continuazione molti tipi di contenuti inaccettabili prima che qualcuno possa segnalarli”, ha spiegato Facebook in un comunicato stampa.
Ma è sufficiente cercare “no vax” o “fascismo” su Facebook per rendersi conto di quanti gruppi e contenuti di questo tipo siano ancora diffusi. E lo stesso vale anche per teorie del complotto molto meno innocue della Terra Piatta (per esempio, la famigerata QAnon).
Il caso Italia
Il 10 luglio, però, è emerso un caso che riguarda direttamente l’Italia: la redazione di The Vision ha infatti visionato i contenuti del principale gruppo privato di Facebook popolato da attuali o ex finanzieri (chiamato semplicemente Il Finanziere), che conta 16mila membri ed è stato fondato nove anni fa dal sottoufficiale della Guardia di Finanza Alessandro Capace.
I contenuti presenti in questo gruppo fanno venire la pelle d’oca: minacce di morte dirette contro i migranti, i membri delle ong e i parlamentari del Partito democratico, dopo lo sbarco a Lampedusa delle persone soccorse dalla Sea Watch 3. Auspici di colpi di stato militari in Italia “Sparatela questa bastarda, assieme quelli del Pd”, scrive un utente facendo riferimento a Carola Rackete, la comandante della Sea Watch. “Dovevano aprire il fuoco e farla fuori questa nazista compresi i suoi amici del Pd”, rincara la dose un’altro.Fonte: The Vision

“Non vedo l’ora che le forze armate perdano la pazienza, quello che ci vuole in Italia è un bel colpo di stato militare per ridare ordine e disciplina”, sostiene un terzo. Al di là del fatto che si sostenga la necessità di un colpo di stato contro l’opposizione e non contro il governo (una tesi abbastanza curiosa), l’aspetto più inquietante è che questi sono pochissimi esempi dei contenuti che The Vision ha trovato postati solo negli ultimi giorni. E a minacciare di morte, ricordiamolo, non sono troll frustrati, ma persone armate che per mestiere dovrebbero proteggere gli altri.
Oltre al razzismo, c’è inevitabilmente anche una buona dose di sessismo, che su questa pagina è stato rivolto anche contro le due turiste americane che a Firenze hanno accusato due carabinieri di stupro. “Ste americane zoccole bugiarde strafatte già le conosciamo”, scrive per esempio uno. Poco importa che uno dei due carabinieri sia stato condannato in primo grado in seguito alla testimonianza del collega (che aveva sentito i “no” urlati da una delle due ragazze).
Quando si parla di contenuti estremi e pericolosi si fa sempre riferimento a Reddit, 4Chan, 8Chan e altri luoghi virtuali in cui la cosiddetta destra alt-right, il suprematismo bianco e altro ancora hanno trovato terreno fertile. Ma per trovare il peggio che le persone hanno da offrire non c’è bisogno di navigare gli angoli reconditi del web: buona parte di tutto ciò avviene direttamente nei gruppi di Facebook. Proprio sotto il nostro naso.


Ed  m'ero illuso  che  dopo   i fatti  di Genova  2001  Diaz  ed Bolzaneto in particolare


Sequenza tratta dal film "Ora o mai piu' di Lucio Pellegrini , l'unica riduzione cinematrografica dello scempio poliziesco nella caserma Bolzaneto, Genova, luglio 2001

Una rappresentazione incompleta ma efficace degli abusi verificatisi a Bolzaneto in quei giorni, cercate sul web le testimonianze dei detenuti per capire la gravita' degli abusi. Il processo e' in corso,il primo verdetto e' atteso per la prima meta' del 2007.scaricabile qui

A questo indirizzo potete trovare una sintesi delle testimonianze raccolte dai PM nell'inchiesta sugli abusi di BOLZANETO, prese pari pari dal settimanale Diario "Speciale Genova - la Verità" del 21 luglio 2006:http://g82001.altervista.org

Sono scenari sconcertanti quelli raccontati dalle vittime di quelle violenze, fisiche e psicologiche. Scenari che risultano via via più verosimili confrontando e incrociando le testimonianze di tutti coloro siano passati dalla caserma di Bolzaneto in quei giorni.
  ed altre  violenze    ed  abusi come quello di Stefano Cucchi    fosse  cambiato  qualcosa invece ......

