Stalvolta è la prese...

Stalvolta è la presentazione del libro ad anticipare questa mia recensione su questo blog . Il romanzo che oggi presento è un romanzo intenso e profondo per essere un autore esordiente.Esso è scorrevole ( almeno per me che sono appassionato di noir e triller ) e allo stesso tempo di una lettura complessa ( ma ne vale la pena, per chi ama oltre il noir e i romazi psicologici \ introspettivi ) per chi non conosce la storia del nostro paese in particolare gli anni '68-'90 o l'identità della Sardegna ( ma ha solo le immaqini stereotipate che vengo da molti media , o dei luoghi di massa come al costa smeralda per il nord e i vilaggi vacanze per il sud o il rapido tour per il centro \ l'interno ) . Qui faccio come sono solito fare nei newsgroups ( in particolare quelli di fumetti , arte , cultura , cinema , letteratura ) quando c'è qualcuno\a che odia che gli si sveli ll trama o particolari d'essa." SPOLLER "IL romanzo è la storia ( il percorso ) del cammino intellettuale e psicologico di una terrorista. Franca Bellisai e' una donna difficile, una donna "fuori" figlia del 1968\88, anaffettiva, che emigrata a Torino dala Sardegna per studiare a scienze politiche , e poi per evitare di finire in carcere da Parigi alla Bosnia e che per anni vive con un'identita' inventata per evitare l'arresto. Una vita in fuga dagli altri e anche da se stessa. Sullo sfondo la desolazione delle macerie degli ideali rivoluzionari della lotta armata ( " lo stato borghese s'abbatte non si cambia , uno slogan , fra i meno truculenti di quel periodo di belezzze , ma sic , anche di brutture come lo stragismo di stato , la lotta armata sia , e soprattutto all'estrema Sinistra ma anche all'estrema Destra ) l'odore del sangue, il gelo della solitudine. Chi e' veramente Franca? E questo suo sguardo da "fuori" le fa vedere di piu' o la condanna inesorabilmente ad essere una "nuova vinta" difficile, una donna "fuori" figlia della cosntestazione , della lotta a rmata e del riflusso ( definizione con cui storici e sociologi chiamano gli anni 80 ) , anaffettiva, che viaggia dalla francia alla Bosnia e all'Angola , ptrima in fuga e poi in missione umanitarie , e che per anni vive con un'identita' inventata per i motivi che già sappiamo . . Chi e' veramente Franca? E questo suo sguardo da "fuori" le fa vedere di piu' o la condanna inesorabilmente ad essere una "nuova vinta"e si rifà una nuova vita , cambiando , ma rimanendo fedele ai suoi ideali di giustiuzia e libertà dei popoli e facendo autocritica della lotta armata .Soprattutto , la protagonista ( franca ) , ma anche in misura minore gli altri protagonisti il suo compagno di letta e di vita ( che sarà ucciso in uno scontro a fuoco , nel tentativo di fuggire insieme a Parigi ) e gli altri ( di cui adesso non mi vengono in mente i nomi ) Provava una curiosa sensazione, le sembrava di galleggiare in un nido caldo e luminoso mentre fuori infuriava la guerra.” Se è possibile un essere fuori più del tredicesimo commensale (il reietto), da qui il titolo del romanzo , la «quattordicesima commensale» è il compendio vero di una vita ‘fuori’. La vita è quella di Franca Bellisai, figura di esclusioni e inappartenenze ma in costante ricerca di appartenenze e inclusioni: ideologiche e affettive. Dentro la lotta armata vorrebbe stare la giovane studentessa sarda emigrata a Torino negli anni Settanta, e in prima linea, come il compagno di vita Vittorio Rullo dei Nuclei Comunisti Combattenti. Dentro la riorganizzazione del movimento in cui crede vorrebbe stare la fuggiasca in Francia, dopo la palpitazione e le attese per due borsoni pesanti di contante, proibita eredità di Vittorio morto in uno scontro a fuoco con la polizia. Poi dentro il dramma e la desolazione dei campi profughi in Bosnia. E soprattutto, fiduciosa, dentro l’Isola ( la sardegna ) ritrovata. E ripensata: perché l’altra parte del sentirsi ‘fuori’ è lo sguardo privilegiato, anche se vedere di più può voler dire soffrire di più. Romanzo di movimento La quattordicesima commensale è la storia di una passione ideologica in continua ricerca di senso, di linguaggi. Tra avanzamenti e ritorni si muove la doppia vita di Franca, nelle faglie di luce e ombra, clandestinità e ufficialità, bugia e verità. Oltre alal trama voglio darvi un UN ASSAGGIO DAL ROMANZO :<<<< .... Non pensava a niente di preciso, non elaborava piani per il futuro. Qualche volta le capitava di pensare a Gesuino, alla Sardegna da lui tanto amata e tanto odiata. Si era imposta di non vivere, quasi volesse espiare la colpa di aver fatto morire l’amico per il proprio attaccamento alla vita, all’impegno militante, alle lotte ... >> che mi ha colpito molto individuando nella protagonista un io di un detterminato epriodo : " SPOLLER " L'autore descrive benissimo le tematiche del mio blog ( scusate lo spam indiretto e involontario ) credo che lo metterò anche li e di quest'altro qui , visto che la maggior parte del romanzo viene vissuto in giro per l'europa per concludersi da dove tutto è incominciato in Sardegna , http;//compagnodiviaggio.splinder.it/. . C''è da dire inoltre che ( a mio avviso ) questo libro sia la " una sorta di continuazione de La storia d’Elsa Morante a cui l'autore dice in questa interessante intervista che mi ha spinto a comprare il libro alla trasmissione radiofonica di fahrenheit (per coloro volessero saperne di più o non conoscessero al trasmissione ecco il sito www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/un_libro/ ) trasmessa il 7.4.2004 ecco il link\ url con la registrazione audio su realone player http://www.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=89207 , oltre a questo riferimento c'è anche come sottolinea l'autore nelle note del suo libro un punto di riferimento a " rivoluzione nel labirinto di di franco ottaviano ( rubbettino 1993 ) " .Concludo affermando che è anche in alcuni punti ( non dico quali) molto commovente e consiglio di tenere pronti i fazzoletti :-) io ho pianto , anche perchè anch'io ero nella stessa situazione psicologica della protagonista e di un altro personaggio ..... basta cosi altrimenti vi dico troppo , e va a finire che vi svelo il finale . Adesso qualcosa sull'autore di cui trovate qui foto una foto .L'autore Gianni Marilotti vive a lavora a Cagliari, dove insegna Storia e Filosofia nei licei. Ha curato diverse pubblicazioni di carattere storico-politico, autore di saggi comparsi in varie riviste scientifiche, si occupa attivamente di storia del Mediterraneo e di cooperazione allo sviluppo (dal 1990 è presidente dell’Associazione Culturale Mediterranea). La quattordicesima commensale è il suo primo romanzo, col quale ha vinto il Premio Calvino 2003.Poichè tale romanzo è stato scritto per una piccola casa editrice locale dela mia regione eccovi tutte le " cordinate " per coloro volessero procurarselo .

