Il miracolo di Scampia






La baracca del campo rom di Scampia dove vive la donna della storia con i suoi quattro figli

Grazie alla segnalazione di padre Domenico Pizzuti, 80 anni, Scampia

Lavoro a Scampia da anni, mi scrive padre Pizzuti, seguo le famiglie del campo rom spontaneo di via Cupa Perillo. E’ una piccola storia questa, dice: magari non interessa. Non interessano i rom, in generale. Lo spirito del tempo è quello di scatenare gli ultimi contro i penultimi, alimentare le paure, costruirci sopra carriere e profitti. Non sono mai i penultimi ad avvantaggiarsi della cacciata e dell’ostracismo degli ultimi, però: sono sempre i primi, fateci caso.
Gli sfruttatori, i caporali, gli scafisti, i corrotti. Alcuni esponenti politici che fondano le loro fortune sull’odio e sul disprezzo che coltivano. Parlare di Scampia non porta voti né consenso, in genere non se ne parla se non per alimentare l’epica degli scugnizzi pistoleri. Il crimine che ha la meglio sullo Stato. Poi però, dice questo anziano gesuita, chi vive a Scampia “a volte vede accadere qualche miracolo, e questo è uno”. Magari si potrebbe di tanto in tanto dare voce anche a qualcosa di buono che accade. Magari, infatti. Dunque ecco il piccolo miracolo di Scampia.
C’è una madre con quattro figli. Otto, sei, quattro anni e 18 mesi. Il marito è in carcere. Vive nel campo rom di via Cupa Perillo. “L’ho ascoltata, negli ultimi due anni ho dato l’aiuto che potevo perché i figli andassero a scuola e avessero i libri, spesso l’ho accompagnata nei suoi tragitti: ho visto che, secondo le sue possibilità, sempre pensava prima ai figli che a se stessa. Solo ai figli, direi”. Lunedì 2 gennaio il maggiore, otto anni, raccatta da terra un fuoco d’artificio che gli esplode in mano. Ferite gravi, ospedale. Al Santobono il medico del Pronto soccorso fa, come di dovere, una relazione agli assistenti sociali.
Arriva un primo controllo alla baracca di lamiera dove la donna vive. Lei capisce che le possono togliere i bambini. “In due giorni trasforma, da sola, la baracca. Vi allego la foto”. Lo spiazzo ripulito, tende colorate alle finestre, un tavolo a cui far sedere le assistenti sociali, lo spazio interno – non lo vediamo, lo descrive padre Pizzuti – “diviso da una parete di legno colorato, un letto grande per i più piccoli e un ambiente separato per i due maschi più grandi. Tappeti a terra, rimediati, e un divano”.
E’ stato sicuramente il timore di perdere i figli, dice il gesuita, a metterla in moto nel tentativo di “mostrare di essere all’altezza di quello che pensa che il mondo del benessere si aspetti da lei”. Non è l’unica: “Molte donne al campo cercano di dare ai figli una vita dignitosa che è quello che più conta nella vita di tanti, forse di tutti: non lasciamole sole”.
I bambini non hanno colpe. Trovo di seguito la mail di Gioia Cesarini, presidente dell’associazione “A Roma, insieme”, che invita a sottoscrivere una raccolta di fondi per consentire fino a giugno il proseguimento del servizio di trasporto dei bambini di Rebibbia a nidi esterni. Per un complicato motivo (mancano i soldi, certo: è sempre una questione di priorità) da due anni il IV municipio non rinnova il contratto per il trasporto pubblico. Servono 3600 euro, non i milioni di certi appalti portatori di voti e consenso. Qui come donare. Il commento di Salvini lo do per noto, può almeno in questo caso risparmiarselo.

Commenti

Post popolari in questo blog

MA CHE C’ENTRANO QUESTI CODARDI CON NOI?

"Meglio in cella che testimone senza scorta" Ex pentito della banda di Is Mirrionis ruba un furgone e si autodenuncia in questura

la canzone preghiera dei cugini di campagna racconta di Jole ed Ettore, i fidanzatini sassaresi lei morì di leucemia, lui si uccise