21.1.14

anche un violino ha strorie da raccontare e da suonare I violini dell'Olocausto salvati dall'amore di un liutaio ( Amnon Weinstein ) . Suoneranno al Parco della Musica di roma nel Giorno della Memoria


Anzi che mettere le solite ed arcinote musiche sull'olocausto \ shoah che sicuramente sentirete e vedrete i video su i social ( facebook in particolare ) e visto che il violino è uno strumento itinerante . Ma soprattutto esso è un simbolo per gli ebrei infatti : << Il violino, "fidl" in yiddish, è lo strumento simbolico, (con il clarinetto subito dopo...) della musica klezmer, musica tradizionale degli ebrei dell'Europa orientale, prima che la loro civiltà venisse definitivamente cancellata dai barbari nazisti, con la "Khurbn" (catastrofe in yiddish..)Ora questa musica e la lingua yiddish suonano come echi e ricordi nostagici di un mondo sommerso e irrimediabilmente scomparso, il mondo degli shtetl, un mondo senza frontiere, lo Yiddishland... " Kh hob shoyn lang, shoyn zeyer lang, nisht gehert keyn fidl klang..." cioè," E' da molto , veramente da molto, che non sentivo il suono di un violino..." cosi' cantava il poeta e cantore popolare del ghetto di Cracovia, Mordechai Gebirtig,( assassinato dai nazisti in una strada del ghetto di Cracovia il 4 giugno 1942)...questi violini faranno rivivere per un attimo, chi li suonava, i klezmorim professionisti o dilettanti,dello Yiddishland e di altrove...Anche se poi il genere klezmer diffuso in tutto il mondo è ancora ben vivo...Mazel tov ! >>  (  da l'amico  che  Guido Atzeni che ringrazio vivamente  ) ho deciso di mettere questa canzone
Il fabbricante dei Sogni - Modena City Ramblers

leggo sull'unione  sarda Edizione di lunedì 20 gennaio 2014 - Cultura   questa  notizia  

Suoneranno al Parco della Musica nel Giorno della Memoria I violini dell'Olocausto salvati dall'amore di un liutaio C'è un uomo che da anni esercita la sua attività di liutaio con una missione precisa, ritrovare i tanti violini che sono andati dispersi durante l'Olocausto. «Per me la musica è speranza», spiega l'israeliano Amnon Weinstein, che con tenacia e passione è riuscito a tirar fuori dall'oblio molti strumenti in uso all'epoca della Shoah. Violini che, se non parlano, di certo possono ancora suonare le loro storie. E che il 27 gennaio, per il Giorno della Memoria, torneranno a suonare insieme all'Auditorium Parco della Musica di Roma per un grande concerto gratuito organizzato dall'Unione delle comunità ebraiche italiane insieme con l'Università ebraica di Gerusalemme e l'Associazione BrainCircleItalia, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica e l'egida della Presidenza del Consiglio.«La musica per me rappresenta la speranza. Ecco perché tutti i progetti che facciamo sono sempre
http://www.iviolinidellasperanza.it/#home
rivolti ai giovani, per educarli anche a preservare la memoria», dice Weinstein. Da qui anche il titolo scelto per il concerto, (“I violini della speranza”) nel quale suoneranno 12 dei suoi violini e un violoncello. «Dopo tanti anni di lavoro, di studio e di incontri con le persone di tutto il mondo - racconta - il pensiero continua ad andare agli ebrei perseguitati dal nazismo. Molti di loro, mentre camminavano nel lager verso le camere a gas, hanno ricevuto in dono qualche minuto di speranza e di umanità: era la musica del violino che li accompagnava. Quella è stata l'ultima voce che hanno ascoltato prima di morire».Il lavoro a ritroso nel tempo, scavando in una memoria dolorosa, è qualcosa che per il liutaio israeliano ha radici antiche e familiari: è molto di più di un semplice restauro, è qualcosa che ha a che fare con la dignità dell'uomo. «Ho iniziato questo lavoro grazie a mio padre Moshe Weinstein, musicista e restauratore di violini - spiega. Lui acquistò alcuni degli strumenti della Israel Philarmonic Orchestra, che nel 1936 Bronislav Hubermann e Arturo Toscanini fondarono per salvare dalla morte i musicisti ebrei».



Incuriosito ecco cosa  ho trovato cercando in rete     questi link  

dall'account  del protagonista https://www.facebook.com/amnon.weinstein.9



Il mastro liutaio Amnon Weinstein  (   foto  sopra   al centro  )   ha speso gli ultimi 20 anni della sua vita a cercare e restaurare violini che erano appartenuti a musicisti ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo importante lavoro è un tributo alla resistenza dello spirito umano, ma anche un omaggio ai suoi parenti morti nell’Olocausto.
Amnon sa poco di questi membri della sua famiglia, a parte il fatto che restarono in Europa mentre i suoi genitori immigrarono in Palestina nel 1938. Dopo la guerra, suo padre Moshe Weinstein, musicista rinomato e restauratore di violini con bottega a Tel Aviv, venne a sapere che 400 dei suoi parenti erano stati uccisi durante l’Olocausto. Il dolore di questa scoperta gli causò il primo attacco di cuore. Da allora si rifiutò di parlare di ciò che era successo. Quando Amnon chiese a sua madre qualche notizia sulla sua famiglia, lei aprì un libro sull’Olocausto. “Questa è la tua famiglia” disse indicando una delle fotografie. Scoppiò a piangere e fu incapace di aggiungere altro.
Da ragazzo Amnon tentò di dimenticare la tragedia che lo privò di tanti suoi parenti, vicini e lontani. Si tenne impegnato con la carriera di liutaio – fabbricante e riparatore di strumenti a corde, sulle orme del padre, che aveva lanciato un gran numero di giovani violinisti nella loro carriera. Amnon sognava di avere lo stesso impatto sulla vita musicale in Israele. Dopo l’apprendistato dal padre, si trasferì a Cremona per imparare i segreti degli artigiani locali, che hanno fatto la storia della musica per violino:gli Amati, I Guarnieri , gli Stradivari.
Quando Moshe morì nel 1986, Amnon proseguì il suo lavoro e cominciò a insegnare il mestiere al figlio Avshalom ,che potrebbe diventato il primo liutaio di terza generazione nella storia di Israele. Da allora, Amnon si è affermato come uno dei migliori liutai del mondo e come importante figura della cultura israeliana, insieme alla moglie Assi, nota giornalista e figlia di uno dei fratelli Bielski, i protagonisti del film Defiance.
Malgrado gli sforzi di Amnon per ignorare l’Olocausto, il ricordo rimosso continuava a perseguitarlo. Finché, negli anni ’80, uno dei sopravvissuti dell’Orchestra di Auschwitz entrò nel suo negozio per far riparare un violino che voleva donare al nipote. Quando Amnon aprì lo strumento trovò della cenere all’interno, probabilmente proveniente dai forni crematori .“Fu uno choc,-confessa-: ma all’epoca non mi volevo occupare di questo genere di cose: troppo doloroso”.
Apartire dagli anni 90’, quando iniziò ad insegnare al figlio Avshalom la sua arte, Amnon si sentì finalmente pronto per reclamare l’eredità perduta. Cinquant’anni dopo lo sterminio della sua famiglia si mise a a riflettere non solo sull’Olocausto,ma sul ruolo che la musica, specialmente il violino, aveva avuto nelle vite degli ebrei durante quel periodo buio. Cominciò così a cercare e restaurare violini che erano stati suonati da musicisti ebrei durante l’Olocausto.
La sua collezione di strumenti può essere divisa in 4 categorie.
Nel primo gruppo ci sono i violini e violoncelli che appartenevano a persone di cui si conosce il nome e a volte anche l’aspetto, grazie a documenti e fotografie. Alcuni di loro sono sopravvissuti alla Guerra perché erano capaci di suonare: intrattenevano i nazisti, o furono scelti per accompagnare i deportati nel loro cammino verso le camere a gas. I Nazisti pensavano così di beffare i condannati. E invece quell’ultimo suono che i deportati udirono, costituì un estremo messaggio di bellezza, e di speranza. I suonatori ebrei ne erano consapevoli, come erano consapevoli che la musica offriva loro una chance di ritardare la propria morte.
Del secondo gruppo fanno parte gli strumenti sopravvissuti alla SecondaGuerra Mondiale, di cui non si conosce l’identità dei proprietari,molti dei quali smisero di suonare dopo l’emigrazione, nella maggior parte dei casi approdando in America. Alcuni di quegli strumenti furono messi via e dimenticati per anni, fino a quando qualcuno non li trovò in qualche soffitta o garage, ricostruendone la storia.
Il terzo gruppo ha a che fare con la “Israel Philarmonic Orchestra”(IPO), fondata nel 1936 da Bronislav Hubermann e Arturo Toscanini.Furono portati in Palestina dalla prima generazione di membri dell’IPO. Che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, venuti a conoscenza delle atrocità perpetrate dai nazisti, si rifiutarono di suonare strumenti prodotti in Germania. Alcuni li demolirono, altri li vendettero a Moshe Weinstein, minacciando a volte di bruciarli se non li avesse comprati.
Del quarto gruppo fanno parte alcuni violini decorati con la Stella di David, che probabilmente appartennero a musicisti Klezmer, che li suonavano ai matrimoni e alle feste. Purtroppo i tedeschi li confiscarono senza registrarne la proprietà, ed è quindi impossibile risalire alla storia di chi li possedette.
Un solo strumento Amnon si è sono rifiutato di restaurare, un violino che all’interno aveva incisa la scritta “Hail Hitler 1936” e una svastica. Presumibilmente era appartenuto a un musicista ebreo,che lo portò a restaurare nel 1936 nella bottega di un nazista, il quale per disprezzo volle incidere il saluto e la simbolo delle SS.

