9.11.21

finalmente un uomo difende una donna da un tentato stupro si chiama Andrea Marcelli è un ex pugile e allenatore di boxe di 55 anni.

Domenica notte si trovava nella sua casa di Prati, a Roma, quando è stato svegliato dalle urla di una donna, vittima di un tentativo di stupro nell’androne del palazzo. Marcelli è corso di sotto senza pensarci e si è ritrovato di fronte un “energumeno di 100 chili che le stava sopra, la palpeggiava, mentre cercava di sfilarle i collant e provava a trascinarla giù nei sotterranei”. A quel punto lo ha spinto via, è riuscito a stenderlo, immobilizzarlo e, infine, grazie anche all’arrivo di altri condomini, a farlo arrestare. Mi Vengono i brividi a pensare a quello che sarebbe accaduto senza la prontezza, il coraggio e anche le
capacità fisiche e mentali di quest’uomo di 55 anni che ha fermato a mani nude un “bestione” di vent’anni più giovane, evitando uno stupro. << Non sono un eroe - si schermisce lui con Lorenzo Tosa - Ho fatto quello che ogni cittadino per bene dovrebbe fare, fermare una violenza contro una donna indifesa >>. Può dire quello che vuole ma per me questo è un eroe. Che merita di essere conosciuto e poi riconosciuto dalle istituzioni per quello che ha fatto. Ora

Lorenzo Tosa
Prima che arrivino gli sciacalli a banchettare, li anticipo: lo stupratore è un ucraino di 36 anni, contenti? Come se spostasse di una virgola la questione o ne cambiasse il senso. Non esistono gli stranieri tutti buoni o gli stranieri tutti cattivi, se non nella propaganda di qualche demagogo di quart’ordine. Esistono solo gli esseri umani. E la nazionalità non conta. Ora possiamo parlare di cose serie, grazie.


Non sempre sono d'accordo con lui , ma stavolta con questo commento che smorza ogni tentativo di becera polemica utile solo ad alimentare verità distorte merita, secondo me , un applauso . Infatti In questi tempi dove regnano sovrani l’indifferenza e l’egoismo assoluto, l’atto altruistico del signor


Marcelli è veramente meraviglioso e merita di essere riconosciuto!
 La razza l'etnia  e la nazionalità non contano nulla ! Ci vuole solo coscienza e giustizia. E la certezza della pena . Con concludo con una delle mie solite elucubrazioni mentali : se non fosse stato un pugile, oggi staremmo probabilmente raccontando oltre a uno stupro anche un pestaggio. Dove non può arrivare la polizia, cioé, nell’immediato, praticamente da nessuna parte, in casi particolari padroneggiare le basi di autodifesa può salvarti e salvare qualcuno. È qualcosa che interroga le mie convinzioni e mette in discussione le mie idee, ma è una questione che è giusto porsi. Voi cosa ne pensate?

8.11.21

una nave di nome Milk la Marina Usa risarcisce l'attivista Lgbt Milk ., I mille avvocati di strada che restituiscono dignità ai senza dimora (e agli ultimi)., Usa, fa dall'auto il segnale di richiesta d'aiuto imparato su TikTok; un automobilista dà l'allarme e fa fermare il rapitore

 


---


I mille avvocati di strada che restituiscono dignità ai senza dimora (e agli ultimi)

Sono lo studio legale più grande d'Italia, tutti "soci" volontari, con il fatturato più povero: zero euro. Assistono persone precipitare nella povertà dopo licenziamenti, sfratti, divorzi, costrette oggi a vivere sui marcipiedi, nei dormitori, in auto. Per tutti la sfida più grande: ottenere un indirizzo di residenza per non essere più invisibili.



Sono lo studio legale più grande d'Italia (mille "soci" tra civilisti e penalisti) e anche il più povero: fatturato euro zero. Del resto i loro clienti, nella scala sociale, sono gli ultimi degli ultimi, così privi di tutto da non avere nemmeno un indirizzo: sono clochard, senza tetto, senza fissa dimora. Si chiamano "avvocati di strada", sono riuniti in un'associazione fondata nel 2001 da Antonio Mumolo, avvocato giuslavorista che nelle fredde notti di Bologna, da volontario portava cibo e coperte a chi viveva sui marciapiedi o sotto rifugi di cartone. "E molti di loro, conoscendo il mio mestiere, mi facevano domande legali, raccontandomi di pensioni perdute, di eredità negate, di figli mai più incontrati per mancanza di un indirizzo di residenza, di fallimenti economici per crediti inesigibili, di assistenza sanitaria negata. Capii che quel mondo di invisibili finiva per strada non soltanto per tossicodipendenza, alcolismo o per problemi psichiatrici, ma soprattutto per diritti negati".

Insieme a un solo altro collega, Mumolo fonda la onlus "Avvocato di strada", oggi presente in 56 città, con mille legali che offrono assistenza (gratuita) ai senza dimora, trentottomila persone seguite dal 2001 ad oggi, tremila pratiche aperte ogni anno, centinaia di cause vinte, ma soprattutto centinaia di ex drop-out tornati a vivere dal mondo di sotto al mondo di sopra. Con il motto non "esistono cause perse", "Avvocato di strada" ha dedicato ai sessantamila clochard italiani addirittura un festival nell'ottobre scorso, per raccontare questo estremo segmento di povertà.

La storia di Fra

Spiega Antonio Mumolo: "Il senzatetto che dorme sui cartoni è solo la forma più evidente di questa emarginazione, figlia delle ripetute crisi economiche che hanno devastato l'Italia. A differenza di vent'anni fa quando i senza dimora erano persone con storie di alcol o malattie mentali, oggi sono cittadini, all'ottanta per cento italiani, che da un giorno all'altro perdono il bene fondamentale: la casa. Ci vuole poco: un licenziamento, le rate di mutuo non pagate, lo sfratto, una pensione troppo misera, un divorzio e ci si ritrova a dormire in auto, nei dormitori pubblici, negli edifici occupati, in fila alla mensa, alle docce, alle distribuzioni di vestiti usati. Bussando da una porta all'altra alla ricerca di lavoro".

