Quello che i morti non dicono Ernesto D'Aloja, misteri e silenzi di un medico legale
dalll'unione srda del 6\9\2009
Gli hanno riservato un compito difficile: interrogare i morti. Da un cadavere deve riuscire a farsi dare il maggior numero di informazioni, comprese quelle ultra-riservate, quelle che da vivo custodiva come un privatissimo segreto e non avrebbe mai confessato a nessuno.Finora Ernesto D'Aloja ( foto sotto )
Gli hanno riservato un compito difficile: interrogare i morti. Da un cadavere deve riuscire a farsi dare il maggior numero di informazioni, comprese quelle ultra-riservate, quelle che da vivo custodiva come un privatissimo segreto e non avrebbe mai confessato a nessuno.Finora Ernesto D'Aloja ( foto sotto )
ha svolto non meno di millecinquecento autopsie ma sarebbe riduttivo ricorrere a questo numero per definire il suo ruolo di medico legale. C'è molto di più: una sacrale osservazione del corpo umano e dei suoi silenzi post mortem, una minuziosa ricerca scientifica che non deve mai sconfinare col lavoro degli investigatori, la battaglia interiore per conservare rispetto verso il materiale da lavoro e non lasciare che la routine da bisturi diventi tran tran impiegatizio. D'Aloja, che ha 49 anni e un figlio, dice di essere credente e di sorprendersi ancora davanti alla meraviglia dell'uomo. «Più lo studio e più mi rendo conto che il nostro organismo è una macchina strepitosa e irraggiungibile, un insieme che sfiora la perfezione».
Presidente dei genetisti forensi italiani, professore ordinario da quattro anni all'università di Cagliari, si è formato alla scuola di un fuoriclasse (Angelo Fiori) alla Cattolica di Roma e perfezionato negli Stati Uniti. È finito dentro le indagini più clamorose degli ultimi anni: dal delitto di via Poma a quello della contessa Filo della Torre all'Olgiata. Ha lavorato nel cimitero criminale aperto dalla banda della Magliana, seguito e frugato nella morte, più o meno misteriosa, di molti intoccabili. Una grande capacità comunicativa l'ha fatto finire tra gli ospiti di Superquark, trasmissione televisiva che non è certo passerella di pacchisti e prezzemolini.
A salvarlo dal pericolo di una tetraggine che vada oltre l'orario d'ufficio è l'educazione all'ironia, al distacco. Anche nei momenti più delicati. Per esempio quando, in un camposanto del nord Italia, stava esumando un cadavere sotto l'occhio attento di un becchino che non l'ha mollato un istante mentre smanettava tra poveri resti dentro una bara mordicchiata dal tempo. Alla fine il becchino si è fatto coraggioso: professore, posso dirle una cosa? Il suo mestiere fa veramente schifo.
D'Aloja, forte di una stazza notevole, ha gli ammortizzatori per incassare senza traumi. Da quattro anni abita a Cagliari, prima stava nel romanissimo quartiere di Trastevere. «La differenza? Lì non sei nessuno, qui sanno dove vai e cosa fai». Dei sardi, visto che non ha perso l'abitudine di studiare anche i vivi, s'è fatto un'idea precisa: «Vissuta da dentro, quest'isola è molto più bella di quella che visitavo in vacanza. Ma siete talmente fieri di essere sardi che vi capita di isolarvi dal resto del mondo. Appena arrivato all'università ho scoperto, con grande stupore, che avete difficoltà a lavorare insieme. Meglio soli, vero?».
Presidente dei genetisti forensi italiani, professore ordinario da quattro anni all'università di Cagliari, si è formato alla scuola di un fuoriclasse (Angelo Fiori) alla Cattolica di Roma e perfezionato negli Stati Uniti. È finito dentro le indagini più clamorose degli ultimi anni: dal delitto di via Poma a quello della contessa Filo della Torre all'Olgiata. Ha lavorato nel cimitero criminale aperto dalla banda della Magliana, seguito e frugato nella morte, più o meno misteriosa, di molti intoccabili. Una grande capacità comunicativa l'ha fatto finire tra gli ospiti di Superquark, trasmissione televisiva che non è certo passerella di pacchisti e prezzemolini.
A salvarlo dal pericolo di una tetraggine che vada oltre l'orario d'ufficio è l'educazione all'ironia, al distacco. Anche nei momenti più delicati. Per esempio quando, in un camposanto del nord Italia, stava esumando un cadavere sotto l'occhio attento di un becchino che non l'ha mollato un istante mentre smanettava tra poveri resti dentro una bara mordicchiata dal tempo. Alla fine il becchino si è fatto coraggioso: professore, posso dirle una cosa? Il suo mestiere fa veramente schifo.