Per molti violinisti, la musica non fu più un’opzione dopo la guerra. Alcuni rifiutarono di suonare di nuovo. Ma per altri il suono del violino, che tanto assomiglia alla voce dei Cantori nelle sinagoghe,rimpiazzò la preghiera, si sostituì alla religione, perché come era possibile credere in Dio dopo quello che era successo? E la musica rimase l’ultimo, inconsapevole tramite tra l’uomo e il divino.
Questa sera i Violini della Speranza suonano a Roma per la prima volta,portando un nuovo tassello alla loro storia. L’Italia ha un importante collegamento anche musicale con il popolo ebraico.Sull’Arco di Tito un rilievo riproduce gli strumenti musicali portati a Roma dai prigionieri ebrei in catene, dopo la distruzione del Tempio. E si dice che il violino fu inventato a Cremona, da ebrei scappati dalla Spagna dopo l’espulsione del 1492. Nella storia, i più grandi violinisti sono stati gli italiani, e gli ebrei.
Le note di questi violini cementano un rapporto millenario tra i due popoli, e portano un messaggio di speranza e di pace che, partendo dall’Olocausto, vuole essere di monito all’umanità tutta perché lo sterminio di un popolo non si ripeta mai più.

Note biografiche
Nato in Palestina nel 1938 da un violinista e una pianista di Vilna, Amnon Weinstein è famoso internazionalmente come Mastro Liutaio ed è coinvolto nell’organizzazione di concerti e progetti che riguardano il violino in tutto il mondo. Lavora con artisti e orchestre sia inIsraele che all’estero.
Weinstein suona la tromba e la viola e ha imparato quest’arte fin dall’infanzia, da suo padre. Ha studiato per tre anni a Cremona,con famosissimi maestri come Pietro Sgarabotto, Giuseppe Ornati e Ferdinando Garimberti. Ha anche studiato a Parigi con il famoso Etienne Vatelot.
Ha vinto la medaglia d’oro ed il certificato di eccellenza per il suono del violino a Salt Lake City; è membro dell’Ente Internazionale “Maitres Luthiers et Archetiers D’Art, del“Groupement des Luthiers et Archetiers d’Arts” in Francia edella “Violin Society of America”. Ha fatto parte della giuria nella gara dei Fabbricanti di violini a Salt Lake City nel 1998, del Concorso “Etienne Vatelot” a Parigi nel 2004. Si è aggiudicato il prestigioso premio “Ole Bull” in Norvegia nel 2007. In qualità di fondatore dei corsi Keshet Eilon per artigiani del violino, ha diretto un atelier per mastri liutai e ha tenuto molte conferenze sulla storia dello strumento, la sua fabbricazione e la sua cura.
La collezione di “Violins of Hope” consiste oggi in 50 violini,ognuno con la sua storia. Sono stati suonati in sinagoghe, chiese e sale concerto a Gerusalemme, Istanbul, Parigi, Londra, Sion(Svizzera), e a Charlotte nella Carolina del Nord.
Amnon Weinstein è protagonista di due films: “Il viaggio di Amnon” e“I violini in tempo di guerra”, e di un documentario su Bronislav Hubermann e la Israel Philarmonic Orchestra..

da    http://www.iviolinidellasperanza.it/#home


Per l’occasione suoneranno insieme, per la prima volta in Italia, dodici violini e un violoncello sopravvissuti alla Shoah, ciascuno con la sua storia drammatica, ritrovati e restaurati dal liutaio israeliano Amnon Weinstein. Il concerto avrà luogo nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con inizio alle ore 20.00.
Il concerto, ideato e organizzato dalla giornalista Viviana Kasam, presidente di Brain Circle Italia, con Marilena Citelli Francese, è stato reso possibile per le generose donazioni della Edmond J. Safra Foundation e di Bolton Group e con il contributo di Ferrovie dello Stato e Unipol. Sarà diffuso in diretta televisiva da Rai 5 e in web streaming in tempo reale, in modo da poter raggiungere il pubblico in tutto il mondo e renderlo partecipe del messaggio di unione e pace che vuole trasmettere.
Ospiti eccezionali della serata i violinisti solisti Shlomo Mintz, ebreo e israeliano, Cihat Askin, turco e musulmano, e Francesca Dego, italiana di madre ebrea - 46 membri della sua famiglia non fecero ritorno dai campi di sterminio nazisti - ridaranno voce ai violini della Shoah. Insieme a loro un giovane violinista albanese, musulmano convertito al cattolicesimo, Ermir Abeshi e, presenza altamente simbolica, il violoncellista tedesco Alexander Hülshoff che suonerà il violoncello appartenuto a David Popper, figlio del Cantore del Ghetto di Praga, trucidato dai nazisti il 19 gennaio 1945.
Storie diverse, origini diverse e diverse religioni per trasmettere un unico messaggio di vitalità e di speranza nel linguaggio universale della musica, in un momento ideale di dialogo e fratellanza.



l'ultimo    http://www.lastampa.it/2011/07/11/cultura/l-uomo-che-suonai-violini-della-memoria-FIzs6AYzBoBpW0dSANasKM/pagina.html

(....)
Strumento errante, dunque, il violino ha accompagnato i destini di tanti, verso lo sterminio. A volte, ha suonato nel fango gelido dei campi di concentramento, per appagare le orecchie delicate degli ufficiali delle SS, che volevano buona musica in quel loro inferno. «I tedeschi confiscarono agli ebrei migliaia di violini, viole, violoncelli. Alcuni erano strumenti di pregio, il meglio della qualità italiana». Molti, quelli meno pregiati, più «casalinghi», portavano una o più stelle di Davide incise nel legno.
Di questi strumenti perduti nella Shoah va

aiuto reciproco e solidarietà fra gli ultimi Sassari, mendicante “adotta” l’amico malato

 da  la nuova   edizione sassari del 20\1\2014  

Sassari, mendicante “adotta” l’amico malato

Roberto è stato operato alla bocca dopo un tumore e non può più chiedere l’elemosina. Mirko, nonostante le difficoltà e due figli da mantenere, tende la mano anche per lui
di Daniela Scano