La storia di Francesca, da commessa in un supermercato ad una vita senza più figlie né una casa

Come accade a F. che chiameremo Francesca, nelle tante storie che "Avvocato di strada", pubblica sul suo bilancio sociale ogni anno. Francesca è italiana, ha 40 anni, è mamma di due bimbe di 6 e 8 anni. Emblema e paradigma di come si possa passare da una situazione dignitosa alla povertà in un tempo brevissimo, fulmineo. Un capitombolo nel baratro. "F. era commessa in un supermercato, conviveva con il suo compagno e padre delle bambine, finché i due non decidono di separarsi e l'uomo, abbandonata la casa, smette di prendersi carico delle spese. F. non ce la fa, il suo stipendio è troppo basso per pagare un affitto e gestire, da sola, due figlie. Arriva lo sfratto e le bimbe vengono affidate ai nonni paterni. Costretta a dormire in macchina, Francesca si rivolge ad "Avvocato di strada" perché è inverno, i soldi stanno finendo e pagare la benzina per arrivare al lavoro diventa impossibile". F. si ammala di broncopolmonite, viene aggredita nella notte, la macchina si guasta irreparabilmente. Sul lavoro le assenze diventano troppe e Francesca viene licenziata.

"Dopo aver messo in contatto Francesca con i servizi sociali della città - ricorda Agostina, avvocata di strada di Milano - siamo riusciti a farle ottenere la residenza fittizia, grazie alla quale ha potuto cercare un nuovo lavoro e un alloggio". Piano piano Francesca riemerge dal buio e ricostruisce un rapporto con le figlie. Con il sogno, oggi, di riaverle con sé. Per chi nella vita ha sempre avuto un indirizzo e un nome sul citofono, la parola residenza evoca soltanto un fastidio burocratico da espletare quando, magari, si cambia casa o città. Invece no: la residenza è  un diritto fondamentale che determina lo spartiacque tra l'esistenza e la non esistenza. Tra l'essere cittadini o clandestini.  Essere invisibili oggi è non poter fornire un indirizzo, dunque ottenere una carta d'identità, quindi un lavoro e l'assistenza sanitaria. Gli avvocati di strada ricostruiscono i fili spezzati di queste vite, cuciono una tela che riannoda affetti, patrimoni, dignità. Portano in tribunale comuni e datori di lavoro, enti previdenziali e familiari disonesti.  "I comuni - dice Mumolo - spesso violano l'obbligo di assegnare per legge ai senza dimora una di quelle vie fittizie inventate proprio per dare una residenza a chi non ce l'ha". Come via Modesta Valenti a Roma, clochard che morì di stenti, o via della Speranza, o via dei Senzatetto in altre città. Si sentono rinascita e resistenza nelle storie degli avvocati di strada. C'è M, italiano, che viveva in un dormitorio dopo una dolorosa separazione. Grazie all'assistenza legale riesce a definire il divorzio, trova alloggio in co-housing. "La cosa più bella - è stata sentirmi di nuovo chiamare papà".

La storia di Stella, da clandestina a una vita alla luce del sole

C'è S. la chiameremo Stella, ucraina, mamma di un bellissimo bambino con cui viveva, però, quasi nascosta. "Nel periodo in cui è venuta al nostro sportello viveva in una situazione totalmente precaria fuori Genova. Non aveva documenti, non riusciva ad ottenere un permesso di soggiorno ed era costretta a vivere nella clandestinità, nella paura, senza assistenza sanitaria, senza potersi rivolgere ai servizi sociali, né poter iscrivere suo figlio a scuola" Stella era invisibile. Gli avvocati strada rintracciano in Grecia il padre del bambino, ottengono i suoi documenti, regolarizzano la posizione di Stella. "Oggi a lei ed al suo piccolo è stata restituita la dignità e il riconoscimento che per troppo tempo erano stati loro ingiustamente sottratti". E Stella e il suo bambino non hanno più paura di camminare alla luce del sole.

La storia di Giuseppe, non aveva più una residenza ora l'ha ottenuta

C'è G, lo chiameremo Giuseppe, napoletano. "Arrivò ad Avvocato di strada dopo girato tutti servizi della città senza essere riuscito a far rispettare un suo diritto essenziale, quello alla residenza anagrafica. G.  che un tempo aveva una casa e un lavoro, aveva camminato tanto, tra uffici freddi e pieni di inutile burocrazia, trovando tutte le porte chiuse. Quando arrivò da noi era veramente esausto e sfiduciato. Aveva perso la speranza e la sua voglia di credere in una società giusta e civile. In breve tempo, grazie al preziosissimo aiuto di una nostra volontaria, G. ottiene la residenza nella via fittizia. Oggi ha nuovamente diritto di voto, accesso alle cure mediche. È tornato a godere di tutti quei diritti fondamentali di cui gode un cittadino italiano residente sul territorio".

Antonio Mumolo cita una frase "cult" del libro di  John Grisham "L'avvocato di strada": "Prima di tutto sono un essere umano. Poi un avvocato. E' possibile essere entrambe le cose".

-----


L'adolescente, del North Carolina, si trovava in macchina con il suo rapitore, un uomo di 61 anni. Dal finestrino ha lanciato questo particolare  "grido" di aiuto. Un automobilista ha capito e ha chiamato le forze dell'ordine. La polizia è riuscita a fermare la macchina e ha arrestato l'uomo che ora è accusato di rapimento e di possesso di materiale pedopornografico.La ragazza era stata dichiarata scomparsa dai suoi genitori martedì scorso secondo l'ufficio dello sceriffo della contea di Laurel nel Kentucky. Il salvataggio è accaduto giovedì, nel Kentucky. "L'automobilsta si trovava dietro il veicolo e ha notato una passeggera che faceva gesti con le mani, noti sulla piattaforma social 'Tik Tok' per denunciare la violenza domestica, 'ho bisogno di aiuto'", si legge nella dichiarazione dell'ufficio dello sceriffo.La persona che ha chiamato il 911 è rimasta dietro il veicolo del rapitore per 11 chilometri, trasmettendo informazioni alla polizia. Il sospetto ha portato l'adolescente dal North Carolina all'Ohio, dove ha dei parenti, ha detto la polizia. Ha poi lasciato l'Ohio quando i parenti del rapitore hanno scoperto che la ragazza era minorenne.

