Quest'anno voglio ricordare il 27 gennaio lontano dai crismi della retorica e dell'ufficialità di stato . Smentendo cosi il mito d'italiani buona gente e del fatto che la legislazione razziale italiana fu solo blanda o applicata all'acqua di rose e no dal regime fascista ma dalla R.S.I e\o passivamente come servi della Germania nazista ( vedere i campi di Fossoli e la Risiera di san saba )
Ho messo come tag 10 febbraio perchè è a causa di siffatte violenze e brutalità che ebbe origine l'altrettanto brutale ed abberrante pulizia etnica delle foibe e poi del regime di Tito . Infatti : << [...] la storia va raccontata “a parte intera” e “tutta intera”. Questo non ha fatto gran parte del sistema culturale italiano, soprattutto nei suoi organi di diffusione di massa (ovvero televisione e stampa a grande tiratura).[....] >> ( da giorno del ricordo o del mezzo ricordo ? di David Bidussa - 9 febbraio 2013 http://www.linkiesta.it/ )
E sempre dallo stesso sito due interessantissimi articoli sulla shoa ed olocausto commessi dagli Italiani
Rab, la Auschwitz dimenticata dagli italiani
Alzi la mano chi ha mai sentito parlare del campo di internamento di Arbe (oggi Rab). Oppure di quelli di Gonars, Monigo, Renicci. Nel 1941 l'Italia invade la Jugoslavia e si annette una parte del territorio, nelle attuali Slovenia e Croazia. Fu creata una rete di campi d’internamento. A Rab morirono circa 1.500 sloveni, diecimila furono gli internati. Nessuna istituzione italiana, dal 1945 a oggi, è mai andata a deporre una corona di fiori, prendendo le distanze dalle efferatezze dell’Italia fascista nei Balcani.
campo di Rab
Alzi la mano chi ha mai sentito parlare del campo di internamento di
Arbe (oggi Rab foto a destra ). Oppure di quelli di Gonars, Monigo, Renicci. Nel 1941
l'Italia invade la Jugoslavia e si annette una
parte del territorio, nelle attuali Slovenia e Croazia. Fu creata una rete di campi d’internamento. A Rab morirono circa 1.500 sloveni, diecimila furono gli internati. Nessuna istituzione italiana, dal 1945 a oggi, è mai andata a deporre una corona di fiori, prendendo le distanze dalle efferatezze dell’Italia fascista nei Balcani.
parte del territorio, nelle attuali Slovenia e Croazia. Fu creata una rete di campi d’internamento. A Rab morirono circa 1.500 sloveni, diecimila furono gli internati. Nessuna istituzione italiana, dal 1945 a oggi, è mai andata a deporre una corona di fiori, prendendo le distanze dalle efferatezze dell’Italia fascista nei Balcani.
Mettiamola così: se un Paese mettesse in piedi un campo di
concentramento rinchiudendovi in meno di 14 mesi circa 10mila persone, e
facendone morire 1.500, passerebbe alla storia come aguzzino (il tasso
di mortalità, del 15 per cento, è pari a quello del lager di
Buchenwald). Se lo fa l'Italia, invece, niente.
Alzi la mano chi ha mai sentito parlare del campo di internamento di Arbe.
Alzi la mano chi ha mai sentito parlare del campo di internamento di Arbe.
Oppure di quelli di Gonars, Monigo, Renicci e
vari altri. Probabilmente quasi nessuno. Eh già, perché l'Italia
preferisce l'oblio quando il passato è imbarazzante. E invece bisogna
ricordare. Anche gli italiani hanno commesso efferatezze, hanno
ammazzato, hanno rinchiuso nei campi vecchi, donne e bambini facendoli
morire di fame e di malattie.
Nel 1941 l'Italia invade la Jugoslavia e si annette una parte del territorio, nelle attuali Slovenia e Croazia. Alle popolazioni locali l'idea di essere dominati da una potenza straniera non piace granché e dopo quasi un anno di situazione relativamente tranquilla, comincia una furiosa guerriglia partigiana. La reazione italiana è durissima: rastrellamenti, fucilazioni, deportazione delle popolazioni civili dai villaggi delle zone dove sono attivi i partigiani.