SASSARI. Quando è arrivato in Italia in cerca di lavoro, vent’anni fa, Slawomir Jacek Sieminiec ha capito che con quel nome impronunciabile non avrebbe mai fatto fortuna. Così ha deciso che si sarebbe fatto chiamare Roberto, ma la sorte con lui è stata avara lo stesso. L’unico che ancora continua a chiamarlo con il suo vero nome è Mirko, un connazionale polacco conosciuto nel 2002 e che che dal 2011 divide con lui il lavoro, quando c’è, e il marciapiede quando la crisi toglie anche quelle poche giornate in nero.
Oltre l’elemosina, Mirko e Roberto non hanno mai chiesto niente a nessuno. Ora però Roberto è molto malato e Mirko chiede per lui: «Qualcuno lo aiuti, non voglio che muoia». Nell’attesa se lo è portato nella sua
baracca e gli ha ceduto il letto dei suoi figli di quattro e due anni, che si sono gioiosamente trasferiti nel letto dei genitori. Tutti i giorni Mirko si alza all’alba e va a faticare per tutti e quattro: tende la mano al semaforo di piazza Santa Maria, quando gli capita accetta qualche lavoretto. Lui dice che è il contrario: «Lavoro tutte le volte che posso e se non ce la faccio chiedo l’elemosina». «Manovale, bracciante agricolo – elenca con orgoglio –, ma sono stato anche guardia giurata. Abitavamo ad Alghero, stavamo bene, poi è arrivata la crisi e ho perso tutto». Se prima si preoccupava di mettere insieme il pranzo con la cena, oggi Mirko deve organizzare numerosi pasti in più. Roberto, al quale a causa di un tumore quattro mesi fa è stato asportato un pezzo di mandibola e un frammento di lingua, deve alimentarsi con piccoli pasti, ma frequenti.
Questa è la storia di un appello e di una grande amicizia germogliata tra gli “ultimi”. Un fiore prezioso, però non raro nel mondo degli invisibili. Mirko e Roberto non li conosce nessuno e tuttavia sono volti noti in città. Non c’è automobilista che non sia passato loro accanto al semaforo. In tanti, distrattamente e senza guardarli in faccia, avranno allungato la mano per dare l’elemosina, facendo attenzione a non abbassare troppo il finestrino. Ora si sa che da quattro mesi quegli spiccioli alimentano, goccia dopo goccia, l’oceano di umanità che Mirko e sua moglie sono riusciti a creare pur di aiutare il loro amico malato a tenersi a galla. «Quando gli hanno diagnosticato una grave forma di diabete e il cancro alla bocca – racconta Mirko –, ad agosto Roberto mi ha detto che non si sarebbe fatto operare. Pensava non ne valesse la pena e, a soli 49 anni, di essere arrivato alla fine. Ci ho messo tanto a convincerlo che la vita ha sempre un senso. A settembre si è fatto ricoverare». Da quando è uscito dall’ospedale, Roberto è un altro uomo: non può più fare sforzi, ha perso decine di chili. «Mia moglie ed io facciamo quel che possiamo per aiutarlo – continua Mirko –, ma non è facile». Roberto-Slawomir si è rivolto ai Servizi sociali ma ancora non ha ottenuto risposta. Mostra la cartella degli appuntamenti che gli hanno consegnato il 25 settembre, dicendogli: «La chiameremo noi». In alto c’è il suo cognome, subito sotto quello dell’assistente sociale che dovrebbe occuparsi del suo caso, e poi più niente. Il foglio delle convocazioni è rimasto in bianco. Mirko non lo trova giusto ed è per questo che per la prima volta da quando è arrivato in Italia, quattordici anni fa, solleva il velo sulla sua esistenza fatta di miseria e di fatica. E dice: «Non chiedo niente per me, non l’ho mai fatto, e continuerò comunque a occuparmi di Slawomir. Tuttavia non posso evitare di pensare che cosa sarebbe accaduto al mio amico se non avesse potuto contare sul sostegno mio e della mia famiglia».
Forse oggi qualcuno risponderà all’appello di Mirko. Per trovarlo basta andare sul suo posto di “lavoro”, in piazza Santa Maria, e per una volta guardare quel mendicante negli occhi. Slawomir Jacek Sieminiec lo ha fatto tanti anni fa e ha visto un uomo. Lui, che pensava di essere solo al mondo, ha scoperto che l’amicizia attecchisce ovunque. E dà sempre buoni frutti.

20.1.14

Il ginecologo Andrea Borini: qui molti divieti e troppa confusione sulla normativa In fuga all'estero per procreare Ogni anno 4000 pazienti partono per avere un bambino

il caso   delle  due  donne  che  sono andate all'estero per  avere una bambina  da  me  racconto qui in un preccdente post è come  dico  nel titolo e  come dice  all'unione sarda  del 20\1\2014  ( vedere sotto articolo )   Il responsabile dell'Osservatorio sul turismo procreativo spiega che molte persone vanno fuori anche per pratiche che si possono fare qui con la mutua.

«La fuga all'estero per cercare di avere figli è un fenomeno di massa. Il boom, all'indomani dell'entrata in vigore delle restrizioni della legge 40, poi l'assestamento. Ma ancora oggi, nonostante alcuni divieti siano caduti grazie ai giudici, il 50 per cento dei pazienti che va fuori - sono circa 4000 l'anno - cerca trattamenti ammessi anche in Italia».
Andrea Borini, ginecologo, è responsabile dell'Osservatorio sul turismo procreativo e direttore dei Centri Tecnobios, specializzati nella diagnosi e cura della sterilità e nelle tecniche di fecondazione assistita, con sede principale a Bologna.
Si espatria perché qui ci sono troppi impedimenti?
«All'inizio, dal 2005 in poi, sì, ora invece la migrazione è dovuta anche al fatto che c'è la convinzione che l'eccellenza sia altrove, e che si può risparmiare. Molta confusione e ignoranza circondano la legge. Così, anche chi potrebbe restare a casa - dove ci si può rivolgere a un ospedale pubblico, a una struttura convenzionata, oppure a una privata - pensa di essere obbligato a varcare i confini. Capita spesso a chi ha necessità di una diagnosi pre-impianto, perché colpito da gravi malattie genetiche, oppure a chi vuole congelare tutti gli embrioni prodotti con un ciclo di stimolazione. Manca l'informazione, non si sa cosa si può fare e cosa no».
Cosa è vietato in Italia?
«La fecondazione eterologa, cioè quella con il seme o l'ovulo estraneo alla coppia, e la donazione di embrione. Oltre all'utero in affitto».
Cosa si può fare, invece?
«Tutto il resto, o quasi, grazie a una serie di sentenze che hanno allentato le limitazioni. Ma ad aprile la Corte costituzionale è chiamata di nuovo a pronunciarsi, speriamo bene. Anche la Corte di Strasburgo ha stabilito che la “40” viola la convenzione europea sui diritti umani».
È ottimista?
«La nostra Costituzione dice che tutti siamo uguali davanti alla legge. Il divieto della eterologa è incompatibile con i principi di non discriminazione tra coppie sterili e fertili, priva le prime della possibilità di autodeterminare e realizzare il proprio progetto familiare. Non solo, il fattore economico oggi determina la possibilità di procreare, oltre alla natura stessa. Mettere al mondo un figlio è un dato positivo in ogni società e se io sono sterile, perché non ho spermatozoi, devo poter tentare di ovviare al problema. La donazione è una terapia, quindi devo poterla fare. Così accade ovunque. Quindi, per rispondere alla domanda, in parte sono ottimista».
Perché in parte?
«Perché in Italia su questi temi c'è sempre la tendenza a porre ostacoli, a impedire che concretamente le cose si possano fare in modo semplice. Dappertutto le donne che donano ovociti hanno un rimborso, ed è corretto, in quanto devono comunque sottoporsi una sorta di piccola operazione. Sono sicuro che se un giorno da noi questo sarà concesso, imporranno la gratuità, oppure la parentela. Ricordo che avevano messo un limite al numero degli embrioni. Assurdo».
Qual è la meta preferita dalle italiane?
«La Spagna, Madrid e Barcellona sono le città d'elezione soprattutto per l'eterologa. La legislazione spagnola permette infatti sia la donazione di gameti, sia quella di embrioni. Poi, soprattutto per chi abita al nord, ci sono Lugano, Bellinzona e Locarno, dove si va per l'omologa».
Parliamo di utero in affitto.
«La maternità surrogata sarà difficilissimo che passi. Crea molte paure e fantasmi. Ma penso che sia un'altra vergogna tutta italiana. Chi l'ha fatta rischia addirittura di finire in galera, come è successo a una coppia di Brescia. Siccome non esiste un tribunale che ci dica con chi dobbiamo accoppiarci, dovremmo essere liberi di autodeterminarci. Se la natura, che spesso è cattiva, non ti ha dato un utero “sano”, perché impedire la ricerca di un altro utero? La medicina è fatta per questo, per trovare soluzioni ai problemi. Se uno ha la polmonite si cura, no?
Magari si vuole anche evitare che ci siano mamme e papà troppo anziani?
«Certo, ma si può discutere e ragionare, stabilire limiti di età. I divieti tout court creano istinti guasti e alimentano il “contrabbando”. Il turismo sanitario non è mai indice di progresso, significa che una società non risponde adeguatamente ai bisogni dei suoi cittadini. È un fenomeno di cui non si può certo andare fieri: i politici dovrebbero invertire questa tendenza all'esodo, importando turismo sanitario piuttosto che esportarlo».
Cristina Cossu