12.7.19

eutanasia Si o eutanasia No . Parliamone e confrontiamoci come si fece con il divorzio e sull'aborto . eviteremo altri casi Vincent Lambeert o di andare all'estero

  lo avevo  già  parlato   del caso  Lambert   di sfuggita    qui   e  poi   in questo post   sul mio facebook  




ma  dopo questo articolo   che trovate  sotot di  https://www.huffingtonpost.it/ ed  a  mente  fredda  affermo che esso   è un assassino  di stato   riconfermando    quanto detto  giovedi   su fb

ESTERI
11/07/2019 14:31 CEST

Michel Houellebecq: "Lo Stato ha ucciso Lambert perché costava troppo"
Lo scrittore su Le Monde contro il governo francese: "Speravo nella sua neutralità". E attacca la ministra della Sanità: "Ha voluto farne un esempio"


LIONEL BONAVENTURE VIA GETTY IMAGES


“Lo Stato è riuscito a fare ciò che gran parte della sua famiglia aveva insistentemente provato a fare da anni: uccidere Vincent Lambert”. Inizia così il duro attacco dello scrittore francese Michel Houellebecq contro le istituzioni di Parigi. Il testo è stato pubblicato da Le Monde poche ore dopo la morte dell’uomo che viveva da anni in stato vegetativo a causa di un incidente. Lo scrittore fa un cenno ai parenti di Lambert solo all’inizio, perché le sue invettive sono riservate tutte al governo francese: “Speravo nella neutralità dei suoi esponenti. D’altra parte Macron aveva dichiarato che non si sarebbe immischiato. E io pensavo che i suoi ministri avrebbero fatto lo stesso”. Così non è stato.
Le parole di Houellebecq fanno riferimento alle esternazioni della ministra della Salute e della Solidarietà, Agnès Nuzyn. “Avrei dovuto diffidare di lei e, in verità, un po’ avevo diffidato quando l’avevo sentita dire che l’insegnamento di questa triste vicenda sarebbe stato che non bisogna dimenticare di mettere nero su bianco le direttive anticipate (il riferimento è alle disposizioni da redigere quando si è in buono stato di salute sulle proprie volontà in caso di malattia grave o di condizioni simili a quelle cui si trovava Lambert, ndr)”.
Lo scrittore non usa mezzi termini e, facendo riferimento alla condotta che (secondo la sua interpretazione del pensiero di Nuzyn) Lambert avrebbe dovuto tenere prima dell’incidente stradale che lo aveva condotto in stato vegetativo, scrive: “Lambert non aveva lasciato alcuna disposizione. Circostanza aggravante: era infermiere. Avrebbe dovuto sapere meglio di ogni altro che l’ospedale pubblico ha altre cose a cui pensare rispetto a mantenere in vita una persona con un grave handicap. Se nelle strutture pubbliche ci fossero troppi Vincent Lambert, costerebbero un sacco di soldi”.
Poi il riferimento allo stato di salute dell’uomo: “Non era in preda a sofferenze insostenibili, non soffriva affatto. Non era neanche in fin di vita. Viveva in uno stato mentale particolare o, più onestamente, dovremmo dire che non era quasi per niente cosciente. Non riusciva a comunicare con chi gli stava intorno (questa cosa, francamente, non è un fatto isolato: succede a tutti quasi tutte le notti)”.
Per lo scrittore, insomma, non ci sono giustificazioni per l’interruzione del trattamento che teneva in vita Lambert. L’infermiere, sostiene, è stato vittima della sovraesposizione mediatica e dell’ingerenza dello Stato.

concludo     con questa  osservazione  fatta su  fb    
Giuseppe Scano E se invece SE ne discutesse e poi si fa una campagna refendaria ( senza intromissioni esterne come avvenne nel 2004 ) in modo da arrivare ad un compromesso come fece per aborto divorzio? Eviteremo suicidi, migrazioni in Svizzera o nord Europa omicidi - suicidi ed altri drammi familiari. Una società -- come dice Massimo Dadea -- matura, libera, non può avere paura di misurarsi con un tema così delicato e complesso. Non può negare il diritto a decidere di se stessi, di morire consapevolmente e con serenità, senza atroci sofferenze, oppure costringerlo a farlo in esilio. Le istituzioni democratiche, per primo il Parlamento, non possono non impegnarsi per trovare un punto di mediazione tra visioni della vita e della morte solo apparentemente inconciliabili. 