 

 

Edizioni Il Maestrale
Via XX Settembre, 46 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 31830
e-mail:
edizionimaestrale@tiscalinet.it
www.edizionimaestrale.it
Distribuzione:
A.L.I. Agenzia Libraria International
Via Scarlatti, 12
20090 - Trezzano sul Naviglio (MI)
02 48400501
e-mail:
alisrl@tin.it

 

 









Commenti

oltrenauta ha detto…
ciao, un saluto di corsa
compagnidiviaggio ha detto…
ciao anche a te . se non ti conosco
oltrenauta ha detto…
dimmi la direzione
websurfer ha detto…
Scusa perché in bilbiotheca il testo viene scombinato e qua no? Fila a ri-combinare il post...avanti marshhhh ;-)
compagnidiviaggio ha detto…
imprevvedibilità . varioetà , diversità , tolleranza e rispetto
compagnidiviaggio ha detto…
dimenticavo che può scrivere quello che ti và : racconti , poersie , , dialoghi interiori , recensioni di libri ,di film , di cd musicali , di siti , attualità oppure ispirandoti a voloobliquo .splinder : > insomma tutto quello che ti salta per la mente
compagnidiviaggio ha detto…
oppure usando il sistema dela contaminazione
compagnidiviaggio ha detto…
tolleranza ( ecceto contro il razzismo , xenofobia , pedofilia ) , rispetto , di versità , imprevvedibilità . Essi possono essere espressi scrivendo ( quando vuoi e se puoi ) quello che ti và : racconti , poersie , ,dialoghi interiori ( io li chiamo cuoremente ) , recensioni di libri ,di film , di cd musicali , di siti , attualità oppure ispirandoti a voloobliquo .splinder : > insomma tutto quello che ti salta per la mente

Post popolari in questo blog

"Meglio in cella che testimone senza scorta" Ex pentito della banda di Is Mirrionis ruba un furgone e si autodenuncia in questura

la canzone preghiera dei cugini di campagna racconta di Jole ed Ettore, i fidanzatini sassaresi lei morì di leucemia, lui si uccise

s-come-selen-sposa-s-come-sara-sex due destini che s'incrociano