D'Aloja, forte di una stazza notevole, ha gli ammortizzatori per incassare senza traumi. Da quattro anni abita a Cagliari, prima stava nel romanissimo quartiere di Trastevere. «La differenza? Lì non sei nessuno, qui sanno dove vai e cosa fai». Dei sardi, visto che non ha perso l'abitudine di studiare anche i vivi, s'è fatto un'idea precisa: «Vissuta da dentro, quest'isola è molto più bella di quella che visitavo in vacanza. Ma siete talmente fieri di essere sardi che vi capita di isolarvi dal resto del mondo. Appena arrivato all'università ho scoperto, con grande stupore, che avete difficoltà a lavorare insieme. Meglio soli, vero?».
Grazie alle tecnologie, la medicina legale ha fatto enormi passi avanti. Attraverso l'analisi di un capello è possibile sapere non solo se si è cocainomani ma pure l'ultima volta che si è sniffato; un banale esame del sangue consente di calcolare quanto si è bevuto nelle ultime due settimane.
Professor D'Aloja, qual è il suo rapporto con la morte?
«Quotidiano, e senza pentimenti. Non ne ho paura, non mi ha mai messo i brividi. Frequentare la morte aiuta ad apprezzare le cose belle della vita».
È vero che i morti dicono moltissimo?
«Sì, soprattutto cose che non vorrebbero raccontare. La nostra è una strana professione: entriamo in maniera violenta nella vita di un cittadino. Scopriamo che aveva in frigo, cosa aveva mangiato prima di morire, quali erano i vizi privati e le pubbliche virtù. Non ho mai dimenticato un acclamato professionista che indossava mutandine da donna o il gioielliere che nascondeva diamanti nei calzini: aveva paura che glieli rubassero».
Dietro un cadavere c'è sempre qualcosa di non detto?
«No. Di solito sono storie di desolazione, solitudine. Colpiscono gli omicidi in famiglia perché nascondono una ferocia particolare. Ricordo un ragazzo malato di mente che ha ucciso prima il cane, poi la madre con venti coltellate e infine si è messo a letto zuppo di sangue. Quando la polizia ha fatto irruzione nel suo appartamento era apparentemente sereno. Ho avuto un incubo, ci ha detto».
Un caso risolto grazie all'autopsia.
«Succede il 90 per cento delle volte. L'autopsia, se eseguita con scrupolo, offre elementi fondamentali, per capire. Può durare da un'ora e mezza a una giornata intera ma svela con assoluta precisione dettagli-chiave: l'epoca della morte (con un certo grado di approssimazione) e il mezzo».
Allora com'è che tanti assassini sono liberi?
«Sono errori di valutazione, non tecnici. Prendete l'epoca della morte: si basa su fenomeni naturali molto evidenti. Eppure, come sta accadendo nella vicenda di Garlasco, uno scarto di quindici-venti minuti può rivelarsi determinante per stabilire l'innocenza di una persona».
Spesso non si viene a capo di nulla.
«Gli unici omicidi risolvibili sono quelli con un movente chiaro. Ma il movente, oggi, non è quello di una volta».
Cioè?
«Una volta si uccideva per furore, interesse, gelosia. Tutto questo ora non vale più: abbiamo perso la tolleranza, il che spiana la strada a delitti assurdi, difficili da ricostruire. Non abbiamo più la forza per controllarci prima di fare una follia».
Questo spiega, secondo lei, il flop di tante indagini?
«Non credo che ci si ammazzi adesso più di ieri. E neppure che i suicidi siano cresciuti in misura esponenziale. È vero invece che ci siamo abbrutiti, è vero che col prossimo cerchiamo lo scontro perché viviamo immersi nella nevrosi ma la verità è più banale: oggi abbiamo le informazioni in tempo reale, un lampo e sappiamo tutto. Ci sembra di vivere in un'apocalisse di violenza ma in realtà non è cambiato molto rispetto al passato».
«Quotidiano, e senza pentimenti. Non ne ho paura, non mi ha mai messo i brividi. Frequentare la morte aiuta ad apprezzare le cose belle della vita».
È vero che i morti dicono moltissimo?