 e  sempre secondo  il giornale  (  di centro destra    vicino a  berlusconi N.B )  è una legge  iniqua  che ancora  resiste ( infatti  per motivi  ideologici  e pro vaticano   non sono  stati  fatti i decreti attuativi   nonostante  sia  stata  smantellata   a colpi di sentenze    )  . Infatti   << La 40 del 2004 modificata da diverse sentenze. Famiglie Arcobaleno: mancano le misure minime >>
La legge italiana 40 del 2004 vieta «il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo». Cioè: l'utilizzo «a fini procreativi di gameti di soggetti estranei alla coppia richiedente». Dice inoltre: possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita «coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi». La norma è stata combattuta fin dall'inizio, prima di tutto per ragioni mediche, poi sociali. Già pochi mesi dopo l'entrata in vigore, i Radicali e l'associazione Luca Coscioni avevano lanciato una raccolta di firme per un referendum abrogativo totale, poi trasformato in quattro quesiti referendari, confluiti nella consultazione del giugno 2005, con esito negativo per mancato raggiungimento del quorum. Da allora, in sostanza la legge è stata in buona parte cambiata a colpi di sentenze, in tutto una ventina, la prima proprio del 2004, del Tribunale di Cagliari (il giudice consentì una riduzione embrionaria per possibili rischi, in caso di gravidanza plurima, alla donna che ne aveva fatto richiesta), un'altra del 2007, sempre a Cagliari, sulle linee guida: si consentì la diagnosi preimpianto, per conoscere lo stato di salute dell'embrione. Insomma, un traguardo dopo l'altro, la “40” resiste a metà, ma questo basta a far sì che migliaia di coppie italiane vadano all'estero a fare non soltanto quello che qui è illegale e lì diffusissimo e normale, ma anche a tentare tecniche ammesse nel nostro Paese, perché - spiega uno studio dell'Osservatorio nazionale sulla procreazione assistita, «i pazienti hanno difficoltà a reperire informazioni chiare sulle legge e le modifiche avvenute in seguito alle numerose sentenze, e c'è scarsa fiducia nelle possibilità di ricevere “a casa” trattamenti adeguati».E se i problemi esistono per le coppie eterosessuali, sono ovviamente amplificati per quelle omosessuali. La politica non è capace neppure di trovare un accordo-base sulle unioni di fatto, se ne infischia del paese reale, «in materia di diritti civili, siamo il fanalino di coda non solo nell'Ue ma nel mondo», dice Ivan Scalfarotto, deputato del Pd.«Siamo preoccupati, abbiamo appreso che è in preparazione un disegno di legge volto a regolamentare le unioni di fatto, incluse quelle omosessuali, escludendo però esplicitamente la possibilità di adottare il figlio del partner qualora non abbia già un altro genitore», dice Giuseppina La Delfa, presidente di Famiglie Arcobaleno, «ma non abbiamo idea di quali siano le reali intenzioni dei parlamentari, siamo nel buio totale, vogliamo ricordare che l'opzione per una “civil partnership” che includa questo tipo di adozione, è una misura minima se si vuole garantire tutele giuridiche e legami affettivi ai bambini nati entro moltissime delle nostre famiglie». L'associazione dei genitori omosessuali ha 783 soci, 290 uomini, 493 donne, 252 bimbi (197 con genitori mamme, 52 con genitori papà). Gli aspiranti genitori sono 449, i genitori con figli provenienti da precedenti relazione eterosessuali sono il 5 per cento, il 9 per cento dei soci sono persone sole. In Sardegna gli iscritti sono sette: due coppie di donne, una di uomini e un babbo single. (cr. co.)



Campione del mondo e bronzo olimpico “Voglio insegnare alle donne a difendersi” Il “fight club” rosa della pugile Mary per mettere ko la violenza in India



in sottofondo


PER SAPERNE DI PIÙ

 da  repubbblica  del 15\1\2014
Il Fight Club femminile di Mary Kom (nelle foto) è una delle iniziative di “Vodafone’s Firsts”, un programma globale per aiutare le persone a fare qualcosa di speciale “per la prima volta” nella propria vita Campione del mondo e bronzo olimpico“Voglio insegnare alle donne a difendersi”Il “fight club” rosa della pugile Mary  per mettere ko la violenza in India

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
ENRICO FRANCESCHINI
LONDRA Minuta, piccolina,con un sorriso timido,Mary Kom non sembra il tipo che mette soggezione. Ma poi batte un pugno sul palmo della mano, proclama «una donna può fare quello che fa un uomo» e un lampo di rabbia le passa negli occhi: di colpo, fa quasi paura. Anche perché, a differenza di un uomo qualsiasi che la incontri per strada, io so chi è: sei volte campione del mondo di boxe femminile, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012. Pesi mosca, d’accordo, ma scommetterei che qualsiasi macho, bruto o malintenzionato, se guardasse un video dei suoi combattimenti,ci penserebbe due volte prima di importunarla. Ora il messaggio di quei video sta per diventare un’iniziativa di massa: la 30 enne campionessa di pugilato ha aperto in India il primo “female fight club”, un fight club femminile, con il sogno di trasformarlo in una catena di palestre d’autodifesa per donne nel suo sterminato paese. Un paese tristemente noto, nell’ultimo anno, per
stupri, violenze e abusi che hanno conquistato le prime pagine dei giornali di tutto il pianeta, scatenando proteste di massa, indignazione e un acceso dibattito in India. Sebbene l’India non sia certo la sola nazione dove le donne hanno bisogno di essere difese, o di difendersi, dai maschi.
La sua storia, raccontata da lei stessa in un’autobiografia pubblicata il mese scorso a Bangalore  (  dal titolo: Unbreakable, cioè  “Indistruttibile”)e in procinto di essere
tradotta in una ventina di lingue,pare un film. Presto lo diventerà grazie a una mega produzione di Bollywood, come viene chiamata l’Hollywood indiana,con una nota attrice locale,ex-Miss Mondo, Pryanka Chopra, a interpretare la sua parte. Mary è venuta a Londra per presentare la sua iniziativa,parte di Firsts, il nuovo programma della Vodafone che mira a dare a persone di talento l’opportunità di realizzare qualcosa per la prima volta. Il gigante mondiale della telefonia mobile l’ha aiutata a costruire il primo fight club vicino a casa sua, ha filmato le sue lezioni, le ha messe su un sito Internet, sta progettando un’application per smartphone che conterrà il suo manuale di autodifesa femminile e, per le molte donne indiane che non hanno un «telefonino intelligente intelligente », sta creando un servizio gratuito di messaggini con accesso a una linea di soccorso telefonico e a consigli di sicurezza e  autodifesa.Questa piccola grande donna  è nata nello Stato nord-orientale indiano di Maripur, all’interno della comunità tribale dei Kom:una zona vicina alla Cina e infatti la sua gente ha un aspetto che ricorda più i cinesi degli indiani.Come mai, invece di giocare con le bambole, da piccola si infilava i guantoni? «Perché i soli film che guardavo erano quelli di Bruce Lee e Jackie Chan», racconta. «Fin da bambina mi sono interessata alle arti marziali. Poi ho scoperto la boxe. Per lungo tempo ho dovuto allenarmi soltanto con i maschi, perché non c’erano altre ragazze iscritte ai corsi di pugilato». Ma le è servito a non avere paura di nessuno. «Ho conosciuto gli abusi maschili anche sulla mia pelle», confida.«Avevo 18 anni e un giorno, mentre camminavo da sola per strada,un uomo si è avvicinato e ha cominciato a toccarmi. Indossavo la nostra veste tradizionale,per cui non era facile tirargli un calcio, ma dopo che gli ho fatto sanguinare il naso con un pugno e l’ho steso a terra con un pugno qui», fa il gesto di colpire nelle costole, «non era più in grado di darmi fastidio».