Gli Indiana Jones, quelli veri: in Sicilia 73 ricerche archeologiche, così la storia antica verrà riscritta

 

Gli Indiana Jones, quelli veri: in Sicilia 73 ricerche archeologiche, così la storia antica verrà riscritta

Mentre Harrison Ford gira il quinto capitolo della saga di Indy l'Isola vive una stagione irripetibile: dal teatro ellenistico di Agrigento alla città greco-romana scoperta a Tusa, ecco i ritrovamenti che gli studiosi di tutto il mondo stanno portando alla luce



Da un angolo all'altro della Sicilia a chiunque può capitare di incontrare Indiana Jones. E in questa storia Harrison Ford non c'entra: mentre le troupe Disney girano fra Cefalù, Siracusa e il Trapanese il quinto capitolo della saga di Indy, infatti, l'Isola sta vivendo la più straordinaria stagione della sua archeologia, con 73 campagne di ricerca che stanno portando alla luce fra le altre scoperte un teatro ellenistico e un tempio greco ad Agrigento, una città greco-romana nel Messinese, necropoli preistoriche nell'Ennese e navi romane nel mare di fronte a Palermo. A esplorare il sottosuolo e i fondali di quest'avamposto dell'era classica nel cuore del Mediterraneo sono le università di tutto il mondo, che si affidano per gli scavi alle mani di studiosi giovani e vere e proprie leggende viventi dell'archeologia, capaci di raccontare in un soffio di fiato il primo incontro con una statua di 2.500 anni fa, il Giovinetto di Mozia ora tornato in Sicilia dopo essere stato esposto al British Museum e al Getty di Los Angeles.

Al cospetto della storia

Niente che Harrison Ford possa davvero raccontare. "Era un giorno come questo, in autunno - ricorda Francesca Spatafora, che al culmine della carriera è stata direttrice del museo Salinas di Palermo e ora si dedica alla divulgazione - stava per arrivare la stagione delle piogge e quindi ci accingevamo a chiudere la campagna di scavi. Un operaio stava sistemando e venne fuori la parte inferiore di un blocco di marmo lavorato. Ci rendemmo conto che era qualcosa di grosso: chiamammo il sovrintendente dell'epoca, Vincenzo Tusa, e ricominciammo a scavare. Era una statua alta un metro e ottanta, con la testa staccata dal corpo ma perfettamente coincidente". È questa, in fondo, la sfida degli archeologi: entrare in contatto con la storia dell'arte e farle prendere vita, ricalcando e innovando le pagine scritte da tanti studiosi del passato. Ernesto De Miro, Giuseppe Voza, Paola Pelagatti sono tra i fondatori della moderna archeologia e hanno lasciato in Sicilia decine di eredi: da Lorenzo Guzzardi, oggi impegnato in numerosi scavi nel parco di Lentini e Megara Hyblaea che dirige, a Flavia Zisa, docente e firma del lemma di Archeologia della Magna Grecia nell'enciclopedia Treccani, dal primo ricercatore del Cnr Massimo Cultraro a Rossella Giglio, che a Segesta è impegnata a riportare alla luce pezzi della città degli Elimi.

Trovati nel mare delle Egadi 25 rostri: "Riscriviamo l'epilogo della prima guerra punica"

Una stagione irripetibile

Le campagne in corso, del resto, sono un elenco senza fine. Ciascuna delle province siciliane ne ha almeno una: e se in siti patrimonio dell'Umanità come la Valle dei Templi di Agrigento si continuano a scoprire nuove testimonianze della grecità, a stupire è anche l'individuazione di nuovi insediamenti archeologici. E mentre a Calascibetta, nell'Ennese, si lavora su una necropoli preistorica, il nuovo sito più sorprendente è forse quello di Tusa, in provincia di Messina: le università di Palermo, Messina, Oxford e Amiens stanno riportando alla luce pezzo dopo pezzo una città fondata dai greci e poi conquistata dai romani, Halaesa Arconidea, scoprendovi teatri, basi di templi, un'acropoli e un sistema difensivo. "Invece di iniziative spot isolate una dall'altra - osserva l'assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà - si è voluto perseguire una direzione, quella di una politica culturale che guarda alle collaborazioni con le università e con gli istituti di ricerca per riportare alla luce le testimonianze del passato. Abbiamo voluto farlo in grande stile, attraverso ricerche un po' dappertutto, in terra e in mare. Il futuro della Sicilia passa dalla riscoperta del nostro passato".

Viaggio nella Sicilia delle scoperte archeologiche, l'assessore: "Così riscriviamo la storia"

Sulle spalle dei giganti

Un'intuizione che, del resto, è l'eredità di Sebastiano Tusa. L'assessore-archeologo morto il 10 marzo 2019 nella tragedia del Boeing 737 Max in Etiopia ha lasciato un'eredità politica e scientifica che si traduce soprattutto nelle ricerche in corso nel suo campo preferito, il mare: al largo di Isola delle Femmine, dove è stata scoperta una nave romana, ma soprattutto sul fondale delle Isole Egadi, dove la scoperta di un'enorme quantità di rostri sta permettendo di riscrivere l'epilogo della prima guerra punica. "Eravamo abituati a pensare che la Battaglia delle Egadi fosse stata combattuta a Cala Rossa, a Favignana - spiega Valeria Li Vigni, che oltre a essere la soprintendente del Mare è anche la vedova di Tusa - Attraverso lo studio delle fonti e attraverso la documentazione raccolta dai pescatori si ottenne invece la certezza che la presenza di innumerevoli ancore lasciate sul fondo a Cala Minnola, a Levanzo, fosse la testimonianza di un appostamento per colpire di sorpresa le truppe cartaginesi". Ne è venuto fuori un tesoro mozzafiato: fino a pochi anni fa i rostri di epoca punica rinvenuti in tutto il mondo si contavano sulle dita di una mano, da allora ne sono stati trovati 25 solo fra le Egadi e il resto del mare siciliano.

