Il canto a tenore

Il Canto a Tenore è stato inserito dall'UNESCO tra i  "Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity"  e perciò proclamato

                          "Patrimonio intangibile dell'Umanità".


......"B'a' cosas chi pro las cumprendere bi chere' tempus e isperienzia;
e cosas chi cand'un'at isperienzia non las cumprende prusu.
Cosas chi pro fortuna s'irmenticana e cosas chi pro fortuna s'ammentana;
e cosas chi si credene irmenticadas e chi imbezzes una die a s'improvvisu torran'a conca "........
(Sos Sinnos) Mialinu Pira


......"Ci sono cose che per capirle serve tempo ed esperienza;
e cose che quando uno ha esperienza non capisce piu'.
Cose che per fortuna si dimenticano e cose che per fortuna si ricordano;
e cose che si credono dimenticate e da vecchi all'improvviso ritornano alla mente".....
(Sos Sinnos) Michelangelo Pira


TENORES DI BITTIIl canto a tenore è l'espressione etnico-musicale più arcaica della Sardegna centrale ed è la prova dell'esistenza della pratica polifonica in tempi remotissimi.
E ' difficile stabilire le origini del canto a tenore che secondo alcuni risalirebbero addirittura a circa 4000 anni fa. La natura del canto sembrerebbe strettamente radicata nella vita pastorale, nella solitudine in campagna a stretto contatto con il bestiame e con la natura. Sono proprio gli animali e la natura i più probabili ispiratori delle voci.
E' realizzato da quattro cantori chiamati Bassu (basso - con un suono grave e profondo), Contra (contralto - si caratterizza per un suono più lineare, metallico e meno vibrato), Mesu oche (mezza voce - che arricchisce il canto con abbellimenti , fioriture e con le tipiche giratas -virtuosismi vocali-), Oche (voce), disposti in cerchio, riproponendo la forma architettonica della antica civiltà sarda, quella nuragica.
Contra e bassu procedono in parallelo nella scansione delle sillabe non-sens (bimbaraaaa-boom-bam-bom) senza che l'una o l'altra voce cambi nota prima del cenno della voce solista.
Bitti, nelle vicinanze di Nuoro, in Barbagia, è uno dei paesi in cui si pratica il canto a tenore.
I canti a tenore della tradizione bittese si dividono in profani (destinati ad accompagnare i balli nelle feste popolari durando diverse ore senza interruzione o le gare poetiche, dove il significato del testo è preminente rispetto alla musica) e sacri che, di probabile derivazione gregoriana sono tutti natalizi: su nenneddu (celebra la nascita del Gesù bambino), sas grobbes de su nenneddu (sono anch'esse canti in onore a Gesù bambino), anghelos cantate (canto di natale), sas grobbes de s'Annossata (canti dedicati alla Madonna dell' Annunziata festeggiata ogni anno nel mese di maggio con processioni e pellegrinaggi in un santuario campestre).
I canti a ballos sono quattro : ballu seriu (uno dei più antichi ed è il canto bittese per eccellenza), ballu lestru, ballu dillu, passu torratu.
La tradizione vuole che nell'incipit il solista inizi il canto aumentando gradualmente il tempo fino a stabilizzarsi e che la frase di chiusura sia cantata a isterrita (la stesura). _
Ma il canto preferito e più praticato a Bitti , oltre ai caratteristici muttos e Andira, è la classica serenata d'amore: sa Boche 'e notte (voce di notte). Fino alla fine degli anni cinquanta era consuetudine andare a contonare, ovvero fare le serenate alle ragazze amate, cantando le loro virtù e doti proprio sotto la finestra della camera da letto. Oggi andare a contonare è una pratica ormai in disuso e probabilmente è difficile che una pur splendida esecuzione sul palco ne riproduca il fascino e la suggestione antichissimi.


Informazioni tratte dal sito www.tenoresdibitti.com dove potrete anche ascoltare alcuni canti.

Commenti

Post popolari in questo blog

MA CHE C’ENTRANO QUESTI CODARDI CON NOI?

"Meglio in cella che testimone senza scorta" Ex pentito della banda di Is Mirrionis ruba un furgone e si autodenuncia in questura

la canzone preghiera dei cugini di campagna racconta di Jole ed Ettore, i fidanzatini sassaresi lei morì di leucemia, lui si uccise