Poi si è sposata, ha avuto due bambini, ha vinto praticamente tutto quello che poteva vincere nella boxe femminile dilettanti,
inclusa una medaglia alle ultime Olimpiadi. Ora spera di qualificarsi alle prossime, quelle di Rio 2016: «Ce la metterò tutta e spero di farcela», dice, «con l’aiuto di Dio», visto che sin da bambina ha fatto scuole cattoliche. I recenti stupri in India, in cui due donne hanno perso la vita dopo avere subito
una violenza di gruppo,l’hanno fatta inorridire: «È a quel punto che mi sono messa a pensare a un Fight Club femminile, per dare a tutte le donne, al maggior numero possibile di donne, nel mio paese e un giorno spero grazie al nostro esempio anche in ogni parte del mondo, il coraggio e la
capacità di difendersi». Mary riconosce che la violenza non si può combattere solo con l’autodifesa,sa che servono l’istruzione, leggi
severe, l’impegno delle autorità e di tutti. Però nel frattempo, afferma, un po’ di autodifesa non può che fare bene alle donne. «Quello che può fare un uomo, può farlo anche una donna», soggiunge, e tira un pugno sul palmo della mano con un lampo negli occhi. Facendo passare a chiunque la voglia
di contraddire una donna minuta,timida e indistruttibile.

Muoiono ad un giorno di distanza dopo 75 anni di matrimonio



Lo so che la storia non ha niente d'eccezionale . è successo anche qui in Gallura ( nord sardegna ) qualche tempo fa un evento simile l'unica differenza era l'eta 80 lui e 78 lei e erano sposati da 60 anni ed ha commosso anche senza il web che all'epoca , erano i primi anni 90 stava iniziando a prendere piede



da  http://social-news.net1news.org/
Muoiono ad un giorno di distanza dopo 75 anni di matrimonio

Nella nostra epoca dove il numero delle separazioni e dei divorzi, se paragonato a quello dei matrimoni, risulta essere davvero significativo, la storia di una grande amore, quello di un’intera vita, non può non essere condivisa e commuovere l’intero web.




Nella nostra epoca dove il numero delle separazioni e dei divorzi, se paragonato a quello dei matrimoni, risulta essere davvero significativo, la storia di una grande amore, quello di un’intera vita, non può non essere condivisa e commuovere l’intero web.
I due volti che vedete nella foto qui a lato sono quelli di Helen Brown e di suo marito Les Brown deceduti rispettivamente il 16 luglio e il 17 luglio scorso, all’età di 94 anni, dopo ben 75 anni di matrimonio.
Entrambi nati il 31 dicembre 1918, le loro esistenze si sono incrociate al liceo e da allora niente e nessuno li ha mai più separati, neanche la morte.
Nonostante le loro famiglie fossero contrarie a tale unione, in quanto ritenevano che mai potesse durare l’amore tra un uomo ricco ed una donna appartenente alla classe operaia, decisero di scappare di casa per poi convolare a nozze a soli 18 anni, nel 1937.
“Un vero grande Amore”…… “Erano fatti l’uno per l’altra”…… “Inseparabili”…..eterno amore
I coniugi Brown da giovani Sono solo alcuni dei commenti rilasciati dagli amici e dai figli della coppia in un’intervista al “Long Beach Press-Telegram”, affermazioni che testimoniano che il grande amore c’è ed esiste, nonostante tutto e nonostante tutti.
I coniugi Brown si erano poi trasferiti a Long Beach, città situata nella parte meridionale della contea di Los Angeles, in California, nel 1963, la stessa dove entrambi sono deceduti, ad un solo giorno di distanza.
Entrambi malati, lei aveva un cancro allo stomaco e lui stava da tempo combattendo contro il morbo di Parkinson, sono rimasti sempre uniti, separandosi soltanto per un giorno, il tempo necessario per Les di raggiungere la sua amata nell’aldilà.
“Mia madre – ha dichiarato il figlio più giovane della coppia, Daniel – ha sempre detto che non voleva vedere mio padre morire, e lui non voleva vivere senza di lei”.



i custodi della memoria . l'iniziativa Domos abbeltas( simile ma da non confondere con le cortes apertas ) e la collezione scientifica collezione ''De Rubeis''.


musica  in sottofondo   cio' che deve accadere accade -  Csi 

la prima è tratta dalla nuova sardegna edizione Gallura del 19\2014 


di Sebastiano Depperu 


LURAS L'esperimento è riuscito con successo lo scorso anno e, dunque, ci si riprova. Le cortes apertas della Gallura, torneranno, a Luras, dove si stanno scaldando i motori per la seconda edizione di "Domos Abbeltas S'Alte Lurisinca" prevista per sabato 28 e domenica 29 giugno. A prendere le redini della manifestazione è, ancora una volta, l'assessore alla cultura Giovanni Usai. «L’amministrazione comunale ha deciso di riproporre Domos Abbeltas - commenta Usai - nell'ambito delle iniziative volte alla valorizzazione turistica del territorio». La prima riunione organizzativa è fissata per giovedì in Comume. 
«La scelta - aggiunge - scaturisce dalla grande richiesta di molti luresi e, in particolare, di chi ha partecipato
alla prima edizione del giugno scorso. Ovviamente la decisione, da un punto di vista amministrativo, è apparsa assolutamente scontata. Inutile dire, inoltre, che la chiave di una riuscita così marcata debba ricercarsi nell'impegno encomiabile di tutti i partecipanti e, soprattutto, nella fedeltà con la quale è stata curata la rivisitazione degli oggetti e dei momenti di vita del passato». Una scommessa vinta dal paese. «In effetti è grande l'interesse che destano le culture dei popoli – dice ancora Usai –. Attraverso la valorizzazione di questi elementi, si possono sviluppare flussi turistici importanti ed economia. La scommessa più grossa è quella di far crescere in modo strutturale la manifestazione, ripeterla con cadenza annuale, farla integrare come momento importante per il territorio in termini di cultura, turismo ed economia. Per un amministratore lungimirante è necessario favorire le politiche volte alla nascita ed all'incremento di manifestazioni ed attività che determinino ricadute positive». La partecipazione della gente e delle attività che apriranno le loro porte, sarà grande anche per il 2014: furono oltre 50 gli stand di prodotti tipici allestiti. Ci sarà anche una sorta di regolamento. «Niente sindrome da bancarella - precisa Usai - le parole d'ordine saranno cultura, ospitalità, cortesia, tradizione, conoscenza delle peculiarità e della storia del prodotto. Nella stessa direzione e col medesimo intendimento verrà istituita la scheda tecnica del prodotto che punta a far passare il messaggio per cui ciò che viene presentato è assolutamente tipico. Non saranno ammesse rappresentazioni di Luras nè di altre località in chiave troppo commerciale. Ci saranno ancora l'info point con i ragazzi, operatori plurilingue; la piantina delle location. Confido nello spirito di collaborazione di tutti con l'auspicio che, come nel 2013, a giugno, si possa ripetere lo stesso successo».