Viene creata una rete di campi di internamento (per chi volesse approfondire: Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce,
Einaudi) dove sistemare le popolazioni deportate. Uno di questi campi
sorge sull'isola di Arbe, nel golfo del Quarnero (oggi Rab, Croazia).
Rispetto agli altri ha avuto un triste primato: quello di essere il più
duro, quello dove sono morte più persone. È gestito dal Regio esercito,
non da camice nere, milizie o quant'altro; non è un campo strettamente
“fascista”, è un campo “italiano”.
Bambini internati a Rab
Bambini internati a Rab
Il primo gruppo di internati (240) ci arriva esattamente settant'anni fa,
nel luglio 1942, poi ne giungono altri a gruppi, a fine agosto arrivano
mille minori di 16 anni, tutti assieme. Quasi tutti sono vittime dei
rastrellamenti in Slovenia, pochi i croati. Il campo sorge nel vallone
di Sant'Eufemia, sul fondo della baia di Campora (Kampor), su un terreno
paludoso, sottoposto all'azione dell'alta marea e a rischio inondazione
(Arbe, contrariamente al resto della Dalmazia, è ricchissima d'acqua
dolce).
Gli internati, come detto soprattutto vecchi, donne e
bambini, vengono sistemati all'interno di tende. Le condizioni di vita
sono durissime: «Campo di concentramento non significa campo di
ingrassamento», annota il generale Gastone Gambara, comandante dell'XI
corpo d'armata che aveva giurisdizione sulla zona (naturalmente è morto
senza mai dover rispondere delle sue azioni nei Balcani, e dopo esser
stato reintegrato nell'esercito nel 1952). Condizioni di vita aggravate
dal sadico comportamento del comandante del campo, il tenente colonnello
dei carabinieri Vincenzo Cuiuli (condannato a morte dai partigiani, si
taglierà le vene la notte prima dell'esecuzione). Gli interrogatori
degli internati, dopo la liberazione del campo da parte degli jugoslavi,
l'8 settembre 1943, sottolineeranno anche la crudeltà del cappellano,
don Enzo Mondini, mentre rimarcheranno i tentativi messi in atto dagli
ufficiali medici per alleviare almeno di un po' le pene.
Gli internati di Arbe muoiono per denutrizione (la razione era 80 grammi di pane al giorno, più una brodaglia cucinata in ex bidoni di benzina), per malattie (il generale Gambara, enuncia il principio «internato ammalato uguale internato tranquillo» e fa distribuire paglia infestata dai pidocchi) e per calamità naturali. L'episodio più grave avviene nella notte tra il 29 e il 30 settembre 1942 quando un furioso temporale provoca un'inondazione alta un metro che devasta il settore femminile, trascinando in mare tende, donne e bambini. Il giorno dopo vengono recuperati dalla baia decine di corpicini galleggianti. La sezione femminile e quella maschile sono divise da un ruscello che però è talmente infestato dai pidocchi da rendere impossibile non solo berne l'acqua, ma persino usarla per lavarsi.
Gli internati inscheletriti dalla fame, cotti dal
sole, sporchi all'inverosimile, suscitano l'intervento del Vaticano che
cerca di alleviarne le spaventose condizioni, viene costruita qualche
baracca, ma nulla più. Herman Janez, allora un bambino di sette anni,
ricorda il terribile inverno passato sull'isola: «Le guardie ogni giorno
facevano l’appello di noi ragazzini per poi portarci nella rada di mare
antistante al campo e farci fare il bagno. Ci nascondevamo, ma poi
questi ci stanavano e ci costringevano ad andare in acqua. Eravamo già
deboli, pieni di zecche e di pidocchi, di piaghe purulente, puzzavamo di
sterco nostro e altrui, e dopo questi bagni un semplice mal di gola ha
portato tanti di noi al camposanto». La mortalità maggiore si registra
quando il freddo pungente della bora porta via gli internati a
grappoli.