11.7.19

dialogo con Maria Grazia Carta - Marasco madre di Davide vittima di un incidente sul fenomeno endemico delle morti stradali

di cosa  stiamo parlando 

 del caso  (   trovate  nel  primo collegamento ipertestuale   dell'articolo sotto la sua  storia  la  sua  storia  )  Maria Grazia Carta, mamma di Davide Marasco investito ed ucciso da un Albanese ubriaco che lotta  non solo per  avere   giustizia  ed evitare   che il suo caso   sia strumentalizzato    per  scopi  di propaganda politica  da  Casapound  e  forza   nuova  . Ma  soprattutto perchè lo  stato   sia responsabile   e  faccia di tutto   contro  il fenomeno ormai  endemico    delle  morti sulle strade  





Incuriosito     dalla  sua  storia l'ho  contattata .  Dai contatti    sui social     e  via  cell  (telefonate  e  messaggi di  whatsapp  , poi  trasformati  in amicizia  ,  è nato il post  d'oggi  .  uno scambio  d'opinioni  su  come  le istituzioni   dovrebbero affrontare i  problemi  dell'alto numero delle  vittime degli incidenti  stradali   ormai divenuti ( come succede  per  tutto  )  una piaga nazionale  .
IO
 penso   per  chi guida   in maniera irresponsabile  (  ubriaco , drogato  , con il cellulare  ) meriti  certo pene  severe  . Carcere ed  ritiro   definitivo  patente  per  chi  è recidivo  , sospensione  ed  restituzione  dopo   che  ha  affrontato   dell'iscrizione  e della frequenza    obbligatoria    di  centri  per  disintossicazione    se  drogato  alcolista più  servizi sociali obbligatori  del tipo   assistenza   in strutture private o pubbliche    dove  sono ricoverati coloro che hanno    subito menomazioni  da incidenti stradali  . Questo deve  essere  fatto di pari passo  ai  controlli  sule  strade   urbane  ed  extraurbane  .   L’importante è che le normative in vigore siano rispettate e applicate. In fondo tutti vogliono arrivare a destinazione senza incidenti, senza mettere in pericolo gli altri e sé stessi». l’applicazione è più importante della sanzione. Per questo motivo si devono aumentare i controlli della polizia e le campagne di sensibilizzazione  anche  se   su questo sono  un po' scettico  perchè  , ovviamente  senza  generalizzare   , molti  se ne fregano  , almeno fin quando    non subisco o o un lutto   o  ci finiscono coinvolti in prima persona  .  infatti : [... ]  Anche in Italia --   come  fa  notare questo  articolo   di  http://www.posizionamentocreativo.it/ --- nell’ottobre del 2013 la stessa Asasp aveva promosso una campagna di sicurezza stradale dal nome “Un messaggio accorcia la vita”, sulla falsariga del famoso spot anni ’90 con Lopez che chiedeva di fare un’ultima, infinita telefonata prima dell’esecuzione capitale ( lo slogan, per chi non se lo ricordasse, era :“una telefonata allunga la vita”). La campagna ha avuto il patrocinio delle associazioni Lorenzo Guarnirei e Gabriele Borgogni. 
Sono numerosi gli esempi di comunicazione sul tema, in Italia e in Europa. Vediamone qualcuna!Questo è uno spot francese creato già nel 2008: 

I commenti sotto sono abbastanza allarmanti, con alcuni ragazzi che giustificano l’uso del cellulare alla guida accusando il video di demagogia.


continua  qui

Infatti

[...]