la seconda    tratta  da  questo video di videolina   del 18/01/2014 h 14:00


In oltre 30 anni ha riprodotto fedelmente più di 200 apparacchiature elettriche progettate dai principali scienziati dell'800. Protagonista un pensionato cagliaritano. Ecco la straordinaria collezione ''De Rubeis''. Stefano Birocchi

“IENE” TENDENZA SCIACALLI - GLI SCIENZIATI CONTRO LA TRASMISSIONE DI ITALIA1: “LE IENE” HANNO GRAVI COLPE NELL’AVERE CONCORSO A COSTRUIRE, INSIEME A VANNONI, L’INGANNO STAMINA”




da  dagospia del 19\1\2014 



“Trasfigurati i fatti provati che condannavano il metodo. Interpretando al peggio la filosofia situazionista, che mescola finzione e realtà, sono state asserite circostanze insussistenti per manipolare le sofferenze di malati e parenti. In un paese civile, Parenti e chi per lui, sarebbero anch'essi chiamati a rispondere davanti a un giudice”…

Elena Cattaneo, Gilberto Corbellini e Michele De Luca per "la Stampa"

La libertà di stampa è un valore non negoziabile. Proprio per questo, cioè per proteggerla, chi ne abusa causando danni a persone, in un Paese che costituzionalmente rifiuta ogni ipotesi di autorizzazione o censura, di regola andrebbe responsabilizzato dalla legge. Anche l'indicatore della libertà di stampa ci vede in fondo alla graduatoria internazionale dei paesi civili. 
Un esempio eclatante di irresponsabilità nella pratica della libertà d'informazione, da cui sono venuti danni irreparabili a persone e alla sanità pubblica, è l'uso che della vicenda Stamina ha fatto nei mesi scorsi il


programma televisivo «Le Iene». Interpretando al peggio la filosofia situazionista, che mescola finzione e realtà, sono state asserite circostanze insussistenti per manipolare e spettacolarizzare le sofferenze di malati e parenti.Viceversa, i fatti provati che condannavano Stamina sono stati trasfigurati. Sono stati letteralmente ribaltati e proposti come una «dimostrazione» della «falsa propaganda del potere costituito» o di non meglio precisati «interessi di potenti multinazionali». In quanto tali, gli eroici giornalisti di «Le Iene» li contrastavano. E per farlo hanno condito il tutto con «impressioni» o «sensazioni» mosse dalle più viscerali e irrazionali emozioni. Si dovevano usare per far questo bambini malati? Si usavano. Tra le testimonianze pubblicate in questi giorni, che danno conto dell'incredibile calvario offerto da Stamina a famiglie disperate in cambio di numerose decine di migliaia di euro, non è insolito leggere espressioni come «Avevamo visto questo programma "Le Iene"...».
Sulla vicenda Stamina il Senato ha ora dato avvio ad un'indagine conoscitiva, per comprendere anche il ruolo di alcuni mezzi di informazione nella sua origine ed evoluzione. Nel frattempo, ora che sta franando il palcoscenico su cui si è recitata la tragicommedia dell'«inganno Stamina», giocata intorno all'illusione di uno pseudo-trattamento dai poteri taumaturgici, il direttore del programma «Le Iene» (Davide Parenti), cerca di smarcarsi e ripete un ritornello già ascoltato: «Abbiamo solo raccontato».
Aggiungendo che la trasmissione ha «reso testimonianza», che «basta guardare le cartelle cliniche» (quali?), «abbiamo avuto curiosità per un tipo di cure, ripeto compassionevoli, che mandavano segnali», etc. E, per eludere ogni responsabilità professionale, butta lì che loro sono «un varietà, ma un varietà anomalo».
A nostro avviso, «Le Iene» hanno gravi colpe nell'avere concorso a costruire, insieme a Vannoni, l'«inganno Stamina». Con una responsabilità morale forse equivalente a quella dello «stregone di Moncalieri» e con un impatto comunicativo sicuramente superiore a quello che «uno o più stregoni» avrebbero mai potuto avere.
Ma facciamo un passo indietro, un po' di storia per capire meglio e non lasciare dubbi, a nessuno. Già in passato, Parenti e la sua trasmissione avevano «giocato» ad alimentare false speranze presentando fenomenali «cure» a base di staminali proposte in paesi non proprio al centro della scienza e della medicina come: Thailandia o Cina. Coerentemente, nella vicenda Stamina, «Le Iene» non hanno esitato a schierarsi con Vannoni, facendo da cassa armonica alle menzogne e alle falsità. È stato dopo un loro servizio che Adriano Celentano ha scritto la lettera pubblicata dal Corriere della Sera in cui si chiedeva al ministro Balduzzi di consentire ad una bambina di continuare a ricevere il «trattamento Stamina». Da quel momento è stata un'escalation. 
«Le Iene» hanno cominciato a montare e trasmettere riprese di bambini gravemente malati, facendo percepire al pubblico che il trattamento Stamina producesse effettivi e «visibili» miglioramenti. A questa tesi, perseguita con instancabile accanimento, hanno a più riprese mortificato e umiliato, oltre che la verità e il legittimo bisogno di chiarezza delle famiglie, anche la reputazione di non poche brave persone, esperti e scienziati «macchiatisi del peccato» di denunciare subito, senza mezzi termini, l'odore di bruciato.
«Le Iene» hanno teso una trappola al professor Paolo Bianco, esperto italiano tra i più qualificati al mondo su staminali mesenchimali, provocandolo e montando un servizio per metterlo in cattiva luce. Con sapienti «taglia e cuci» hanno prodotto immagini distorte del serio lavoro svolto dai professionisti della Commissione incaricata dal ministro facendo ricorso a piene mani alla loro (solita) scenografica e stucchevole pseudo-ironia riservata (solitamente) ai peggiori e loschi figuri intervistati in loro passate trasmissioni. 
E ancora, hanno ingannato lo staff di Telethon, mostrando Vannoni, «che per caso passava di lì», dialogare con un addetto Telethon (non un incaricato competente di aspetti medici e scientifici), allo scopo di suffragare l'idea che Vannoni fosse «interlocutore abituale e accreditato» degli scienziati del campo e «frequentatore attendibile» dello storico e internazionalmente riconosciuto ente no-profit di ricerca. Eccetera.
L'elenco delle «furbate» sarebbe lungo come tutti i servizi mandati in onda. Tutto sempre allo scopo di «raccontare» quel che loro stessi andavano sceneggiando, con l'intento da un lato di spettacolarizzare le sofferenze dei malati, e dall'altro di alimentare un'idea falsata della controversia, dove Vannoni doveva apparire il benefattore contro cui si erano scatenati i poteri forti e cattivi, incarnati dagli scienziati, ovviamente sempre al soldo delle case farmaceutiche (sia chiaro, le stesse che producono i farmaci che spesso salvano la vita a noi e ai nostri figli). 
Di una serie di altri aspetti invece «Le Iene» si sono completamente disinteressate: 
1) dell'indagare e raccontare che fosse Vannoni a intrattenere accordi commerciali con un'impresa farmaceutica multinazionale (Medestea - che le cronache dicono sia stata censurata dall'antitrust decine di volte per pubblicità ingannevole - tanto per restare in tema di corretta informazione); 
2) del perché il proprietario di quella stessa multinazionale comparisse «improvvisamente» dietro le telecamere di «Le Iene» durante l'aggressione a Bianco (giusto quei secondi per permettergli di esprimere squallidi epiteti sottotitolati dal programma senza dire chi realmente fosse e quali fossero i suoi interessi ad esprimersi così); 
3) del dettagliare l'insussistenza del «metodo» come riportato nelle valutazioni dell'ufficio brevetti americano (diventate pubbliche solo perché Vannoni & Co. non riuscirono nell'intento di «nasconderle»); 
4) dello spiegare cosa significhi uno pseudo-metodo plagiato e falsato da artefatti sperimentali russi (come riportato da Nature); 
5) che il trattamento Stamina non avesse nemmeno i requisiti di legge per essere «compassionevole» (termine usato spesso e a sproposito nei loro servizi); 
6) che non vi fosse mai stata un'autorizzazione formale dell'Agenzia Italiana del Farmaco ad effettuare il trattamento presso gli Spedali Civili di Brescia (fatto mai smentito da Brescia), e che anzi, nel 2012, l'Agenzia avesse riscontrato illegalità su ogni fronte; 
7) del raccogliere e raccontare i motivi che hanno spinto gli specialisti scienziati e clinici del mondo, oltre a premi Nobel, ad evidenziare che «non c'è nessun metodo» e nessuna «cartella clinica» in cui fosse scritto che i pazienti erano migliorati; 
8) che in agosto Vannoni stesso avesse detto che la sperimentazione clinica del suo «metodo» era inutile e che per la variabilità della Sma - fino a quel momento malattia bandiera di Stamina e di «Le Iene» - tale malattia era da escludere dalla sperimentazione governativa in quanto sarebbe stato impossibile osservare benefici. 
Senza trascurare che dal sito del programma, che riporta il logo di Stamina, si dava accesso facilmente a informazioni utili a chi intendesse «rivolgersi a qualche giudice» (non a qualche medico!) per ottenere la prescrizione del trattamento Stamina. Ora, il contratto di convivenza sociale prevede che i danni fatti si paghino.
In un paese civile, Parenti e chi per lui, sarebbero anch'essi chiamati a rispondere davanti a un giudice e, probabilmente, nessuna testata che si riconosca nei più elementari principi della deontologia giornalistica darebbe più una riga da scrivere, un secondo di trasmissione, a chi si è comportato come abbiamo visto fare.
Perché alla base della deontologia vi è il dovere di ricercare l'oggettività nella ricostruzione dei fatti. Se poi si sale a livello europeo, le raccomandazioni etiche dicono che i giornalisti devono chiaramente e manifestamente «tenere distinti i fatti dalle opinioni». Nel caso Stamina i fatti venivano costruiti, nutriti dalla materia di opinioni insensate o manipolatorie. Questo evidenzia, a nostro parere, una chiara responsabilità diretta di chi ha agito così.
Fino a quando in Italia si potrà continuare a giocare sul fatto che in un «varietà anomalo» si possa fare anche pseudo-informazione senza avvisare lo spettatore che si tratta di puro spettacolo? Questa è diventata l'immagine dell'Italia all'estero: quella di un Paese dove negli ultimi decenni - a livello della comunicazione non solo mediatica, ma anche politica - è sempre più difficile distinguere tra le spettacolarizzazioni mistificatorie e la realtà. 
Noi pensiamo che l'Italia vera non sia questa. Vorremmo che anche le competenze e il senso di responsabilità che nel nostro Paese non mancano, venissero sempre mostrate e valorizzate. Ovviamente affidandole a quei mezzi di comunicazione capaci di cogliere, consapevolmente e ogni giorno, il significato civile e la responsabilità sociale del loro ruolo.