Non si sa esattamente quanti siano stati gli internati.
Le stime vanno da 7.500 a 15.000. Teniamoci su una prudente via di
mezzo e diciamo attorno ai 10mila. I morti accertati, con nome e
cognome, sono 1.435, ma quasi certamente sono di più perché i
sopravvissuti hanno testimoniato che poteva capitare di seppellire due
salme in una tomba e che gli internati nascondessero il corpo di qualche
deceduto per dividersi la sua porzione di brodaglia.
Gli ebrei, per lo più scampati agli ustascia croati,
erano trattati meglio perché il Regio esercito non li considerava
nemici, come invece accadeva per gli sloveni. Per esempio vivevano in
baracche e non in tenda e non subivano le persecuzioni riservate agli
altri. Evelyn Waugh li menziona in un suo racconto, “Compassione”:
«Con improvvisa veemenza la donna, la signora Kanyi, tacitò i
consiglieri e si mise a raccontare la sua storia. Quelli là fuori,
spiegò, erano i sopravvissuti di un campo di concentramento italiano
sull'isola di Rab. Per la maggior parte erano cittadini jugoslavi, ma
alcuni, come lei, erano rifugiati dall'Europa centrale. Alla fuga del
re, gli ustascia avevano cominciato a massacrare gli ebrei. E gli
italiani li avevano radunati trasferendoli sull'Adriatico. Con la resa
dell'Italia, i partigiani avevano tenuto la costa per qualche settimana,
riportando gli ebrei sul continente, reclutando tutti quelli giudicati
utilizzabili, e imprigionando il resto».
Dal 1945 a oggi, mai un rappresentante ufficiale dello stato
italiano è andato ad Arbe a deporre una corona di fiori, mai il console
italiano della vicina Fiume (Rijeka) è andato a pronunciare un'orazione
funebre, mai l'ambasciatore italiano a Zagabria ha sentito il dovere di
chiedere scusa. Soltanto una volta un rappresentante dell'allora
presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, è andato in forma
ufficiale alle commemorazioni del campo di Gonars, in provincia di
Udine. Ma mai l'Italia repubblicana ha preso definitivamente le distanze
da quanto commesso ad Arbe e nei Balcani dall'Italia fascista.
Renicci ( Toscana )
renicci prigionieri in marcia
Renicci ( Toscana )
renicci prigionieri in marcia
I
campi di internamento allestiti dagli italiani per i civili rastrellati
nei territori jugoslavi annessi nel 1941 (provincia di Lubiana e di
Dalmazia) e per gli “allogeni” cioè sloveni e croati della Venezia
Giulia, erano in totale 28. Dei quali 14 in Italia, tra Friuli, Umbria,
Veneto, Toscana, Liguria e Sardegna, dove gli internati morivano di
fame e freddo. A parte il lavoro di pochi storici, su questi lager è
calata un’impenetrabile cortina di silenzio.
Non solo Arbe. Quello dell'isola dalmata che oggi si chiama Rab, aperto esattamente settant'anni fa, nel luglio 1942, è stato il più terribile e mortale fra i campi di internamento “per slavi” messi in piedi dall'Italia (soprattutto dal Regio esercito) durante l'occupazione della Jugoslavia. Ma certo non era l'unico. Già il termine “per slavi” la dice lunga. Il fatto che sia un concetto sbagliato (slavi infatti sono tutti i popoli che parlano lingue slave, dai russi ai bulgari) probabilmente non occupava le menti di chi ha concepito quei lager. È invece molto probabile che fossero ben consci dell'accezione negativa e velatamente razzista che la parola ha assunto – allora come oggi – in seguito all'uso e all'abuso fattone dai nazionalisti italiani (e che in precedenza invece non aveva, basti pensare alla veneziana riva degli Schiavoni, uno dei luoghi più prestigiosi della città).