Chi usa il cellulare al volante rischia gravissimi incidenti già a 50 km/h. Eppure, nonostante questo pericolo, multe severe e numerose campagne di sensibilizzazione, questo malvezzo è prassi corrente. Quale potrebbe essere allora la strategia giusta per sradicarlo?
Anche Lei ha rischiato di essere investito da un’automobilista poiché quest’ultima invece di osservare la strada, guardava lo schermo del suo cellulare? Avrebbe mandato anche lei questa smombi neologismo composto dalle parole smartphone e zombi) a quel paese? 
Ma sia sincero! Non ha mai ceduto alla tentazione di rispondere alla chiamata di un amico o di dare un’occhiata alle novità su Facebook mentre era alla guida dell’auto o in sella alla bicicletta? 
Ci sono pedoni che non riescono a camminare e a usare contemporaneamente il cellulare senza cozzare contro un palo della luce o finire contro altre persone. E allora ci si chiede perché c’è gente che si ostini a fare due cose nello stesso tempo: guidare e servirsi dello smartphone. È un interrogativo sollevato in un video #ItCanWait (del governo della provincia Western Cape) nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione sudafricana che ha suscitato un grande interesse in tutto il mondo.







Se a una velocità di 50 chilometri all’ora guarda per due secondi il suo cellulare percorre 28 metri alla cieca. Queste disattenzioni possono costare la vita agli altri utenti della strada, soprattutto ai pedoni o ai ciclisti. Un crash test dell’azienda di assicurazioni AXA Winterthur mostra ciò che può succedere alla vittima a causa dell’imprudenza di un automobilista.














CRASHTEST28 metri alla cieca




Nonostante queste conseguenze, gli smombi fanno ormai parte del traffico quotidiano. [... ] continua qui su https://www.swissinfo.ch/ita
LEI

Specificherei che lo stato di polizia non basta ..io proporrei anche se è una conquista il reato di omicidio stradale di non porre limiti sul tasso alcolemico ma comunque una volta verificato lo stato di ebbrezza dì applicazione la sanzione più alta e il ritiro a vita della patente per chi alla guida sia in stato di ebbrezza o altre sostanze o comunque non rispetti il codice della strada...Le istituzioni devono garantire la percorribilità delle strade ormai ridotte si minimi termini. .con buche ecc ...la segnaletica fatiscente e priva di controlli... basta con il garantismo e zero tolleranza .. basta con le stragi di stato sulle strade