BASTA PARLARE DI PRO E CONTRO STAMINA \ VANONI PARLIAMO D'ALTRO

Come ho già detto dal titolo basta parlare di Vanoni e del suo , almeno fin ora , pseudo metodo .
Condivido , aggiungendovi anche la rete, quanto dice questo articolo di  di A.Dipollina  su repubblica del 14\1\2014




Quuindi vi prego di non inviarmi : email o post per chi mi segue su facebok , twitter e google+ \ google plus . Basta poi lasciamo parlare la magistratura nonchè la 2 commissione ministeriale che dovrà decidere o meno sulla validità del suo metodo . tanto da qualunque parte siamo schierati pro o contro , ne ho  , come  credo  voi  tutti ( pro o contro che  siate   ) i ........ girati di sentirne parlare o leggere di  ciò e   in tutte le salse ed ovunque .
Prendiamoci un po' di pausa almeno fino a quando non saranno pubblicati i i risultati della commissione scientifica .
Concludo rispondendo alle eventuali domande del tipo : << ma come ti censuri ? non sai più cosa dire , ecc >> .
Non mi sto censuro è che mi sono rotto le .. ehm ... stancato di sentire parlare e\o leggere sempre i solitie spesso inconcludenti   bla ...bla ...  bla ..    su tale news parliamo d'altro


Addio Hiroo Onoda, 'ultimo' giapponese che si è arreso dalla seconda guerra mondiale

Hiroo Onoda (小野 田 寛 郎) (Kainan, 19 marzo 1922 – Tokyo, 16 gennaio 2014 ) è stato un militare giapponese, noto perché, dopo quasi 30 anni dalla fine della seconda guerra mondiale nel 1974, nella giungla sull'isola filippina di Lubang, venne arrestato perché si rifiutava di credere che la guerra fosse finita. Questo fa di lui il penultimo soldato giapponese della seconda guerra mondiale, arresosi 7 mesi prima di Teruo Nakamura.  E' morto a 91 anni Hiroo Onoda, tenente dell'ex Esercito Imperiale nipponico, che per 29 anni visse nascosto in una foresta, ignorando che la II Guerra Mondiale era finita da un pezzo Infatti   , semnpre  dala voce  a lui dedicata  su   Wikipedia  Onoda era un membro della classe di comando Futamata Bunko "(二 俣 分校) della scuola militare di Nakano addestrato come guerrigliero. Il 26 dicembre 1944 fu inviato nell'isola di Lubang con il compito, insieme con i soldati già ivi presenti, di ostacolare l'avanzata nemica. Aveva ricevuto l'ordine di non arrendersi, a costo della sua stessa vita. Il 28 febbraio 1945 l'isola subì un attacco nemico che annientò quasi tutte le milizie nipponiche. Onoda e tre commilitoni, Yuichi Akatsu, Shoichi Shimada e Kozuka Kinshichi, si nascosero tra le montagne. Akatsu però, nel 1949, dapprima abbandonò il gruppo di soldati e poco dopo decise spontaneamente di arrendersi. I suoi racconti convinsero la diplomazia nipponica a cercare di far arrendere anche i restanti tre soldati che erano rimasti alla macchia, perciò nel 1952 vennero lanciate da un aereo lettere e foto di famiglia per cercare di
da  google
convincere i soldati fantasma a cessare le ostilità. Tuttavia la notizia della fine del conflitto non venne presa come attendibile dai tre soldati alla macchia e il gruppetto nipponico finì per considerare falsi quei documenti: Onoda e i suoi compagni rimasero quindi sull'isola continuando la "missione" e combattendo contro gli abitanti dell'isola, nascosti nella giungla. I tre vissero di furti di viveri e vestiti dei cittadini filippini.Così, Shimada finì per perire nel 
1954 durante uno scontro a fuoco, mentre in Giappone Onoda venne dichiarato legalmente deceduto nel 1959. Infine nel 1972, sempre in seguito ad uno scontro a fuoco, anche Kozuka venne ucciso. Onoda rimase quindi da solo e da quel momento furono diversi i tentativi di rintracciarlo: nel 1972 tramite la sorella e degli amici e nel 1973 tramite il padre, che morì poco dopo. Il 20 febbraio 1974, dopo quattro giorni di ricerche, il giapponese Norio Suzuki ritrovò Onoda. Successivamente Sozuki fece ritorno in Giappone con le foto del militare e convinse l'ufficiale diretto superiore di Onoda, il Magg. Taniguchi, a recarsi sull'isola per convincerlo ad arrendersi. Onoda, risbarcato in Giappone, venne accolto con tutti gli onori dal Governo.Onoda però emigrò in Brasile come suo fratello Tishro, a causa delle difficoltà a riambientarsi; nel 1976 si sposò in Sudamerica. Successivamente scrisse anche un libro (intitolato No Surrender: My Thirty-Year War nell'edizione inglese) circa i suoi anni nella giungla, divenuto un bestselleralla fine del XX secolo. Nel 1984 tornò in Giappone e fondò la scuola per bambini Shizen Juku Onoda ("Scuola Naturale Onoda"). Nel 1996 ritornò a Lubang, donando oltre 10.000 dollari a una scuola elementare.Curiosità 

  dall'articolo di   Daniele Scalea Direttore Generale Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, condirettore della rivista Geopolitica  su   http://www.huffingtonpost.it/  del 17\1\2014 tranne  le  fotto prese dalla  foto galleria  di http://www.rainews.it/