I campi di internamento allestiti per ricevere i civili rastrellati dalle territorio jugoslavi annessi nel 1941 (provincia di Lubiana e di Dalmazia) e “allogeni” (sloveni e croati della Venezia Giulia, divenuti cittadini italiani dopo la Prima guerra mondiale) erano in totale 28: 14 in Italia e altrettanti nel territorio annesso. L'elenco è ricavato dal libro di Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce (Einaudi). Il Friuli-Venezia Giulia ospitava sei campi: Cighino, Gonars, Visco, Fossalon, Poggio Terzarmata (Zdravščine) e Piedimonte (Podgora); tre l'Umbria: Colfiorito, Pietrafitta e Ruscio; due il Veneto: Monigo e Chiesanuova; uno ciascuno la Toscana, la Liguria e la Sardegna: Renicci, Cairo Montenotte e Fertilia. I campi nei territori annessi si trovavano tutti nell'attuale Croazia, con l'eccezione di quello sull'isola di Mamula, oggi in Montenegro.
Oltre al già citato campo di Arbe (Rab), ce n'erano a Buccari (Bakar), Portoré (Kraljevica), Fiume (Rijeka), Melada (Molat), Zlarino (Zlarin), Scoglio Calogero (Ošljak), Morter (Murter), Zaravecchia (Biograd), Vodizza (Vodice), Divulje, Prevlaka e (Uljan). Ques'ultimo è stato aperto nell'agosto 1943 e ha ospitato 300 persone solo per pochi giorni, fino all'armistizio dell'8 settembre 1943, quando tutti gli internati sono stati liberati (ma non tutti i lager hanno cessato di funzionare). I primi campi erano stati aperti tra l'inverno e la primavera 1942, per deportarvi la popolazione civile delle zone dov'era maggiore l'attività partigiana.
Le condizioni di vita variavano da campo a campo e da periodo a periodo, potevano andare dal sopportabile al disumano. Il numero maggiore di vittime si è registrato ad Arbe (1435 vittime accertate su 10mila internati); dieci volte minore è la mortalità di Renicci (in provincia di Arezzo), con 159 deceduti su un numero di internati più meno uguale; mentre a Gonars (Udine) si contano 453 morti su 7mila internati. Abbiamo una documentazione abbastanza completa solo per i campi più grandi (Arbe, Gonars, Monigo, Chiesanuova, Renicci e Visco) mentre su altri sappiamo piuttosto poco. La maggior parte dei campi era gestita dal Regio esercito, alcuni ricadevano sotto la giurisdizione del ministero dell'Interno e in questi secondi le condizioni di vita erano generalmente migliori.
Diciamolo subito: non c'era un disegno esplicito né di torture o maltrattamenti fisici, né tantomeno di sterminio (certo, è vero che affamare i reclusi equivale a una tortura). I regolamenti non prevedevano punizioni corporali, ma in alcuni campi venivano praticate: a Gonars era stato issato un palo dove legare i puniti. Si sono registrate alcune uccisione arbitrarie (sempre a Gonars Rudolf Kovač fu ucciso dalla fucilata di una sentinella senza apparenti motivi, a Renicci l'anarchico Umberto Tommasini venne ammazzato a colpi di pistola da un ufficiale per aver intonato l'Internazionale dopo la caduta di Mussolini). Non c'erano lavori forzati, solo qualche internato era occupato in attività d'ufficio e infermieristiche. Tuttavia erano stati costituiti tre campi di lavoro, uno per “ex jugoslavi” e uno per “allogeni” dove le condizioni di vista erano generalmente migliori che nei campi d'internamento.
Gli internati, invece, morivano di fame, di malattie e di freddo. «Caratteristiche pressoché costanti in questi campi furono la fame e la denutrizione generalizzate che determinarono l'alto tasso di mortalità», scrive Capogreco. Le razioni erano volutamente insufficienti e gli internati venivano alloggiati in tende senza tavolacci e quindi costretti a dormire sulla nuda terra, il che innalzava in modo consistente l'incidenza di malattie, soprattutto tra gli anziani. Arbe, Melada e Zlarin erano collocati in riva al mare, il primo addirittura su un terreno paludoso.