«Sì, soprattutto cose che non vorrebbero raccontare. La nostra è una strana professione: entriamo in maniera violenta nella vita di un cittadino. Scopriamo che aveva in frigo, cosa aveva mangiato prima di morire, quali erano i vizi privati e le pubbliche virtù. Non ho mai dimenticato un acclamato professionista che indossava mutandine da donna o il gioielliere che nascondeva diamanti nei calzini: aveva paura che glieli rubassero».
Dietro un cadavere c'è sempre qualcosa di non detto?
«No. Di solito sono storie di desolazione, solitudine. Colpiscono gli omicidi in famiglia perché nascondono una ferocia particolare. Ricordo un ragazzo malato di mente che ha ucciso prima il cane, poi la madre con venti coltellate e infine si è messo a letto zuppo di sangue. Quando la polizia ha fatto irruzione nel suo appartamento era apparentemente sereno. Ho avuto un incubo, ci ha detto».
Un caso risolto grazie all'autopsia.
«Succede il 90 per cento delle volte. L'autopsia, se eseguita con scrupolo, offre elementi fondamentali, per capire. Può durare da un'ora e mezza a una giornata intera ma svela con assoluta precisione dettagli-chiave: l'epoca della morte (con un certo grado di approssimazione) e il mezzo».
Allora com'è che tanti assassini sono liberi?
«Sono errori di valutazione, non tecnici. Prendete l'epoca della morte: si basa su fenomeni naturali molto evidenti. Eppure, come sta accadendo nella vicenda di Garlasco, uno scarto di quindici-venti minuti può rivelarsi determinante per stabilire l'innocenza di una persona».
Spesso non si viene a capo di nulla.
«Gli unici omicidi risolvibili sono quelli con un movente chiaro. Ma il movente, oggi, non è quello di una volta».
Cioè?
«Una volta si uccideva per furore, interesse, gelosia. Tutto questo ora non vale più: abbiamo perso la tolleranza, il che spiana la strada a delitti assurdi, difficili da ricostruire. Non abbiamo più la forza per controllarci prima di fare una follia».
Questo spiega, secondo lei, il flop di tante indagini?
«Non credo che ci si ammazzi adesso più di ieri. E neppure che i suicidi siano cresciuti in misura esponenziale. È vero invece che ci siamo abbrutiti, è vero che col prossimo cerchiamo lo scontro perché viviamo immersi nella nevrosi ma la verità è più banale: oggi abbiamo le informazioni in tempo reale, un lampo e sappiamo tutto. Ci sembra di vivere in un'apocalisse di violenza ma in realtà non è cambiato molto rispetto al passato».
Il medico legale fa spesso anche l'investigatore.
«Certo. Ma solo nei film. Il medico legale non deve essere malato di narcisismo ricostruttivo. Per le inchieste ci sono polizia e magistratura. A ciascuno il suo».
La tentazione comunque deve essere forte.
«Chi può negarlo? È umano essere curiosi».
Quindi lei un'idea su chi ha assassinato la contessa dell'Olgiata ce l'ha?
«Ce l'ho. Ma non la racconto ai giornali».
Ce l'ha anche per il delitto di via Poma?
«Sì, però appartiene a congetture personali che non possono essere oggetto di un articolo di cronaca».
Suicidi camuffati da omicidi.
«Succede. E c'è una ragione netta: il suicidio è un messaggio per i vivi. Rammento il caso di quel dentista che si è fatto trovare incaprettato, una busta di cellophane in testa e la casa a soqquadro in un quartiere-bene di Roma. In bella vista, vicino al comodino, aveva lasciato copia d'una polizza-vita in favore del figlio».
E allora?
«Siccome l'assicurazione non paga in caso di suicidio, aveva montato una sceneggiata per farci pensare a una rapina. Ma le corde che lo avevano strangolato erano troppo lente e abbiamo intuito che si trattava di una patetica finzione».
Capita di frequente?
«No. Ma capita. Il suicidio, che viene considerato un gesto inconsulto e irrazionale, è quasi sempre premeditato, studiato e messo in atto con lucidissima ragione. Di irrazionale c'è forse solo l'ultimissimo atto, il colpo di pistola, la corda sul collo».
Morte apparente.
«Esiste solo nelle fiction. In Italia c'è una legge che dice esattamente cos'è la morte: non è l'anima che fugge con l'ultimo respiro, non è il battito cardiaco che sfuma ma il blocco dell'attività dell'encefalo».
Per questo si parla di cadaveri a cuore battente?
«È la definizione più moderna della morte. Ci dice che il cervello si è fermato e il cadavere può essere utilizzato per i trapianti. Se invece si muore di crisi cardiaca possono essere impiantate solo le cornee».
Ha mai trovato corpi rimasti intatti?