Non  sono completamente  d'accordo    sulla  prima parte  soprattutto  perchè : << basta con il garantismo e zero tolleranza >> perchè  cosi  si  cade  in uno stato repressivo   di polizia  .Va bene  la  severità  e   delle regole o  "  dei paletti  " ma  senza  esagerare  .  Perché va benissimo   che  sia  stato introdotto  il reato dell'omicidio    stradale   perchè  chi  guida non rispettando  il codice  (  indipendentemente  dalla recidività o meno  ) commette un omicidio  visto che  le   auto e le moto   sono se usate    male ed  incoscientemente  delle armi  .Cosi pure   che le  istituzioni   devono curare   di più  la manutenzione   delle strade  e  fare maggior   controlli ed   far  rispettare  la legge  , ma  evitando eccessi perchè non si combatte  un nemico  o  un fenomeno   con leggi  liberticide  e solo repressive   Ed  va bene  la  severità ma  allo stesso tempo saper usare il buon senso ed essere duri ma senza perdere la tenerezza ed la comprensione ( che non è giustificazione ). Sulla abolizione del tasso alcolemico non so cosa dire , in quanto non sono medico e non ho nozioni sufficienti per prendere posizione in merito . Infatti non è facile capire --- come dice  anche  https://www.money.it/tasso-alcolemico-limiti-sanzioni-guida-stato-ebbrezza --  dopo quanti bicchieri si rischia di superare questo limite; per questo motivo anche quando beviamo una sola birra abbiamo paura di metterci alla guida per il timore di aver superato il tasso alcolemico consentito.[---] Quante birre o bevande alcoliche si possono bere?
A questo punto immaginiamo che molti di voi si staranno chiedendo quante sono le birre o i bicchieri di vino che si possono bere per non superare i limiti consentiti dalla legge.
Non è semplice fare un calcolo anche perché la quantità di alcol nel sangue dipende non solo dalla quantità di bevande alcoliche, ma anche da altri fattori come il peso corporeo e il tempo trascorso dalla loro assunzione.
C’è poi un altro fattore, quello dell’alcol deidrogenasi. Si tratta di un enzima prodotto dal fegato che distrugge la molecola dell’alcol prima del suo ingresso nel sangue. Non tutte le persone però producono la stessa quantità di questo enzima, ed è per questo che alcuni sono più tolleranti.
Ad esempio, le donne producono meno alcol deidrogenasi rispetto agli uomini ed è per questo che il Ministero della Salute nella tabella per la stima di bevande alcoliche consentite fa una distinzione tra uomini e donne.
Potete scaricare la tabella di seguito, [  cliccando  sul  file   pdf  riportato sotto  oppure    dando un occhiata      all'immagine  riportata  da  me  sotto   con  il cattura immagini   \  schermata ] ma intanto ecco alcuni esempi su quante birre o bicchieri di vino, in base a sesso e peso, è possibile assumere senza superare il limite consentito:
  • uomo di 75 kg a stomaco vuoto: 1 birra e 1 calice di vino
  • uomo di 75 kg a stomaco pieno: massimo 2 birre e circa 2 calici di vino
  • donna di 60 kg a stomaco vuoto: 1 birra e mezzo calice di vino
  • donna di 60 kg a stomaco pieno: 2 birre e 1 calice di vino.








Per maggiori informazioni ecco la tabella completa pubblicata dal Ministero della Salute con tutte le informazioni sulla quantità di bevande alcoliche che si possono assumere per non rischiare di essere sanzionati per guida in stato di ebbrezza.










Tabella bevande alcoliche pubblicata dal Ministero della Salute con tutte le stime per la quantità di bevande alcoliche consentita così da non superare il tasso alcolemico.
Ma  allo stesso tempo  non la  biasimo   perchè  <<  se fossi stato al vostro posto...ma al vostro posto non ci so stare\ se fossi stato al vostro posto...\ma al vostro posto non ci sono stare.>> ma  soprattutto  capisco   cosa  vuole dire perdere  un figlio   in contesto del genere    e  soprattutto  vedersi strumentalizzare  ed  usare  a  scopo  propagandistico   la sua  vicenda  .  Infatti Maria Grazia  non ha    risposto  ed  non insisto     oltre  non  mi  va  di mettere  il dito nella  piaga  e  in un   dolore  cosi grande ad  alcune  domande  personali   sulla  sua  vicenda  

8.7.19

credevo che le donne sapessero controllare meglio l'acido dello stomaco ma mi sbagliavo . chi Ornella Mariani Forni la donna che ha denunciato la la Gip del Tribunale di Agrigento, Alessandra Vella, per avere scarcerato Carola Rackete

a  voi  ogni  commento .   Io mi astengo non perchè sia un pusillanime ma  per  non abbassarmi al  suo livello  di  volgarità    nel risponderle  ed   alimentare polemiche  in modo  che  aumenti  i suo  fans  non bastano  i  commenti  in suo  favore  in particolare  quelli riporti  qui sotto    https://www.sassate.it/mariani-scrittrice-denuncia/  e  ne  video sotto    riportato



  Posso dire  solo    che  è nata  prima in sordina    ora  non più   una  nuova  Oriana Fallaci. anche   se  il paragone   potrà sembrare inopportuno perchè un minimo di cultura anche  se  nella  sua boria    ella l'aveva  .    Questa  , sembra  che non ne  abbia

Tigri romantiche, trapianti suini, bestemmiatori fatali, smemorati fedeli, babbi Natale atletici, docenti truffaldini e omicidi su Google

Il prof di Economia si laurea in Fisica sfruttando un errore e gli esami di un omonimo L’accademico dell’anno è il prof. Sergio Barile, doce...