In Italia furono allestiti anche altri tipi di campi – per prigionieri di guerra o per internati politici o quant'altro – ma Capogreco sottolinea che le tendopoli adriatiche dei campi “per slavi” sono lontane «anni luce» dalle strutture per internati gestite dal ministero dell'Interno. Il modello era piuttosto costituito dai campi di prigionia in Libia. I reclusi vestivano e calzavano indumenti propri e, poiché l'arresto li aveva colti di sorpresa, buona parte di loro non disponeva d'altro che degli abiti indossati al momento del fermo. Solo ad alcuni più bisognosi, a inverno inoltrato, vennero forniti indumenti e scarpe di tipo militare. Si potevano ricevere pacchi, ma i disservizi e l'ostruzionismo rendevano la possibilità solo teorica: quando i pacchi arrivavano, e se arrivavano, il cibo era ormai immangiabile per la lunga giacenza nei magazzini. Da registrare un'eccezione: il servizio pacchi nella Dalmazia meridionale, organizzato dal 120° fanteria della Divisione Emilia che consegnò oltre 10 mila pacchi nei due campi di Mamula e Prevlaka.
Il racconto di un ex internato di Renicci ricostruiva le precarie condizioni di vita nelle tende: «La terra era molto umida e così abbiamo cercato delle frasche da sistemare sul fondo, per poi poggiarvi le coperte. Ma i guardiani non ce l'hanno permesso e chi veniva sorpreso a spezzare rami dalle querce passava dei guai molto seri con loro. Così, la maggior parte di noi ha dovuto mettere direttamente sul fango le proprie coperte e, in poco tempo, si è così ammalata. Io ho vissuto sotto una tenda sino alla primavera del '43: in ogni tenda stavamo quindici o venti persone, ma poi hanno allestito anche tendoni per sessanta internati».
La fame era accentuata dall'antica, e non interrotta, tradizione italica di fare la cresta sulle provviste. Ivan Branko, evaso da Gonars il 30 agosto 1942, riferiva che le razioni erano forse sufficienti per sopravvivere, ma «prima di arrivare agli internati, finivano per ridursi a un quarto, poiché dovunque veniva rubato, al comando e poi lungo le tappe intermedie della gerarchia del potere».
Parecchi morti nei vari campi erano internati trasferiti da quello di Arbe quando ormai si trovavano in condizioni disperate. È il caso dei 232 reclusi deceduti della caserma “Cadorin”, di Monigo (Treviso). «I medici dell'ospedale di Treviso, dove venivano ricoverati gli internati quando erano ormai allo stremo, restavano esterrefatti davanti al quadro clinico di completa denutrizione», sottolinea Capogreco. Il professor Menenio Bortolozzi, al tempo primario anatomo-patologo, osservava: «Dal campo li mandavano al nosocomio quando ormai era troppo tardi: si è riusciti a salvarne pochi, sono morti anche bambini di un anno, di pochi mesi, vecchi ottantenni, persino uno di 92 anni. Morti di fame».
E Mario Cordaro, ex ufficiale medico a Gonars, riferiva: «Il nostro lavoro era divenuto bestiale, ma purtroppo non potevamo fare altro che constatare la nostra impotenza. Il cimitero di Gonars non poteva più contenere i morti che si contavano a varie decine ogni giorno e così fu in fretta costruito un nuovo cimitero». Camillo Croce, medico a Melada, ancora nel 2001 testimoniava: «Quando le condizioni di salute erano molto gravi, proponevo il ricovero all'ospedale San Demetrio di Zara, al quale facevamo capo per le varie emergenze».
Il campo di Gonars |
Monumento in ricordo delle vittime a Gonars |
Gonars, internati appena arrivati |
Su tutto questo, nel dopoguerra, è scesa un'impenetrabile cortina di silenzio. Solo il caparbio lavoro di pochi storici e ricercatori ha permesso di conoscere almeno in parte le atrocità di cui si sono macchiati gli italiani nei Balcani.
Nessun commento:
Posta un commento