«Sì, in alcuni casi perchè sono stati sottoposti a un trattamento di conservazione. Padre Pio, ad esempio, è stato ritrovato incredibilmente integro. In queste circostanze penso comunque che stiamo perdendo il senso profondo della vita. Ricordate polvere eri e polvere tornerai? ».
L'Italia è disseminata di omicidi rimasti senza colpevole: il delitto perfetto esiste.
«Mi spiace no, non esiste. Esiste il delitto difficile da interpretare, che consente di mettere insieme prove che reggano il confronto in un'aula di Tribunale. Il che è una cosa diversa». Ma Scientifica e Ris hanno preso colossali cantonate.
La tentazione comunque deve essere forte.
«Chi può negarlo? È umano essere curiosi».
Quindi lei un'idea su chi ha assassinato la contessa dell'Olgiata ce l'ha?
«Ce l'ho. Ma non la racconto ai giornali».
Ce l'ha anche per il delitto di via Poma?
«Sì, però appartiene a congetture personali che non possono essere oggetto di un articolo di cronaca».
Suicidi camuffati da omicidi.
«Succede. E c'è una ragione netta: il suicidio è un messaggio per i vivi. Rammento il caso di quel dentista che si è fatto trovare incaprettato, una busta di cellophane in testa e la casa a soqquadro in un quartiere-bene di Roma. In bella vista, vicino al comodino, aveva lasciato copia d'una polizza-vita in favore del figlio».
E allora?
«Siccome l'assicurazione non paga in caso di suicidio, aveva montato una sceneggiata per farci pensare a una rapina. Ma le corde che lo avevano strangolato erano troppo lente e abbiamo intuito che si trattava di una patetica finzione».
Capita di frequente?
«No. Ma capita. Il suicidio, che viene considerato un gesto inconsulto e irrazionale, è quasi sempre premeditato, studiato e messo in atto con lucidissima ragione. Di irrazionale c'è forse solo l'ultimissimo atto, il colpo di pistola, la corda sul collo».
Morte apparente.
«Esiste solo nelle fiction. In Italia c'è una legge che dice esattamente cos'è la morte: non è l'anima che fugge con l'ultimo respiro, non è il battito cardiaco che sfuma ma il blocco dell'attività dell'encefalo».
Per questo si parla di cadaveri a cuore battente?
«È la definizione più moderna della morte. Ci dice che il cervello si è fermato e il cadavere può essere utilizzato per i trapianti. Se invece si muore di crisi cardiaca possono essere impiantate solo le cornee».
Ha mai trovato corpi rimasti intatti?
«Sì, in alcuni casi perchè sono stati sottoposti a un trattamento di conservazione. Padre Pio, ad esempio, è stato ritrovato incredibilmente integro. In queste circostanze penso comunque che stiamo perdendo il senso profondo della vita. Ricordate polvere eri e polvere tornerai? ».
L'Italia è disseminata di omicidi rimasti senza colpevole: il delitto perfetto esiste.
«Mi spiace no, non esiste. Esiste il delitto difficile da interpretare, che consente di mettere insieme prove che reggano il confronto in un'aula di Tribunale. Il che è una cosa diversa». Ma Scientifica e Ris hanno preso colossali cantonate.
«Un attimo, si tratta sempre di interpretare. Faccio un esempio: trovo un cappello sulla scena del crimine, faccio un esame di tracce pilifere e scopro che non appartengono all'indiziato. Significa che è innocente? Può darsi. Ma significa anche, come mi è capitato di osservare in una vicenda recente, che l'assassino ha casualmente utilizzato il cappello di un altro: ovvio che le formazioni pilifere lasciate nella trama del tessuto non fossero le sue».
Il sospetto di un'incapacità investigativa non le viene mai?
«La qualità media dei nostri investigatori è molto alta. Pensate a un serial killer che ogni due-tre anni decide di colpire: credete sia semplice stanarlo?».
Bisogna scoprire tutto nelle prime 48 ore, altrimenti addio.
«La qualità media dei nostri investigatori è molto alta. Pensate a un serial killer che ogni due-tre anni decide di colpire: credete sia semplice stanarlo?».
Bisogna scoprire tutto nelle prime 48 ore, altrimenti addio.
«Le prime 48 ore sono molto, molto importanti. La vera difficoltà sta tuttavia nell'entrare e capire la mente umana: che non è più quella di un omicidio di Conan Doyle o di Agatha Christie. Oggi c'è un raggelante disinteresse perfino nell'uccidere».
Nessun commento:
Posta un commento