A scuola dai pionieri

Sebastiano Tusa e il padre Vincenzo, però, non sono gli unici pionieri dell'archeologia che hanno rivoluzionato il settore in Sicilia. Il decano è Giuseppe Voza, 94 anni, che parla ancora con l'entusiasmo dei primi giorni. Campano di nascita, ha scavato per sei decenni in Sicilia, facendo alcune tra le più belle scoperte dell'Isola: fu lui, nei primi anni Settanta, ad andare in una vecchia masseria nelle campagne intorno a Noto e riconoscere, in una stalla, i mosaici della villa del Tellaro o, più tardi, a far deviare l'allora costruenda autostrada Palermo-Messina per avere scorto in uno dei cantieri alcune tessere musive di quella che è oggi la domus romana di Patti Marina. La folgorazione avvenne un giorno del primo dopoguerra, quando la sua strada si incrociò con quella di Luigi Bernabò Brea, uno dei padri fondatori dell'archeologia moderna. "Ne rimasi affascinato - racconta - e allora gli dissi di alcune scoperte fittili simili a quelle da lui rinvenute a Lipari. Dopo qualche tempo mi telefonò e mi chiese di andare per tre mesi in Sicilia a lavorare con lui. Andai e quei mesi diventarono 60 anni". Tra le sue tante scoperte, quella che ricorda con più entusiasmo è la grande area sacra sotto piazza Duomo, a Siracusa. "Un lavoro meraviglioso - commenta - ricordo che in piazza c'era un oleandro, proprio davanti a palazzo Beneventano, e sotto le sue radici trovai un vaso con la raffigurazione di Artemide 'domatrice delle belve'. Era la prova che il tempio ionico sotto il municipio, poco distante, fosse dedicato a questa dea". L'elenco delle sue scoperte è infinito, però: impossibile, ad esempio, non citare le centinaia di statuette di Demetra nell'area del santuario scoperto a ridosso del santuario della Madonna delle Lacrime, a Siracusa. "Manufatti bellissimi - racconta - che raccontavano la vita di questo luogo. Scoperte che oggi continuano ad emozionare nel museo Paolo Orsi a cui ho lavorato per anni e che ho creato ispirandomi ai più grandi musei con i quali compete in meraviglia e ricchezza".

I ritrovamenti di Halaesa Arconidea, a Tusa 
Parlano i veri Indiana Jones

Quest'eredità, adesso, dev'essere portata avanti dai giovani ricercatori impegnati in Sicilia. Lo sa bene Daniele Malfitana, che dirige la Scuola di specializzazione in Archeologia dell'università di Catania: "La soddisfazione per chi pratica la ricerca sul campo o in laboratorio - osserva il docente siciliano, che dirige uno scavo a Portopalo di Capopassero per portare alla luce un sistema di tonnare e gli stabilimenti per la lavorazione del pesce in antichità - è proprio quella di vedere la soddisfazione dello studente quando si impadronisce di un metodo, sa applicarlo e riesce ad interpretare ciò che ha in mano o ciò che sta studiando. Insomma, quando si trasmette il mestiere". Già, condividere emozioni: come sta provando a fare Rosalba Panvini, ex soprintendente di Ragusa, Catania, Caltanissetta e Siracusa, oggi impegnata nelle ricerche al Bosco Littorio, a Gela. "Adesso - sorride - torno a scavare con i ragazzi nel luogo in cui ho fatto la più bella scoperta della mia carriera, l'emporio di Gela". Ne è passato di tempo dal 1981, quando fu chiamata proprio da De Miro per scavare nella necropoli di contrada Pezzino, ad Agrigento. "Avevo 25 anni ed ero appena diventata mamma - ricorda - un'emozione e una fatica indescrivibile. Se tornassi indietro rifarei tutto". Impossibile sottrarsi: "Non so perché ho scelto di fare l'archeologo ma l'ho sempre voluto - racconta Dario Palermo, a cui sono legati 40 anni di scavi a Prinias in Grecia e, in Sicilia, alcune grandi scoperte tra cui il sito di Monte Polizzello e di Sant'Angelo Muxaro - e il mio primo scavo, a Rocchicella, da universitario fu la conferma di un sogno che si realizzava". Con lui, a Rocchicella per volere di Luigi Bernabò Brea, c'era anche Massimo Frasca, già docente di Archeologia della Magna Grecia all'università di Catania, che ha dedicato molti decenni di scavi alla città greca di Leontinoi, dove adesso tornerà a scavare da docente in pensione. "Avevo 14 anni - racconta - quando mi regalarono un gioco in cui si vedevano le piramidi tridimensionali. Fu l'inizio di una passione mai finita. Abitavo a piazza Lanza, nel cuore di Catania, all'epoca con pochi palazzi e tanti prati dove giocare tra cui quello in cui c'era un ipogeo: qui sognavo battaglie e fantasticavo". Un sogno da fare a occhi aperti, per scoprire le meraviglie un tempo immaginate. E senza uno straccio di effetti speciali. Perché alla fine non ci sono i titoli di coda. Alla fine c'è il privilegio di avere riscritto la storia.

il coraggio di Vincenzo Spadafora


Chi ha fatto un commento insulso sul coming out di Spadafora e perché proprio il leghista Spirlì?

L’ex Presidente “facente funzioni” della Calabria si lascia andare – come al solito – in un commento privo di senso. Questa volta sull’ex Ministro dello Sport

  •  
  •  
nino spirlì video negro

Questa mattina, parlando del coming out di Vincenzo Spadafora, avevamo parlato di “gesto di coraggio” in un periodo storico in cui l’Italia che è sempre meno tollerante. La conferma è arrivata a stretto giro di posta, con un commento insulso pubblicato sulla sua pagina Facebook ufficiale da Nino Spirlì, l’ex Presidente “facente funzioni” della Calabria. Il leghista, omosessuale dichiarato da tempo, senza che nessuno glielo chiedesse ha deciso di dire la sua sulle parole dell’ex Ministro dello Sport. E lo ha fatto come farebbe il classico leghista.