Inizialmente rifiutò d'arrendersi pure di fronte ai messaggi con cui lo si informava della fine del conflitto, ritenendoli una trappola. Depose le armi solo quando il suo diretto superiore di trent'anni prima si recò da lui per ordinarglielo, dispensandolo dal giuramento di combattere fino alla morte.
Raccontò la sua storia in un libro, pubblicato nel 1975 da Mondadori col titolo Non mi arrendo.La storia di Onoda apparirà senz'altro "esotica" (roba da giapponesi!) e "arcaica" (ormai le guerre non ci sono più! In Europa Occidentale, s'intende, perché nel resto del mondo ci sono eccome) a gran parte dei lettori italiani del XXI secolo. Chi di noi riesce a immaginarsi, poco più di ventenne nella giungla, restarci trent'anni solo per onorare un giuramento e battersi per la causa che si ritiene giusta? Eppure la storia di Hiroo Onoda qualcosa da insegnarci ce l'ha; e proprio perché la sentiamo così lontana, temporalmente e culturalmente, da noi.In quest'epoca così moderna e avanzata, il lettore al passo coi tempi potrà ben pensare che, in fondo, Onoda era solo un "fanatico", un "folle", un "indottrinato". Nei tempi bui che furono, il senso comune l'avrebbe definito un "eroe". Questa figura dell'Eroe, così pomposamente celebrata nei millenni passati, ha perso oggi tanto del suo smalto - presso la civiltà occidentale, e in particolare europea. Bertolt Brecht sancì che è sventurata quella terra che necessiti di eroi. Il nostro Umberto Eco ha deciso che l'eroe vero è quello che lo diventa per sbaglio, desiderando solo essere un "onesto vigliacco" come tutti noi altri. Salendo più su troviamo il nuovo vate d'Italia: Fabio Volo ha scritto che non è eroe chi lotta per la gloria, ma l'uomo comune che lotta per la sopravvivenza.Prima di discutere queste tre idee, precisiamo che l'Eroe si definisce (o almeno così fa la Treccani) come colui che si eleva al di sopra degli altri: in origine più per la nobilità di stirpe, in seguito per la nobiltà nell'agire.
L'Eroe non è necessariamente un guerriero: semplicemente la guerra, mettendo chi le combatte di fronte a situazioni e rischi assenti nella vita comune, facilita il manifestarsi dell'eroismo. Ma non è banalizzazione dire che l'Eroe può esserlo nel lavoro, nella scienza, nella politica, nell'arte e così via. È invece banalizzazione individuare l'eroismo nel fare ciò che tutti fanno, perché viene meno il senso stesso del termine: l'elevarsi, il fare più del normale, il più del dovuto. Dove tutti sono eroi, nessuno è eroe.Alla luce di quanto appena detto, si coglierà l'illogicità della formulazione di Volo (per la cronaca: tratta da Esco a fare due passi), pure se inserita nel suo epos dei broccoletti (in sintesi elogio di mediocrità e de-gerarchizzazione di valore; ma se proponi un modello anti-eroico, allora parla di anti-eroi e non di eroi). Tutti sopravvivono, indotti in ciò dall'istinto di autoconservazione, e non vi è nulla di particolarmente commendevole nel far ciò che si è costretti a fare. Al contrario, l'Eroe per distinguersi dalla massa può andare contro l'istinto di autoconservazione (sacrificare, o porre a rischio, la propria vita per conseguire un obiettivo o per salvare altre vite), o fare più di ciò che è da parte sua dovuto. Non potremmo definire un eroe, ad esempio, un Giacomo Leopardi che sacrifica la sua salute e la sua felicità per diventare un sommo poeta, e così deliziare contemporanei e posteri?L'idea della scelta libera e volontaria pare elemento costitutivo dell'eroismo, e ciò richiama in causa anche Eco. È in fondo diventato un cliché anche hollywoodiano, quello per cui l'eroe protagonista del film non diviene tale perché convinto della causa per cui battersi, ma solo perché travolto dagli eventi. L'escamotage classico vuole che i "cattivi" massacrino la sua famiglia, inducendolo per vendetta a combatterli. Questo leit motiv lo ritroviamo in tanti film di successo: pensiamo a BraveheartThe Patriot, o Giovanna D'Arco di Luc Besson, dove tra l'altro il primo e l'ultimo cambiano la vera storia pur d'inserirvi il tema suddetto. Gli appassionati di cinema potranno trovare molti più esempi, anche in generi diversi dall'epico e dallo storico. A quanto pare, l'individuo occidentale medio riesce ad accettare molto più la vendetta personale che lo schierarsi coscientemente per una causa collettiva che si ritiene giusta.Eppure, lo ribadiamo, è la libera scelta a dare davvero valore all'atto eroico.

Sembrano in ciò molto più savi dei nostri maître à penser odierni i teologi riformatori del Cinquecento quando, con logica rigorosa, notavano che non vi può essere merito individuale senza libero arbitrio. Così come una salvezza decisa da Dio è merito esclusivamente di Dio, un atto eroico costretto (non semplicemente indotto: costretto) dalle circostanze è "merito" delle circostanze stesse.Rimane in ballo la questione se sia davvero una sventura aver bisogno di eroi. Tanti pensatori hanno più o meno esplicitamente ricondotto il progresso a un meccanismo di sfida-risposta, in cui spesso giocano un ruolo essenziale individui straordinari per la loro capacità creativa. Tra i più espliciti assertori di tali tesi nel secolo scorso, citiamo alla rinfusa A.J. Toynbee, H.J. Mackinder, Carlo Cipolla, Lev Gumilëv. Sono le persone straordinarie (nel senso letterale di fuori dall'ordinario, e dunque non comuni) che, con i loro atti creativi (in cui spesso la creazione maggiore è l'atto in sé come esempio ispiratore per gli altri), rinnovano costantemente la vitalità di un popolo. Rovesciando l'aforisma di Brecht:sventurata quella nazione che non ha bisogno di eroi, perché significa che ha scelto coscientemente d'avviarsi sulla strada della decadenza.Restiamo sull'eroismo, torniamo a Hiroo Onoda. C'è una lezione che potremmo apprendere dall'eroica follia di questo giapponese che per trent'anni continua da solo una guerra già conclusa, o dai mille altri eroi - di guerra e pace, armati di spada, penna o lingua che fossero? Io credo di sì.Potremmo imparare da loro lo spirito di sacrificio e l'indomita fede di chi crede in ciò per cui lotta - sia essa una patria o un'idea, un partito o una persona, una guerra o una pace.Dovremmo imparare da loro che eroismo non è sopportare supinamente, tutt'al più inveendo (ma su Facebook Twitter, che la poltrona è più comoda della piazza) contro le storture del mondo; ma eroismo è insorgere, levarsi contro l'ingiustizia. Se il mondo è storto non è eroico guardarlo cadere, ma cercare di raddrizzarlo.Dovremmo riflettere che se oggi le cose vanno male, mancano i diritti e abbondano le ingiustizie, la morale è corrotta, l'ingiusto trionfa e il giusto patisce; se l'oggi insomma ci pare sbagliato, dovremmo impegnarci a correggerlo.Perché i diritti non li regala nessuno, la giustizia non si difende da sola, il progresso non viene da sé. Servono i creativi, servono gli eroi. Con buona pace dei Brecht, degli Eco e dei Volo.

Pretendere che italiani e immigrati ed in nuovi italiani condividano la stessa idea della donna come persona libera

Qualche  giorno    fa  stavo sfogliando la  slide   di msn.it      è  sono  capitato    su quest  articolo di  HuffPost Italy Dei fatti di C...