Nino Spirlì e quel commento insulso sul coming out di Vincenzo Spadafora

“E chi se ne frega, non ce lo metti?”. Queste le nove parole utilizzate da Nino Spirlì per commentare il coming out fatto da Vincenzo Spadafora nel corso dell’ultima puntata di “Che tempo che fa” (su RaiTre).  Eppure il discorso dell’ex Ministro dello Sport era intriso di grandi verità e di un dilemma personale vissuto per anni, per paure di essere giudicato per il proprio orientamento sessuale. Perché Spadafora ha sottolineato come la decisione di rendere pubblica la sua omosessualità sia stata molto sofferta, ma necessaria. E il deputato del MoVimento 5 Stelle lo ha detto commosso, perché sa bene come tutto ciò sia molto difficile nel nostro Paese. Lo è per la persona, ma lo è anche per il politico.
“Penso che la vita privata delle persone debba rimanere tale, ma ritengo anche che chi ha un ruolo pubblico, un ruolo politico, abbia qualche responsabilità in più – ha detto Vincenzo Spadafora a Fabio Fazio -. Io l’ho fatto anche per me stesso, perché ho imparato forse molto tardi che è molto importante volersi bene e rispettarsi”. L’esponente pentastellato parla di se stesso nel suo libro dal titolo “Senza Riserva”, in cui si racconta sia come politico che come uomo. E lì spiega i motivi che lo hanno spinto a rendere pubblica la sua omosessualità. Ora Lo so che ceti discorsi interessano poco o niente , ma come specificavo In : << Mai giudicare il libro dalla copertina ovvero occhio a non partire prevenuti >> è triste anche dover ribadire l’ovvio. Ma tant’è. Aspettando il giorno, temo lontanissimo, in cui la normalità sarà finalmente normale   facciamolo .  Ogni volta che un personaggio noto o meno noto fa “coming out”, una delle classiche reazioni - più o meno in buonafede - è questa: “E allora? Chissenefrega con chi va a letto”. Bene, una volta per tutte chiariamo questa cosa :Punto primo.

Fare “coming out” ha a che fare solo molto, ma molto marginalmente con l’andare a letto con qualcuno,
semmai riguarda l’affettività di una persona, la sua identità, il suo rapporto emotivo con la società in cui vive, di cui il sesso è una componente assolutamente marginale, oltreché intima e personale.
(Estremizzando, una persona potrebbe benissimo decidere di fare coming out senza andare a letto con nessuno, e non toglierebbe nulla alla dichiarazione).Quindi non è solo esibizionismo vedere l'url contenuto nel post citato qualche riga fa come dicono molti citando a sproposito tale canzone  di Gaber  





Due.
Nel migliore dei mondi e delle società possibili, una persona non dovrebbe essere spinta o incoraggiata a dichiarare pubblicamente il proprio orientamento sessuale. Ma, non so se ve ne siete accorti, questa è tutt’altro che la migliore delle società possibili. Questa è la società in cui due ragazzi o due ragazze non sono liberi di girare per strada mano nella mano o di scambiarsi un semplice bacio per paura di essere picchiati o anche solo fissati o ridicolizzati. È la società in cui esistono cento modi per prendere in giro un omosessuale, in cui 135 senatori della Repubblica applaudono schiumanti per aver cancellato i diritti di altre persone.
Terzo, forse il più importante.
Non è vero, come ci ripetono alla nausea, che “gli etero mica fanno coming out...” Al contrario. Gli etero fanno coming out in continuazione, ogni giorno della loro vita, con la ingenua nonchalance di chi non si sente giudicato ogni volta che parla di “mio marito”, “mia moglie”, ogni volta che fa una battuta esplicita sull’altro sesso, ogni volta che celebra le proprie performance da seduttore o semplicemente racconta la propria vita di coppia. Bene, a un gay questa normalità è negata.
Quarto, ma non ultimo.
Perché un personaggio pubblico - specie chi fa politica a prescindere dal suo schieramento d'appartenenza - ha anche la responsabilità di indicare un sentiero, di normalizzare ciò che è ancora considerato eccezione, di mostrare e dimostrare che è possibile venire allo scoperto a quelle decine di migliaia di ragazzi che, ancora oggi, nascondono alla famiglia - e a se stessi - la propria omosessualità, per paura di essere giudicati o rifiutati o  nel caso  di Spirli   essere  gay repressi  
Forse ora è più chiaro perché Vincenzo Spadafora non ha fatto solo qualcosa di utile ma qualcosa di importante. Di coraggioso. Di necessario. E per questo tutti - non importa quale sia il nostro orientamento sessuale - dovremmo dirgli grazie

nell'anno d'oro dell'italia valgono di più i successi sportivi che quelli che musicali . DOPO IL PREMIO PAGANINI l'italia arriva seconda e quinta al PREMIO CHOPIN e l'Accademia Bizantina, ensemble italiano di musica barocca ha vinto ai Grammy il premio come seconda miglior orchestra al mondo!

 Dopo il  successo     di Giuseppe Gibboni 20 anni Al concorso violinistico Paganini di Genova  edizione  2021     ci  sono  anche   altri successi   al premio internazionale  Chopin   quelli  di  Leonora Armellini, 29 anni e il secondo premio con Alexander Gadjiev 27 anni. Ora  non  sono  che      altro aggiungere   a quanto  già  detto  precedentemente  su queste  pagine   .     lascio parlare     uno  che     ne  sa  più di me  ovvero  riprendo   , l'ho  trovata  sui  Facebook   la lettera che Danilo Rossi, prima viola alla Scala di Milano, ha appena inviato ad Aldo Cazzullo del Corriere della Sera.

"Carissimo,
dopo una estate stracolma di allori sportivi, medaglie, campionati europei vinti,​ l'autunno é il periodo dei grandi concorsi internazionali musicali.
Al Concorso Pianistico Chopin di Varsavia l'Italia ha ottenuto il quinto premio con Leonora Armellini, 29 anni e il secondo premio con Alexander Gadjiev 27 anni.
Al concorso violinistico Paganini di Genova invece l'Italia con Giuseppe Gibboni 20 anni ha vinto il Primo Premio assoluto, cosa che non succedeva da 24 anni.
In nessun giornale nazionale e in nessuna TV nazionale é stata data questa notizia.
Inoltre nessun politico con ruoli istituzionali importanti, dalla cultura alla scuola all'università, ne ha parlato.
Mi risulta che i vincitori di medaglie varie, olimpiche o tornei, dal tennis al volley, vengono invitati dal Presidente del Consiglio o addirittura dal Presidente della Repubblica.
La cultura al primo posto ? Se fosse veramente così questi straordinari giovani sarebbero su tutti i giornali e su tutte le televisioni e sarebbero già stati invitati dalle più alte cariche dello Stato. Invece nulla di tutto questo è accaduto. Quindi in realtà siamo il terzo mondo culturale ? Mi piacerebbe avere un riscontro a questa mia domanda.
La ringrazio.
P. S. Aggiungo anche che pochi giorni fa l'Accademia Bizantina, ensemble italiano di musica barocca ha vinto ai Grammy il premio come seconda miglior orchestra al mondo!
Anche in questo caso, silenzio totale!
Con stima. Danilo Rossi
Prima viola Solista Orchestra Teatro alla Scala di Milano".



7.11.21

New York alla maratona numero 50 con Larry Trachtenberg superstite della prima volta che ha promesso di correre per l'amico Jim Isenberg ora paralizzato che vi partecipo'

canzoni consigliate
 Frank Sinatra - Strangers In The Night
            "            - That's Life



 
Oggi domenica 7 novembre è andata in scena la Maratona di New York 2021. La 42,195 km più famosa, iconica e prestigiosa al mondo torna dopo due anni e si preannuncia spettacolo nella Grande Mela con tantissimi big pronti a darsi battaglia per la vittoria a Central Park. Purtroppo . causa il travel ban che ha vietato vista la pandemia di COVID-19 la trasferta ai podisti provenienti dal resto del mondo. la folla di amatori alla partenza sul Ponte di Verrazzano, l'edizione dei 50 anni è stata contenuta . Oggi si riprende, ma dovendo fare ancora i conti con il maledetto virus: all’ormai tradizionale partenza dal ponte di Verrazzano, a Staten Island, saranno in circa 33.000, suddivisi in cinque ondate, tutti vaccinati o con tampone effettuato nelle ultime 48 oreMa non è della maratona in se che voglio parlare oggi ( per quello trovate qui su https://www.oasport.it e alla    voce   :    Maratona  di New York    su https://it.wikipedia.org/    una guida completa per sapere tutto sulla Maratona di New York ) ma    di tale storia    ad essa  collegata    quella  di  Larry Trachtenberg  uno dei partecipanti   ala  prima edizione   ( vedere  vide  sotto     per  chi  capisce  l'inglese )  che    corre   per l'amico    Jim Isenberg, partecipante  anche  lui   alla  prima  maratona  di Ny   ma    che   essendo paralitico    non puo'  parteciparvi 



oppure  leggere  l'articolo    sotto 

 
                                               all'epoca     


                                                                    oggi


  
  da  repubblica del  6\11\2021  
New York alla maratona numero 50 con Larry, superstite della prima volta
                               di Emanuela Audisio




NEW YORK — L’America non è più senza fiato. Lunedì riapre i confini. E domani torna a respirare con lui. Per dimostrare che si torna alla normalità. Servono i polmoni di Larry. E la sua faccia screpolata dal vento. È l’unico sopravvissuto: a 50 anni di corsa, a una stravaganza ormai stile di vita, alla tradizione di una città che non dormiva mai, ma che la pandemia ha reso più debole. Si chiama Larry Trachtenberg. È l’ original finisher . In mezzo secolo ha fatto meglio di Forrest Gump: ha corso, ha smesso, ha ripreso. Nel 1970 era uno dei 127 che si buttò a fare i quattro giri di Central Park, la prima maratona di New York, 1 dollaro d’iscrizione, un solo rifornimento d’acqua. Al traguardo arrivarono in 55. Lui finì 32° in 3 ore 22’ 4”.
la  targhetta    ricevuta
Trachtenberg, 67 anni, viene dal Queens, N.Y, ma vive in Oregon. «È la prima volta che corro da pensionato, strano essere l’unico sopravvissuto ». Lo è, tra 1.288.005 partecipanti è l’unico che può dire: io c’ero. «All’arrivo mi scolai sei lattine di soda. Faceva caldo quel 13 settembre, mi diedero una targa-ricordo e tutto finì lì. Non pensavo fosse una gara storica». Lo era. A piedi nudi nel parco non ci andava nessuno, gli edifici erano pieni di graffiti, la droga si vendeva alla fontana di Bethesda. Quella prima maratona servì per dire che il parco doveva rinascere. E questa cinquantesima serve allo stesso scopo: dimostrare che la città torna a correre dopo la pandemia e l’annullamento dell’anno scorso.
Con Larry ce n’era anche un altro. Jim Isenberg, 70 anni, che arrivò 25°, con il numero 64 attaccato con la spilletta. Ma Jim non può correre. Questa è una storia di vite parallele: strangers in a race , canterebbe Frank Sinatra. Isenberg nel 70 aveva 19 anni, studiava a Princeton, aveva già corso quattro maratone. Arrivò in città in corriera, pagò 1 dollaro e 80 di biglietto, e si presentò alla partenza dove c’era anche Trachtenberg, sedicenne. Larry non aveva mai corso quella distanza, non sapeva come ci si allenava, aveva lavorato in un campo estivo, dove per stare in forma faceva su e giù su un tratto di autostrada. «Alla vigilia feci tutto quello che non bisogna fare, tipo eccedere nello sforzo, però ero veloce e tenni il ritmo basso». Un anno dopo Trachtenberg e Isenberg si ritrovarono insieme in squadra a Princeton nella gara di cross-country e scoprirono di aver corso entrambi a New York. Si dissero che sarebbe stato bello rifarlo 50 anni dopo. «Promesso?». Tutti e due sono diventati insegnanti, Jim si è laureato in fisica, Larry si è dedicato agli studenti che hanno bisogno di aiuto. Entrambi a Eugene, in Oregon. Isenberg era quello più fissato con le maratone, ne ha corse 143 fino al 2017, e in più facendo collezione di maglie e numeri di iscrizione. In attesa della 50ª a New York. Nel dicembre 2017 Jim con la famiglia andò per lavoro in Australia e fece un bagno a Bondi Beach. Un’onda lo capovolse, si ruppe le vertebre C2 e C3, smise di respirare. Trachtenberg ebbe la notizia via mail: «Il dottore non lasciava speranze. Io mi aggrappavo alla parola paralisi parziale». Invece era permanente.
Isenberg da allora è tetraplegico, vive sotto un ventilatore per 20 ore al giorno, usa un Dps per tradurre la sua voce e comunicare. È ancora attivo nel dare consigli al suo amico Larry che domani torna sulla strada per la sua prima maratona in 43 anni. E pagando 295 dollari di iscrizione. «Non sono messo bene, ho problemi al femore e ho una valvola cardiaca calcificata, ma i dottori mi hanno dato il permesso, sento molta responsabilità perché avrò gli occhi addosso. Non so se ce la farò fino alla fine, partirò con il quarto gruppo, quello sulle 4h e 26’, mi piacerebbe molto passare a Long Island, dove sono nato. E poi ho Jim con me, che mi guida, lui ha studiato la tattica e il ritmo che dovrò tenere». Sarà Isenberg, l’uomo che non corre più, a spingere Trachtenberg, l’uomo che corre ancora. Se lo erano promesso: tra 50 anni.


6.11.21

Mai giudicare il libro dalla copertina ovvero occhio a non partire prevenuti

a volte nella vita ( reale  e virtuale ) capitano    figure  di 💩o dei  fraintendimenti  simili a quella del video  riportato sotto . Ecco cosa è successo  tempo fa . 
N.b 
 il Dialogo tra me   e la mia  amica  barista  è vero anche se pur rielaborato  e quindi un eventuale riferimento a  : persone e luoghi è  da intendersi puramente  casuale



Ero in un bar   e  una  dei baristi    che  poi  ho scoperto  essere    fra i follower    cioè  segue  i miei nostri  post    della  nostra  appendice  Facebook  mi  ha  detto  : ho letto   il post     che  ha  condiviso  ( lo trovate  qui  )     ed  ha  espresso il  suo    <<   Echissenefrega. Perché puntualizzare la sessualità dei calciatori?!  >> Io  dopo un attimo  di titubanza   gli  ho  detto che  non  aveva  tutti i  torti  , ma  il  fatto    cher   tale puntualizzazione   e     il  coming  out  ed  quindi  il   parlare d'omossesualità  serve    per  il fatto   che  nello sport ed avere comportamenti omosex per gli sportivi viene ancora considerato disdicevole  >>  lei basita     con un aria  interrogativa  ,  mentre   sulla  porta  s'accendeva    la  sua  "paglia "  << da chi? Da Pillon?. 
<<  Esatto     >> ---  gli riposto   con un  sorriso  ----     << ma  purtroppo    non solo ma anche dai suoi seguaci e da parte dell'opinione pubblica   che  generale che confonde coming out con esibizione >> . Lei   con un appiglio     da  suora  <<   talvolta  senza    togliere  al  tuo essere   omossessuale    lo è
>>  Certo   ma da li a giudicare uno che sceglie di fare coming out  perchè   non ce la  fa    come dice  questa  lettera       che  riporto  sotto     presa  dal  quotidiano   www.unionesarda.it 

Cara Unione,
sono una cittadina italiana di 37 anni che lavora e paga un mutuo come la maggior parte delle persone, ma che si sente una cittadina di ‘serie B’.
Sono unita civilmente con un'altra donna con cui ho una relazione da 15 anni e abbiamo una vita normale, seppur agli occhi dello stato non siamo come tutti gli altri. Innanzitutto perché anche se l'unione civile di fatto ha quasi tutti i diritti e i doveri di un matrimonio, non è un matrimonio.
Certo, sono felice di avere dei diritti, ma mi sento sempre sotto un gradino rispetto ai cittadini ‘normali’, perché in teoria non posso chiamare mia moglie ‘moglie’, ma dovrei dire "la mia civilmente unita". Per ricordarmi sempre che per lo stato non siamo una vera famiglia.
Quando vado in giro ormai sono abituata da anni a non dare la mano o a baciarmi, perché rischierei guardi indiscreti o peggio. Ancora più difficile la situazione per le persone transessuali o ‘non binarie’ che hanno spesso gli sguardi di molti addosso.
Notizia dell'altro giorno è l'esultanza sfrenata per l'affossamento al Senato del ddl Zan. Non mi ha fatto tanto male la legge non passata, perché ci sono abituata ormai, ma la gioia nei volti dei politici nel negare una tutela alle minoranze.
Sono stufa di essere una cittadina di ‘serie B’, e rivendico il mio diritto di essere chi voglio e di amare chi voglio.
E lo stato ci deve tutelare perché noi siamo stanchi di aver paura e non ci nasconderemo mai più.
                               Marina Bonzanini – Cittadin* di serie B

cioè considerarlo solo ed esclusivamente come esibizionista senza distinguere il perchè sceglie di renderlo pubblico non è bello e corretto ed alimenta pregiudizi . Ma soprattutto s'ignora << quante lacrime per un amore \Che poi in fondo colpe non ne ha >> e poi : << Nessuno merita Di odiarsi perché non si accetta \Il mondo pensa che è diversa\ Un solo bacio e si imbarazza\ E poi condanna una carezza Perché crede malattia\ Una sporca fantasia >> ( da l'amore merita di Simonetta Spiri, Greta Manuzi, Verdiana Zangaro, Roberta Pompa ). 
Stralunata  mentre  continuava    a  fumare  la  sua  sigaretta   mi  chiede  perplessa  <<    Ma come tu che sei contro i gay pride e le giornate celebrative  adesso gli esalti  ? >>

Ma  come     tu  che  sei  contro i  gay pride  e  le   giornate  celebrative   ed  addirittura   quando     ti  dissi che  ****   secondo  me  è   gay   tu  risposi  con una   frase  omofoba  o quantomeno  molto  vicino : <<  ....basta  che  no m'inculi >> o avevi scritto su Fb  ,  poi  vista la la  mala  parata   l'hai  rimosso    ,  si soffre   meno ad  essere gay  che avere  le  emorroidi o qualcosa di  simile . adesso  esalti    chi   si mette  in mostra    facendo    Outing  dichiarando  a  urbis  ed  orbis     che  è  gay . 

Non sto esaltando  nessuno sto  solo semplicemente   riportando  un fatto  e  dandone  un mio pare  \  interpretazione  . 
Chiariamo  un punto  , dipende   da  cosa  intendi  per  contro   se  intendi  oppositore  in questo caso non lo sono , se  invece  intendi   critico    certo  lo sono  perchè  certi aspetti  che degenerano  in puro esibizionismo  ed offese  gratuite    . E poi  il  gay  pride   non è  solo esibizione  ma   vista  la  sua origine  ed  rivendicazione  contro le  discriminazioni  come dimostra  l'origine   del gaypride  . Se  t'interessa   sua  origine    trovi  qui     e  nei  rispettivi  collegamenti  ipertestuali  (   le  frasi  in  carattere  azzurro  https://it.wikipedia.org/wiki/Parata_del_Pride .  .... 

 <<  Ok  andrò  a  vederlo appena   ho  un  po' doi tempo . Ma   allora   .....  >>   stavo arrivandoci  .
  Ero  "  giovane " e quindi : ancora  con pregiudizi    dal  punto  di vista  e  tico   e sessuale     cioè giudicavo "  il libro dalla copertina "  ma  soprattutto  non conoscevo  il  nè     gli eventi  di  stonewall nè il movimento lbgtq. Solo  , poi   quando  studiavo e frequentavo  l'università   nei momenti  di " libera  uscita  "   frequentai  un circolo privato      era  un  locale  culturale  alternativo il  deragliare  mi  pare  si chiamasse   e  se  non ricordo  male    era     fosse  un  circolo   Arci    che  aveva , ma  questo  lo  scopri    successivamente  , una sezione   Arcvi Gay  e  Arci lesbica   e  vennero meno  (  ancora  se  ogni tanto  c'è qualche  traccia   visto  l'ambiente  " conservatore   ed ideologico  da  guerra   fredda  in cui mi sono formato ) che dell’omosessualità stigmatizzano soprattutto la visibilità. È la cosiddetta “ostentazione”, il luogo comune del gay esibizionista . E poi  a  volte  , mi capita anche     ora  ,   dimenticando  che  anche  con l'ironia  si  scade  nella  derisione    della  diversità  d'individuo e  nell'insulto e  nella discriminazione  [ vedere  video riportato ad  inizio post ] .

Intanto  mentre  la  sigaretta    stava  consumandosi io  squadrandola  ( ovviamente  insenso  benevolo )  le   risposi     << Veramente    si dice   Coming Out , Outing   è un altra  cosa  >>
Lei  Basita    con uno squardo  interrogativo     <<  mi  chiede   Che differenza fa ?  >>

  Vedi  cara  ***** Hanno   una  diversa  definizione  ed  un  diverso  uso


da https://www.stonewall.it/2016/07/outing-coming-out-differenza/

Definizione
Quando una persona omosessuale rivela la propria omosessualità a familiari, amici, colleghi di lavoro, si dice, utilizzando un verbo inglese, che fa coming out. Si tratta dell’abbreviazione della frase idiomatica coming out of the closet, letteralmente uscire dall’armadio, quindi uscire allo scoperto. In senso più allargato il coming out rappresenta il percorso che una persona compie per prendere coscienza della propria omosessualità, accettarla, iniziare a vivere delle relazioni sentimentali e dichiararsi all’esterno.
Diverso è l’outing, espressione che indica la rivelazione dell’omosessualità di qualcuno da parte di qualcun’altro, senza il consenso della persona interessata. Il movimento di liberazione omosessuale ha utilizzato a volte l’outing come pratica politica per rivelare l’omosessualità di esponenti pubblici (politici, rappresentanti delle Chiese, giornalisti) che sostengono posizioni omofobe.
Uso del termine
Tra i due termini esiste nell’uso molta confusione. La stampa usa continuamente il termine outing per dire di una persona che ha detto di essere omosessuale (“Ha fatto outing”). Il termine corretto sarebbe invece coming out.
La questione del coming out è inoltre rappresentata negativamente da una parte dell’opinione pubblica, che propugna la filosofia del “Don’t ask, don’t tell” (non chiedere, non dire): negli Stati Uniti, è stata questa a lungo la politica in campo militare, il divieto per le persone omosessuali o bisessuali che prestavano servizio nell’esercito di dichiarare o rivelare in alcun modo le proprie inclinazioni.

Lei  quasi  perplessa   ma  riconoscendo  che  doveva  fidarsi di uno  che   ne  sapesse più   rispose   <<  capisco  >>. 
Infatti  lessi    dal suo viso    che  avrebbe   voluto   continuare la  chiacchierata  , ma la  pausa  sigaretta  era  finita  ed   entrambi  dovevamo riprendere  la  nostra  attività   io fare   la spesa  a mia  madre    ed  lei   andare  al bancone 

Macché censura, Tony Effe è lo specchio del mondo quindi non rompete se va a san remo

Chiedo scusa per coloro avessero già letto i miei post su un fìnto ribelle o un nuddu miscato cu' niente ( cit dal film  I cento passi  ...